<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando meno te lo aspetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quando meno te lo aspetti

Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io ho la pistola svitabulloni in auto. E' un modello ad impulsi (quindi tecnicamente identica a quelle dei gommisti) ma anzichè andare ad aria compressa è alimentata a 12 V tramite la presa dell'accendisigari. Funziona perfettamente e la coppia di serraggio è quella corretta. L'ho pagata 50 euro ed ha 4 bussole in dotazione, si trova presso qualsiasi autoaccessorista.

Saluti
Non sapevo che esistessero elettriche, se è come dici deve essere comoda.
Quanto pesa?

Una roba del genere.... http://usato-ricambi-auto.vivastreet.it/usato-ricambi-auto+napoli/--cric-elettrico-e-manuale-pistola-avvita-svita-bulloni-auto/28137362
 
manuel46 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io ho la pistola svitabulloni in auto. E' un modello ad impulsi (quindi tecnicamente identica a quelle dei gommisti) ma anzichè andare ad aria compressa è alimentata a 12 V tramite la presa dell'accendisigari. Funziona perfettamente e la coppia di serraggio è quella corretta. L'ho pagata 50 euro ed ha 4 bussole in dotazione, si trova presso qualsiasi autoaccessorista.

Saluti
Non sapevo che esistessero elettriche, se è come dici deve essere comoda.
Quanto pesa?

Una roba del genere.... http://usato-ricambi-auto.vivastreet.it/usato-ricambi-auto+napoli/--cric-elettrico-e-manuale-pistola-avvita-svita-bulloni-auto/28137362

La mia è molto più semplice, non ha il cric, ma la pistola è molto simile. Pesa un paio di kg compresa la confezione (valigetta rigida) e le 4 bussole.
Essendo appena diventato moderatore non vorrei trasgredire il regolamento facendo pubblicità, se vi occorre marca e modello (nonchè link del produttore) ve li posso dare via mp.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io ho la pistola svitabulloni in auto. E' un modello ad impulsi (quindi tecnicamente identica a quelle dei gommisti) ma anzichè andare ad aria compressa è alimentata a 12 V tramite la presa dell'accendisigari. Funziona perfettamente e la coppia di serraggio è quella corretta. L'ho pagata 50 euro ed ha 4 bussole in dotazione, si trova presso qualsiasi autoaccessorista.

Saluti
Non sapevo che esistessero elettriche, se è come dici deve essere comoda.
Quanto pesa?

Una roba del genere.... http://usato-ricambi-auto.vivastreet.it/usato-ricambi-auto+napoli/--cric-elettrico-e-manuale-pistola-avvita-svita-bulloni-auto/28137362

La mia è molto più semplice, non ha il cric, ma la pistola è molto simile. Pesa un paio di kg compresa la confezione (valigetta rigida) e le 4 bussole.
Essendo appena diventato moderatore non vorrei trasgredire il regolamento facendo pubblicità, se vi occorre marca e modello (nonchè link del produttore) ve li posso dare via mp.

Saluti
Mi faresti cosa gradita. Grazie
 
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io ho la pistola svitabulloni in auto. E' un modello ad impulsi (quindi tecnicamente identica a quelle dei gommisti) ma anzichè andare ad aria compressa è alimentata a 12 V tramite la presa dell'accendisigari. Funziona perfettamente e la coppia di serraggio è quella corretta. L'ho pagata 50 euro ed ha 4 bussole in dotazione, si trova presso qualsiasi autoaccessorista.

Saluti
Non sapevo che esistessero elettriche, se è come dici deve essere comoda.
Quanto pesa?

Una roba del genere.... http://usato-ricambi-auto.vivastreet.it/usato-ricambi-auto+napoli/--cric-elettrico-e-manuale-pistola-avvita-svita-bulloni-auto/28137362

La mia è molto più semplice, non ha il cric, ma la pistola è molto simile. Pesa un paio di kg compresa la confezione (valigetta rigida) e le 4 bussole.
Essendo appena diventato moderatore non vorrei trasgredire il regolamento facendo pubblicità, se vi occorre marca e modello (nonchè link del produttore) ve li posso dare via mp.

