<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando vi hanno consegnato l'auto cosa..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando vi hanno consegnato l'auto cosa.....

Due penne, portadocumenti (che non uso in quanto troppo piccolo, dovrei piegare la carta verde ), portachiavi,triangolo,raschiagiaccio e kit di pronto soccorso.
Non è una VW
 
:oops:
Tourillo ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Il portachiavi..e basta..ma su tutte le auto è così..cioè..ti dicono che ti regalano i tappetini, il triangolo e il giubbottino ma alla fine li paghi sempre nel prezzo dell'auto.. :D

possono rispondere solo i clienti VW?
Ah boh..che ne so io?..L'ha aperto relaxdriver il topic.. :D ;)

si hai ragione Tour, ho quotato il 1° che mi è capitato per pigrizia
:oops: :oops:
 
@work ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
sem1972 ha scritto:
I tappetini, il triangolo ecc. di solito (specialmente per le versioni alto di gamma) sono compresi nel prezzo, infatti le auto arrivano già dalla fabbrica con queste cose nel baule, addirittura alcune case danno in dotazione il kit di pronto soccorso e immagino i venditori cosa dicono... la concessionaria deve solo sistemare i tappetini, ma non chiedere ulteriori soldi oppure dire che fanno parte di un omaggio (come sconto).
A me ha scritto sul contratto che mi regala (questo è un vero omaggio) la maglietta che si trova sul catalogo GTI.

QUi ti sbagli.
La concessionaria compra il kit triangolo, tappetini etc., ma il 99 % delle volte te li mette in conto (+ cresta) alla voce messa in strada, dove ci sono i 151 ? di IPT (cifra esatta dipende dalla provincia), ee di solito altri 100 ? per kit triangolo, e deceratura.
Guarda bene nel listino Vw vedrai che sono di serie i tappetini, riguardo alla deceratura sono certo al 100% e tempo fa l'ho già scritto che non si effettua più perchè le auto per motivi di inquinamento non vengono cerate più e hanno applicata su cofano e tetto una pellicola che si leva in un attimo.
La deceratura viene ancora fatta per molte marche, tutta la dotazione extra (triangoli, portatarghe, tappetini ecc...) viene fornita dalla concessionaria.
Lo so per certo in quanto un mio caro amico ha una azienda che si occupa della preparazione delle auto provenienti dalla fabbrica.
Addirittura in quell'occasione viene fatto anche il rabbocco dei vari liquidi e, nel caso, anche le riparazioni in carrozzeria qual'ora durante il trasporto ci sia stato qualche problema.
Questo, spesso, è il motivo di una ritardata consegna
Sono, però, costi che vengono caricati dal concessionario direttamente in fase di preventivo facendo riferimento alla media dei costi sostenuti per questo tipo di operazioni ( Lavaggio, rabbocco liquidi, dotazione di sicurezza, preparazione, eventuali riparazioni, tempo di fermo macchina, trasporto con bisarca ecc.. ecc....)
Ciao
Dunque facciamo un pò di chiarezza sul discorso deceratura, l'avevo già scritto nel precedente forum ma fa niente lo riscrivo ancora.
Esistono 2 tipi di cera per proteggere le auto da tutto ciò che potrebbe danneggiare la vernice dalla fabbrica al concessionario, una è il copolimero che è una cera plasticosa che somiglia molto alla plastica che ricopre le carte da gioco, questa è molto lucente nei primi giorni poi con la polvere perde la brillantezza e dura sull'auto all'incirca 4/5 mesi, il che fa si che la vernice possa rimanere protetta anche quando le vetture non sono "Assegnate" ai concessionari ma rimangono ferme nei piazzali. Questo tipo di cera viene rimossa dall'auto in partenza dai piazzali (raramente in concessionaria che tra l'altro non è attrezzata con depuratori specifici) con schampoo altamente basico, tutto sommato sono rimaste pochissime le case che ancora la utilizzano, forse ancora Fiat (specialmente per le vetture provenienti dalla Polonia) e Renault, ma al momento non sono certo se queste auto vengono ancora cerate.
Vw e tante altre case (anche coreane e giapponesi) invece hanno sempre utilizzato un altro tipo di protettivo chiamato cera a paraffina, questa non è dura come il copolimero, ma sembra grasso spruzzato dall'alto e che ricopre l'auto fino a sotto le maniglie, anche essa ha durata di circa 3/4 mesi dopodichè il solvente evaporato la secca e fa diminuire di molto la sua proprietà di protettivo, viene rimossa da un tunnel "Speciale" dove dei bracci oscillanti spruzzano a pressione acqua e una percentuale di petrolio (20%) alla temperatura di circa 65°, naturalmente tutto viene separato da un separatore che provvede a recuperare il petrolio (che per il suo minor peso specifico sta a galla) da riutilizzare, sotto di questo rimane la cera (ormai fangosa) che verrà fatta scolare in appositi recipienti pronti poi per lo smaltimento, e infine l'acqua che anche essa fino a quando "Buona" si può riutilizzare, quando poi non si presenta più in grado di lavare verrà depurata e sostituita da acqua nuova. Come potete notare non sono operazioni che si possono eseguire in concessionaria, ma solo nei piazzali con lavaggi adeguati, quindi siccome oggi si cerca di produrre sempre di più sull'ordine e siccome per inquinamento e costi le cere danno molti problemi allora moltissime (quasi tutte ormai) case cercano di farne a meno.
Questa è pellicola sui tetti e cofani delle Audi e delle Vw, non cera da decerare (e farsi pagare) come dicono i venditori.
 
