<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando i giapponesi copiavano le nostre utilitarie.... | Il Forum di Quattroruote

Quando i giapponesi copiavano le nostre utilitarie....

Un primato lo avevamo, oramai è storia. Eravamo come Italiani bravissimi a fare utilitarie. O citycar come si dice oggi....

Ricordo il "pisello" quella 126 comperata usata di mio nonno con la sua pompetta per i vetri macchina sulla quale mia nonna rifiutava di salire....ma anche la A112 di mio padre, la Y10 sia di mio padre che poi la mia, la Panda prima versione, la Uno di mio zio, la Punto e un gradino più su secondo me la Grande Punto.

Pensare che negli anni sessanta i giappo ci studiavano per trasferire soluzioni sulle loro Kei per poi superarci....vabbè....diciamo che sino al 2015 dire Fiat voleva dire anche utilitaria, quella vera, poi la dipartita prematura della Grande Punto e poi la 208 saga in versione riveduta e corretta.

Adesso spacciano per auto da città le ingombranti Suv e nuovi progetti all'orizzonte di auto entro i quattro metri manco per la capa....ma le strade sono sempre quelle e adesso capisco perchè al di là del prezzo alcune auto stiano facendo buoni risultati.

Le dimensioni contano ancora e sempre meno auto offrono dimensioni contenute ma la richiesta è alta sia di piccole come seconda auto sia per neopatentati sia altro.

E probabilmente qualcuno tenterà anche di importare le Kei car e finalmente il mastodontico complesso sistema dell'automotive europeo se ne accorgerà correndo ai ripari e offrendo quelle auto compatte che fecero crescere quell'industria.

Ma nel mentre noi e la nostra industria dopo più di due lustri, l'utilitaria ci siamo anche scordati come si fa....pace ne manterremo il ricordo delle nostre belle utilitarie che il mondo ci invidiava.
 
Secondo me la panda progetto 2012 e' ancora il riferimento per quanto riguarda le utilitarie/citycar. Anche se, pur essendo ancora in produzione, è frutto di un'epoca fiat ormai morta rimanendo nei listini come morto vivente
 
eh ma loro dovevano fare sciccheria con 500 varie, snaturando quel che è stata sempre la fiat, fare auto senza fronzoli, se consideri quel che era la 500 del '57...

Che era stato ripreso dal cinquino, con tre lustri ancora attuale, e dismesso per poi vedere (forse) un accrocchio ibrido su base elettrica.

Se come dice pigreco mai prendere un'elettrica su base termica sarà vero pure il contrario?
 
gli anni 60 per l'automobilismo sono la preistoria e per parlare degli anni dopo io posso solo pensare che negli anni 90 la Nissan tirò fuori la Micra, e poi nei duemila la Toyota la Yaris che mettevano in riga tutta la nostra produzione continentale, e temo che questo sia stato figlio proprio di questa idea un poco da 'mettersi sul piedistallo' che va bene quando prendi come vanto le bellezze artistiche di un paese ma quando invece lo applichi ad un settore in continua evoluzione come quello automobilistico è solo un freno allo sviluppo e alla innovazione.
Il problema è che lo stesso errore lo si sta facendo con i Cinesi che spesso li si guardano dall'alto in basso.
 
gli anni 60 per l'automobilismo sono la preistoria e per parlare degli anni dopo io posso solo pensare che negli anni 90 la Nissan tirò fuori la Micra, e poi nei duemila la Toyota la Yaris che mettevano in riga tutta la nostra produzione continentale, e temo che questo sia stato figlio proprio di questa idea un poco da 'mettersi sul piedistallo' che va bene quando prendi come vanto le bellezze artistiche di un paese ma quando invece lo applichi ad un settore in continua evoluzione come quello automobilistico è solo un freno allo sviluppo e alla innovazione.
Il problema è che lo stesso errore lo si sta facendo con i Cinesi che
spesso li si guardano dall'alto in basso.

Vero ma proprio riprendendo gli anni sessanta la 500 era diventata l'icona della rinascita della nostra industria....correva l'anno 2007 non penso che altra auto contemporanea, che sia Avenger 600 o la nuova Panda faranno mai meglio....

ooppss fuori produzione aurevoir a presto (si fa per dire) colla nuova, ossia vecchia elettrica accrocchiata con un termico mildibrido....
 
Vero ma proprio riprendendo gli anni sessanta la 500 era diventata l'icona della rinascita della nostra industria....correva l'anno 2007 non penso che altra auto contemporanea, che sia Avenger 600 o la nuova Panda faranno mai meglio....

ooppss fuori produzione aurevoir a presto (si fa per dire) colla nuova, ossia vecchiav elettrica accrocchiata con un termico mildibrido....
La nuova 500 è una piattaforma multi energia
 
Back
Alto