<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando passa la moto si sente un baccano tremendo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando passa la moto si sente un baccano tremendo

Credevo ti avessero sospeso.
.
Così è stato ed ho espiato il fio per il tempo previsto.
I V8 nostrani in effetti hanno sonorità molto gradevoli, diverse categorie sopra rispetto a quelli classici americani... però non riesco a farmi dispiacere neanche quelli, forse per via della mia antica passione per le Corvette.
Ricordo ancora la meraviglia di vederle far sgommare quegli enormi copertoni col motore che sembrava girare al minimo ed ogni scoppio... era uno scoppio!
:emoji_grin:
 
A me piace un sacco il fischio dell'elettrico quando parte invece.

Oggi il silenzio è un bene prezioso. La maggiorparte delle persone non ne ha neanche un po' durante il giorno.
 
@Davz
A quanto pare anche te hai apprezzato la SRAD..
:)

Bè..la SRAD 750 è stata il mio grande amore motociclistico. Avevo ancora la RS125 2T e quei 16anni circa e c'era un ragazzo nel paese che l'aveva. Faceva impressione, colpiva un po' per l'estetica, un po' il motore che era esagerato per allora..fu un cult tra Noi giovinelli di fine anni '90s. E scommetto Te la sei goduta più della bestiaccia esagerata del 2001. Almeno così è stato per me con le Ninja.
 
A me piace un sacco il fischio dell'elettrico quando parte invece.....
Beh, d'accordo essere contro i fracassoni, ma certo i tuoi gusti appaiono un po' al limite in senso opposto.... sei il primo che sento che si entusiasma per il rumore dei motori elettrici :emoji_confounded:......
In realtà la "voce" della gran parte dei motori, se lo scarico non viene alterato, è assolutamente accettabile, compresi i motori sportivi delle motociclette.
Se non viene alterato, appunto.
 
Beh, d'accordo essere contro i fracassoni, ma certo i tuoi gusti appaiono un po' al limite in senso opposto.... sei il primo che sento che si entusiasma per il rumore dei motori elettrici :emoji_confounded:......
In realtà la "voce" della gran parte dei motori, se lo scarico non viene alterato, è assolutamente accettabile, compresi i motori sportivi delle motociclette.
Se non viene alterato, appunto.

È un suono che mi è piaciuto fin dal primo momento. Quello della mia Tipo Hybrid ad esempio quando va in solo elettrico è fantastico. È una specie di sibilìo armonico. Molto bello.
Il sound peggiore che abbia mai sentito in una macchina è quello del Twin-Air a metano (che tra l'altro è un motore che a livello meccanico mi è sempre interessato molto, ma il rumore..).
 
Personalmente, i ragazzini col 2 tempi mi strappano un sorriso. sempre. anche le api. anche se devo stoppare il film alla tv. (crisi di mezza età?)

Quelli che odio profondamente sono le macchinine senza patente con lo scarico a trombetta: rispetto ai primi fanno gli stessi db, ma non muovendosi dal posto ti martellano per minuti interi, invece che passare in velocità e scomparire dietro la curva. Insomma non capisci mai se sono loro, o il vicino che zappa l'orto.
Subito dietro nella lista degli odiati: i tamarri con la mappa bang-bang su uno stitico millino 3 cilindri.

Fino ad un paio di anni fa passava un mio amico con RX-8 rossa e scarico, e niente, mi affacciavo al balcone:emoji_blush:

PS. ieri ho visto una MP1 dal tabacchino (dove abito c'è un concessionario "amato dai calciatori"), e anche la gente seduta al bar aveva gli occhi chiusi e si gustava il momento.
 
Devo ammettere che il rumore eccessivo delle moto, auto sportive, nel centro della città, soprattutto la sera o la notte, mi disturba parecchio..
Indicativamente il rumore delle moto nuove di fabbrica non supera mai il limite del tollerabile. I problemi sorgono quando si manomette il dispositivo silenziatore della marmitta per guadagnare un sound più aggressivo e soprattutto per aumentare le prestazioni del veicolo..
Ci sono anche quelli che accelerano di proposito, e fanno più rumore soprattutto in centro città..., per farsi notare naturalmente..

''Il problema delle moto rumorose è già stato affrontato con decisione in molti Paesi europei mentre l’Italia continua a latitare, affidandosi soltanto a norme locali come quella disposta recentemente dalla città di Lecce e finalizzata al contrasto dell’inquinamento acustico. Nei mesi scorsi era stata invece la polizia locale delle Giudicarie, in Trentino, ad armarsi di fonometro per scovare e punire i disturbatori su due ruote. Ma quali sono, se ci sono, i limiti di decibel previsti in Italia? ''

Moto rumorose: quali sono i limiti di decibel (sicurmoto.it)
 
Ultima modifica:
Back
Alto