RobyTs67 ha scritto:La prima liberta,le scampagnate,le camporelle..... :shock:![]()
![]()
![]()
zero c. ha scritto:RobyTs67 ha scritto:La prima liberta,le scampagnate,le camporelle..... :shock:![]()
![]()
![]()
ai miei tempi c'erano...viaggiavano un casino. molto piu dei ciao e dei bravo
ed erano molto robusti.
sempre duetempi purtroppo.
fabiologgia ha scritto:Erano i tempi della miscela al 2%, non c'era ancora l'obbligo del casco.....
matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Erano i tempi della miscela al 2%, non c'era ancora l'obbligo del casco.....
e ogni tanto si faceva il 3%, che nostalgia...![]()
zero c. ha scritto:bei tempi ...
![]()
fabiologgia ha scritto:matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Erano i tempi della miscela al 2%, non c'era ancora l'obbligo del casco.....
e ogni tanto si faceva il 3%, che nostalgia...![]()
Il 3% lo si faceva per il rodaggio a motorino nuovo (i primi 3 pieni) oppure quando si facevano lavori al motore che comportavano lo smontaggio del pistone (in pratica si rifaceva il rodaggio) ed anche quando c'era molto caldo d'estate per ridurre le possibilità di ingolfamento del motore. Ovviamente non bisognava esagerare perchè sennò si insudiciava tutto, candela, cilindro e testa del pistone.
E che dire del rubinetto della riserva? Che bei ricordi!
Saluti
zero c. ha scritto:fabiologgia ha scritto:matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Erano i tempi della miscela al 2%, non c'era ancora l'obbligo del casco.....
e ogni tanto si faceva il 3%, che nostalgia...![]()
Il 3% lo si faceva per il rodaggio a motorino nuovo (i primi 3 pieni) oppure quando si facevano lavori al motore che comportavano lo smontaggio del pistone (in pratica si rifaceva il rodaggio) ed anche quando c'era molto caldo d'estate per ridurre le possibilità di ingolfamento del motore. Ovviamente non bisognava esagerare perchè sennò si insudiciava tutto, candela, cilindro e testa del pistone.
E che dire del rubinetto della riserva? Che bei ricordi!
Saluti
altri invece nel 1958 ti davano un 50 cm3 a quattro tempi con distribuzione OHC credo
impressionanti eh?
fabiologgia ha scritto:matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Erano i tempi della miscela al 2%, non c'era ancora l'obbligo del casco.....
e ogni tanto si faceva il 3%, che nostalgia...![]()
Il 3% lo si faceva per il rodaggio a motorino nuovo (i primi 3 pieni) oppure quando si facevano lavori al motore che comportavano lo smontaggio del pistone (in pratica si rifaceva il rodaggio) ed anche quando c'era molto caldo d'estate per ridurre le possibilità di ingolfamento del motore. Ovviamente non bisognava esagerare perchè sennò si insudiciava tutto, candela, cilindro e testa del pistone.
E che dire del rubinetto della riserva? Che bei ricordi!
Saluti
zero c. ha scritto:altri invece nel 1958 ti davano un 50 cm3 a quattro tempi con distribuzione OHC credo
impressionanti eh?
EdoMC ha scritto:Il Ciao sopportava anche la miscela al 5%. Ricordo che, a quattordici anni (all'epoca non serviva nemmeno il patentino), mi feci prestare il motorino di mio nonno, da tempo fermo. Volli provarlo appena portate a casa targa e assicurazione, e feci la bravata di mettere la miscela per la tagliaerba, che era al 5%. Funzionò tranquillamente, senza creare problemi.
fabiologgia ha scritto:zero c. ha scritto:RobyTs67 ha scritto:La prima liberta,le scampagnate,le camporelle..... :shock:![]()
![]()
![]()
ai miei tempi c'erano...viaggiavano un casino. molto piu dei ciao e dei bravo
ed erano molto robusti.
sempre duetempi purtroppo.
Mah, io non esagererei così.... a quei tempi (i nostri tempi) le prestazioni di quelle biciclette con le ruote non dipendevano né dalla marca né dal modello ma solo dal proprietario e dalla sua autorevolezza nel raccontare balle.
Dalla Casa uscivano che facevano i 50 km/h, bastava qualche modifica minima a carburatore e marmitta ed i 70 km/h erano a portata di mano. Per raggiungerei 90 o addirittura i fatidici 100 che più d'uno nostalgicamente ricorda bisognava lavorare molto sul motore sostituendo praticamente tutto.
Piccolo particolare: nessuno di quei motorini aveva il tachimetro quindi sulla bontà delle rilevazioni, che di solito erano fatte stando davanti ad un amico patentato alla guida della 126 della mamma, c'era parecchio da discutere.
Ovviamente parlo di versioni col variatore o col cambio (che non ricordo se fosse disponibile sul Peugeot 103) e con una sola persona a bordo di peso non superiore ai 65 kg (io pesavo 58 kg all'epoca), senza variatore ad ogni minima salita si doveva pedalare ed era dura, molto dura!
Erano i tempi della miscela al 2%, non c'era ancora l'obbligo del casco.....
Saluti
Divergent - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa