<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando le case sbagliano modello | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quando le case sbagliano modello

a proposito di gusti...oggi, mentre ero fermo al semaforo, mi hanno attraversato davanti una Audi A3 e una Skoda Fabia Wagon, una bella e l'altra brutta?
Ma viste di fianco sono praticamente uguali, tolto qualche cm in più in altezza sull'anellata...
 
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mac128bit ha scritto:

A parte che è un photoshop, sinceramente mi pare molto meglio non solo della Multipla, che con la Rodius è il paradigma del sanitario semovente, ma anche della Picasso attuale (dal disegno sembra che abbiano ridotto lo sbalzo anteriore). Punti di vista?

lascia perdere la Multipla in quanto solo chi l'ha posseduta, sembra di parlare di una ragazza :), può apprezzare la sua versatilità ;)

... oltre ad ottime doti di comportamento stradale, frenata, insonorizzazione, visibilità ... onore al merito.
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mac128bit ha scritto:

A parte che è un photoshop, sinceramente mi pare molto meglio non solo della Multipla, che con la Rodius è il paradigma del sanitario semovente, ma anche della Picasso attuale (dal disegno sembra che abbiano ridotto lo sbalzo anteriore). Punti di vista?

lascia perdere la Multipla in quanto solo chi l'ha posseduta, sembra di parlare di una ragazza :), può apprezzare la sua versatilità ;)

Che c'entra....la Rodius è versatilissima, ha una meccanica di prim'ordine, la trazione integrale, sette posti e un prezzo conveniente, ma tutto ciò non toglie che è brutta come la morte....

In madre patria la Rodius è anche offerta in versione 9 posti ed'è soprattutto utilizzata come navetta in strutture ricettive ...
Ed aggiungo che nel suo genere, ed eccetto per qualche dettaglio qua e la ... esteticamente non la trovo neanche così mal riuscita.
 
Ragazzi, vi ricordo che il Subaru E12 Libero, lungo 3,4 m e largo 1,4 in Giappone era omologato per 8 persone. In Italia lo importarono dal 1989 inizialmente per 6 (e già era strettino), poi divenne per 5 nel 1990 per problemi di peso massimo totale a pieno carico (con 6 adulti da 75 kg cadauno non potevi nemmeno fare il pieno di benzina perchè andavi fuori peso massimo), quindi tornò per 6 dal 1992, con la nuova versione più squadrata e leggermente più lunga.

Saluti
 
Beh io più che brutta la trovo pittoresca! Una Lady Gaga su 4 ruote, nonostante la sua bruttezza ed appariscenza fa sempre parlare di lei, e i fan non le mancano!
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, vi ricordo che il Subaru E12 Libero, lungo 3,4 m e largo 1,4 in Giappone era omologato per 8 persone. In Italia lo importarono dal 1989 inizialmente per 6 (e già era strettino), poi divenne per 5 nel 1990 per problemi di peso massimo totale a pieno carico (con 6 adulti da 75 kg cadauno non potevi nemmeno fare il pieno di benzina perchè andavi fuori peso massimo), quindi tornò per 6 dal 1992, con la nuova versione più squadrata e leggermente più lunga.

Saluti
Sarà stato omologato per 8, certo, ma 8 giapponesi! :)

Qui da noi invece c'era il Fiat 900, che era si più largo di 10 cm e più lungo di 35, ma era omologato per 7 italiani "pizzaspaghetti&mandolino style"...

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_900
 
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, vi ricordo che il Subaru E12 Libero, lungo 3,4 m e largo 1,4 in Giappone era omologato per 8 persone. In Italia lo importarono dal 1989 inizialmente per 6 (e già era strettino), poi divenne per 5 nel 1990 per problemi di peso massimo totale a pieno carico (con 6 adulti da 75 kg cadauno non potevi nemmeno fare il pieno di benzina perchè andavi fuori peso massimo), quindi tornò per 6 dal 1992, con la nuova versione più squadrata e leggermente più lunga.

Saluti
Sarà stato omologato per 8, certo, ma 8 giapponesi! :)

Qui da noi invece c'era il Fiat 900, che era si più largo di 10 cm e più lungo di 35, ma era omologato per 7 italiani "pizzaspaghetti&mandolino style"...

