<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti km fate con 50 euro di gasolio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanti km fate con 50 euro di gasolio?

Fancar_ ha scritto:
Le principali regole per consumare poco sono:

a) partire da fermi progressivamente tirando poco la prima
b) mantenere un'andatura il più possibile costante e commisurata al traffico (inutile accelerare e frenare di continuo dietro alle auto che ci precedono)
c) sfruttare l'abbrivio della vettura mollando l'acceleratore e facendo avanzare la vettura con la marcia inserita (cut off in azione) prima di stop, incroci, rodonde, situazioni di pericolo
d) spegnere il climatizzatore quando non serve.
e) in strade con saliscendi sfruttare il freno motore senza accelerare nelle discese.
f) guardare cosa ci succede attorno quando guidiamo cercando di prevenire le mosse altrui, per evitare ad esempio di accelerare se quello davanti a noi tra poco frenerà....

In particolare mi verrebbe da dire che una guida economa cerca di usare i freni il meno possibile per non dissipare l'energia spesa per imprimere alla vettura lo spostamento.

Ti ringrazio per i suggerimenti ma se avessi mirato solo ai consumi avrei acquistato un'altra auto, vorrei confrontarmi con un 170 CV. euro 5 condotto normalmente con un minimo di piacere alla guida.
 
davide77iv ha scritto:
deffma ha scritto:
davide77_2000 ha scritto:
..con le basse temperature invernali mi consuma di più...900km..ma d'estate supero tranquillamente i 1000km..ciclo misto+ autostrada

Con 35,7 Lt. di gasolio fai 1.000 km pari a 28 km/litro di media ovvero
3,57 lt/100km, devi avere un auto da record in fatto di consumi e una guida da esperto. :shock:

no..sono circa 37,6 litri...quindi 26,6 Km/L ovvero quasi 3.8 L/100Km...auto ancora EURO3 con massa di 1100kg...EURO3 e massa leggera fanno miracoli..poi,il k9k è conosciuto per economia e longevità e la mia guida è ragionata e poche volte sopra i limiti.
Se vuoi ti do qualche consiglio :D!!!!

anche per altro ;)
26.6 km/l paiono comunque tanti
 
Fancar_ ha scritto:
Le principali regole per consumare poco sono:

a) partire da fermi progressivamente tirando poco la prima
b) mantenere un'andatura il più possibile costante e commisurata al traffico (inutile accelerare e frenare di continuo dietro alle auto che ci precedono)
c) sfruttare l'abbrivio della vettura mollando l'acceleratore e facendo avanzare la vettura con la marcia inserita (cut off in azione) prima di stop, incroci, rodonde, situazioni di pericolo
d) spegnere il climatizzatore quando non serve.
e) in strade con saliscendi sfruttare il freno motore senza accelerare nelle discese.
f) guardare cosa ci succede attorno quando guidiamo cercando di prevenire le mosse altrui, per evitare ad esempio di accelerare se quello davanti a noi tra poco frenerà....

In particolare mi verrebbe da dire che una guida economa cerca di usare i freni il meno possibile per non dissipare l'energia spesa per imprimere alla vettura lo spostamento.

io sono campione regionale di economy runner, unica fregatura è che qua in puglia non ci sono pompe bianche, almeno dalle mie parti.
 
bellissimo questo topic!
continuate ad aprire post dove infamate le case produttrici perchè dichiarano consumi neppure lontanamente paragonabili a quelli reali, poi un tizio chiede quanto consumate con la vostra auto e NESSUNO consuma più del dichiarato anzi, più d'uno ha un consumo medio identico al dichiarato a 90 km/h fissi!
complimentoni!
 
skamorza ha scritto:
bellissimo questo topic!
continuate ad aprire post dove infamate le case produttrici perchè dichiarano consumi neppure lontanamente paragonabili a quelli reali, poi un tizio chiede quanto consumate con la vostra auto e NESSUNO consuma più del dichiarato anzi, più d'uno ha un consumo medio identico al dichiarato a 90 km/h fissi!
complimentoni!

ma il topic è quanto fate ( incluso il vs stile di guida ) non quanto consuma la vs auto.

