PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, vi ricordo che il Subaru E12 Libero, lungo 3,4 m e largo 1,4 in Giappone era omologato per 8 persone. In Italia lo importarono dal 1989 inizialmente per 6 (e già era strettino), poi divenne per 5 nel 1990 per problemi di peso massimo totale a pieno carico (con 6 adulti da 75 kg cadauno non potevi nemmeno fare il pieno di benzina perchè andavi fuori peso massimo), quindi tornò per 6 dal 1992, con la nuova versione più squadrata e leggermente più lunga.
Saluti
Sarà stato omologato per 8, certo, ma 8 giapponesi!
Qui da noi invece c'era il Fiat 900, che era si più largo di 10 cm e più lungo di 35, ma era omologato per 7 italiani "pizzaspaghetti&mandolino style"...
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_900
Mah, guarda, io ho viaggiato su entrambi e li ho pure guidati tutti e due e ti dirò che su entrambi ci si stava discretamente in 6 (2 per ciascuna fila), nel Subaru non restava il benchè minimo spazio per i bagagli mentre nel 900 Fiat qualche cosetta sopra il motore e sotto i sedili (che erano vuoti sotto) ci stava.
Per contro il Subaru era nettamente più comodo, i suoi sedili erano regolabili, ben imbottiti e dotati di appoggiatesta, quelli del 900 erano terribili, una semplice ossatura di ferro con dei cuscinetti di ridottissimo spessore poggiati sopra a formare l'imbottitura, nessuna traccia di schienali regolabili nemmeno anteriormente (anche lì lo schienate era unico per i due sedili) e tantomeno di poggiatesta. Nel 900 inoltre il passeggero anteriore doveva fare i conti con la ruota di scorta posizionata esattamente davanti a lui, in bella mostra. Nelle ultime serie era almeno coperta da un rivestimento in plastica ma la limitazione di spazio restava.
Su strada il Subaru aveva la trazione integrale inseribile (ma senza differenziale centrale quindi usabile solo in emergenza) ed i freni a disco con servofreno, il 900 aveva i i tamburi sulle 4 ruote; il Subaru aveva 52 o 54 CV a seconda della cilindrata (E10 da 1000 cc ed E12 da 1200 cc), con entrambi i motori la velocità massima era di 125 km/h mentre il 900 Fiat aveva 34 CV e per fargli toccare i 100 km/h bisognava pregare tutti i Santi di trovare una discesa.
Con entrambi fare manovra in città era una goduria, giravano su sé stessi e scattavano bene nel traffico, però uscire anche solo in tangenziale faceva venire i brividi.............
Insomma, il 900 era un po' più grande ma per il resto, lasciamo perdere!
Saluti