<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando un'Octavia salva la pelle ai passeggeri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando un'Octavia salva la pelle ai passeggeri

rosberg ha scritto:
IL CHICCO SHOW: almeno leggo...invece pensa che a volte c'è gente che né legge, né capisce e né vuol capire. Non sono portatore di verità come lo ti ritieni tu, anche se per l'apporto che hai dato a questa discussione questa volta non hai portato nulla, se non lo scrivere qualche lettera a caso per comporre un messaggio. Hai messo in evidenza il tuo spirito contrddittorio: fai e disfi a tuo piacimento come spesse volte ti è capitato. Qualche tempo fa scrivevi che non avevo la capacità di leggere, qualche giorno fa sostenevi che io non leggessi proprio, ora invece scrivi che leggo ma non ho la capacità di comprendere. Oh...deciditi. Leggo o non leggo? Forse né leggo e ne capisco...forse proprio come te, ma almeno non ho la presunzione di ritenermi portatore di verità assoluta.

Tu vedi contraddizione nella logica, questo è un problema. Che poi tu a volte legga e altre volte invece no, che tu comprenda e altre volte invece no, è secondario alla prima affermazione. Se non leggi affermo che non lo fai, se leggi e non comprendi affermo una cosa differente (e adatta alla situazione). Il tutto è sintetizzato dall'espressione:

Attached files /attachments/1896891=41647-Weird_Faces_A_Guy_Can_Make_10.jpg
 
ciao amici!....e' una Octavia II serie (2004-2013)...COME LA MIA!....l'ho riconosciuta da vari particolari.....non ultima la portiera ed il cofano motore...e...pensare amici che la NUOVA OCTAVIA III e' un gradino superiore in fatto di sicurezza attiva e passiva.....infatti ha meritato 5 stelle nel test EURONCAP.....contro le 4 della precedente Octavia II (come la mia)...peraltro raggiunte le 4 stelle appena appena perché (e questa e' una curiosità che voglio condividere con voi), avevano installato un cicalino che avvertiva se le cinture di sicurezza del guidatore non fossero allacciate!!.......pensate un po'.

ciao ciao.......niente da dire.......vale il detto:

"mettersi al volante di una vettura di progettazione vecchia di una decina di anni vuol dire avere il DOPPIO di probabilità di subire lesioni letali rispetto ad un simile incidente con una vettura moderna ed attuale"......meditate gente....soldi spesi in sicurezza......
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
peraltro raggiunte le 4 stelle appena appena perché (e questa e' una curiosità che voglio condividere con voi), avevano installato un cicalino che avvertiva se le cinture di sicurezza del guidatore non fossero allacciate!!.......pensate un po'.
Questo, a mio parere, è un'aspetto scandaloso delle prove euroncap, da qualche anno vengono mischiate stelle prese per la sicurezza passiva (quanto è robusto il telaio) con quelle per i dispositivi elettronici vari e, peggio, con quelle dei danni ai pedoni... così facendo auto dal telaio meno solido o che proteggono peggio gli occupanti ma hanno gadget elettronici non indispensabili o particolari "attenzioni" verso i pedoni possono essere paragonate (a prima vista) con altre con caratteristiche opposte.
Peccato che quando vado a sbattere mi frega niente di quanto possa farsi male un pedone o se ho o no il cicalino per le cinture...
Guardando i test sempre meglio analizzarli nei dettagli piuttosto che fermarsi al giudizio complessivo.
 
gnpb ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
peraltro raggiunte le 4 stelle appena appena perché (e questa e' una curiosità che voglio condividere con voi), avevano installato un cicalino che avvertiva se le cinture di sicurezza del guidatore non fossero allacciate!!.......pensate un po'.
Questo, a mio parere, è un'aspetto scandaloso delle prove euroncap, da qualche anno vengono mischiate stelle prese per la sicurezza passiva (quanto è robusto il telaio) con quelle per i dispositivi elettronici vari e, peggio, con quelle dei danni ai pedoni... così facendo auto dal telaio meno solido o che proteggono peggio gli occupanti ma hanno gadget elettronici non indispensabili o particolari "attenzioni" verso i pedoni possono essere paragonate (a prima vista) con altre con caratteristiche opposte.
Peccato che quando vado a sbattere mi frega niente di quanto possa farsi male un pedone o se ho o no il cicalino per le cinture...
Guardando i test sempre meglio analizzarli nei dettagli piuttosto che fermarsi al giudizio complessivo.

