<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando considerate l'auto usurata? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

quando considerate l'auto usurata?

sincero sincero. io ho chiesto 4.500 euro e la concessionaria me ne ha dati 4.550. però se non avessi dato l'usato mi avrebbe fatto la stelvio a 13.000 su strada, con la moto in permuta mi ha fatto 14.000. però mi sono risparmiato da subito circa 1000 euro di manutenzione tra tagliando dei 30.000 km da effettuare, cambio della gomma anteriore, catena corona e pignone e il sospetto della campana della frizione da rifare per un rumore anomalo che sentivo
 
ucre ha scritto:
sincero sincero. io ho chiesto 4.500 euro e la concessionaria me ne ha dati 4.550. però se non avessi dato l'usato mi avrebbe fatto la stelvio a 13.000 su strada, con la moto in permuta mi ha fatto 14.000. però mi sono risparmiato da subito circa 1000 euro di manutenzione tra tagliando dei 30.000 km da effettuare, cambio della gomma anteriore, catena corona e pignone e il sospetto della campana della frizione da rifare per un rumore anomalo che sentivo

In sostanza ti ha dato 3550?.
 
su una moto pagata nuova 7.500 mi pare buono. uno solo mi ha contattato dopo 2 mesi che ho cambiato moto e mi ha offerto 4.000. se metti che avrei dovuto fare 150 euro di tagliando, 110 euro di gomma anteriore, 180 euro di trittico, come mi è andata? queste le spese certe, poi non si sa s eil dubbio della campana frizione era fondato o meno. ma con 2 anni e 70.000 km, l'anno successivo, quanto altro avrei dovuto rimetterci per una moto ch enon mi soddisfava? la stelvio la terrò a lungo, questi ragionamenti non li farò perchè mi soddisfa. la punto per esempio ha 7 anni e 176.000 km e lungi da me cambiarla, ma perchè ne sono soddisfatto
 
alexmed ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
secondo la mia esperienza un auto a benzina già a 150000 km ha dato tutto. è ormai invendibile e il suo valore arriva a poche migliaia di euro (parliamo di 2-3000 euro) e se ha problemi e lavori da farci tipo sost. cinghia, frizione, dischi freno e magari qualche magagna elettronica (sempre più frequente sulle auto attualmente in vendita) allora conviene venderla.

Che a 150mila km un benzina abbia dato tutto è una stupidaggine bella e buona.

Se l'auto ha avuto la manutenzione ordinaria e un uso normale 150mila km non sono molti. Attualmente la mia ClasseA a benzina ha 151 mila km e il motore ha le stesse prestazioni che da nuova.

Questione valore e questione manutenzione. Per quale logica conviene cambiare un'auto che ha bisogno di manutenzione? Alla ClasseA per dire ho appena cambiato candele, tutti i filtri, tutti i liquidi, gomme, ammortizzatori e braccetti delle sospensioni. Ho speso 1300 euro. Secondo te siccome la mia auto ha 12 anni e vale poco o nulla son soldi buttati? La mia ClasseA è in programma che stai con me ancora almeno 5-6 anni. Deve superarmi i 200mila km come fanno tutte le auto che non siano usate da cani e trascurate. Qualche persona mi ha detto.. ma sei matto a spendere più di mille euro per una macchina vecchia di 12 anni? Cambiala. Non so quante auto acquistavo con 1300 euro...

In casa mia l'auto si cambia quando razionalmente è necessario o ti obbligano a causa di norme (Y10 e Uno le dovetti cambiare perché non catalizzate, Punto la cedetti perché per due anni non mi serviva l'auto, la Corsa la cambiai perché aveva 3 porte e me ne servivano 5).

mi si sono presentate varie problematiche con la musa:
1) la valvola egr l'ho sostituita 2 volta e un' altra volta ripristinata durante gli ultimi 15000km, la prima volta si è rotta( bloccata) durante un sorpasso in quarta marcia, motore che si pianta e avviso da computer di bordo avaria motore. La sensazione che all'inizio è stata di paura poi si è trasformata in incazzatura e senso di insicurezza nei confronti del mezzo :evil:
2) la musa 1.3 mjet prevedeva tagliandi ogni 20000km cioè ne facevo 2 all'anno e ogni volta eravamo sui 300 euro o più (calcola 1000 euro tra tagliandi e gomme all'anno).
3) quando ho venduto l'auto la garanzia ormai era scaduta da 8 mesi quindi non avevo voglia di incorrere in rotture che poi avrei dovuto pagare di tasca mia, vedi le 2 valvole egr (148 euro alla volta).
4) faccio tanti chilometri all'anno quindi pur non facendo il rappresentante mi conviene cambiar auto, ti dico solo che la musa l'ho venduta a privato e so che questa persona la usa ancora ma di certo percorre meno chilometri all'anno.