Saluti
Mi faresti cosa gradita. Grazie

Fatto. Sia a te che a Manuel.

Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io ho la pistola svitabulloni in auto. E' un modello ad impulsi (quindi tecnicamente identica a quelle dei gommisti) ma anzichè andare ad aria compressa è alimentata a 12 V tramite la presa dell'accendisigari. Funziona perfettamente e la coppia di serraggio è quella corretta. L'ho pagata 50 euro ed ha 4 bussole in dotazione, si trova presso qualsiasi autoaccessorista.

Saluti
Non sapevo che esistessero elettriche, se è come dici deve essere comoda.
Quanto pesa?

Una roba del genere.... http://usato-ricambi-auto.vivastreet.it/usato-ricambi-auto+napoli/--cric-elettrico-e-manuale-pistola-avvita-svita-bulloni-auto/28137362

La mia è molto più semplice, non ha il cric, ma la pistola è molto simile. Pesa un paio di kg compresa la confezione (valigetta rigida) e le 4 bussole.
Essendo appena diventato moderatore non vorrei trasgredire il regolamento facendo pubblicità, se vi occorre marca e modello (nonchè link del produttore) ve li posso dare via mp.

Saluti
Mi faresti cosa gradita. Grazie

Fatto. Sia a te che a Manuel.

Ciao
Grazie. :thumbup:
 
Basterebbe allenarsi a sostituirne una almeno una volta, e soprattutto fare serrare le ruote dal gommista con una dinamometrica con la coppia giusta, e non esagerata come spesso succede con le pistole pneumatiche mal regolate.
E' vero che e' un lavoro abbastanza "fisico", ma con un po' d'allenamento ci vogliono cinque minuti.
 
Jambana ha scritto:
Basterebbe allenarsi a sostituirne una almeno una volta, e soprattutto fare serrare le ruote dal gommista con una dinamometrica con la coppia giusta, e non esagerata come spesso succede con le pistole pneumatiche mal regolate.
E' vero che e' un lavoro abbastanza "fisico", ma con un po' d'allenamento ci vogliono cinque minuti.

Per me il vero problema della sostituzione di una ruota non è tanto svitare i bulloni, quanto togliere la ruota bucata e posizionare quella di scorta. Le ruote moderne (con pneumatici grandi anche su utilitarie) sono molto pesanti, bisogna "abbracciarle" e ci si sporca moltissimo.

Saluti
 
tolo52meo ha scritto:
tizred ha scritto:
si dai capita a tutti, ed oggi è capitato a me, parlo della foratura del pneumatico.
Si certo,è una cosa semplice si tratta di sostituire quello danneggiato e mettere l'altro quello in "forma". Però non è stato semplice, sarà perchè comunque l'auto viene usata e quei bulloni di svitarsi non ne sentivano ragioni, ho dovuto mettere un po di forza, ragionavo su questo ma le case automobilistiche , pensano a q a queste "sciocchezze" , di cambiare il pneumatico e se ciò accadesse a una persona anziana , una ragazza non me ne vogliano nessuna delle due categorie ,secondo voi non sarebbe un idea, un suggerimento, dotare le autovetture di svita bulloni tipo quelli che hanno i gommisti ,magari cosi sarebbe più veloce e pratico da aiutare anche le persone che di queste cose non ne masticano tanto , ma diciamolo un aiuto per tutti gli automobilisti . grazie e ciao: :) :) (la mia è solo una semplice osservazione:)