e' (purtroppo) così......ciao!.......dovessi sostituire la mia Octavia II Rs progettazione 2004 (anche se immaricolata 2011) sara' solo ed esclusivamente per un fattore di sicurezza!!....ciao! ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
dovessi sostituire la mia Octavia II Rs progettazione 2004 (anche se immaricolata 2011) sara' solo ed esclusivamente per un fattore di sicurezza!!....ciao! ;)

Giogotti ma secondo te c'è così tanta differenza tra la tua del 2011 e l'Octavia di oggi in termini di sicurezza?
Secondo me assolutamente no. Sarebbe la prima volta che sento uno che decida di cambiare auto per questione di risultati dei test di sicurezza. Avessi in mano un Fiat Uno o una Skoda Felicia allora ok...ma hai in mano una RS del 2011.
 
gnpb ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
peraltro raggiunte le 4 stelle appena appena perché (e questa e' una curiosità che voglio condividere con voi), avevano installato un cicalino che avvertiva se le cinture di sicurezza del guidatore non fossero allacciate!!.......pensate un po'.
Questo, a mio parere, è un'aspetto scandaloso delle prove euroncap, da qualche anno vengono mischiate stelle prese per la sicurezza passiva (quanto è robusto il telaio) con quelle per i dispositivi elettronici vari e, peggio, con quelle dei danni ai pedoni... così facendo auto dal telaio meno solido o che proteggono peggio gli occupanti ma hanno gadget elettronici non indispensabili o particolari "attenzioni" verso i pedoni possono essere paragonate (a prima vista) con altre con caratteristiche opposte.
Peccato che quando vado a sbattere mi frega niente di quanto possa farsi male un pedone o se ho o no il cicalino per le cinture...
Guardando i test sempre meglio analizzarli nei dettagli piuttosto che fermarsi al giudizio complessivo.

Stabilito che ormai (eccezioni a parte) le case avevano raggiunto un ragguardevole livello di solidità nelle strutture (anche se sempre mirato a passare il test è - vedi test USA con minimo offset) giustamente si sono indirizzate verso alti aspetti della sicurezza:
Inutile avere una vettura solida se poi non allaccio le cinture ed è meglio evitare un incidente piuttosto che provare la robustezza del telaio. O no?

Certo, egoisticamente, se muore il pedone perché ho i rostri al posto di un paraurti quando l'investo, forse :rolleyes: :oops: non è un mio problema. Ma forse no.

Poi in fin dei conti spesso sono anch'io un pedone e se le case creano auto più sicure anche per i momenti in cui non sono al volante, ben venga.
 
Niente da dire ma era meglio tenere separate le valutazioni, così è facile mettere qualche spia (inutile perché le cinture si allacciano per legge, se non lo fai lo sai è una spia non cambia nulla) per aggiungere una stella, falsando il confronto se non si entra nel dettaglio...
 
gnpb ha scritto:
Niente da dire ma era meglio tenere separate le valutazioni, così è facile mettere qualche spia (inutile perché le cinture si allacciano per legge, se non lo fai lo sai è una spia non cambia nulla) per aggiungere una stella, falsando il confronto se non si entra nel dettaglio...

