<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti km fate con 50 euro di gasolio? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quanti km fate con 50 euro di gasolio?

mquat65 ha scritto:
La velocita' costa eccome!!! Il contributo maggiore della potenza espressa dal motore serve per vincere gli attriti (dell'aria e di rotolamento dei pneumatici) esterni, i quali sono proporzionali al quadrato della velocita'. Quindi raddoppiando la velocita' occorre spendere una potenza pari a quattro volte per vincere gli attriti esterni.

Ottima osservazione.
Non è giusto che hai solo una stellina.
Te le ho aumentate un pò! :)
 
Fancar_ ha scritto:
Forse per preseravre di più la meccanica in discesa conviene mettere in S, perché cosi il cambio decice lui quando scalare e si "prepare per bene la marcia", mentre invece quando scali tu lui non se l'aspetta ed è costretto a fare gli straordinari per obbedire al tuo comando, infatti la marcia entra in modo meno soft.

Mi sono spiegato un pò cosi ma credo di essermi fatto capire.
Credo che scalare marcia in discesa con le palette vada benissimo, ma se diventa una cosa quotidiana alla lunga non vorrei che.....

Forse è meglio farlo occasionalmente, quando ci si vuole divertire un pò di più del solito....oppure quando si arriva più lunghi del solito e non si vuole lasciare tutto il fardello ai freni....oppure quando vai al mare e ti vuoi divertire ecc ecc..

Ciao.
Poi può darsi che mi sbaglio ma

beh, per prima cosa chiarisco che avendo preso un DSG ho stipulato da subito l'estensione della garanzia a 4 anni, e poi la farò di anno in anno, dato che per arrivare al limite chilometrico massimo di 130000km indicato nella polizza ci metterò almeno 10 anni.
non ho fatto l'estensione per mancanza di fiducia, ma per essere tranquillo sapendo di essere tutelato.

per quanto riguarda settare il cambio in S, il problema è che se c'è un piccolo pianoro arriverebbe a fermarmi la macchina, e se salgo di marcia con le palette poi mi rimane in manuale per una ventina di secondi, e quindi a sto punto me la tengo sempre in manuale.
e comunque non è che vivo sulle montagne russe, ma solo sulle Langhe!
tipicamente le discese le faccio ballando tra 4a e 5a, e i cambi marcia sono ben pochi.....comunque domani li conto così ho il dato preciso.

ultima cosa, non so gli altri, ma il mio DSG è dolcissimo, sia in manovre millimetriche con cambi da R a D, sia in scalata forzata manuale :D
 
Buongiorno,
io con 50 ? attuali, ovvero 36 lt di gasolio percorro 650 km. Ho una golf 6 2.0 tdi 140 cv dsg, con cerchi da 18". Con un pieno, ovvero 75 ? sono arrivato a 1000 km, forse avevo ancora un po' di autonomia ma non volevo rischiare di spingere l'auto! Percorso 30% urbano, 50% extraurbano e 20% autostrada. Non vado piano ma accellero dolcemente; a volocità costante (anche alta, diciamo sui 100-130 km/h) non si consuma molto (basta vedere i dati sulla prova di 4R di Aprile '10). Altro trucco rilasciare l'accelleratore in anticipo quando si deve rallentare. Saluti
 
io con una clio 1.5 dci con 65cv faccio i 18km/l di media con uso 60%urbano e 40% extraurbano,diminuendo l'uso in città arrivo ai 20 di media,questo dovuto alla scarsa potenza dell'auto che risente di qualsiasi cosa,persone a bordo,bagagliaio pieno ecc,se andassi in extaurbano con piede leggero e sui 70-80km/h farei i 25km/l tranquillamente ma potrei addormentarmi
 
Io ho una FIAT BRAVO 1,6 multijet con all'attivo 60000km. Dipende da come si guida sicuramente, io noto che con la mia faccio dai 550 ai 600 km ad oggi con il diesel al prezzo di 1,67 euro.
 
saab 9.3 sport hatch 1,9 tdi 150 cv. 50? a 1,625 uguale 30,7 litri c.a 500 km cioè 16km/lt. strada extraurbana andatura normale, al massimo sono riuscito ad arrivare a 17,5 km/l, cmq anche tirando difficilmente si scende sotto i 14/15 km/lt.
 
Back
Alto