sem1972 ha scritto:
Dunque facciamo un pò di chiarezza sul discorso deceratura, l'avevo già scritto nel precedente forum ma fa niente lo riscrivo ancora.
Esistono 2 tipi di cera per proteggere le auto da tutto ciò che potrebbe danneggiare la vernice dalla fabbrica al concessionario, una è il copolimero che è una cera plasticosa che somiglia molto alla plastica che ricopre le carte da gioco, questa è molto lucente nei primi giorni poi con la polvere perde la brillantezza e dura sull'auto all'incirca 4/5 mesi, il che fa si che la vernice possa rimanere protetta anche quando le vetture non sono "Assegnate" ai concessionari ma rimangono ferme nei piazzali. Questo tipo di cera viene rimossa dall'auto in partenza dai piazzali (raramente in concessionaria che tra l'altro non è attrezzata con depuratori specifici) con schampoo altamente basico, tutto sommato sono rimaste pochissime le case che ancora la utilizzano, forse ancora Fiat (specialmente per le vetture provenienti dalla Polonia) e Renault, ma al momento non sono certo se queste auto vengono ancora cerate.
Vw e tante altre case (anche coreane e giapponesi) invece hanno sempre utilizzato un altro tipo di protettivo chiamato cera a paraffina, questa non è dura come il copolimero, ma sembra grasso spruzzato dall'alto e che ricopre l'auto fino a sotto le maniglie, anche essa ha durata di circa 3/4 mesi dopodichè il solvente evaporato la secca e fa diminuire di molto la sua proprietà di protettivo, viene rimossa da un tunnel "Speciale" dove dei bracci oscillanti spruzzano a pressione acqua e una percentuale di petrolio (20%) alla temperatura di circa 65°, naturalmente tutto viene separato da un separatore che provvede a recuperare il petrolio (che per il suo minor peso specifico sta a galla) da riutilizzare, sotto di questo rimane la cera (ormai fangosa) che verrà fatta scolare in appositi recipienti pronti poi per lo smaltimento, e infine l'acqua che anche essa fino a quando "Buona" si può riutilizzare, quando poi non si presenta più in grado di lavare verrà depurata e sostituita da acqua nuova. Come potete notare non sono operazioni che si possono eseguire in concessionaria, ma solo nei piazzali con lavaggi adeguati, quindi siccome oggi si cerca di produrre sempre di più sull'ordine e siccome per inquinamento e costi le cere danno molti problemi allora moltissime (quasi tutte ormai) case cercano di farne a meno.
Questa è pellicola sui tetti e cofani delle Audi e delle Vw, non cera da decerare (e farsi pagare) come dicono i venditori.
Minxia com'è bardata l'R8!!!.. :D
Certo però che vederla caricata su una qualunque bisarca tra una Polo ed una Allroad... :? :hunf:
 
