<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUANDO PAGARE? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUANDO PAGARE?

Chiarissimo il concetto e per certi versi condivisibile... fermo restando il fatto che in una concessionaria fiat della zona i clienti versano il saldo solo al momento del ritiro dell'autoveicolo.

Il problema non è tanto il mezzo di pagamento, assegno circolare o bonifico bancario (tra l'altro tra correntisti della stessa banca che garantisce al beneficiario il buon fine entro le 17.00 dal giorno di valuta del versamento), piuttosto l'impossibilità da parte del cliente di sollevare obiezioni nel caso in cui al momento del ritiro la macchina fosse, per qualche ragione, non in perfette condizioni (leggasi ammaccature, segni sulla carrozzeria, plafone tetto sporco, accessori richiesti e pagati non installati o non funzionanti).

In altri termini, tu concessionaria me la immatricoli ma invece che dedicarmi quella mezz'ora prima della consegna mi dedichi del tempo al momento di presentarmi l'auto prima dell'immatricolazione e del pagamento. In modo che io possa essere certo che sia tutto ok e non solo da una rapida ricognizione.

E' chiedere troppo? Si tratterebbe soltanto di spostare l'attenzione finale al cliente di qualche giorno e dare solo una stretta di mano al momento fatidico del ritiro.

A presto.

DriveAllNight - Luca
 
miranda453 ha scritto:
Non esiste un regolamento preciso sul saldo.
Non ho mai sentito parlare di bonifico ma sempre e solo di assegno circolare.
La consuetudine e' che il saldo venga effettuato prima dell'immatricolazione a tuo nome perche' se tu non dovessi saldare l'auto per qualunque motivo, il mercoledi' del ritiro la macchina e' gia' intestata a te.
La concessionaria si mette al riparo facendo anticipare al cliente la somma.
A me e' capitato di saldare alla consegna dove non ero conosciuto e dove lo sono da dieci anni invece in anticipo.
Cosa' c'e' scritto sul contratto ?
Saldo alla consegna ?
Saldo al ritiro ?

Il contratto prevede il saldo all'atto di trasferimento della proprietà-possesso. E questo di per sé è già una possibile fonte di incertezza interpretativa. Possesso e proprietà sono cose ben diverse. La titolarità (proprietà) dell'auto l'acquisisco nel momento in cui viene immatricolata a mio nome ma soprattutto quando viene riportato il mio sul foglio complementare (c'è ancora? o è integrato?); mentre il possesso è un diritto che si manifesta in un?attività corrispondente all?esercizio della proprietà, che di norma ne prevede la detenzione del bene. Non sempre quindi il possessore coincide con il proprietario, ed è questo proprio il caso di specie.
Sibillino, per non dire impreciso, quindi, ciò che è riportato sul contratto. In altri termini potrei non versare il saldo fin tanto che entrambe le condizioni siano soddisfatte, ossia abbia ottenuto sia la proprietà sia il possesso del bene.

La Concessionaria è affidabile e seria e pagherò prima comunque.

A presto.

Luca
 
miranda453 ha scritto:
mr.falu ha scritto:
mi sà che stanno arrivando tutte adesso...anche la mia ordinata il 1/3 è in arrivo.
Penso sia comprensibile che ti chiedano il saldo prima della consegna, onde evitare spiacevoli inconvenienti.
Ricordo ad esempio che quando comperai la Golf mi chiesero saldo anticipato, che pagai con as.circolare.Loro lo versarono sul conto quasi 20giorni dopo

Per curiosita', come fai a sapere che lo hanno versato 20 gg dopo ?

perchè a distanza di 20gg.la somma era sempre disponibile sul mio c/c
 
DriveAllNight ha scritto:
Chiarissimo il concetto e per certi versi condivisibile... fermo restando il fatto che in una concessionaria fiat della zona i clienti versano il saldo solo al momento del ritiro dell'autoveicolo.

