<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando si diceva...... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

quando si diceva......

Premetto che condivido tutto ciò che dice Modus: un motore non si può giudicare solo dai dati numerici, bisogna guidarlo! La piacevolezza di guida non è misurabile...
E' più importante come la coppia e i cavalli sono messi su strada che i valori massimi raggiungibili: in altre parole, sono la SFRUTTABILITA' e l'elasticità REALI che contano!
Però, devo anche dire che il 95cv (che ho provato e ben conosco) non mi risulta che abbia tutto questo turbo-lag...anzi, se c'è, è davvero impercettibile...
Non so il dci 85cv perchè non l'ho mai provato...
 
Anche io sono dell'idea che i motori vanno paragonati su strada...purtroppo non ho conoscenti col 1.5 dci 85 cv e non ho mai incontrato al semaforo proprietari di 1.5 dci che volessero provare uno 0-100 :D :D :D
 
Luigi-82 ha scritto:
Questa del tempo di risposta è un altro paio di maniche, e occorrerebbero dei grafici per verificarli. Certamente il tempo però che passa tra quando schiacci e quando senti la progressione (più o meno intensa a seconda della configurazione) non lo puoi misurare in giri/motore. A 1000giri sono sotto coppia entrambi. a 1300 parte la turbina e iniziano ad avere buona coppia entrambi. Per come hai scritto tu il 1,3mjet per avere la coppia che il 1,5dci eroga a 1000giri, deve arrivare a 1500giri. Questo è quello che io avevo capito, e questo mi pare francamente una assurdità. Fermo restando che del dci in questione sai per certo quello che dici. Degli mjet2 invece ce ne stiamo andando a naso...sulla base di come si comportava (peraltro male) il 1,3 da 90cv.
A me piacciono molto i motori "elettrici" per l'uso quotidiano, proprio per l'immediatezza della risposta ai comandi del gas. Sotto questo punto di vista credo che un motore come il dci82/86/90cv sia pressochè inarrivabile, in virtù di una turbina di piccole dimensioni che offre un boost thereshold molto basso e, di conseguenza, un lag che già dai 1500 è virtualmente inavvertibilie. Anzi, no, c'è stato un motore che ho guidato con una simile erogazione, il 1,9jtd da 80cv, ma con livelli di rumorosità e vibrazioni nonchè una frizione improponibili su un auto moderna...
Negli aspirati la coppia motrice è fortemente influenzata dalla cilindrata del motore, per ovvi motivi; nei turbocompressi invece diventa decisiva la pressione di sovralimentazione, più questa è alta più aria entrerà nelle camere e più alta risulterà la coppia erogata. Va da sè che un motore di piccola cilindrata, per ottenere gli stessi valori di coppia di un motore più grande come cubatura, dovrà basarsi maggiormente sul turbocompressore per arrivare al pareggio, questo implica giranti di dimensioni maggiori (con più inerzia) o semplicemente delle regolazioni della wastegate in modo da farla aprire a qualche decimo di bar più in alto (o, nei VGT, settando la regolazione delle palette in modo che aprano/chiudano ottenendo lo stesso scopo); va da sè che un motore con meno apporto della sovralimentazione possa usare giranti di dimensioni limitate e quindi risulti più regolare, più veloce al comando del gas, più reattivo ai bassi giri quando la sovralimentazione manca o è parziale. Peraltro, e capita soprattutto nei benzina, sovralimentazioni spinte obbligano a configurare il motore (con fasatura valvole e soprattutto RC) in modo tale da rendere ancora più penalizzante il comportamento a turbina "non attiva", pena il rischio di danni quando questa invece soffia di brutto.
