<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

Innanzitutto grazie per aver postato la comparativa, personalmente ho gradito molto. Voglio anche ricordare che il basamento della 320 is/M3 deriva giusto giusto dalla Brabham BMW con la quale Nelson Piquet vinse un Mondiale di Formula Uno.
I tedeschi usarono l'artiglieria pesante per far fuori l'Alfa, mentre Fiat da neo proprietaria batteva in ritirata con quell'oggetto indegno di portare sul cofano il marchio del Biscione e che non voglio neanche nominare (però posso dare le coordinate: Berlina di segmento D a trazione anteriore e pianale Fiat Tipo 3 :D )
 
@ FPAOL68.

C'è qualcosa a livello prove comparative ALFA vs BMW.

Quella inserita da PIERUGOMARIA 1 è una di queste e mi permetto di volere ringraziare il nuovo amico e dargli il benvenuto. ;)

Credo che "ravanando " un po' riuscirò a trovare qualcosa d' altro a livello di anzianità 35 - 30 -25 anni.

Sotto i miei occhi ora ho un articolo di 45 anni fa ove l' ALFA 1750 fece " il pieno " contro la BMW 2000.

Mi impegno scrivere appena possibile. Se riesco lo farò domani. In alternativa chiedo venia sin da ora.

Poi di seguito mi trasferirò ancora sul Topic del Museo per altro articolo che fa risaltare la differenza fra la 1750 e la successiva 2000.

Passo comunque anche adesso sul Topic del Museo per altre info.

Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
@ FPAOL68.

C'è qualcosa a livello prove comparative ALFA vs BMW.

Quella inserita da PIERUGOMARIA 1 è una di queste e mi permetto di volere ringraziare il nuovo amico e dargli il benvenuto. ;)

Credo che "ravanando " un po' riuscirò a trovare qualcosa d' altro a livello di anzianità 35 - 30 -25 anni.

Sotto i miei occhi ora ho un articolo di 45 anni fa ove l' ALFA 1750 fece " il pieno " contro la BMW 2000.

Mi impegno scrivere appena possibile. Se riesco lo farò domani. In alternativa chiedo venia sin da ora.

Poi di seguito mi trasferirò ancora sul Topic del Museo per altro articolo che fa risaltare la differenza fra la 1750 e la successiva 2000.

Passo comunque anche adesso sul Topic del Museo per altre info.

Ciao. :D :thumbup:

Grazie Giampi, non vedo l'ora di leggere questi confronti!!!
 
transaxle73 ha scritto:
Innanzitutto grazie per aver postato la comparativa, personalmente ho gradito molto. Voglio anche ricordare che il basamento della 320 is/M3 deriva giusto giusto dalla Brabham BMW con la quale Nelson Piquet vinse un Mondiale di Formula Uno.

Giá, non poco sforzo, se consideriamo cosa erano 96cv / litro da un motore aspirato... nel lontano 86.

Il due litri honda della s2000, con i suoi 100cv/l, é tutt'oggi considerato fra i piú sportivi della categoria, ma trent'anni dopo. Comprensibile come allora ci sia voluto un motore m technic con tecnologia parzialmente di derivazione f1.

Il tutto per suonarle ( un po' ) ad una normale 75- ex Giulietta col Busso, che altrimenti non c'era verso di provarci. :XD:

Illuminante a tal proposito sarebbe trovare una comparativa fra una 75 2 litri liscia ed una 320i da 123cv, per tornare sulla terra e capire quale fosse il livello normale delle contendenti. Almeno fino a tutta la serie e30, ché dopo, come si diceva, habno cominciato ad applicare l'arte anche sui modelli normali.

Ma paradossalmente non ce n'era piú nemmeno bisogno, visto che la contendente nel frattempo si era evoluta nelle sembianze della tempra. Altra lezione importante: continuare a pedalare anche quando ormai sei davanti. Per essere sicuro di rimanerci a lungo e dare le carte a tutti gli altri.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Innanzitutto grazie per aver postato la comparativa, personalmente ho gradito molto. Voglio anche ricordare che il basamento della 320 is/M3 deriva giusto giusto dalla Brabham BMW con la quale Nelson Piquet vinse un Mondiale di Formula Uno.

Giá, non poco sforzo, se consideriamo cosa erano 96cv / litro da un motore aspirato... nel lontano 86.

Il due litri honda della s2000, con i suoi 100cv/l, é tutt'oggi considerato fra i piú sportivi della categoria, ma trent'anni dopo. Comprensibile come allora ci sia voluto un motore m technic con tecnologia parzialmente di derivazione f1.

Il tutto per suonarle ( un po' ) ad una normale 75- ex Giulietta col Busso, che altrimenti non c'era verso di provarci. :XD:

Illuminante a tal proposito sarebbe trovare una comparativa fra una 75 2 litri liscia ed una 320i da 123cv, per tornare sulla terra e capire quale fosse il livello normale delle contendenti. Almeno fino a tutta la serie e30, ché dopo, come si diceva, habno cominciato ad applicare l'arte anche sui modelli normali.

Ma paradossalmente non ce n'era piú nemmeno bisogno, visto che la contendente nel frattempo si era evoluta nelle sembianze della tempra. Altra lezione importante: continuare a pedalare anche quando ormai sei davanti. Per essere sicuro di rimanerci a lungo e dare le carte a tutti gli altri.

Già la comparativa che ho postato indicava la netta supremazia della 75 su tutte le cilindrate, supremazia che diventò abissale quando nel 1987 uscì il twinspark, il 2,0 di serie più potente al mondo e punto di riferimento per tutte le case automobilistiche per molti anni.

Sicuramente il nostro Vate Giampi riuscirà a trovare le prove dell'epoca tra la 3.20i e la 75 TS.

Riguardo al pedalare più forte degli altri per BMW è ormai diventata una mission (come lo era fino al 1986 per l'Alfa), basta vedere in campo motoristico: sempre un passo avanti agli altri.
 
Come poco sopra annunciato ecco un articolo risalente all' anno 1969 ed inerente l' ALFA 1750 BERLINA.

Sono spiacente trattasi solo di fotografie ma ( come sempre ) ingrandendole
si riuscirà a leggere e si capirà .

Poi mi inserirò nel Topic del Museo per altre foto ma questa volta concernenti
le ALFA 2000 BERLINA - GTV - SPIDER del 1971 e relativi grafici di comparazione con la 1750 .

Sono 7 fotografie. A presto. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1770726=34437-DSCF7985.JPG
 
Che bel risveglio, ma nel contempo anche un forte senso di delusione al solo pensiero di aver dilapidato tale vantaggio competitivo nel corso di appena 30 anni scarsi.
Grazie Giampi e buona domenica a tutti gli appassionati del biscione.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....

I tedeschi compravano l'Alfa molto più di ora, ma soprattutto erano gli Italiani a comprare le Alfa che erano le migliori auto al mondo, quegli stessi Italiani che ora sono costretti a comprare BMW. E tra quegli mi ci metto pure io, che 75 a parte (ma presa usata) non ho, per ragioni anagrafiche, potuto acquistare quelle Alfa, ma solo un loro surrogato.

quotone...soprattutto allora si potevano fare auto prestazionali e competitive anche dal punto di vista del prezzo in italia... oggi non più e non è solo colpa di marchionne
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Innanzitutto grazie per aver postato la comparativa, personalmente ho gradito molto. Voglio anche ricordare che il basamento della 320 is/M3 deriva giusto giusto dalla Brabham BMW con la quale Nelson Piquet vinse un Mondiale di Formula Uno.

Giá, non poco sforzo, se consideriamo cosa erano 96cv / litro da un motore aspirato... nel lontano 86.

Il due litri honda della s2000, con i suoi 100cv/l, é tutt'oggi considerato fra i piú sportivi della categoria, ma trent'anni dopo. Comprensibile come allora ci sia voluto un motore m technic con tecnologia parzialmente di derivazione f1.

Il tutto per suonarle ( un po' ) ad una normale 75- ex Giulietta col Busso, che altrimenti non c'era verso di provarci. :XD:

Illuminante a tal proposito sarebbe trovare una comparativa fra una 75 2 litri liscia ed una 320i da 123cv, per tornare sulla terra e capire quale fosse il livello normale delle contendenti. Almeno fino a tutta la serie e30, ché dopo, come si diceva, habno cominciato ad applicare l'arte anche sui modelli normali.

Ma paradossalmente non ce n'era piú nemmeno bisogno, visto che la contendente nel frattempo si era evoluta nelle sembianze della tempra. Altra lezione importante: continuare a pedalare anche quando ormai sei davanti. Per essere sicuro di rimanerci a lungo e dare le carte a tutti gli altri.

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_156 con questa un pò le distanze si erano accorciate.

questa lezione dovrebbe essere compresa veramente fino in fondo: "Altra lezione importante: continuare a pedalare anche quando ormai sei davanti. Per essere sicuro di rimanerci a lungo e dare le carte a tutti gli altri."
quanto è stato fatto in italia per mettere i bastoni tra le ruote all'industria fin dal 78 -con i vincoli monetari- e poi con la cessioen di alfa a fiat (e ricordatevi cosa successe ad arese) e poi con la reintroduzione dei vincoli monetari nel 1996 (mentre la fiat in quei due anni precedenti aveva raccolto soldi da investire nei prodotti facendo uscire ottime vetture tra le quali la 156) salvo quasi fallire qualche anno dopo
 
Back
Alto