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_900

Mah, guarda, io ho viaggiato su entrambi e li ho pure guidati tutti e due e ti dirò che su entrambi ci si stava discretamente in 6 (2 per ciascuna fila), nel Subaru non restava il benchè minimo spazio per i bagagli mentre nel 900 Fiat qualche cosetta sopra il motore e sotto i sedili (che erano vuoti sotto) ci stava.
Per contro il Subaru era nettamente più comodo, i suoi sedili erano regolabili, ben imbottiti e dotati di appoggiatesta, quelli del 900 erano terribili, una semplice ossatura di ferro con dei cuscinetti di ridottissimo spessore poggiati sopra a formare l'imbottitura, nessuna traccia di schienali regolabili nemmeno anteriormente (anche lì lo schienate era unico per i due sedili) e tantomeno di poggiatesta. Nel 900 inoltre il passeggero anteriore doveva fare i conti con la ruota di scorta posizionata esattamente davanti a lui, in bella mostra. Nelle ultime serie era almeno coperta da un rivestimento in plastica ma la limitazione di spazio restava.
Su strada il Subaru aveva la trazione integrale inseribile (ma senza differenziale centrale quindi usabile solo in emergenza) ed i freni a disco con servofreno, il 900 aveva i i tamburi sulle 4 ruote; il Subaru aveva 52 o 54 CV a seconda della cilindrata (E10 da 1000 cc ed E12 da 1200 cc), con entrambi i motori la velocità massima era di 125 km/h mentre il 900 Fiat aveva 34 CV e per fargli toccare i 100 km/h bisognava pregare tutti i Santi di trovare una discesa.
Con entrambi fare manovra in città era una goduria, giravano su sé stessi e scattavano bene nel traffico, però uscire anche solo in tangenziale faceva venire i brividi.............
Insomma, il 900 era un po' più grande ma per il resto, lasciamo perdere!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, vi ricordo che il Subaru E12 Libero, lungo 3,4 m e largo 1,4 in Giappone era omologato per 8 persone. In Italia lo importarono dal 1989 inizialmente per 6 (e già era strettino), poi divenne per 5 nel 1990 per problemi di peso massimo totale a pieno carico (con 6 adulti da 75 kg cadauno non potevi nemmeno fare il pieno di benzina perchè andavi fuori peso massimo), quindi tornò per 6 dal 1992, con la nuova versione più squadrata e leggermente più lunga.

Saluti
Sarà stato omologato per 8, certo, ma 8 giapponesi! :)

Qui da noi invece c'era il Fiat 900, che era si più largo di 10 cm e più lungo di 35, ma era omologato per 7 italiani "pizzaspaghetti&mandolino style"...

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_900

Mah, guarda, io ho viaggiato su entrambi e li ho pure guidati tutti e due e ti dirò che su entrambi ci si stava discretamente in 6 (2 per ciascuna fila), nel Subaru non restava il benchè minimo spazio per i bagagli mentre nel 900 Fiat qualche cosetta sopra il motore e sotto i sedili (che erano vuoti sotto) ci stava.
Per contro il Subaru era nettamente più comodo, i suoi sedili erano regolabili, ben imbottiti e dotati di appoggiatesta, quelli del 900 erano terribili, una semplice ossatura di ferro con dei cuscinetti di ridottissimo spessore poggiati sopra a formare l'imbottitura, nessuna traccia di schienali regolabili nemmeno anteriormente (anche lì lo schienate era unico per i due sedili) e tantomeno di poggiatesta. Nel 900 inoltre il passeggero anteriore doveva fare i conti con la ruota di scorta posizionata esattamente davanti a lui, in bella mostra. Nelle ultime serie era almeno coperta da un rivestimento in plastica ma la limitazione di spazio restava.
Su strada il Subaru aveva la trazione integrale inseribile (ma senza differenziale centrale quindi usabile solo in emergenza) ed i freni a disco con servofreno, il 900 aveva i i tamburi sulle 4 ruote; il Subaru aveva 52 o 54 CV a seconda della cilindrata (E10 da 1000 cc ed E12 da 1200 cc), con entrambi i motori la velocità massima era di 125 km/h mentre il 900 Fiat aveva 34 CV e per fargli toccare i 100 km/h bisognava pregare tutti i Santi di trovare una discesa.
Con entrambi fare manovra in città era una goduria, giravano su sé stessi e scattavano bene nel traffico, però uscire anche solo in tangenziale faceva venire i brividi.............
Insomma, il 900 era un po' più grande ma per il resto, lasciamo perdere!

Saluti

Mi ricordo che il 900 ce l'avevano le suore del convento vicino a casa mia, e una notte durante un campo scout, con un freddo terribile durante una "veglia alle stelle" mi ci nascosi dentro, mestamente scoperto subito dai capi squadriglia. Che tempi!
Il bello delle auto popolari del passato è che ognuno può collegarle a qualche ricordo, persona, situazione.
Per questo è necessario conservare le macchine d'epoca, sono una parte della nostra memoria.
Chissà quanti furgoncini 900 sono rimasti...sicuramente pochissimi visto lo scarso valore. Dalle mie parti non ne vedo uno da tanti anni.
Il rumore delle 850/furgoncini 900 poi era davvero tipico...saranno vent'anni che non lo risento.
 