Io ho messo un dato reale, diciamo in media 19km/l e guido risparmioso ma scorrevole e veloce.

cdb a 5,6 ( :rolleyes: )
 
rema007 ha scritto:
skamorza ha scritto:
bellissimo questo topic!
continuate ad aprire post dove infamate le case produttrici perchè dichiarano consumi neppure lontanamente paragonabili a quelli reali, poi un tizio chiede quanto consumate con la vostra auto e NESSUNO consuma più del dichiarato anzi, più d'uno ha un consumo medio identico al dichiarato a 90 km/h fissi!
complimentoni!

ma il topic è quanto fate ( incluso il vs stile di guida ) non quanto consuma la vs auto.

Io ho messo un dato reale, diciamo in media 19km/l e guido risparmioso ma scorrevole e veloce.

cdb a 5,6 ( :rolleyes: )
cambiando l'ordine dei fattori....
non metto in dubbio i vostri dati. solo che quando dico (in ZF in realtà) che consumo da sempre meno di quanto dichiara il produttore dell'auto vengo additato come extraterrestre. poi leggo invece che quasi tutti consumano poco adottando uno stile di guida che, come hai evidenziato è sì attento al consumo ma non da lumaca anzi.
ci tenevo ad evidenziare questo. spesso critichiamo tanto per fare. ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
Le principali regole per consumare poco sono:

a) partire da fermi progressivamente tirando poco la prima
b) mantenere un'andatura il più possibile costante e commisurata al traffico (inutile accelerare e frenare di continuo dietro alle auto che ci precedono)
c) sfruttare l'abbrivio della vettura mollando l'acceleratore e facendo avanzare la vettura con la marcia inserita (cut off in azione) prima di stop, incroci, rodonde, situazioni di pericolo
d) spegnere il climatizzatore quando non serve.
e) in strade con saliscendi sfruttare il freno motore senza accelerare nelle discese.
f) guardare cosa ci succede attorno quando guidiamo cercando di prevenire le mosse altrui, per evitare ad esempio di accelerare se quello davanti a noi tra poco frenerà....

In particolare mi verrebbe da dire che una guida economa cerca di usare i freni il meno possibile per non dissipare l'energia spesa per imprimere alla vettura lo spostamento.
Mi sia permesso:
Cambiate da 2^ a 3^ e da 3^ a 4^ in accelerazione graduale/lanciando l'auto. L'effettuare cambi a basso numero di giri/facendo "sedere" l'auto implica il trascinarsi una massa
 
skamorza ha scritto:
rema007 ha scritto:
skamorza ha scritto:
bellissimo questo topic!
continuate ad aprire post dove infamate le case produttrici perchè dichiarano consumi neppure lontanamente paragonabili a quelli reali, poi un tizio chiede quanto consumate con la vostra auto e NESSUNO consuma più del dichiarato anzi, più d'uno ha un consumo medio identico al dichiarato a 90 km/h fissi!
complimentoni!

ma il topic è quanto fate ( incluso il vs stile di guida ) non quanto consuma la vs auto.

Io ho messo un dato reale, diciamo in media 19km/l e guido risparmioso ma scorrevole e veloce.

cdb a 5,6 ( :rolleyes: )
cambiando l'ordine dei fattori....
non metto in dubbio i vostri dati. solo che quando dico (in ZF in realtà) che consumo da sempre meno di quanto dichiara il produttore dell'auto vengo additato come extraterrestre. poi leggo invece che quasi tutti consumano poco adottando uno stile di guida che, come hai evidenziato è sì attento al consumo ma non da lumaca anzi.
ci tenevo ad evidenziare questo. spesso critichiamo tanto per fare. ciao.

bè ad essere pignoli a me sembra che il produttore mi prometteva qualcosina in più sui litri ogni 100 km, ma comunque ci può stare. pensavo che il mio cdb si doveva attestare non dico ai 4,7 ma almeno sui 5.2 invece dei 5.6

Percorso misto 50 urbano 50 statale scorrevole ops, però se vedo velocità medai a33 km/h sarà un dato utile al discorso? :!:

ditemi le vostre ;)
 
Buongiorno.
Divertito leggendo i vostri post, mi sento in dovere di mettere in chiaro alcune cose, così da rendere più veritieri i vostri rilevamenti (scusate se mi permetto... :rolleyes: )
Allora... comincio da rema007, che tra tutti è il più attendibile come percorrenze, però, calcolatrice alla mano, si contraddice su un particolare:
43 litri = 850 km, cioè (a casa mia, sia chiaro) 19.767 kml, ovvero 5.05 l/100km, quindi non i 5.6 che cita nel post dopo riportati dal suo cdb (addirittura sperava sui 5.2, comunque lontani dai 4.7 dichiarati dalla casa :shock: ) con una differenza sull'ordine del 10%, quindi dando per scontato che il suo contachilometri sia perfetto e senza scarti... mah.... :rolleyes:

Mio cognato ha una C-max, scarto tachimetro 6.1% (138 segnati, 130 effettivi da satellitare), la mia 308sw 3% (134 su 130) l'A3 di mia cognata 5% (136.5 su 130) quindi mediamente un'auto percorre il 4-4.5% in meno della percorrenza indicata sul contachilometri.

Significa che su una media di 800 km (citando le vostre impressionanti percorrenze... :D ) effettivamente sono circa 765-770 km effettivi.

Aggiungo che, per una rilevazione realistica, il pieno è sempre d'obbligo, completato al terzo scatto della pompa rifornimento, dividendo il percorso al netto dello scarto dello strumento per i litri effettivamente immessi :twisted:

Sono sicuro che con questo metodo tutte le vostre percorrenze subiranno variazioni sostanziali, altrimenti fatevi assumere dalle case madri per le omologazioni sui consumi al posto dei test in laboratorio :twisted: :D

Mi permetto di dubitare delle vostre percorrenze (spero di non ferire la sensibilità di nessuno) ma lavorando su dati imprecisi non ha poi tanto senso, visto che il risultato sarà inesatto di conseguenza.

Aggiungo che con la mia 308 sw (53000km) non riesco a scendere sotto i 5.6-5.8 l/100km adottando le vostre tecniche, e 6.0-6.2l/100km normalmente, e sono sicuro non si tratti di rendimento non ottimale (sono sempre 1600kg mossi da 250nm e 80kw... peso effettivo, sempre superiore al dichiarato, chissà come mai... e potenze dichiarate... chissà se effettive...) ma consumi effettivi lontani, molto lontani, dai 5.4 dichiarati (quindi con uno scarto di oltre il 10% sul dichiarato :shock: calcolando la mia normale media dei 6.0l/100km)...

Come diceva il buon Arbore: "meditate, gente, meditate!"
 
E' vero che mettere 50 ? una volta non significa niente, ma io metto sempre 50 ? a prescindere dagli aumenti di gasolio e i km percorsi sono sempre fra i 680 e i 730, la media e' di 17,7 km al litro, calcolata di inverno, solitamente in primavera, con temperature superiori, si fa qualche km in piu'
 
CBcobra ha scritto:
Buongiorno.
Divertito leggendo i vostri post, mi sento in dovere di mettere in chiaro alcune cose, così da rendere più veritieri i vostri rilevamenti (scusate se mi permetto... :rolleyes: )
Allora... comincio da rema007, che tra tutti è il più attendibile come percorrenze, però, calcolatrice alla mano, si contraddice su un particolare:
43 litri = 850 km, cioè (a casa mia, sia chiaro) 19.767 kml, ovvero 5.05 l/100km, quindi non i 5.6 che cita nel post dopo riportati dal suo cdb (addirittura sperava sui 5.2, comunque lontani dai 4.7 dichiarati dalla casa :shock: ) con una differenza sull'ordine del 10%, quindi dando per scontato che il suo contachilometri sia perfetto e senza scarti... mah.... :rolleyes:

Mio cognato ha una C-max, scarto tachimetro 6.1% (138 segnati, 130 effettivi da satellitare), la mia 308sw 3% (134 su 130) l'A3 di mia cognata 5% (136.5 su 130) quindi mediamente un'auto percorre il 4-4.5% in meno della percorrenza indicata sul contachilometri.

Significa che su una media di 800 km (citando le vostre impressionanti percorrenze... :D ) effettivamente sono circa 765-770 km effettivi.

Aggiungo che, per una rilevazione realistica, il pieno è sempre d'obbligo, completato al terzo scatto della pompa rifornimento, dividendo il percorso al netto dello scarto dello strumento per i litri effettivamente immessi :twisted:

Sono sicuro che con questo metodo tutte le vostre percorrenze subiranno variazioni sostanziali, altrimenti fatevi assumere dalle case madri per le omologazioni sui consumi al posto dei test in laboratorio :twisted: :D

Mi permetto di dubitare delle vostre percorrenze (spero di non ferire la sensibilità di nessuno) ma lavorando su dati imprecisi non ha poi tanto senso, visto che il risultato sarà inesatto di conseguenza.