La penso esattamente come te!
I test non devono essere falsati dai mezzi elettronici e dalla presenza o meno di dispositivi o spie.
 
gbortolo ha scritto:
Poi in fin dei conti spesso sono anch'io un pedone e se le case creano auto più sicure anche per i momenti in cui non sono al volante, ben venga.
Questo è sicuramente vero. Però non nascondo che il discorso della protezione pedoni mi lascia non poche perplessità!! A fronte di complicazioni tecniche notevoli per i progettisti (e conseguenti aumenti di costi per noi acquirenti) mi sembra che porti ben pochi vantaggi... non ho dati statistici a prova di ciò, ma gli episodi di cronaca quotidiana in tal senso non mancano di certo. Sicuramente vanno vietati certi bull bar o paraurti degni delle creazioni dell'A-TEAM, ma penso che essere investiti a 50-60 km/h (non parliamo per velocità superiori!!) da un'auto odierna o da una di 10 o 20 anni fa, faccia più o meno male allo stesso modo, nonostante qualche spanna in più di muso deformabile. Forse basterebbe un po' più di rispetto per le strisce pedonali come in alti paesi.. che tra l'altro non costa nulla!!
 
quattrolix ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Poi in fin dei conti spesso sono anch'io un pedone e se le case creano auto più sicure anche per i momenti in cui non sono al volante, ben venga.
Questo è sicuramente vero. Però non nascondo che il discorso della protezione pedoni mi lascia non poche perplessità!! A fronte di complicazioni tecniche notevoli per i progettisti (e conseguenti aumenti di costi per noi acquirenti) mi sembra che porti ben pochi vantaggi... non ho dati statistici a prova di ciò, ma gli episodi di cronaca quotidiana in tal senso non mancano di certo. Sicuramente vanno vietati certi bull bar o paraurti degni delle creazioni dell'A-TEAM, ma penso che essere investiti a 50-60 km/h (non parliamo per velocità superiori!!) da un'auto odierna o da una di 10 o 20 anni fa, faccia più o meno male allo stesso modo, nonostante qualche spanna in più di muso deformabile. Forse basterebbe un po' più di rispetto per le strisce pedonali come in alti paesi.. che tra l'altro non costa nulla!!

Guarda a 50 / 60 Uccidi probabilmente anche il conducente: hai presente una persona che cade dal terzo quarto piano su un'auto?

In realtà serve a mitigare la gran quantità di urti a 10/20 km orari.
Pensi che il costo alla collettività generato dagli invalidi causati dagli investimenti venga pagato da qualcun altro??
Pensa 10 km/h, lo spigolo del cofano spezza il ginocchio, il corpo cade sul cofano ben rigido - BAM sulla tempia, niente casco, se sei giovani rischi qualche giorno di coma, se sei anziano ci lasci la pelle.
In mezzo costi terribili per società e famiglie.

Però in Italia tutto ciò che non si paga direttamente è "gratis"...
 
@rosberg
@gnpb

Vale il contrario: noi che sappiamo guardare troviamo ciò che serve e le case son costrette ad investire anche per "gli altri".

Altrimenti in EuroNcap avevano capito che la "corsa" alle stelle (perché nella pubblicità ce le mettono) sarebbe stata a spesa delle altre voci:
- uccidi pure chi trovi sulla tua strada,
- non usare le cinture che sei più comodo
- il bambino? in piedi appoggiato all'airbag
- non puoi disattivare facilmente l'airbag per trasportare il neonato? problema tuo.

TANTO la tua auto è "Five Star" (così non ci confondiamo con la politica).

Cosa pensi preoccupi l'utente medio?
costa meno? è sicura(le stelle sopra)? perfetto.

Chi andrebbe ad investire in tecnologia per salvare le vite (degli altri) se ti taglia le vendite?
Ovvio più facile quando ti salva la tua (quando guidi).

Ripeto: prima o poi siamo tutti pedoni.
Si può morire attraversando la strada per entrare nel portone di casa dopo aver parcheggiato l'auto ed aver fatto 1000 km d'autostrada (è cronaca).

