<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti km fate con 50 euro di gasolio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanti km fate con 50 euro di gasolio?

Io con 50 euri ci vado cinque volte in ufficio, un paio di volte in centro e una volta a far la spesa... per un totale di 500, 600 a volte anche 750 km...
;) ;) ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Le principali regole per consumare poco sono:

a) partire da fermi progressivamente tirando poco la prima
b) mantenere un'andatura il più possibile costante e commisurata al traffico (inutile accelerare e frenare di continuo dietro alle auto che ci precedono)
c) sfruttare l'abbrivio della vettura mollando l'acceleratore e facendo avanzare la vettura con la marcia inserita (cut off in azione) prima di stop, incroci, rodonde, situazioni di pericolo
d) spegnere il climatizzatore quando non serve.
e) in strade con saliscendi sfruttare il freno motore senza accelerare nelle discese.
f) guardare cosa ci succede attorno quando guidiamo cercando di prevenire le mosse altrui, per evitare ad esempio di accelerare se quello davanti a noi tra poco frenerà....

In particolare mi verrebbe da dire che una guida economa cerca di usare i freni il meno possibile per non dissipare l'energia spesa per imprimere alla vettura lo spostamento.
..ECCO..MI HAI ANTICIPATO...DEFFMA,eccoti la risposta..cmq la mia media di 26km/L si riferisce a quella estiva...in inverno è meno!!..Fancar è stato preciso nelle sue indicazioni....infatti,tutti igiorni,mi capita di subire sorpassi quando ho il semaforo rosso a 200m ed ho già rilasciato l'acceleratore...dubito fortemente che tali ingegnosi individui facciano medie buone...e magari si lamentano pure!!!!
 
jackari ha scritto:
davide77iv ha scritto:
deffma ha scritto:
davide77_2000 ha scritto:
..con le basse temperature invernali mi consuma di più...900km..ma d'estate supero tranquillamente i 1000km..ciclo misto+ autostrada

Con 35,7 Lt. di gasolio fai 1.000 km pari a 28 km/litro di media ovvero
3,57 lt/100km, devi avere un auto da record in fatto di consumi e una guida da esperto. :shock:

no..sono circa 37,6 litri...quindi 26,6 Km/L ovvero quasi 3.8 L/100Km...auto ancora EURO3 con massa di 1100kg...EURO3 e massa leggera fanno miracoli..poi,il k9k è conosciuto per economia e longevità e la mia guida è ragionata e poche volte sopra i limiti.
Se vuoi ti do qualche consiglio :D!!!!

anche per altro ;)
26.6 km/l paiono comunque tanti
separli di eventuali difetti o rotture..sono tra i numerosi fortunati che non ne hanno ancora riscontrate...26,6 sono tanti..infatti sono contentissimo..!!! :)
 
Fancar_ ha scritto:
Le principali regole per consumare poco sono:

a) partire da fermi progressivamente tirando poco la prima
b) mantenere un'andatura il più possibile costante e commisurata al traffico (inutile accelerare e frenare di continuo dietro alle auto che ci precedono)
c) sfruttare l'abbrivio della vettura mollando l'acceleratore e facendo avanzare la vettura con la marcia inserita (cut off in azione) prima di stop, incroci, rodonde, situazioni di pericolo
d) spegnere il climatizzatore quando non serve.
e) in strade con saliscendi sfruttare il freno motore senza accelerare nelle discese.
f) guardare cosa ci succede attorno quando guidiamo cercando di prevenire le mosse altrui, per evitare ad esempio di accelerare se quello davanti a noi tra poco frenerà....

In particolare mi verrebbe da dire che una guida economa cerca di usare i freni il meno possibile per non dissipare l'energia spesa per imprimere alla vettura lo spostamento.

Ti sembrerà strano... ma mei saliscendi, per consumare meno, conviene accelerare in discesa e togliere il gas in salita.

D'accordissimo sugli altri punti.
 
Paolo_ ha scritto:
Ti sembrerà strano... ma mei saliscendi, per consumare meno, conviene accelerare in discesa e togliere il gas in salita.

D'accordissimo sugli altri punti.

No no affatto!
È giusto quello che dici.
Quando la strada lo permette è meglio fare come dici tu, invece io immaginavo una situazione con una curva dopo la discesa, tale per cui si è obbligati a ridurre la velocità prima di percorrerla, in quel caso inutile accelerare in discesa, ma meglio lasciar entrare il cut off risparmiando i freni.
 
CBcobra ha scritto:
Buongiorno.
Divertito leggendo i vostri post, mi sento in dovere di mettere in chiaro alcune cose, così da rendere più veritieri i vostri rilevamenti (scusate se mi permetto... :rolleyes: )
Allora... comincio da rema007, che tra tutti è il più attendibile come percorrenze, però, calcolatrice alla mano, si contraddice su un particolare:
43 litri = 850 km, cioè (a casa mia, sia chiaro) 19.767 kml, ovvero 5.05 l/100km, quindi non i 5.6 che cita nel post dopo riportati dal suo cdb (addirittura sperava sui 5.2, comunque lontani dai 4.7 dichiarati dalla casa :shock: ) con una differenza sull'ordine del 10%, quindi dando per scontato che il suo contachilometri sia perfetto e senza scarti... mah.... :rolleyes:

Mio cognato ha una C-max, scarto tachimetro 6.1% (138 segnati, 130 effettivi da satellitare), la mia 308sw 3% (134 su 130) l'A3 di mia cognata 5% (136.5 su 130) quindi mediamente un'auto percorre il 4-4.5% in meno della percorrenza indicata sul contachilometri.

