<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Esp e l'Abs sono dannosi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Esp e l'Abs sono dannosi

mikuni ha scritto:
La 127 con gomme da 135 è molto più divertente della Gti da 210 cv con gomme 245. Infatti se piove puoi farti le curve sbandando a 40 all'ora e non rischi niente. Gon la Gti invece hai dei limiti così alti che per sbandare devi raggiungere velocità tali che se sbagli muori.

Esatto! E' quel che si intende quando si dice che le auto piu' divertenti sono quelle che non stanno in strada.
:D

E, devo dire, mi diverto con la evo molto di piu' con le gomme invernali sul bagnato (o la NEVE!) che non con quelle sportive estive col sole. 8)
 
Dav_83 ha scritto:
skamorza ha scritto:
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.

sia anche chiaro che ho detto di non considerarmi pilota solo perchè conosco la mia seicento, l'avevo detto! Ovvio che conoscere i limiti della propria utilitaria non garantisce assolutamente di saper portare al limite una Golf Gti o una Giulietta, mai detto questo . . . Difatti ho cercato di evitare fraintendimenti di questo tipo, dicendo che chi conosce benissimo SOLO auto con esp (non disinseribile magari) potrebbe aver problemi a controllare un'utilitaria senza esp nè abs . . non ho detto che, viceversa, chi guida utilitarie senza esp è un manico assurdo anche con i bolidi dotati di esp, anzi!
eri stato chiaro. ho solo preso spunto dal tuo intervento in quanto è opinione abbastanza diffusa credere che siccome si è stati in grado di guidare auto senza aiuti questi non servano o addirittura possano essere dannosi. ribadisco che nel caso specifico l'esp non penso sia intervenuto, perchè il suo intervento è decisamente invasivo in un caso del genere e non consente di sfruttare così reattivamente i cavalli dell'auto. fosse stata una supercar poteva anche essere, ma sulle auto "normali" è tarato per recuperare stabilità e cercare di limitare o evitare un'uscita di strada, non per aumentare le prestazioni in curva.
 
skamorza ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
skamorza ha scritto:
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.

sia anche chiaro che ho detto di non considerarmi pilota solo perchè conosco la mia seicento, l'avevo detto! Ovvio che conoscere i limiti della propria utilitaria non garantisce assolutamente di saper portare al limite una Golf Gti o una Giulietta, mai detto questo . . . Difatti ho cercato di evitare fraintendimenti di questo tipo, dicendo che chi conosce benissimo SOLO auto con esp (non disinseribile magari) potrebbe aver problemi a controllare un'utilitaria senza esp nè abs . . non ho detto che, viceversa, chi guida utilitarie senza esp è un manico assurdo anche con i bolidi dotati di esp, anzi!
eri stato chiaro. ho solo preso spunto dal tuo intervento in quanto è opinione abbastanza diffusa credere che siccome si è stati in grado di guidare auto senza aiuti questi non servano o addirittura possano essere dannosi. ribadisco che nel caso specifico l'esp non penso sia intervenuto, perchè il suo intervento è decisamente invasivo in un caso del genere e non consente di sfruttare così reattivamente i cavalli dell'auto. fosse stata una supercar poteva anche essere, ma sulle auto "normali" è tarato per recuperare stabilità e cercare di limitare o evitare un'uscita di strada, non per aumentare le prestazioni in curva.

in pratica ti da una mano quando sei più vicino al limite (o l'innalza).
Questo si traduce in:
- percorre la curva alla velocità con la quale l'ho sempre percorsa con la coscienza che se per caso succede qualcosa sono ben al di sotto del margine
- percorre una curva molto piu veloce perchè sto ricercando il limite della vettura (limite ora, ero al limite anche prima, cambia la velocità di percorrenza, ma sono nella stessa situazione)
- percorrere la curva un po' più veloce, senza stare attento a quello che sto facendo, senza "sentire" l'auto, perchè tanto c'è l'esp

E' come pre abs e post abs. Chi guida oggi considerando la frenata come se non avesse l'abs? (auto senza abs escluse ovviamente).
 
Gully- ha scritto:
skamorza ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
skamorza ha scritto:
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.

sia anche chiaro che ho detto di non considerarmi pilota solo perchè conosco la mia seicento, l'avevo detto! Ovvio che conoscere i limiti della propria utilitaria non garantisce assolutamente di saper portare al limite una Golf Gti o una Giulietta, mai detto questo . . . Difatti ho cercato di evitare fraintendimenti di questo tipo, dicendo che chi conosce benissimo SOLO auto con esp (non disinseribile magari) potrebbe aver problemi a controllare un'utilitaria senza esp nè abs . . non ho detto che, viceversa, chi guida utilitarie senza esp è un manico assurdo anche con i bolidi dotati di esp, anzi!
eri stato chiaro. ho solo preso spunto dal tuo intervento in quanto è opinione abbastanza diffusa credere che siccome si è stati in grado di guidare auto senza aiuti questi non servano o addirittura possano essere dannosi. ribadisco che nel caso specifico l'esp non penso sia intervenuto, perchè il suo intervento è decisamente invasivo in un caso del genere e non consente di sfruttare così reattivamente i cavalli dell'auto. fosse stata una supercar poteva anche essere, ma sulle auto "normali" è tarato per recuperare stabilità e cercare di limitare o evitare un'uscita di strada, non per aumentare le prestazioni in curva.