Come cantava Tozzi qualche "mese" addietro:
... tanto prima o poi gli altri siamo noi ...
 
gbortolo, non intendo ciò che scrivi tu e penso che nemmeno gnpb intenda quello.
I test si svolgono con le cinture comunque allacciate e i dati rilevati sul manichino sono rilevati con le cinture allacciate. Qundi non è che senza cintura si acquisiscano più punti. Quello che intendo dire (e penso anche gnpb) è che bisognerebbe mantenere distinte due cose: l'aspetto della sicurezza vera e propria e l'aspetto elettronico che condiziona (in meglio) la sicurezza stessa.
Perchè a questo punto, uno può fare anche una vettura che si ribalta o che si gira immediatamente sul pavè pagnato (ad esempio casi passati di Mercedes Classe A e di Smart), ma imbottirla di dispositivi elettronici, diavolerie varie e "paracadute" che si apre dietro per frenare...e otterebbe ugual punteggio di una vettura che magari non ha quei problemi e che quindi non ricorre a dispositivi elettronici.
 
rosberg ha scritto:
gbortolo, non intendo ciò che scrivi tu e penso che nemmeno gnpb intenda quello.
I test si svolgono con le cinture comunque allacciate e i dati rilevati sul manichino sono rilevati con le cinture allacciate. Qundi non è che senza cintura si acquisiscano più punti. Quello che intendo dire (e penso anche gnpb) è che bisognerebbe mantenere distinte due cose: l'aspetto della sicurezza vera e propria e l'aspetto elettronico che condiziona (in meglio) la sicurezza stessa.
Perchè a questo punto, uno può fare anche una vettura che si ribalta o che si gira immediatamente sul pavè pagnato (ad esempio casi passati di Mercedes Classe A e di Smart), ma imbottirla di dispositivi elettronici, diavolerie varie e "paracadute" che si apre dietro per frenare...e otterebbe ugual punteggio di una vettura che magari non ha quei problemi e che quindi non ricorre a dispositivi elettronici.

Lo so, sono sceso un po' pesante ma io mi riferivo soprattutto alle protezioni passive per pedoni.

Per la tenuta di strada invece e purtroppo è un fatto acquisito.
L'elettronica mitiga tutte le magagne, per fortuna direi ... certe serie Fiesta e Peugeot ne han fatte di vittime.

Comunque la tenuta di strada/stabilità non mi pare rientrare fra i parametri delle stelle. Forse verificano che non si ribalti (come il Qubo - lo salva solo l'ESP) ma non ne son certo. :rolleyes:
 
gbortolo ha scritto:
In mezzo costi terribili per società e famiglie.

Però in Italia tutto ciò che non si paga direttamente è "gratis"...
ok.. che ti stia a cuore la sicurezza dei pedoni mi sembra ormai assodato. Ti posso assicurare che anch'io non circolo falciandone allegramente a più non posso!! La mia era una semplice considerazione costi-benefici, inevitabile in un mondo che per forza di cose non può essere ideale. E personalmente tutto questo calo di costi sociali grazie alle auto di nuova generazione non mi pare di averlo notato.. ma probabilmente sarà una mia lacuna, chiedo venia. Ripeto (e chiudo il mio intervento): forse un po' di rispetto per le strisce pedonali salverebbe più vite (e costi sociali...) degli airbag che sollevano il cofano motore. Saluti.
 
quattrolix ha scritto:
gbortolo ha scritto:
In mezzo costi terribili per società e famiglie.

Però in Italia tutto ciò che non si paga direttamente è "gratis"...
ok.. che ti stia a cuore la sicurezza dei pedoni mi sembra ormai assodato. Ti posso assicurare che anch'io non circolo falciandone allegramente a più non posso!! La mia era una semplice considerazione costi-benefici, inevitabile in un mondo che per forza di cose non può essere ideale. E personalmente tutto questo calo di costi sociali grazie alle auto di nuova generazione non mi pare di averlo notato.. ma probabilmente sarà una mia lacuna, chiedo venia. Ripeto (e chiudo il mio intervento): forse un po' di rispetto per le strisce pedonali salverebbe più vite (e costi sociali...) degli airbag che sollevano il cofano motore. Saluti.

Guarda ne sono sicuro che non giri a falciare pedoni :D però a volte capita di distrarsi e non dovremmo... :rolleyes: o qualcuno decide di suicidarsi sotto le tue ruote :twisted:

Quanto al rispetto delle strisce pedonali stendiamo una coperta pietosa e visti certi killer, spuntargli l'arma può essere utile ;)
 
Back
Alto