Significa che su una media di 800 km (citando le vostre impressionanti percorrenze... :D ) effettivamente sono circa 765-770 km effettivi.

Aggiungo che, per una rilevazione realistica, il pieno è sempre d'obbligo, completato al terzo scatto della pompa rifornimento, dividendo il percorso al netto dello scarto dello strumento per i litri effettivamente immessi :twisted:

Sono sicuro che con questo metodo tutte le vostre percorrenze subiranno variazioni sostanziali, altrimenti fatevi assumere dalle case madri per le omologazioni sui consumi al posto dei test in laboratorio :twisted: :D

Mi permetto di dubitare delle vostre percorrenze (spero di non ferire la sensibilità di nessuno) ma lavorando su dati imprecisi non ha poi tanto senso, visto che il risultato sarà inesatto di conseguenza.

Aggiungo che con la mia 308 sw (53000km) non riesco a scendere sotto i 5.6-5.8 l/100km adottando le vostre tecniche, e 6.0-6.2l/100km normalmente, e sono sicuro non si tratti di rendimento non ottimale (sono sempre 1600kg mossi da 250nm e 80kw... peso effettivo, sempre superiore al dichiarato, chissà come mai... e potenze dichiarate... chissà se effettive...) ma consumi effettivi lontani, molto lontani, dai 5.4 dichiarati (quindi con uno scarto di oltre il 10% sul dichiarato :shock: calcolando la mia normale media dei 6.0l/100km)...

Come diceva il buon Arbore: "meditate, gente, meditate!"

Ti confermo tutto quello che ho detto ed aggiungo che anche io sono perplesso da questa incongruenza tra consumo cdb e consumo rilevato.

Faccio sempre il pieno quando il contakm parziale segna tra 830 e 850 km e ce ne vanno 43 litri +/-, il cdb oscilla tra i 5.4 nei mesi tiepidi e 5,6 col caldo torrido oppure in pieno inverno.

Media velocità km 33.

Siamo qui proprio per confrontarci.

Tu parli di scarto del tachimetro del 4.5% cioè nella percorrenza dei kilometri o nella velocità rilevata? Non è la stessa cosa ....

Grazie delle tue info
 
In realtà non è detto che il contachilometri sia impreciso come il tachimetro.

Ad esempio, nella Bmw entrando nel menu officina si può vedere la velocità effettiva rilevata al netto dell'errore introdotto via software sull'indicatore, tale velocità è identica mediamente a quella indicata dal navigatore.

Sarebbe logico quindi che per le percorrenze venga utilizzata la velocità reale, non quella corretta.
 
Golf 3 1.9 110 cv. appena venduta (in perfetto stato) con 346.000 km.
Mai meno di 30/31 km litro con guida da nonno ed osservando scrupolosamente tutte le attenzioni sopra riportate: quindi sempre poco più di 1000 km con 50 ?.
Auto leggera con max un passeggero a bordo, tagliandi sempre prefetti (olio Castrol), gomme sempre al massimo della pressione consigliata. Rilevazioni verificate tra un pieno e l'altro con il carburante sempre allo stesso livello (premendo il tastino sfiato-aria del serbatoio) e con azzeramento dei km parziali. Non ho mai rilevato grandi differenze tra estate ed inverno.
Sto parlando certamente di una guida mortificante (max 110 in autostrada, poco più dei TIR...) ma al 90% del tempo di guida consona al grande traffico che ci circonda.
Ora purtroppo con una A1 1.6 105 cv. che al confronto con la precedente sembra averne mooolti di meno non ho ancora una media verificata ma non arrivo a 25 km./litro...peso superiore dato dalla maggiore sicurezza e DPF ecc ecc
 
Beh tieni presente che le auto con tanti kilometri se ben tenute consumano meno di quando hanno 50 mila km.
 
string1 ha scritto:
Golf 3 1.9 110 cv. appena venduta (in perfetto stato) con 346.000 km.
Mai meno di 30/31 km litro con guida da nonno ed osservando scrupolosamente tutte le attenzioni sopra riportate: quindi sempre poco più di 1000 km con 50 ?.
Auto leggera con max un passeggero a bordo, tagliandi sempre prefetti (olio Castrol), gomme sempre al massimo della pressione consigliata. Rilevazioni verificate tra un pieno e l'altro con il carburante sempre allo stesso livello (premendo il tastino sfiato-aria del serbatoio) e con azzeramento dei km parziali. Non ho mai rilevato grandi differenze tra estate ed inverno.
Sto parlando certamente di una guida mortificante (max 110 in autostrada, poco più dei TIR...) ma al 90% del tempo di guida consona al grande traffico che ci circonda.
Ora purtroppo con una A1 1.6 105 cv. che al confronto con la precedente sembra averne mooolti di meno non ho ancora una media verificata ma non arrivo a 25 km./litro...peso superiore dato dalla maggiore sicurezza e DPF ecc ecc
sicuramente era tutto in perfetto stato...... tranne il contachilometri!
 
Back
Alto