Jambana ha scritto:
Mi ricordo che il 900 ce l'avevano le suore del convento vicino a casa mia, e una notte durante un campo scout, con un freddo terribile durante una "veglia alle stelle" mi ci nascosi dentro, mestamente scoperto subito dai capi squadriglia. Che tempi!
Il bello delle auto popolari del passato è che ognuno può collegarle a qualche ricordo, persona, situazione.
Per questo è necessario conservare le macchine d'epoca, sono una parte della nostra memoria.
Chissà quanti furgoncini 900 sono rimasti...sicuramente pochissimi visto lo scarso valore. Dalle mie parti non ne vedo uno da tanti anni.
Il rumore delle 850/furgoncini 900 poi era davvero tipico...saranno vent'anni che non lo risento.

Ricordi bene, era diffusissimo (come peraltro il suo fratello maggiore 238 a 9 posti) negli oratori e nelle associazioni sportive.
Sull'ultima parte del tuo post invece ti devo smentire, di furgoni e pullmini della serie 850/900 in giro ce ne sono ancora molti, soprattutto nel Sud italia, tant'è che il suo valore come auto d'epoca è assai modesto, si va dai 1000 euro di un 900 T/E degli anni '80 ai 2500 euro di un 850 Familiare prima serie (due fari tondi anteriori) del 1965/68, entrambi i valori per esemplari in ottime condizioni. Qui in Sardegna è ancora assai diffuso nei piccoli centri dell'interno, per strada se ne incrociano ancora tanti, la maggior parte in condizioni al limite minimo dell'utilizzabilità (e forse anche sotto tale limite) ma qualcuno anche ben tenuto, in particolare a Sassari ne conosco uno, un 850 Familiare seconda serie del 1970 di colore verde scuro (la serie a 4 fari anteriori), tenuto come se fosse una Ferrari e che dovendolo comprare varrebbe certamente molto più dei 2500 euro che ho scritto prima.
Avendo la passione per l'auto d'epoca e volendo entrare in quel mondo quel pullmino potrebbe essere un'ottima scelta, è un veicolo economico, robusto ed i ricambi si trovano tutti ed a basso prezzo, in più è molto pratico (vuoi mettere andarci in giro in 6 o 7?) e oggigiorno suscita molta simpatia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi ricordo che il 900 ce l'avevano le suore del convento vicino a casa mia, e una notte durante un campo scout, con un freddo terribile durante una "veglia alle stelle" mi ci nascosi dentro, mestamente scoperto subito dai capi squadriglia. Che tempi!
Il bello delle auto popolari del passato è che ognuno può collegarle a qualche ricordo, persona, situazione.
Per questo è necessario conservare le macchine d'epoca, sono una parte della nostra memoria.
Chissà quanti furgoncini 900 sono rimasti...sicuramente pochissimi visto lo scarso valore. Dalle mie parti non ne vedo uno da tanti anni.
Il rumore delle 850/furgoncini 900 poi era davvero tipico...saranno vent'anni che non lo risento.

Ricordi bene, era diffusissimo (come peraltro il suo fratello maggiore 238 a 9 posti) negli oratori e nelle associazioni sportive.
Sull'ultima parte del tuo post invece ti devo smentire, di furgoni e pullmini della serie 850/900 in giro ce ne sono ancora molti, soprattutto nel Sud italia, tant'è che il suo valore come auto d'epoca è assai modesto, si va dai 1000 euro di un 900 T/E degli anni '80 ai 2500 euro di un 850 Familiare prima serie (due fari tondi anteriori) del 1965/68, entrambi i valori per esemplari in ottime condizioni. Qui in Sardegna è ancora assai diffuso nei piccoli centri dell'interno, per strada se ne incrociano ancora tanti, la maggior parte in condizioni al limite minimo dell'utilizzabilità (e forse anche sotto tale limite) ma qualcuno anche ben tenuto, in particolare a Sassari ne conosco uno, un 850 Familiare seconda serie del 1970 di colore verde scuro (la serie a 4 fari anteriori), tenuto come se fosse una Ferrari e che dovendolo comprare varrebbe certamente molto più dei 2500 euro che ho scritto prima.
Avendo la passione per l'auto d'epoca e volendo entrare in quel mondo quel pullmino potrebbe essere un'ottima scelta, è un veicolo economico, robusto ed i ricambi si trovano tutti ed a basso prezzo, in più è molto pratico (vuoi mettere andarci in giro in 6 o 7?) e oggigiorno suscita molta simpatia.