.. è un'ottima idea da sempre tenere in macchina una chiave a croce.... e quindi è opportuno che i guidatori se la comprino :D visto come le economie di scala di grandi numeri di produzione spingano le Case a risparmiare anche i centesimi su ogni singola auto.
Anzi continuando il tale ragionamento sarebbe opportuno che che le case automobilistiche mettessero anche LA RUOTA DI SCORTA :lol: :lol: oggi di serie su pochissimi modelli...
tra l'altro oggi si buca senza di meno e la politica è (anche se io non sono d'accordo).. se capita qualcosa chiami l'assistenza :rolleyes:
cordialemnte tolo

bhe vero oggi su pochi modelli è di serie ma dico io e possibile che si guardi solo e sempre al guadagno mha
 
fabiologgia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io ho la pistola svitabulloni in auto. E' un modello ad impulsi (quindi tecnicamente identica a quelle dei gommisti) ma anzichè andare ad aria compressa è alimentata a 12 V tramite la presa dell'accendisigari. Funziona perfettamente e la coppia di serraggio è quella corretta. L'ho pagata 50 euro ed ha 4 bussole in dotazione, si trova presso qualsiasi autoaccessorista.

Saluti
Non sapevo che esistessero elettriche, se è come dici deve essere comoda.
Quanto pesa?

Una roba del genere.... http://usato-ricambi-auto.vivastreet.it/usato-ricambi-auto+napoli/--cric-elettrico-e-manuale-pistola-avvita-svita-bulloni-auto/28137362

La mia è molto più semplice, non ha il cric, ma la pistola è molto simile. Pesa un paio di kg compresa la confezione (valigetta rigida) e le 4 bussole.
Essendo appena diventato moderatore non vorrei trasgredire il regolamento facendo pubblicità, se vi occorre marca e modello (nonchè link del produttore) ve li posso dare via mp.

Saluti
Mi faresti cosa gradita. Grazie

Fatto. Sia a te che a Manuel.

Ciao

Grazie anche da parte mia!
 
Jambana ha scritto:
Basterebbe allenarsi a sostituirne una almeno una volta, e soprattutto fare serrare le ruote dal gommista con una dinamometrica con la coppia giusta, e non esagerata come spesso succede con le pistole pneumatiche mal regolate.
E' vero che e' un lavoro abbastanza "fisico", ma con un po' d'allenamento ci vogliono cinque minuti.

Io da quando ho le invernali, mi alleno 2 e più volte l'anno (dipende se devo fare anche altre auto di casa) però usando chiave a croce e cric idraulico è tutto più semplice........
piccolo suggerimento, visto che come dice fabiologgia, le ruote sono sempre più grandi e pesanti, quando alzate l'auto, alzatela solo poco più di quando si stacca la ruota da terra, quando l'andrete a rimettere (o mettere l'invernale) la prendete con i guanti al centro usando come appiglio le razze del cerchio, basterà un piccolo sforzo per alzare quel tantino per appoggiare la ruota nella sua sede, poi tenendola con una mano, con l'altra inserite le viti e le puntate tutte (possibilmente in croce) poi calata l'auto, finite di serrare le viti!
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Basterebbe allenarsi a sostituirne una almeno una volta, e soprattutto fare serrare le ruote dal gommista con una dinamometrica con la coppia giusta, e non esagerata come spesso succede con le pistole pneumatiche mal regolate.
E' vero che e' un lavoro abbastanza "fisico", ma con un po' d'allenamento ci vogliono cinque minuti.

Per me il vero problema della sostituzione di una ruota non è tanto svitare i bulloni, quanto togliere la ruota bucata e posizionare quella di scorta. Le ruote moderne (con pneumatici grandi anche su utilitarie) sono molto pesanti, bisogna "abbracciarle" e ci si sporca moltissimo.

Saluti

Anch'io come Manuel46 faccio il cambio ruote estivo-invernali da solo, con crick idraulico ed utilizzando la chiave a croce per svitare e la dinamometrica per riavvitare, e devo dire che qualche volta ho dovuto veramente far fatica per togliere qualche bullone, precedentemente stretto da gommista poco accorto evidentemente con una coppia esuberante, anche facendo leva con tutto il peso del corpo e con l'aiuto di un'altra persona. Non so se in strada e con la striminzita chiave in dotazione ci sarei riuscito, pur non essendo gracile.