Il 1.3 da 95cv che ho provato su una EVO come lag e prontezza è sicuramente migliorato rispetto al 90cv (che era imbarazzante sotto questo aspetto) ed ora è certamente a livelli apprezzabili, va bene, non impone rinunce significative o un modo di guidare particolare e adattato al motore; se però lo confronto con il buon dci, sempre intendendo un uso comune, non gli spari al semaforo per capirci, non posso non notare come gli manchi della reattività in maniera sempre più accentuata man mano che i giri calano. Ma è una questione di cilindrata, mica altro...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Questa del tempo di risposta è un altro paio di maniche, e occorrerebbero dei grafici per verificarli. Certamente il tempo però che passa tra quando schiacci e quando senti la progressione (più o meno intensa a seconda della configurazione) non lo puoi misurare in giri/motore. A 1000giri sono sotto coppia entrambi. a 1300 parte la turbina e iniziano ad avere buona coppia entrambi. Per come hai scritto tu il 1,3mjet per avere la coppia che il 1,5dci eroga a 1000giri, deve arrivare a 1500giri. Questo è quello che io avevo capito, e questo mi pare francamente una assurdità. Fermo restando che del dci in questione sai per certo quello che dici. Degli mjet2 invece ce ne stiamo andando a naso...sulla base di come si comportava (peraltro male) il 1,3 da 90cv.
A me piacciono molto i motori "elettrici" per l'uso quotidiano, proprio per l'immediatezza della risposta ai comandi del gas. Sotto questo punto di vista credo che un motore come il dci82/86/90cv sia pressochè inarrivabile, in virtù di una turbina di piccole dimensioni che offre un boost thereshold molto basso e, di conseguenza, un lag che già dai 1500 è virtualmente inavvertibilie. Anzi, no, c'è stato un motore che ho guidato con una simile erogazione, il 1,9jtd da 80cv, ma con livelli di rumorosità e vibrazioni nonchè una frizione improponibili su un auto moderna...
Negli aspirati la coppia motrice è fortemente influenzata dalla cilindrata del motore, per ovvi motivi; nei turbocompressi invece diventa decisiva la pressione di sovralimentazione, più questa è alta più aria entrerà nelle camere e più alta risulterà la coppia erogata. Va da sè che un motore di piccola cilindrata, per ottenere gli stessi valori di coppia di un motore più grande come cubatura, dovrà basarsi maggiormente sul turbocompressore per arrivare al pareggio, questo implica giranti di dimensioni maggiori (con più inerzia) o semplicemente delle regolazioni della wastegate in modo da farla aprire a qualche decimo di bar più in alto (o, nei VGT, settando la regolazione delle palette in modo che aprano/chiudano ottenendo lo stesso scopo); va da sè che un motore con meno apporto della sovralimentazione possa usare giranti di dimensioni limitate e quindi risulti più regolare, più veloce al comando del gas, più reattivo ai bassi giri quando la sovralimentazione manca o è parziale. Peraltro, e capita soprattutto nei benzina, sovralimentazioni spinte obbligano a configurare il motore (con fasatura valvole e soprattutto RC) in modo tale da rendere ancora più penalizzante il comportamento a turbina "non attiva", pena il rischio di danni quando questa invece soffia di brutto.
Il 1.3 da 95cv che ho provato su una EVO come lag e prontezza è sicuramente migliorato rispetto al 90cv (che era imbarazzante sotto questo aspetto) ed ora è certamente a livelli apprezzabili, va bene, non impone rinunce significative o un modo di guidare particolare e adattato al motore; se però lo confronto con il buon dci, sempre intendendo un uso comune, non gli spari al semaforo per capirci, non posso non notare come gli manchi della reattività in maniera sempre più accentuata man mano che i giri calano. Ma è una questione di cilindrata, mica altro...

