<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti alfisti (di tutti i rami...) hanno avuto un'Alfa in famiglia ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanti alfisti (di tutti i rami...) hanno avuto un'Alfa in famiglia ?

Salve a tutti
dunque il "virus" mi é stato trasmesso quando tantissimi anni fa mio fratello maggiore acquisto' una machifica alfa gt junior 1600
3 anni fa mio fratello minore ne ha acquistata una e ci gira ancora attualmente
io personalmente ho posseduto
1° ALFA 33 1.3
2° ALFA 33 1.3(la prima me l'hanno ammazzata) :cry:
3°ALFA 156 1.6 benzina
4° ALFA 156 JTD
in previsione prossimamente alfa mito jtd 1.6
 
diciamo per essere piu' chiaro avrei dovuto dire incidentata,ma non si dice che le alfa hanno un'anima? :D
il "decesso" :( non é avvenuto in sicilia ma all'estero dove io vivo) ;)
 
mio padre giulietta, poi giulia, poi alfetta, poi giulietta nuova edizione, poi 75 , , intervallo con audi 80 , poi mi sono sposato ed alfa 33 sw, dopo di che basta alfa per molti anni , ora 156 ereditata (purtroppo)
 
autofede2009 ha scritto:
sono curioso di capire se anche nel campo delle passioni automobilistiche (come avviene spesso nella squadra del cuore o negli indirizzi politici), ha avuto un peso l'aver avuto da ragazzi o ragazzini, un parente più o meno stretto, che aveva un'Alfa e ne era entusiasta...

ciao

In Famiglia:

1986 - 1997 Alfa 75
1997 - 2007 Alfa 145
1999 - ad oggi Alfa 156

Ciao
 
matteomatte1 ha scritto:
si, mi raccontava che quando parcheggiava si formava sempre un capannello di gente che la guardava a bocca aperta e poi gli chiedevano di fargli vedere il motore. Io purtroppo non la vidi mai perchè la vendette prima che nascessi.

ciao

bhe a quello che dici io ci credo!!
basta vedere la carrozzeria!!
fanno paura le linee....semplici ma continue!!
basti pensare che ci son la bellezza di 6 fari .....
però non ce ne nemmeno 1 fuori posto!!
Tutto lì a creare eleganza e signorilità!!
AHHH se penso alla Gpunto EVO mi vien da piangere!!!!
va bhe dai!!
saluti zanza
 
Volevo votare la quinta, mi faceva più simpatia.... invece ho votato l'ultima opzione.

Ora, qualcuno riderà...la mia prima auto, a 18 anni, è stata una rarissima Arna 1.5 TI ( 297 pezzi venduti ). Era usata, e me la regalò un caro amico di mio padre che non riusciva a disfarsene in nessun modo. Con gli occhi di oggi - anzi, anche con quelli di allora - era brutta. Molto più brutta di tante alternative più fighette.

Ma nessuna di queste aveva i cerchi in lega Pirelli, l'alettone di gomma, e poi all'interno, il volante con le razze in alluminio, gli strumenti ovali, il blocchetto accensione a sx, come le Porsche. E soprattutto, tutti gli amici che mi sfottevano bonariamente per quel mostriciattolo bianco e tamarro, quando accendevo il boxer, all'improvviso stavano zitti ad ascoltare. Ed ancor di più, quando, con quei 95cv, un assetto piuttosto sostenuto, e quel ringhio, li portavo a casa mia al passo della Mendola, non volava una mosca per tutto il tragitto. Nessuna Golf faceva quel rumore, e purtroppo nessuna Mito o 149 lo farà oggi, nemmeno col turbo.

Quel rumore me lo ricordo ancora.

Tra l'altro, zeru problemi, nemmeno dai carburatori, che pure avevano fama di necessitare dell'accordatore di pianoforti, per essere messi in riga.

Dopo ho avuto una carinissima Tigra rossa. Con le ragazze funzionava meglio "uh....che carinaaa!". Ma quando l'accendevo, in confronto all'Alfa, mi comunicava la sportività di un asciugacapelli, anche a 190 all'ora, che l'Arna si sognava.

Quando il carroattrezzi la portò via, mi è quasi spuntata una lagrimuccia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora, qualcuno riderà...la mia prima auto, a 18 anni, è stata una rarissima Arna 1.5 TI ( 297 pezzi venduti ). Era usata, e me la regalò un caro amico di mio padre che non riusciva a disfarsene in nessun modo. Con gli occhi di oggi - anzi, anche con quelli di allora - era brutta. Molto più brutta di tante alternative più fighette.

Ma nessuna di queste aveva i cerchi in lega Pirelli, l'alettone di gomma, e poi all'interno, il volante con le razze in alluminio, gli strumenti ovali, il blocchetto accensione a sx, come le Porsche. E soprattutto, tutti gli amici che mi sfottevano bonariamente per quel mostriciattolo bianco e tamarro, quando accendevo il boxer, all'improvviso stavano zitti ad ascoltare. Ed ancor di più, quando, con quei 95cv, un assetto piuttosto sostenuto, e quel ringhio, li portavo a casa mia al passo della Mendola, non volava una mosca per tutto il tragitto. Nessuna Golf faceva quel rumore, e purtroppo nessuna Mito o 149 lo farà oggi, nemmeno col turbo.

