<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si vendevano le Alfa. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quando si vendevano le Alfa.

ottovalvole ha scritto:
75 all'epoca della Giulia l'Alfa quanti pianali e motori usava per tutta la gamma? (solo curiosità)
La Giulia dal 1962 arriva ad essere prodotta fino al 1976 cioe' si sovrappone dal 1972 con l'Alfetta,ci sono tantissime versioni e motori molti telai e motori usati anche per produrre pochissimi modelli,non ho tempo ma ne riparleremo.
 
loopo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Ciao 75!
Beh, che dire, logico, erano ancora Alfa Romeo! Vendevano si!!
Ciao Loopo,pero' costavano come Alfa Romeo,consumavano come Alfa Romeo,bisognava fare la manutenzione come Alfa Romeo e non se le potevano permettere tutti,come dice giustamente Fpaol oggi si vendono le stesse auto che si vendevano negli anni 60 con prezzi manutenzione e diffusione molto molto diversi.
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
caspiterina che prodigio!!! :lol: :lol: :lol:
Si il prodigio e' quello di Fiat che ci da ancora la vecchia 128 degli anni 70,anzi per vergogna prima si chiamava Innocenti Primula. :lol:

no il prodigio è esistere ancora dopo lo scempio che è stato fatto, le coreane non è difficile trovarle in concessionaria
Esistere? ma dove sei stato? dell'Alfa della Grande Alfa prima di Marchionne era rimasto solo Arese(il museo e pochi dipendenti del centro stile) e Pomigliano oggi c'e' solo il marchio che in mano fiat vale poco piu' di Zero!

a parte che vale un sacco di soldi, quelli che sarebbe disposta a sborsare e VW per un acquisto che non è neanche in grado di concludere, continuare a piangere su passato non serve a nulla... poi se tu vuoi continuare a farlo
 
BufaloBic ha scritto:
[ oggi le loro sembrano auto spaziali perchè le italiane si son fermate a qualche decennio fa.

Se ti sembra poco...
Auto spaziali, no, ma magari un po' meglio di tanta concorrenza... soprattutto di quella che concorrenza non è più...
 
75TURBO/TP ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
appunto,l'italia (motoristica) è ha avuto un progresso molto più lento rispetto la concorrenza,anche quella coreana.

Ancora più grave e colpevole... Ora Hyundai fa modelli nemmeno presenti nel listino Fiat/Alfa/Lancia...
è un eccitante mix di equilibrio, tenuta di strada, tensione e risposta.
Fermatevi un momento anche ad ammirare lo stile sportivo ma essenziale.

3.8 V6 da 303CV.[

Non ricorda le vecchie pubblicita' Alfa?

Certo che arrivare a invidiare anche Hyundai... :twisted: altro che Audi o BMW....
La nuova speranza di alcuni è ritornata ad essere la (impossibile) acquisizione di Opel. A parte il fatto che sta lavorando bene, ce la vedi un'Alfa Zafira? E poi storcono il naso sulla A5... :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
caspiterina che prodigio!!! :lol: :lol: :lol:
Si il prodigio e' quello di Fiat che ci da ancora la vecchia 128 degli anni 70,anzi per vergogna prima si chiamava Innocenti Primula. :lol:

no il prodigio è esistere ancora dopo lo scempio che è stato fatto, le coreane non è difficile trovarle in concessionaria
Esistere? ma dove sei stato? dell'Alfa della Grande Alfa prima di Marchionne era rimasto solo Arese(il museo e pochi dipendenti del centro stile) e Pomigliano oggi c'e' solo il marchio che in mano fiat vale poco piu' di Zero!

a parte che vale un sacco di soldi, quelli che sarebbe disposta a sborsare e VW per un acquisto che non è neanche in grado di concludere, continuare a piangere su passato non serve a nulla... poi se tu vuoi continuare a farlo
Quanti?
Vale per chi e' in grado di fare e VENDERE automobili non per chi e' in grado solo di distruggere!
Quale passato? Questo e' presente la scomparsa dell'Alfa e' avvenuta negli ultimi 20 anni la totale scomparsa del grandioso patrimonio sia umano che immobiliare e avvenuta negli ultimissimi anni.continuate a parlare di fantascienza ;)
 
renexx ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
appunto,l'italia (motoristica) è ha avuto un progresso molto più lento rispetto la concorrenza,anche quella coreana.