Ok...è chiaro...
In effetti, non ho mai provato il 1.5 dci, ma non ci vuole molto a capire che la cubatura, li, gioca la sua parte.
Non dimentichiamoci che il 1.3mj, è, in realtà, un 1248cc !!! Praticamente è dichiarato 1.3 per una questione di cv fiscali (15), ma a tutti gli effetti è piu un 1.2 !!! Basti pensare che il 1.2 fire è 1242 cc, ma essendo 14 cv fiscali, è , appunto, dichiarato 1.2...
Certo che Fiat, poteva pensarci...se il mj fosse stato 1.2...mica male!!!
 
hewie ha scritto:
Ok...è chiaro...
In effetti, non ho mai provato il 1.5 dci, ma non ci vuole molto a capire che la cubatura, li, gioca la sua parte.
Non dimentichiamoci che il 1.3mj, è, in realtà, un 1248cc !!! Praticamente è dichiarato 1.3 per una questione di cv fiscali (15), ma a tutti gli effetti è piu un 1.2 !!! Basti pensare che il 1.2 fire è 1242 cc, ma essendo 14 cv fiscali, è , appunto, dichiarato 1.2...
Certo che Fiat, poteva pensarci...se il mj fosse stato 1.2...mica male!!!
Si beh, c'è sempre questa assurda storia di cv fiscali e cilindrate bislacche... che è un'altra delle storie italiane... Il mio è un 1.2, in realtà è un 1149cc ma risulta comunque di 14cv fiscali (che vanno da 1119 a 1243cc)...
Il 1.5dci è in raltà un 1460cc, 16cv fiscali...
Seguendo la tabella
http://www.newstreet.it/utility/cavallifiscali.asp
è curioso notare come molti motori Fiat siano stati configurati per cilindrata seguendo quei valori lì...
 
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.
 
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Ok...è chiaro...
In effetti, non ho mai provato il 1.5 dci, ma non ci vuole molto a capire che la cubatura, li, gioca la sua parte.
Non dimentichiamoci che il 1.3mj, è, in realtà, un 1248cc !!! Praticamente è dichiarato 1.3 per una questione di cv fiscali (15), ma a tutti gli effetti è piu un 1.2 !!! Basti pensare che il 1.2 fire è 1242 cc, ma essendo 14 cv fiscali, è , appunto, dichiarato 1.2...
Certo che Fiat, poteva pensarci...se il mj fosse stato 1.2...mica male!!!
Si beh, c'è sempre questa assurda storia di cv fiscali e cilindrate bislacche... che è un'altra delle storie italiane... Il mio è un 1.2, in realtà è un 1149cc ma risulta comunque di 14cv fiscali (che vanno da 1119 a 1243cc)...
Il 1.5dci è in raltà un 1460cc, 16cv fiscali...
Seguendo la tabella
http://www.newstreet.it/utility/cavallifiscali.asp
è curioso notare come molti motori Fiat siano stati configurati per cilindrata seguendo quei valori lì...

Verissimo! però, sul 1.3 mj hanno, per me, fatto una boiata! Che ci voleva da 1248 ridurlo a 1243 ? Vuoi mettere i benefici di immagine e, sopratutto, di RC auto ?
 
Luigi-82 ha scritto:
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.

Era già uscito su punto evo questo motore. E' rimasto in vendita per 3 mesi, poi l'hanno tolto...
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.

Era già uscito su punto evo questo motore. E' rimasto in vendita per 3 mesi, poi l'hanno tolto...

Ma dove? qui in italia?
So che è disponibile all'estero...
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.

Era già uscito su punto evo questo motore. E' rimasto in vendita per 3 mesi, poi l'hanno tolto...

Ma dove? qui in italia?
So che è disponibile all'estero...

Si..
Era a listino nel secondo semestre 2010. La versione era denominata ECO. La particolarità di questa versione erano i 90 co2 dichiarati (più bassi del 75cv pure...). Costava come il 95cv.
Il problema è che non l'ha cagata nessuno ed è uscita dal listino in pochi mesi...
 
hewie ha scritto:
La versione era denominata ECO. La particolarità di questa versione erano i 90 co2 dichiarati (più bassi del 75cv pure...). Costava come il 95cv.
Il problema è che non l'ha cagata nessuno ed è uscita dal listino in pochi mesi...
Ne hanno fatto un pò tutti di queste versioni ECO, tutte con emissione sotto i 100gr/km di CO2... Rimappata alla centralina, rapportino al ponte allungato, pneumatici a basso coefficiente di rotolamento e via...
 