Il lavoro e' sporchevole, soprattutto se ci si trova per strada e magari mentre piove...bisognerebbe avere sempre in macchina dei guanti adatti e qualche grosso sacco di plastica da spazzatura, sia da mettere per terra durante smontaggio/montaggio, sia per riporre in macchina la ruota bucata senza sporcare nel caso in cui, per esempio, sia previsto solo l'alloggiamento per un ruotino. Oltre a una buona torcia elettrica.
Per l'"abbracciare" non capisco, la ruota si puo' movimentare semplicemente sollevandola dal canale con una mano dal lato interno, o dalle razze (con due mani fino a quando si posa a terra) quando coricata in orizzontale nel suo alloggiamento, ed eventualmente facendola poi rotolare ed accompagnandola una volta a terra. E' necessario operare con due mani (ma senza abbracciarla) solo quando e' appoggiata sul mozzo e la si va a togliere/posizionare centrandola e tenendola in posizione allo stesso tempo, sui fori dei bulloni...questa secondo me e' la parte piu' faticosa, non tanto per il peso della gomma perche' una volta appoggiata sull'anello di centraggio lo si sente poco, ma perche' si deve operare ad altezza gomma, talvolta inginocchiati, e se non si ha pratica la ruota tende a muoversi sul mozzo rendendo meno semplice avvitare i primi due bulloni.
Pero' non ho mai "abbracciato" una ruota, anche se cerchi e gomme mi piacciono molto :D
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Basterebbe allenarsi a sostituirne una almeno una volta, e soprattutto fare serrare le ruote dal gommista con una dinamometrica con la coppia giusta, e non esagerata come spesso succede con le pistole pneumatiche mal regolate.
E' vero che e' un lavoro abbastanza "fisico", ma con un po' d'allenamento ci vogliono cinque minuti.

Per me il vero problema della sostituzione di una ruota non è tanto svitare i bulloni, quanto togliere la ruota bucata e posizionare quella di scorta. Le ruote moderne (con pneumatici grandi anche su utilitarie) sono molto pesanti, bisogna "abbracciarle" e ci si sporca moltissimo.

Saluti

Almeno adesso, nella maggior parte delle auto, sui mozzi ci sono i prigionieri e posizionare la ruota è relativamente facile.

Con le viti mordenti, magari con il buio, è molto più difficile.
 
Con l'auto attuale non ho mai forato, ma quello che mi preoccupa è che i verchi si "incollano" ai mozzi.

Quando faccio l'inversione, pur avendo la macchina sul ponte ci vuole la mazzetta. Per strada con il cric, boh, speriamo in bene!
 
renatom ha scritto:
Con l'auto attuale non ho mai forato, ma quello che mi preoccupa è che i verchi si "incollano" ai mozzi.

Quando faccio l'inversione, pur avendo la macchina sul ponte ci vuole la mazzetta. Per strada con il cric, boh, speriamo in bene!

E' vero anche questo. Ma la mazzetta non l'ho mai usata, solo botte, a mano o "a piede", sul fianco della gomma.

p.s. all'ultimo cambio invernale-estivo sulla Golf, togliendo cerchi precedentemente montati da gommista per il cambio gomme, mi sono capitati insieme bulloni (no prigionieri) durissimi da togliere e cerchi "incollati" sui mozzi posteriori...qualche imprecazione in aramaico e' uscita... :lol:
 
tizred ha scritto:
.....ragionavo su questo ma le case automobilistiche , pensano a q a queste "sciocchezze" , di cambiare il pneumatico e se ciò accadesse a una persona anziana , una ragazza ...
No. Non ci pensano, ed e' cosi' almeno da vent'anni per tante cose legate alla manutenzione del veicolo in perfetta efficenza (includere lampadine, fusibili, ecc.).
Ma dato che le auto le vendono cmq vuol dire che la gente non ci fa caso ...
 
Back
Alto