Quel rumore me lo ricordo ancora.

Tra l'altro, zeru problemi, nemmeno dai carburatori, che pure avevano fama di necessitare dell'accordatore di pianoforti, per essere messi in riga.

Nononstante fosse brutta, ma proprio brutta, ma proprio inguardabile, tanto che la Multipla al suo cospetto è graziosissima, aveva quanto serviva per andare lesta , andare bene e stare in strada, contrariamente agli Orinali Teutonici uber alles. :D :D :D
 
autofede2009 ha scritto:
sono curioso di capire se anche nel campo delle passioni automobilistiche (come avviene spesso nella squadra del cuore o negli indirizzi politici), ha avuto un peso l'aver avuto da ragazzi o ragazzini, un parente più o meno stretto, che aveva un'Alfa e ne era entusiasta...

ciao

Inserisco tutto il parco auto di famiglia dalla mia nascita, ove (almeno una volta) la presenza di un italia in garage era d'obbligo....poi...

Mio padre:
1 Fiat 131 1.8 tc
1 Golf 2 serie1.6 benz
1 Fiat Croma 2.5 td
1 Alfa 75 Turbo America (un mostro in tutto)
1 Lancia Thema Ferrari (capolavoro ma peccato per i freni)
3 Lancia Thema 2.5 tds (la lancia più elegante di tutti i tempi sopratutto LX)
2 Lancia K 2.4 (tds e jtd) (l'ultima guidata pure io)
2 Alfa 166 2.4 jtd (150 cv e 175 cv) (guidate pure io, spesso e con
soddisfazione)
1 Lancia Thesis (2.4 jtd) (guidata pure io ma 2 o 3 volte e solo per necessità)
1 Audi A6 3.0 tdi (guidata spesso)
1 Bmw 330 xd coupè (usata attualmente e da me guidata spessissimo)

Il sottoscritto:
Autobianchi Y10 1.1 ie avenue (mitica)
Vw Golf IV 1.9 tdi 110 cv hightline
Audi TT roadster 1.8 t 180 cv
Mercedes Slk 200k
Smart Fortwo 700b (guidata attualmente e tutti i giorni per andare al lavoro)
Audi TT 2.0 Tfsi 200 cv (guidta attualmente ma in procinto di essere sostituita dopo l'arrivo della smart)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Volevo votare la quinta, mi faceva più simpatia.... invece ho votato l'ultima opzione.

Ora, qualcuno riderà...la mia prima auto, a 18 anni, è stata una rarissima Arna 1.5 TI ( 297 pezzi venduti ). Era usata, e me la regalò un caro amico di mio padre che non riusciva a disfarsene in nessun modo. Con gli occhi di oggi - anzi, anche con quelli di allora - era brutta. Molto più brutta di tante alternative più fighette.

Ma nessuna di queste aveva i cerchi in lega Pirelli, l'alettone di gomma, e poi all'interno, il volante con le razze in alluminio, gli strumenti ovali, il blocchetto accensione a sx, come le Porsche. E soprattutto, tutti gli amici che mi sfottevano bonariamente per quel mostriciattolo bianco e tamarro, quando accendevo il boxer, all'improvviso stavano zitti ad ascoltare. Ed ancor di più, quando, con quei 95cv, un assetto piuttosto sostenuto, e quel ringhio, li portavo a casa mia al passo della Mendola, non volava una mosca per tutto il tragitto. Nessuna Golf faceva quel rumore, e purtroppo nessuna Mito o 149 lo farà oggi, nemmeno col turbo.

Quel rumore me lo ricordo ancora.

Tra l'altro, zeru problemi, nemmeno dai carburatori, che pure avevano fama di necessitare dell'accordatore di pianoforti, per essere messi in riga.

Dopo ho avuto una carinissima Tigra rossa. Con le ragazze funzionava meglio "uh....che carinaaa!". Ma quando l'accendevo, in confronto all'Alfa, mi comunicava la sportività di un asciugacapelli, anche a 190 all'ora, che l'Arna si sognava.

Quando il carroattrezzi la portò via, mi è quasi spuntata una lagrimuccia.

grazie a dio neanche nessuna Bmw serie 1 fa quel rumore... altrimenti in Alfa eravamo veramente spacciati... ;)

in compenso l'anno prossimo Bmw presenta un motore 3 cilindri diesel da 1500cc destinato almeno inizialmente alla sola 1er...
sono un po' preoccupato... non vorrei che i vecchi alfisti che amavano il 3 cilindri diesel della 33 finiscano per innamorarsi di questo e passare in massa in bmw... :D :D :D
 
Back
Alto