<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando meno te lo aspetti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quando meno te lo aspetti

manuel46 ha scritto:
... se invece si usa quella in dotazione, bisogna salire di peso con il piede sulla chiave......
Complimenti, cosi' rovini i bulloni e magari se si scappa la presa ti fai anche male!!!
Non "improvvisate" con gli attrezzi, per carita', che a farsi veramente del male e passare un brutto momento ci vuole poco!
:?
 
manuel46 ha scritto:
piccolo suggerimento, visto che come dice fabiologgia, le ruote sono sempre più grandi e pesanti, quando alzate l'auto, alzatela solo poco più di quando si stacca la ruota da terra, quando l'andrete a rimettere (o mettere l'invernale) la prendete con i guanti al centro usando come appiglio le razze del cerchio, basterà un piccolo sforzo per alzare quel tantino per appoggiare la ruota nella sua sede, poi tenendola con una mano, con l'altra inserite le viti e le puntate tutte (possibilmente in croce) poi calata l'auto, finite di serrare le viti!
Esatto, io faccio cosi' con quelle della Jeep (al momento attuale monto gomme da 35x12.50 su 17, per un peso di circa 46/47 chili per ogni insieme cerchio/penumatico) ....
Se hai scarponi oppure roba simile puoi anche "appoggiare" il penumatico sullo scarpone e usare il piede per "posizionare" la ruota sotto il mozzo ... :D
 
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
... se invece si usa quella in dotazione, bisogna salire di peso con il piede sulla chiave......
Complimenti, cosi' rovini i bulloni e magari se si scappa la presa ti fai anche male!!!
Non "improvvisate" con gli attrezzi, per carita', che a farsi veramente del male e passare un brutto momento ci vuole poco!
:?

Io rischierò di farmi male, ma la ruota la cambio :lol: se invece non vuoi fare cosi e con la poca leva della chiave in dotazione non riesci a svitare i bulloni, che fai? chiami l'aci? :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
e pensare che da piccolo immaginavo l'automobile del 2000 come un oggetto volante! :D

Il motore del 2000 sarà bello e lucente
Sarà veloce e silenzioso, sarà un motore delicato
Avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina?
Lo potrà respirare un bambino o una bambina.
?
Ma seguendo le nostre cognizioni
Nessuno ancora sa dire come sarà, cosa farà
Nella realtà il ragazzo del 2000,
questo perché nessuno lo sa.
L'ipotesi è suggestiva, ed anche urgente,
ma seguendo questa prospettiva,
oggi ne sappiamo poco o niente.
?
Noi sappiamo tutto del motore
Questo lucente motore del futuro.
Ma non riusciamo a disegnare il cuore
Di quel giovane uomo del futuro.
Non sappiamo niente del ragazzo
Fermo sull'uscio ad aspettare
Dentro a quel ghetto del 2000
Non lo sappiamo immaginare?
 
Back
Alto