hewie ha scritto:
Verissimo! però, sul 1.3 mj hanno, per me, fatto una boiata! Che ci voleva da 1248 ridurlo a 1243 ? Vuoi mettere i benefici di immagine e, sopratutto, di RC auto ?
Il problema è che se esageri con il downsizing l'utente medio per pregiudizio lo classifica negativamente.
Che motore hai?
Un milledue....
La cilindrata è ancora un elemento discriminatorio in Italia.
Cilindrata elevata, e tutti si spaventano pensando a consumi e RCA spaventosi. Come se fra un 2.0 ed un 2.4 ci fosse un abisso....
Cilindrata troppo bassa, e tutti a pensare che sia un polmone.

Fateci caso: Fiat pubblicizza molto il bicilindrico, ma la cilindrata non è particolarmente evidenziata....
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.

Era già uscito su punto evo questo motore. E' rimasto in vendita per 3 mesi, poi l'hanno tolto...

Ma dove? qui in italia?
So che è disponibile all'estero...

Si..
Era a listino nel secondo semestre 2010. La versione era denominata ECO. La particolarità di questa versione erano i 90 co2 dichiarati (più bassi del 75cv pure...). Costava come il 95cv.
Il problema è che non l'ha cagata nessuno ed è uscita dal listino in pochi mesi...

Ma io ho sentito che a breve verrà introdotta (a questo punto sarebbe corretto dire REintrodotta);
Siamo proprio un popolo di idioti, se vai su sprintmonitor ci sono pagine e pagine di Evo 1,3 da 85cv. :rolleyes: Consumano un ghezz.
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.

Era già uscito su punto evo questo motore. E' rimasto in vendita per 3 mesi, poi l'hanno tolto...

Ma dove? qui in italia?
So che è disponibile all'estero...

Si..
Era a listino nel secondo semestre 2010. La versione era denominata ECO. La particolarità di questa versione erano i 90 co2 dichiarati (più bassi del 75cv pure...). Costava come il 95cv.
Il problema è che non l'ha cagata nessuno ed è uscita dal listino in pochi mesi...

Ma io ho sentito che a breve verrà introdotta (a questo punto sarebbe corretto dire REintrodotta);
Siamo proprio un popolo di idioti, se vai su sprintmonitor ci sono pagine e pagine di Evo 1,3 da 85cv. :rolleyes: Consumano un ghezz.

Lo so, hai ragione...ma purtroppo...
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Bisognerebbe attendere il debutto del 1,3 in configurazione Eco da 85cv e magari provarlo con un buon numero di km sulle spalle.

Era già uscito su punto evo questo motore. E' rimasto in vendita per 3 mesi, poi l'hanno tolto...

Ma dove? qui in italia?
So che è disponibile all'estero...

Si..
Era a listino nel secondo semestre 2010. La versione era denominata ECO. La particolarità di questa versione erano i 90 co2 dichiarati (più bassi del 75cv pure...). Costava come il 95cv.
Il problema è che non l'ha cagata nessuno ed è uscita dal listino in pochi mesi...

Ma io ho sentito che a breve verrà introdotta (a questo punto sarebbe corretto dire REintrodotta);
Siamo proprio un popolo di idioti, se vai su sprintmonitor ci sono pagine e pagine di Evo 1,3 da 85cv. :rolleyes: Consumano un ghezz.

Lo so, hai ragione...ma purtroppo...

E ma sapete, mica vorrete che mi comperi una FIAT ??

Questa è la frase più ricorrente, io è dalla prima vettura (FIAT 127) che viaggio in gruppo FIAT e non mi è venuta ne la peste ne il colera, anzì, mai provata nemmeno l'ebrezza di rimanere sulla corsia di emergenza ad aspettare il carro attrezzi, sai li le auto che sfrecciano creano correnti d'aria e un bel raffreddore magari è assicurato. :D
 
Back
Alto