Aggiungo che con la mia 308 sw (53000km) non riesco a scendere sotto i 5.6-5.8 l/100km adottando le vostre tecniche, e 6.0-6.2l/100km normalmente, e sono sicuro non si tratti di rendimento non ottimale (sono sempre 1600kg mossi da 250nm e 80kw... peso effettivo, sempre superiore al dichiarato, chissà come mai... e potenze dichiarate... chissà se effettive...) ma consumi effettivi lontani, molto lontani, dai 5.4 dichiarati (quindi con uno scarto di oltre il 10% sul dichiarato :shock: calcolando la mia normale media dei 6.0l/100km)...

Come diceva il buon Arbore: "meditate, gente, meditate!"

Ma lo scarto che citi è sul tachimetro (=misuratore di velocità) e non necessariamente sul contachilometri (=misuratore di distanze) che di norma è molto più preciso... :shock:!
 
CBcobra ha scritto:
Buongiorno.
Divertito leggendo i vostri post, mi sento in dovere di mettere in chiaro alcune cose, così da rendere più veritieri i vostri rilevamenti (scusate se mi permetto... :rolleyes: )
Allora... comincio da rema007, che tra tutti è il più attendibile come percorrenze, però, calcolatrice alla mano, si contraddice su un particolare:
43 litri = 850 km, cioè (a casa mia, sia chiaro) 19.767 kml, ovvero 5.05 l/100km, quindi non i 5.6 che cita nel post dopo riportati dal suo cdb (addirittura sperava sui 5.2, comunque lontani dai 4.7 dichiarati dalla casa :shock: ) con una differenza sull'ordine del 10%, quindi dando per scontato che il suo contachilometri sia perfetto e senza scarti... mah.... :rolleyes:

Mio cognato ha una C-max, scarto tachimetro 6.1% (138 segnati, 130 effettivi da satellitare), la mia 308sw 3% (134 su 130) l'A3 di mia cognata 5% (136.5 su 130) quindi mediamente un'auto percorre il 4-4.5% in meno della percorrenza indicata sul contachilometri.

Significa che su una media di 800 km (citando le vostre impressionanti percorrenze... :D ) effettivamente sono circa 765-770 km effettivi.

Aggiungo che, per una rilevazione realistica, il pieno è sempre d'obbligo, completato al terzo scatto della pompa rifornimento, dividendo il percorso al netto dello scarto dello strumento per i litri effettivamente immessi :twisted:

Sono sicuro che con questo metodo tutte le vostre percorrenze subiranno variazioni sostanziali, altrimenti fatevi assumere dalle case madri per le omologazioni sui consumi al posto dei test in laboratorio :twisted: :D

Mi permetto di dubitare delle vostre percorrenze (spero di non ferire la sensibilità di nessuno) ma lavorando su dati imprecisi non ha poi tanto senso, visto che il risultato sarà inesatto di conseguenza.

Aggiungo che con la mia 308 sw (53000km) non riesco a scendere sotto i 5.6-5.8 l/100km adottando le vostre tecniche, e 6.0-6.2l/100km normalmente, e sono sicuro non si tratti di rendimento non ottimale (sono sempre 1600kg mossi da 250nm e 80kw... peso effettivo, sempre superiore al dichiarato, chissà come mai... e potenze dichiarate... chissà se effettive...) ma consumi effettivi lontani, molto lontani, dai 5.4 dichiarati (quindi con uno scarto di oltre il 10% sul dichiarato :shock: calcolando la mia normale media dei 6.0l/100km)...

Come diceva il buon Arbore: "meditate, gente, meditate!"

concordo con te, molti parlano di consumi facendo discorsi un po così nel senso che non ci mettono tanta precisione nel calcolo. Personalmente posso dirti che riesco a fare con 50 euro sui 600 km circa, oggi il chilometraggio sarà sceso perchè è aumentato il prezzo del gasolio, comunque i consumi si attestano fra i 15 e i 16 al litro a seconda da quanto extraurbano faccio. Il risultato mi sembra buono considerando che io guido senza pensieri, quando c'è strada cammino come si deve con costume tedesco ;)
 
Back
Alto