sem1972 ha scritto:
@work ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
sem1972 ha scritto:
I tappetini, il triangolo ecc. di solito (specialmente per le versioni alto di gamma) sono compresi nel prezzo, infatti le auto arrivano già dalla fabbrica con queste cose nel baule, addirittura alcune case danno in dotazione il kit di pronto soccorso e immagino i venditori cosa dicono... la concessionaria deve solo sistemare i tappetini, ma non chiedere ulteriori soldi oppure dire che fanno parte di un omaggio (come sconto).
A me ha scritto sul contratto che mi regala (questo è un vero omaggio) la maglietta che si trova sul catalogo GTI.

QUi ti sbagli.
La concessionaria compra il kit triangolo, tappetini etc., ma il 99 % delle volte te li mette in conto (+ cresta) alla voce messa in strada, dove ci sono i 151 ? di IPT (cifra esatta dipende dalla provincia), ee di solito altri 100 ? per kit triangolo, e deceratura.
Guarda bene nel listino Vw vedrai che sono di serie i tappetini, riguardo alla deceratura sono certo al 100% e tempo fa l'ho già scritto che non si effettua più perchè le auto per motivi di inquinamento non vengono cerate più e hanno applicata su cofano e tetto una pellicola che si leva in un attimo.
La deceratura viene ancora fatta per molte marche, tutta la dotazione extra (triangoli, portatarghe, tappetini ecc...) viene fornita dalla concessionaria.
Lo so per certo in quanto un mio caro amico ha una azienda che si occupa della preparazione delle auto provenienti dalla fabbrica.
Addirittura in quell'occasione viene fatto anche il rabbocco dei vari liquidi e, nel caso, anche le riparazioni in carrozzeria qual'ora durante il trasporto ci sia stato qualche problema.
Questo, spesso, è il motivo di una ritardata consegna
Sono, però, costi che vengono caricati dal concessionario direttamente in fase di preventivo facendo riferimento alla media dei costi sostenuti per questo tipo di operazioni ( Lavaggio, rabbocco liquidi, dotazione di sicurezza, preparazione, eventuali riparazioni, tempo di fermo macchina, trasporto con bisarca ecc.. ecc....)
Ciao
Dunque facciamo un pò di chiarezza sul discorso deceratura, l'avevo già scritto nel precedente forum ma fa niente lo riscrivo ancora.
Esistono 2 tipi di cera per proteggere le auto da tutto ciò che potrebbe danneggiare la vernice dalla fabbrica al concessionario, una è il copolimero che è una cera plasticosa che somiglia molto alla plastica che ricopre le carte da gioco, questa è molto lucente nei primi giorni poi con la polvere perde la brillantezza e dura sull'auto all'incirca 4/5 mesi, il che fa si che la vernice possa rimanere protetta anche quando le vetture non sono "Assegnate" ai concessionari ma rimangono ferme nei piazzali. Questo tipo di cera viene rimossa dall'auto in partenza dai piazzali (raramente in concessionaria che tra l'altro non è attrezzata con depuratori specifici) con schampoo altamente basico, tutto sommato sono rimaste pochissime le case che ancora la utilizzano, forse ancora Fiat (specialmente per le vetture provenienti dalla Polonia) e Renault, ma al momento non sono certo se queste auto vengono ancora cerate.
Vw e tante altre case (anche coreane e giapponesi) invece hanno sempre utilizzato un altro tipo di protettivo chiamato cera a paraffina, questa non è dura come il copolimero, ma sembra grasso spruzzato dall'alto e che ricopre l'auto fino a sotto le maniglie, anche essa ha durata di circa 3/4 mesi dopodichè il solvente evaporato la secca e fa diminuire di molto la sua proprietà di protettivo, viene rimossa da un tunnel "Speciale" dove dei bracci oscillanti spruzzano a pressione acqua e una percentuale di petrolio (20%) alla temperatura di circa 65°, naturalmente tutto viene separato da un separatore che provvede a recuperare il petrolio (che per il suo minor peso specifico sta a galla) da riutilizzare, sotto di questo rimane la cera (ormai fangosa) che verrà fatta scolare in appositi recipienti pronti poi per lo smaltimento, e infine l'acqua che anche essa fino a quando "Buona" si può riutilizzare, quando poi non si presenta più in grado di lavare verrà depurata e sostituita da acqua nuova. Come potete notare non sono operazioni che si possono eseguire in concessionaria, ma solo nei piazzali con lavaggi adeguati, quindi siccome oggi si cerca di produrre sempre di più sull'ordine e siccome per inquinamento e costi le cere danno molti problemi allora moltissime (quasi tutte ormai) case cercano di farne a meno.
Questa è pellicola sui tetti e cofani delle Audi e delle Vw, non cera da decerare (e farsi pagare) come dicono i venditori.

