<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando ( finalmente) ci saranno le batterie allo stato solido...

Un interruttore di alto voltaggio richiede decine di metri di spazio libero e recintato intorno, ed ha tipo una decina di utilizzi prima di dover essere sostituito.
Se sei del ramo forse non sei troppo aggiornato:
Ci sono i GIS* e per le manovre dipende se sono interventi d'interruzione (sotto carico) per lo più rari o normali cicli di operazione.
I cicli di omologazione comunque richiedono di superare le 10'000 aperture.
da 10 a 10'000 quanti ordini di grandezza passano?

Un piccolo interruttore AT porta (rated) 72.5kV x 2kA (ed interrompe correnti sino a 30kA). Richiamando ai citati pionieri dell'elettricità Volt, Ampere e Watt, fatevi voi i conti di quante colonnine si alimentano ;)

* L'alta tensione, comunque, va da 6o kV a 400 kV. Se consideriamo che un interruttore AT si monta nelle teste delle torri eoliche direi che il problema spazio sia relativo. Meno relativo che non puoi portare ad una colonnina direttamente l'alta tensione :D
 
...
In una nazione che non lascia rifornire gas self service ai suoi cittadini, davvero ci aspettiamo che diano 1000 kw in mano al "casalingo di Voghera"?

Infatti andrà tutto a meretrici, molto presto :emoji_grimacing:

...però, metti che l'app che DEVI per forza usare per gestire le ricariche dell'auto non giri su sistemi "obsoleti"......
Comunque non vorrei che questa storia delle applicazioni da telefono non sia l'ennesima presa in giro italica... Sono tornato da un lungo weekend in Provenza e tutte ma dico tutte le colonnine (ormai in ogni comune ce n'è almeno una coppia), hanno la doppia possibilità: o ricarica tramite abbonamento o semplicemente APPOGGIANDO la carta di credito. In quest'ultima modalità il Kwh costa 0,40 + sosta 0,015 €/min. In abbonamento invece 0,35 al Kwh e sosta 0,010 €/min di giorno, 0,005 €/min di notte. Sosta si intende sia ad auto in carica che a ricarica completata (Vaucluse Elec).
 
Ultima modifica:
Perché c'erano dei continui miglioramenti di efficienza, rapidamente misurabili. Cosa che non avviene con le auto elettriche dato che nel 2022 hanno le stesse identiche limitazioni del 1910. Limitano la libertà e la mobilità individuale, limitano il concetto stesso di automobile.
 
Resta sempre il fatto che, al di là delle dimensioni fisiche dei dispositivi, da qualsiasi parte la guardi l'elettrico a batterie crea più problemi di quanti (non) ne risolva. IMHO.
ma non è che inventando problemi inesistenti si migliori la qualità della discussione. Si crea solo confusione, paura e, in poche parole, si fa "disinformazione". E sappiamo bene che spesso non è a caso.

Ho paura che dopo il "siamo tutti virologi" stia partendo il trend "siamo tutti elettrotecnici" [ed io non lo sono ma certe cose non si possono leggere]
 
Ho paura che dopo il "siamo tutti virologi" stia partendo il trend "siamo tutti elettrotecnici"
Non serve essere elettrotecnici per identificare le dimensioni di una questione, quello serve per risolverla. Ma finchè per fare un watt servono un volt e un ampere, da lì non scappa neanche Houdini. Poi possiamo discutere le dimensioni del problema, ma sulla sua esistenza mi sembra che non ci piova.
 
certo c'è anche da domandarsi perché negli anni '40 non hanno buttato alle ortiche i computer: erano pachidermici e facevano conti che una calcolatrice da tavolo risolveva.
non mi pare proprio
un computer, anche quelli a valvole, facevano cose che una calcolatrice non poteva fare o, quantomeno, le faceva piu' velocemente.
comunque, resta il fatto che nessun governo, si sia mai sognato di mettere al bando le calcolatrici, tant'e' che, volendo, ne puoi ancora comprare una
 
Quali sarebbero i "problemi inesistenti"?

Che ci vuole un campo da calcio ed un interruttore in alta tensione che dopo dieci manovre butti, per alimentare 4 colonnine di ricarica.

Ma finchè per fare un watt servono un volt e un ampere, da lì non scappa neanche Houdini
72kV x 2kA fa 142'000 kW che alimentano 2'840 colonnine da 50kW.

Ti garantisco che il tutto, incluso trasformatore da alta a media, sta nelle dimensioni di un container trasportabile da un tir.
 
Che ci vuole un campo da calcio ed un interruttore in alta tensione che dopo dieci manovre butti, per alimentare 4 colonnine di ricarica.


72kV x 2kA fa 142'000 kW che alimentano 2'840 colonnine da 50kW.

Ti garantisco che il tutto, incluso trasformatore da alta a media, sta nelle dimensioni di un container trasportabile da un tir.

Sinceramente, mi sembra che l'ingombro dei sistemi di distribuzione sia davvero l'ultimo dei problemi, tant'è che in qualche decina di migliaia di messaggi mi sembra che sia la prima volta che esce.
 
non mi pare proprio
un computer, anche quelli a valvole, facevano cose che una calcolatrice non poteva fare o, quantomeno, le faceva piu' velocemente.
comunque, resta il fatto che nessun governo, si sia mai sognato di mettere al bando le calcolatrici, tant'e' che, volendo, ne puoi ancora comprare una
il tema è diverso: @StelleStrisce argomenta che siccome nel 1910 la tecnologia elettrica non era adatta alle automobili non lo sia nemmeno oggi.

ed il tema del topic non è sul bando delle endotermiche ma sul fatto che le batterie a stato solido potrebbero garantire un ulteriore salto di qualità riducendo peso ed aumentando l'autonomia.

Se a tutte le argomentazioni si deve rispondere solo con "l'elettrico è una boiata PUNTO, viva il motore a scoppio!" direi che è inutile discutere ;)
 
Sinceramente, mi sembra che l'ingombro dei sistemi di distribuzione sia davvero l'ultimo dei problemi, tant'è che in qualche decina di migliaia di messaggi mi sembra che sia la prima volta che esce.
Forse non ci capiamo:
ho solo contestato l'inesistenza di questo problema.
la tua domanda l'ho interpretata come ironica / polemica (Post #23) quindi inteso come contestarne l'inconsistenza.
 
Back
Alto