Saluti

Infatti volevo scrivere "forse nel Sud ce ne sono"...e ora che ci penso devo averne anche visto qualcuno durante un viaggio nel bellissimo Salento.
Nel Centro-Nord i pullmini 850/900 e anche i 238 sono ormai molto rari da vedere su strada.
Tempo fa mi fermai proprio a fotografare un 238, che non vedevo da anni...
 
fabiologgia ha scritto:
Insomma, il 900 era un po' più grande ma per il resto, lasciamo perdere!

Saluti
Naturalmente il mio riferimento era limitato all'abitabilità. Non conosco il Subaru, ma il 900 l'ho usato per diverse settimane (versione Esercito, ossia la base-base-base) e confermo parola per parola quello che hai ricordato, compresa la spettacolare manovrabilità: girarci per le stradine del centro di Firenze era come andare in bicicletta, specialmente dopo essere sceso da un ACM52 o da un ACP70...
 
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi ricordo che il 900 ce l'avevano le suore del convento vicino a casa mia, e una notte durante un campo scout, con un freddo terribile durante una "veglia alle stelle" mi ci nascosi dentro, mestamente scoperto subito dai capi squadriglia. Che tempi!
Il bello delle auto popolari del passato è che ognuno può collegarle a qualche ricordo, persona, situazione.
Per questo è necessario conservare le macchine d'epoca, sono una parte della nostra memoria.
Chissà quanti furgoncini 900 sono rimasti...sicuramente pochissimi visto lo scarso valore. Dalle mie parti non ne vedo uno da tanti anni.
Il rumore delle 850/furgoncini 900 poi era davvero tipico...saranno vent'anni che non lo risento.

Ricordi bene, era diffusissimo (come peraltro il suo fratello maggiore 238 a 9 posti) negli oratori e nelle associazioni sportive.
Sull'ultima parte del tuo post invece ti devo smentire, di furgoni e pullmini della serie 850/900 in giro ce ne sono ancora molti, soprattutto nel Sud italia, tant'è che il suo valore come auto d'epoca è assai modesto, si va dai 1000 euro di un 900 T/E degli anni '80 ai 2500 euro di un 850 Familiare prima serie (due fari tondi anteriori) del 1965/68, entrambi i valori per esemplari in ottime condizioni. Qui in Sardegna è ancora assai diffuso nei piccoli centri dell'interno, per strada se ne incrociano ancora tanti, la maggior parte in condizioni al limite minimo dell'utilizzabilità (e forse anche sotto tale limite) ma qualcuno anche ben tenuto, in particolare a Sassari ne conosco uno, un 850 Familiare seconda serie del 1970 di colore verde scuro (la serie a 4 fari anteriori), tenuto come se fosse una Ferrari e che dovendolo comprare varrebbe certamente molto più dei 2500 euro che ho scritto prima.
Avendo la passione per l'auto d'epoca e volendo entrare in quel mondo quel pullmino potrebbe essere un'ottima scelta, è un veicolo economico, robusto ed i ricambi si trovano tutti ed a basso prezzo, in più è molto pratico (vuoi mettere andarci in giro in 6 o 7?) e oggigiorno suscita molta simpatia.

Saluti

Infatti volevo scrivere "forse nel Sud ce ne sono"...e ora che ci penso devo averne anche visto qualcuno durante un viaggio nel bellissimo Salento.
Nel Centro-Nord i pullmini 850/900 e anche i 238 sono ormai molto rari da vedere su strada.
Tempo fa mi fermai proprio a fotografare un 238, che non vedevo da anni...

E' tutta colpa delle limitazioni del traffico che al Centro/Nord impediscono di fatto l'uso di veicoli molto vecchi a prescindere dalle loro condizioni in intere regioni anche lontano dai centri abitati. Al Sud queste limitazioni non ci sono almeno fuori dalle grandi città, qui in Sardegna addirittura nemmeno nelle città, per questo è possibile tenere e continuare ad usare i vecchi veicoli. Se a questo si aggiunge l'economia più stagnante e quindi le minori risorse disponibili per acquistare veicoli nuovi ecco perchè ci sono ancora in giro moltissimi furgoni degli anni '80, '70 e finanche '60, nelle nostre strade non è affatto raro imbattersi in un Fiat 1100T, 241 o 615 con 50 e più primavere sul groppone ancora in servizio come veicoli da trasporto leggero, utilissimi nei paesini dell'interno dove le officine usano ancora le chiavi inglesi ed i cacciaviti e non i computer ed i programmatori di eprom.

Saluti
 
Back
Alto