Il problema non è tanto il mezzo di pagamento, assegno circolare o bonifico bancario (tra l'altro tra correntisti della stessa banca che garantisce al beneficiario il buon fine entro le 17.00 dal giorno di valuta del versamento), piuttosto l'impossibilità da parte del cliente di sollevare obiezioni nel caso in cui al momento del ritiro la macchina fosse, per qualche ragione, non in perfette condizioni (leggasi ammaccature, segni sulla carrozzeria, plafone tetto sporco, accessori richiesti e pagati non installati o non funzionanti).

In altri termini, tu concessionaria me la immatricoli ma invece che dedicarmi quella mezz'ora prima della consegna mi dedichi del tempo al momento di presentarmi l'auto prima dell'immatricolazione e del pagamento. In modo che io possa essere certo che sia tutto ok e non solo da una rapida ricognizione.

E' chiedere troppo? Si tratterebbe soltanto di spostare l'attenzione finale al cliente di qualche giorno e dare solo una stretta di mano al momento fatidico del ritiro.

A presto.

DriveAllNight - Luca
In realtà quasi tutte le concessionarie ti danno la possibilità di visionare l'auto prima di versare il saldo e quindi di immatricolarla.
A me, per esempio, hanno mostrato a fondo l'auto appena arrivata dalla fabbrica e quindi ho potuto verificare la presenza di tutti gli optional, le condizioni della carrozzeria, le dotazioni di serie, ecc.
Certo rimane il rischio che succeda qualche cosa dopo che ti hanno fatto vedere la macchina oppure che il concessionario fallisca in quei 3 giorni che passano tra il saldo e l'immatricolazione, però credo siano rischi abbastanza remoti. Comunque se poi all'atto del ritiro dovessi riscontrare qualche problema non precedentemente rilevato puoi sempre farlo presente visto che esiste la garanzia e che si presuppone che il concessionario abbia tutto l'interesse a farsi buona pubblicità specie in questi periodi...

Ciao
Andrea
 
Attendi che l'auto arrivi fisicamente in concessionaria, vai a vederla , se è tutto ok saldi tutto come preferisci tu, e dopo la conce. procede all'immatricolazione. Se paghi in contanti o assegno circolare l'immatricolazione pretendila il giorno dopo il saldo, per altre modalità di pagamento tipo bonifico ecc.. devi attendere l'accredito sul conto della conce.
 
andreabuzzi ha scritto:
Io ho versato 200? di anticipo alla firma del contratto poi, dopo aver visionato l'auto appena arrivata, ho fatto un bonifico con il saldo e dopo qualche giorno è stata immatricolata e l'ho ritirata.
E' normale che ti chiedano il saldo prima dell'immatricolazione perchè con quello possono ottenere il certificato di conformità.

Ciao
Andrea

il certificato di conformità, ovvero quel foglio con il quale la CASA certifica che quel pezzo di ferro con il telaio numero 123456... non è un pezzo di ferro QUALSIASI ma una vettura con tutte le caratteristiche CONFORMI ad un modello standard di cui ha ottenuto l'omologazione, i concessionari lo devono avere già.
Come è noto serve per immatricolare l'auto. Senza una vettura sarebbe come un pezzo di ferro, non utilizzabile se non in pista chiusa, come una moto da cross...

Se la conessionaria non lo ha i casi sono 2

1) la conformità è in cassaforte
2) la ha una banca in pegno quale garanzia di una somma prestata al concessionario.
E' uso, infatti, per un concessionario in difficoltà, (cioè che dalle banche ha già ottenuto tutto il credito possibile) giocarsi il tutto per tutto e ottenere ulteriori somme di denaro impegnando proprio le vetture sul piazzale non ancora vendute o se vendute facendo aspettare il cliente prima della consegna. La banca eroga ma chiede in cambio di entrare in possesso del certificato di CONFORMITA' come garanzia.