Ottimo post, sembra fatto da un professionista. :shock:

scusa una domanda, ma come si fa ad incollare la foto???

io ho provato con Vinavil 2.0 e Scotch 3.5 ma nulla da fare ..... :lol: :lol:
 
Ti ringrazio Rema, lavoro da molto tempo nel settore auto e una buona parte di quello che avviene dalla produzione alla consegna in concessionaria la conosco molto bene...dovunque vado faccio molte domande perchè mi piace sapere il perchè di questo e il perchè di quello... poi leggo molte riviste del settore per tenermi informato su tutto quanto concerne il mondo dei motori.
Comunque anche i vari forum aiutano molto.
Scusate l'OT.
 
relaxdriver ha scritto:
vi hanno regalato o cosa vi siete fatti regalare? ;)
non mi sono fatto regalare nulla...di loro spontanea volontà mi hanno regalato 2 porta chiavi, e mi hanno fatto trovare una bottiglia di spumante in macchina...ah e in precedenza al momento dell'ordine mi avevano dato l'antifurto in omaggio :D
 
kanarino ha scritto:
relaxdriver ha scritto:
vi hanno regalato o cosa vi siete fatti regalare? ;)
non mi sono fatto regalare nulla...di loro spontanea volontà mi hanno regalato 2 porta chiavi, e mi hanno fatto trovare una bottiglia di spumante in macchina...ah e in precedenza al momento dell'ordine mi avevano dato l'antifurto in omaggio :D
Lo spumante in macchina???..Ce stai a pigghià pe ù culu o hai una Rolls Royce?..Oppure era uno di quegli spumanti da Penny Market?.. :D
 
Tourillo ha scritto:
Lo spumante in macchina???..Ce stai a pigghià pe ù culu o hai una Rolls Royce?..Oppure era uno di quegli spumanti da Penny Market?.. :D
no giuro...ovvio non era uno spumante da 100? ma cmq non era male ;)
 
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Lo spumante in macchina???..Ce stai a pigghià pe ù culu o hai una Rolls Royce?..Oppure era uno di quegli spumanti da Penny Market?.. :D
no giuro...ovvio non era uno spumante da 100? ma cmq non era male ;)
Minkia!..A me a momenti facevan pagare pure l'aria che c'era dentro alla macchina!.. :D :lol: :D
 
sem1972 ha scritto:
Ti ringrazio Rema, lavoro da molto tempo nel settore auto e una buona parte di quello che avviene dalla produzione alla consegna in concessionaria la conosco molto bene...dovunque vado faccio molte domande perchè mi piace sapere il perchè di questo e il perchè di quello... poi leggo molte riviste del settore per tenermi informato su tutto quanto concerne il mondo dei motori.
Comunque anche i vari forum aiutano molto.
Scusate l'OT.

si ma non hai risposto al come mettere la foto, se possibile, ovvio.

Grazie ancora
 
Complimenti a sem per la preparazione.
Cio che ha detto risponde esattamente alla realtà.
Da integrare alle cose che avevo detto nel post precedente.
Mi ero, inoltre, dimenticato di dire che quando ho ritirato l'auto me l'hanno fatta trovare con il pieno.
Mi era andata bene al momento della firma del contratto in quanto ho scoperto, casualmente, che il responsabile dei venditori era il papà di un bimbo che andava a scuola con mio figlio. Prima due chiacchere e poi uno sconticino ulteriore di 500 euro
Ciao
 
Back
Alto