Ancora più grave e colpevole... Ora Hyundai fa modelli nemmeno presenti nel listino Fiat/Alfa/Lancia...
è un eccitante mix di equilibrio, tenuta di strada, tensione e risposta.
Fermatevi un momento anche ad ammirare lo stile sportivo ma essenziale.

3.8 V6 da 303CV.[

Non ricorda le vecchie pubblicita' Alfa?
Certo che arrivare a invidiare anche Hyundai... :twisted: altro che Audi o BMW....
La nuova speranza di alcuni è ritornata ad essere la (impossibile) acquisizione di Opel. A parte il fatto che sta lavorando bene, ce la vedi un'Alfa Zafira? E poi storcono il naso sulla A5... :rolleyes:
Storcono il naso su tutto quello che non esce da Mirafiori e dalla chrysler,qualcuno potrebbe anche abbassarsi a guardare una sospensione anteriore di un' Audi,io lo faccio sempre quando sono dal gommista o dal meccanico le uniche che mi fanno storcere il naso sono la Audi fino alla A3 e la TT(che sono delle derivate Golf),ma noi abbiamo solo A3 e TT.
 
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Bel topic, 75 ...l'Alfa Romeo Giulia, la berlina sportiva per la famiglia che il 27 giugno 1962 venne presentata all'Autodromo di Monza nella versione.
Oggi, con i criteri moderni dell'aerodinamica, lo spot dell'epoca può far ridere "La berlina disegnata dal vento".Il successo di questo modello fu inaspettato persino per Alfa Romeo che di colpo dovette affrontare la realtà di casa automobilistica dai grandi numeri; basti pensare che la 1900 (1950-58 ) fu costruita in 18mila esemplari, la Giulietta (1955-62) in 180mila esemplari, la Giulia oltre un milione di esemplari riportando per la prima volta i bilanci di Alfa Romeo in attivo dopo la fine del conflitto mondiale.
La progettazione della Giulia avvenne nell'Ufficio Stile Alfa Romeo diretto da Giuseppe Scarnati e Ivo Colucci sotto la diretta guida dell'ingegner Orazio Satta; con la Giulia venne fatto un grosso lavoro di progettazione aerodinamica(coda tronca, fiancate dritte con solchi laterali, cofano spiovente, parabrezza e lunotto arrotondati) anche grazie alla Galleria del Vento del Politecnico di Torino dove uscì con un Cx pari a 0,34 praticamente identico a quello della estrema Porsche 911!
Ma le innovazioni non si limitavano all'aerodinamca, infatti la Giulia era la prima vettura che pensava anche alla protezione passiva dei passeggeri in caso di sinistro stradale grazie ad una scocca a robustezza differenziata con abitacolo più rigido contornato da elementi in grado di assorbire progressivamente gli urti frontali; le Giulia nascevano già predisposte per le cinture di sicurezza. Quest'auto piacque da subito anche se in molti la giudicarono troppo sportiva per l'uso familiare a causa delle sospensioni giudicate rigide, della rumorosità del motore (per qualcuno musica) e dalle finiture degli interni ancora legate al passato (cambio al volante, deflettori apribili con galletto, quadro strumenti lineare, volante nero con mezzi bracci crema e semi anello cromato). C'è da dire, però, che la Giulia seppe subito convincere tutti della bontà delle soluzioni adottate con il proprio comportamento stradale impeccabile, le prestazioni al top, la tenuta di strada e la reattività.
Innumerevoli le influenze che questo modello ebbe sulla gamma Alfa Romeo degli anni sessanta: nascono le derivate Giulia Sprint e la Giulia Spider, la Giulia GT (carrozzeria Bertone su disegno Giugiaro) la Coupè TZ. Nel corso degli anni vennero presentate anche una versione ?promiscua?, una simil Sport Wagon prodotta dalla carrozzeria Colli di Milano e realizzata in poche centinaia di esemplari destinati alla Polizia Stradale e alla Croce Rossa.
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
caspiterina che prodigio!!! :lol: :lol: :lol:
Si il prodigio e' quello di Fiat che ci da ancora la vecchia 128 degli anni 70,anzi per vergogna prima si chiamava Innocenti Primula. :lol:

no il prodigio è esistere ancora dopo lo scempio che è stato fatto, le coreane non è difficile trovarle in concessionaria
Esistere? ma dove sei stato? dell'Alfa della Grande Alfa prima di Marchionne era rimasto solo Arese(il museo e pochi dipendenti del centro stile) e Pomigliano oggi c'e' solo il marchio che in mano fiat vale poco piu' di Zero!

a parte che vale un sacco di soldi, quelli che sarebbe disposta a sborsare e VW per un acquisto che non è neanche in grado di concludere, continuare a piangere su passato non serve a nulla... poi se tu vuoi continuare a farlo
Quanti?
Vale per chi e' in grado di fare e VENDERE automobili non per chi e' in grado solo di distruggere!
Quale passato? Questo e' presente la scomparsa dell'Alfa e' avvenuta negli ultimi 20 anni la totale scomparsa del grandioso patrimonio sia umano che immobiliare e avvenuta negli ultimissimi anni.continuate a parlare di fantascienza ;)

si... ho capito :D :D ;) ;)
 
francescoalt ha scritto:
Bel topic, 75 ... .
Ciao Francesco,la Giulia aveva una rigidita' torsionale eccellente perche' tutte le lamiere erano saldate,furono fatti dei corsi da parte di Alfa Romeo ai carrozzieri per la difficolta' di ripararle anche per le forme spigolose,come racconta Surace. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75 all'epoca della Giulia l'Alfa quanti pianali e motori usava per tutta la gamma? (solo curiosità)
La Giulia dal 1962 arriva ad essere prodotta fino al 1976 cioe' si sovrappone dal 1972 con l'Alfetta,ci sono tantissime versioni e motori molti telai e motori usati anche per produrre pochissimi modelli,non ho tempo ma ne riparleremo.
è interessante per capire quanta condivisione meccanica ci fosse all'interno del marchio stesso,poi c'erano i vari carrozzieri esterni che creavano le fuoriserie,altro fenomeno ormai tramontato
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Bel topic grande 75!!
Tra l'altro nel 1970 (quando è bene ricordarlo l'Alfasud ancora non c'era e a listino avevamo giulia con tutte le sue varianti, 1750 e duetto) le vendite dell'Alfa sono state uguali a quelle del 2010!!
Non c'è da aggiungere altro.

nel 1970 pero' rispetto ad Alfa,Bmw e Audi vendevano cariole e la Vw non sapevano neanche cosa fosse... :lol: l'italia motoristica dai coreani non ha NULLA da farsi insegnare...
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Bel topic grande 75!!
Tra l'altro nel 1970 (quando è bene ricordarlo l'Alfasud ancora non c'era e a listino avevamo giulia con tutte le sue varianti, 1750 e duetto) le vendite dell'Alfa sono state uguali a quelle del 2010!!
Non c'è da aggiungere altro.

nel 1970 pero' rispetto ad Alfa,Bmw e Audi vendevano cariole e la Vw non sapevano neanche cosa fosse... :lol: l'italia motoristica dai coreani non ha NULLA da farsi insegnare...
la voglia di crescere e conquistare nuovi mercati
 
Punto83 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Bel topic grande 75!!
Tra l'altro nel 1970 (quando è bene ricordarlo l'Alfasud ancora non c'era e a listino avevamo giulia con tutte le sue varianti, 1750 e duetto) le vendite dell'Alfa sono state uguali a quelle del 2010!!
Non c'è da aggiungere altro.

nel 1970 pero' rispetto ad Alfa,Bmw e Audi vendevano cariole e la Vw non sapevano neanche cosa fosse... :lol: l'italia motoristica dai coreani non ha NULLA da farsi insegnare...

forse ti sfugge che il problema è proprio quello.

Dopo aver insegnato la bella meccanica al mondo, ci ritroviamo sorpassati da tutti
 
Back
Alto