Si tratta di prestiti più o meno brevi.. COmunue se la concessionaria non restituisce le somme alla banca questa con la conformità, in ragione delle somme che deve avere indietro, può agevolmente rifarsi sul veicolo, anche intestandoselo.

Nella maggior parte dei casi dei fallimenti i concessionari disonesti ricevevano il saldo dai clienti per veicoli che avevano già IMPEGNATO con la banca, alla quale non riuscivano più a restituire i precedenti prestiti e quindi consapevoli che questa stava per rifarsi sulle auto (auto delle quali avevano ricevuto il saldo dal cliente). Ma la conformità, in mano alla banca, le permette di iscrivere la proprietà. La regola del pubblico registro è che il PRIMO che iscrive è proprietario. La banca vince e si tiene l'auto. Il cliente può solo rivalersi sul concessionario. Che a questo punto sarà senz'altro fallito... Quindi perde

Ecco quindi che è buona norma, PRIMA DI DARE IL SALDO, vedere fisicamente la macchina, magari &gt(ma è difficile) chiedere di VEDERE la conformità (almeno si è certi che non vi sono pegni delle banche) e ALMENO farsi scrivere che il saldo è per la vettura esempio skoda octavia telaio numero... .
 
claudik ha scritto:
Ecco quindi che è buona norma, PRIMA DI DARE IL SALDO, vedere fisicamente la macchina, magari &gt(ma è difficile) chiedere di VEDERE la conformità (almeno si è certi che non vi sono pegni delle banche) e ALMENO farsi scrivere che il saldo è per la vettura esempio skoda octavia telaio numero... .

Nel mio caso, dopo aver visionato la vettura, mi sono fatto dare il numero del telaio ed ho pagato con un bonifico nella cui causale ho riportato tale numero. Non è una grossa garanzia ma meglio di niente...

Andrea
 
Ricordo che noi avevamo pagato l'auto tutta in anticipo, comunque volevano i soldi prima della consegna. Pagando a rate l'auto o si ottiene un leasing, oppure un finanziamento. Altrimenti, se riesci a convincere il conce a fidarsi della tua parola il concessionario potrebbe metterti, anzi, lo farà certamente un'ipoteca sull'auto.
 
A me quando è arrivata l'auto mi ha chiamato il concessionario per visionarla e preparare gli ultimi documenti per la targa ....
Ho dato l'assegno, mi ha fatto la copia del medesimo e riportato gli estremi del veicolo ........
Dopo due giorni mi ha mandato copia del libretto e CdP per posta elettronica.
In effetti però è la prima volta che saldo prima del ritiro. Le volte precedenti avevo sempre pagato al ritiro ad auto quindi già intestata.
Saranno i tempi ............... :?
 
Per me è stato così:
19 Giugno 2007 faccio il contratto, totale 19.200? e verso 1.200?
Il 7 settembre mi telefona il concessionario e mi dice che per l'11 l'Octy è pronta.
L'11/9 vado in concessionaria con la Ford, verso 7.000? e firmo il finanziamento per 2 anni a tasso 0%.
Salgo sull'Octy e vengo a casa ;)
 
a me hanno sempre chiesto il saldo prima dell'immatricolazione (c'avro la faccia da ladro :rolleyes:)
anche per l'Octavia idem, ho sentito oggi il conce che mi conferma arrivo e chiede lì sordiiiii !
 
vista stamani in tutto il suo splendore!!!
inizio settimana prossima me la ritiro.
Se avevo un pò di malinconia nell'abbandonare la mia GolfPlus (che ancora mi piace tantissimo) la stò velocemente lascindo da parte :D
 
Facci sapere le opinioni sul ritiro Mr Falu...
So che è sempre poco piacevole quando si abbandona l'auto di cui si dispone, ma la gioia di una nuova poi nella stragrande maggioranza dei casi ripaga questa sensazione di malinconia.
 
Io ho dato 1000 ? di caparra con un assegno, ed il saldo al momento della firma per l'immatricolazione, previa visione e prova dell'auto.
:D
 
Back
Alto