non mi sento di dire che il mio sia il migliore ammortamento possibile, perchè poi ogni situazione è a sè e le variabili sono quasi infinitite quando si sceglie di cambiare auto ;)
 
nickymartin ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
guarda l'ultima volta c'ho perso meno della metà . ho venduto una lancia musa acquistata a 14000 euro e dopo 2 anni e 8 mesi facendoci 103000km ho preso 8200 euro. era tenuta benissimo, quindi faccio tanta strada ma la macchina poi riesco a rivenderla :)
con quell 'auto avrei potuto di certo farci altri 100000/150000 km, ma non volevo ritrovarmi con niente in mano dopo altri 3 anni ;)

Perchè percorri parecchi km. l'anno ti conviene la sostituzione, la perdita di valore è proporzionata all'usura nel tuo caso dopo i primi 2 o 3 anni, ma chi percorre non più di 20.000 km/anno non può donare al prossimo (anche se è Natale) circa metà del valore di un'auto dopo 30.000/40.000 km. percorsi e 2-3 anni di anzianità della vettura.
Non trovi?
dopo 40000 km un auto è praticamente nuova anche sono passati 3 anni. mi trovi d'accordo ;)
 
alexmed ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
secondo la mia esperienza un auto a benzina già a 150000 km ha dato tutto. è ormai invendibile e il suo valore arriva a poche migliaia di euro (parliamo di 2-3000 euro) e se ha problemi e lavori da farci tipo sost. cinghia, frizione, dischi freno e magari qualche magagna elettronica (sempre più frequente sulle auto attualmente in vendita) allora conviene venderla.

Che a 150mila km un benzina abbia dato tutto è una stupidaggine bella e buona.

Se l'auto ha avuto la manutenzione ordinaria e un uso normale 150mila km non sono molti. Attualmente la mia ClasseA a benzina ha 151 mila km e il motore ha le stesse prestazioni che da nuova.

Questione valore e questione manutenzione. Per quale logica conviene cambiare un'auto che ha bisogno di manutenzione? Alla ClasseA per dire ho appena cambiato candele, tutti i filtri, tutti i liquidi, gomme, ammortizzatori e braccetti delle sospensioni. Ho speso 1300 euro. Secondo te siccome la mia auto ha 12 anni e vale poco o nulla son soldi buttati? La mia ClasseA è in programma che stai con me ancora almeno 5-6 anni. Deve superarmi i 200mila km come fanno tutte le auto che non siano usate da cani e trascurate. Qualche persona mi ha detto.. ma sei matto a spendere più di mille euro per una macchina vecchia di 12 anni? Cambiala. Non so quante auto acquistavo con 1300 euro...

In casa mia l'auto si cambia quando razionalmente è necessario o ti obbligano a causa di norme (Y10 e Uno le dovetti cambiare perché non catalizzate, Punto la cedetti perché per due anni non mi serviva l'auto, la Corsa la cambiai perché aveva 3 porte e me ne servivano 5).

A grandi linee ti do ragione da vendere ma purtroppo non è sempre come dici tu !!!! la saxo di mia moglie ad esempio la comprai 8 anni fa con 48mila km ; era praticamente nuova (con tutti i tagliandi citroen), ad oggi ha totalizzato 101mila km quindi percorrenze annuali irrisorie nell'ordine di 68mila km annui. manutenzione puntuale in tutto ma mi ha dato molti grattacapi; già 4 batterie sostituite , relè del servosterzo sostituito 3 volte , motorino di gestione alimentazione , ora perdite lubrificante dalla guarnizione del coperchio testata , centralizzata funzionante parzialmente , illuminazione interna quasi tutta saltata. Non la cambio solo perchè è un'auto che si usa pochissimo e in paese ma la tentazione è forte e comunque mai più citroen neanche regalate.
 
Back
Alto