in pratica ti da una mano quando sei più vicino al limite (o l'innalza).
Questo si traduce in:
- percorre la curva alla velocità con la quale l'ho sempre percorsa con la coscienza che se per caso succede qualcosa sono ben al di sotto del margine
- percorre una curva molto piu veloce perchè sto ricercando il limite della vettura (limite ora, ero al limite anche prima, cambia la velocità di percorrenza, ma sono nella stessa situazione)
- percorrere la curva un po' più veloce, senza stare attento a quello che sto facendo, senza "sentire" l'auto, perchè tanto c'è l'esp

E' come pre abs e post abs. Chi guida oggi considerando la frenata come se non avesse l'abs? (auto senza abs escluse ovviamente).
no. non ti da una mano e non innalza il limite. potrebbe persino abbassarlo. solo che in caso di emergenza compie quelle poche operazioni che un buon pilota potrebbe compiere meglio e prima (l'elettronica per rapida sia arriva dopo l'evento, il pilota lo prevede), ma che un guidatore potrebbe sbagliare, non fosse altro per il semplice e comprensibile timore di ferirsi o perire (l'ESP non teme di farsi male e rimane "lucido"). ciao.
 
skamorza ha scritto:
Gully- ha scritto:
skamorza ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
skamorza ha scritto:
verissimo. spero sarai però d'accordo con me che considerarsi "pregni" di esperienza perchè si è controllato una vettura come una fiat 600 è decisamente errore grossolano. ho amici che vantano doti di guida eccellenti in quanto facevano "grandi numeri" con la fiat 127 (purtoppo la mia epoca è più o meno quella, sigh!). questo porta loro a credersi abili nel governare una ipotetica gti da "soli" 210 cv senza elettronica, giacchè questa serve agli inesperti mentre loro sono sgamati. ora io ho avuto ed ho la fortuna di guidare auto di ogni tipo (non tutte ma parecchie, per intenderci), ed anche in condizioni si massima sicurezza (leggasi in pista). ci sono auto che NON oserei mai cercare di condurre al limite, men che meno senza ausili elettronici, pur sapendo che questi non fanno miracoli.
per questo motivo quando leggo che "l'esp non serve ma conta l'esperienza" mi viene la pelle d'oca. perchè i gornali sono pieni di gente che pensava bastasse solo quella.
p.s.: non mi riferisco a te, che invece hai sempre chiarito bene il discorso relativo ai controlli di stabilità, sia chiaro.

sia anche chiaro che ho detto di non considerarmi pilota solo perchè conosco la mia seicento, l'avevo detto! Ovvio che conoscere i limiti della propria utilitaria non garantisce assolutamente di saper portare al limite una Golf Gti o una Giulietta, mai detto questo . . . Difatti ho cercato di evitare fraintendimenti di questo tipo, dicendo che chi conosce benissimo SOLO auto con esp (non disinseribile magari) potrebbe aver problemi a controllare un'utilitaria senza esp nè abs . . non ho detto che, viceversa, chi guida utilitarie senza esp è un manico assurdo anche con i bolidi dotati di esp, anzi!
eri stato chiaro. ho solo preso spunto dal tuo intervento in quanto è opinione abbastanza diffusa credere che siccome si è stati in grado di guidare auto senza aiuti questi non servano o addirittura possano essere dannosi. ribadisco che nel caso specifico l'esp non penso sia intervenuto, perchè il suo intervento è decisamente invasivo in un caso del genere e non consente di sfruttare così reattivamente i cavalli dell'auto. fosse stata una supercar poteva anche essere, ma sulle auto "normali" è tarato per recuperare stabilità e cercare di limitare o evitare un'uscita di strada, non per aumentare le prestazioni in curva.

in pratica ti da una mano quando sei più vicino al limite (o l'innalza).
Questo si traduce in:
- percorre la curva alla velocità con la quale l'ho sempre percorsa con la coscienza che se per caso succede qualcosa sono ben al di sotto del margine
- percorre una curva molto piu veloce perchè sto ricercando il limite della vettura (limite ora, ero al limite anche prima, cambia la velocità di percorrenza, ma sono nella stessa situazione)
- percorrere la curva un po' più veloce, senza stare attento a quello che sto facendo, senza "sentire" l'auto, perchè tanto c'è l'esp

E' come pre abs e post abs. Chi guida oggi considerando la frenata come se non avesse l'abs? (auto senza abs escluse ovviamente).
no. non ti da una mano e non innalza il limite. potrebbe persino abbassarlo. solo che in caso di emergenza compie quelle poche operazioni che un buon pilota potrebbe compiere meglio e prima (l'elettronica per rapida sia arriva dopo l'evento, il pilota lo prevede), ma che un guidatore potrebbe sbagliare, non fosse altro per il semplice e comprensibile timore di ferirsi o perire (l'ESP non teme di farsi male e rimane "lucido"). ciao.

non son del tutto d'accordo. Ora i feedback dell'elettronica sono super veloci, direi istantanei. Alcune delle funzioni dell'esp non potranno mai esser replicate dall'uomo, in quanto, per esempio, non è possibile applicare un'accelerazione (in positivo o in negativo, alias frenata) in maniera differente sulle ruote. Quando non c'era la possibilità di governare con l'elettronica si cercavano soluzioni attraverso la meccanica (sospensioni particolarmente raffinate, differenziali, ecc), ora non è più così necessario.

Diciamo che il tuo disorso avrebbe senso nel momento che l'esp intervenisse con operazioni che potrebbe fare il conducente, e cioè accelerando/frenando come da pedale. Nel momento invece che fa qualcosa di diverso e in più, io conducente posso sfruttare questa cosa, perchè di fatto, mi innalza il limite tenuta.

Personalmente l'esp mi fa paura, perchè non è molto progressivo ed interviene di colpo. Non è facile prevederlo.
 
Back
Alto