Dunque facciamo un pò di chiarezza sul discorso deceratura, l'avevo già scritto nel precedente forum ma fa niente lo riscrivo ancora.
Esistono 2 tipi di cera per proteggere le auto da tutto ciò che potrebbe danneggiare la vernice dalla fabbrica al concessionario, una è il copolimero che è una cera plasticosa che somiglia molto alla plastica che ricopre le carte da gioco, questa è molto lucente nei primi giorni poi con la polvere perde la brillantezza e dura sull'auto all'incirca 4/5 mesi, il che fa si che la vernice possa rimanere protetta anche quando le vetture non sono "Assegnate" ai concessionari ma rimangono ferme nei piazzali. Questo tipo di cera viene rimossa dall'auto in partenza dai piazzali (raramente in concessionaria che tra l'altro non è attrezzata con depuratori specifici) con schampoo altamente basico, tutto sommato sono rimaste pochissime le case che ancora la utilizzano, forse ancora Fiat (specialmente per le vetture provenienti dalla Polonia) e Renault, ma al momento non sono certo se queste auto vengono ancora cerate.
Vw e tante altre case (anche coreane e giapponesi) invece hanno sempre utilizzato un altro tipo di protettivo chiamato cera a paraffina, questa non è dura come il copolimero, ma sembra grasso spruzzato dall'alto e che ricopre l'auto fino a sotto le maniglie, anche essa ha durata di circa 3/4 mesi dopodichè il solvente evaporato la secca e fa diminuire di molto la sua proprietà di protettivo, viene rimossa da un tunnel "Speciale" dove dei bracci oscillanti spruzzano a pressione acqua e una percentuale di petrolio (20%) alla temperatura di circa 65°, naturalmente tutto viene separato da un separatore che provvede a recuperare il petrolio (che per il suo minor peso specifico sta a galla) da riutilizzare, sotto di questo rimane la cera (ormai fangosa) che verrà fatta scolare in appositi recipienti pronti poi per lo smaltimento, e infine l'acqua che anche essa fino a quando "Buona" si può riutilizzare, quando poi non si presenta più in grado di lavare verrà depurata e sostituita da acqua nuova. Come potete notare non sono operazioni che si possono eseguire in concessionaria, ma solo nei piazzali con lavaggi adeguati, quindi siccome oggi si cerca di produrre sempre di più sull'ordine e siccome per inquinamento e costi le cere danno molti problemi allora moltissime (quasi tutte ormai) case cercano di farne a meno.
Questa è pellicola sui tetti e cofani delle Audi e delle Vw, non cera da decerare (e farsi pagare) come dicono i venditori.