<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

La 125 sulla carta invece non era un gran progetto anzi fu una vettura costruita parecchio alla svelta e molto "alla sparagnina".

Utilizzarono il pianale delle vecchie Fiat 1500C cosi' come la sospensione posteriore (molti pensano che condivida il pianale con la 124 per via della somiglianaza del giroporte ma non e' cosi').

I motori brillanti, le ottime finiture e l'affidabilita' pero' vennero parecchio apprezzate...insomma una macchina che ando' oltre le aspettative.

Teoricamente la 132 era abbastanza piu' raffinata ma non incontro' gli stessi gusti del pubblico....cominciavano a cambiare i tempi e la concorrenza comincia' a farsi piu' agguerrita.....nel frattempo era arrivata la favolosa Alfetta e la Lancia Beta alzo' parecchio l'asticella in termini di comfort ed abitabilita' nel segmento.

Si, aveva un ottimo motore ma non era all’avanguardia come sospensione posteriore (se non erro era ancora a balestra), però il successo a mio avviso arrivò soprattutto per l’estetica e per gli interni (anche se pelle e legno erano furbescamente finti, ma facevano una gran figura). E c’era anche la cinsolle centrale, all’epoca un must per quel segmento.

In ogni caso credo che, per la prima volta, fu una Fiat che eccelleva come prestazioni, grazie al bilabero in testa di Lampredi già visto nelle 124 spider/coupé e poi in auge per moltissimi anni.
Ricordo che mio padre una volta la prestò a mio zio, che portò me e mio fratello maggiore a vedere la “Targa Florio” (era il 1972, quando vinsero Merzario e Munari con la Ferrari 312 P). Ebbene mio zio la guidò molto sportivamente (aveva la TP) divertendosi un sacco e al ritorno fece i complimenti a mio padre per l’ottima scelta (e lui aveva una Mercedes 230 SL “Pagoda”.....).

PS: se volete parlare ancora di questa vettura “storica” vi prego di aprire un argomento ad hoc in stanza Fiat.
 
Ultima modifica:
A proposito di auto dei sogni vi racconto un altro aneddoto.

Nel 1985 avevamo una Panda e una 127 (con mio figlio allora di 4 anni). Io desideravo a tutti i costi una coupé, ma sapevo che potevo comprarne una solo se usata, e max. 1.300. Così provai una Fulvia coupé, ma aveva un cambio che grattava e la scartai. Poi trovai e provai un’Alfasud Sprint 1.300 in ottime condizioni. Insomma la pesi subito, a 1.7 mln di lire, vendendo la 127.
E fu il coronamento di un sogno: la mia prima Alfa Romeo, a 31 anni! La sera mi coricavo e non vedevo l’ora di alzarmi per guidarla, a volte senza una meta, su una strada di collina, solo per il gusto di affrontare le curve sentendo il rombo inimitabile di un’Alfa, in questo caso del boxer 4 cilindri, e pennellare le traiettorie.

Poi scendevo dalla macchina e mi voltavo indietro, per uno sguardo, prima di girare l’angolo......

Ecco, questi erano i sogni (a volte realizzati) di un trentunenne degli anni ‘80. In fondo mi accontentavo di poco.......
 
Ultima modifica:
Si, aveva un ottimo motore ma non era all’avanguardia come sospensione posteriore (se non erro era ancora a balestra), però il successo a mio avviso arrivò soprattutto per l’estetica e per gli interni (anche se pelle e legno erano furbescamente finti, ma facevano una gran figura). E c’era anche la cinsolle centrale, all’epoca un must per quel segmento.

Ma la fascia centrale della plancia della 125 non era legno vero??
 
se molto giovane,scrivi di non avere grandi problemi economici,penso che un'idea personale te la sarai fatta su cio' che desideri in campo automobilistico. oggi tutto costa,nel 90% dei casi tutto è proporzionato a cio' che ti viene dato. a 23 anni puoi vivere ancora l'auto come esperienza "emozionale" senza andare sul razionale. mi spiego;se ti piacciono gli spyder o i cabriolet che,in genere,in ambiti famigliari costituiti sono la seconda o la terza auto,in famiglie senza problemi economici,potresti orientari su questo tipo di configurazione essendo per te l'unica auto tua. dovresti fare come quando avevano i miei amici alla tua eta' cioè acquistare modelli che in un futuro non sceglieresti per motivazioni diverse tipo la famiglia. oppure un coupe' meglio 2+2 in modo da non cadere in cio' che propongono le case automobilistiche con il termine "coupe'" spesso adatte anche all'uso di una famiglia. leggo che cerchi di essere un buon risparmiatore e,personalmente,specie oggi,fai benissimo. con cio' se desideri qualcosa non è giusto te ne debba privare specie alla tua giovane eta'. senza esagerare orientati su quel qualcosa che pensi non acquisteresti a "famiglia fatta o ad esigenze pratiche razionali". l'auto dei "sogni" la si puo' acquistare a qualsialsi eta'................dipende nel momento in cui l'acquisti a cosa ti servira',se la guiderai solo tu,per quanti chilometri,se sara' l'unica auto o quella da usare con piu' riguardo. guarda io alla tua eta' acquistai una porsche 924 che mi pareva il massimo della vita,strausata ma in buone condizioni.....ti parlo di trent'anni fa circa......poi pero' mi accorsi che "ottenuto il giocattolo" non era quello a rendermi felice.....certamente mi aiutava con gli amici/che ma non era indispensabile. l'auto mi serviva per andare a far baldoria ma il marchio era diventato per tutti obsoleto. morale.....non è con l'auto prestigiosa che ottieni il consenso a frequentare il branco........ma sei tu con la tua personalita',simpatia,socievolezza....il resto è un contorno spesso inutile. auguri!
 
morale.....non è con l'auto prestigiosa che ottieni il consenso a frequentare il branco........ma sei tu con la tua personalita',simpatia,socievolezza....il resto è un contorno spesso inutile. auguri!
Se si ha passione per i motori, la voglia di avere (e guidare) un'auto particolare si ha indipendentemente dal "consenso a frequentare il branco".
Altrimenti non è passione per i motori, è solo una faccenda modaiola.
.
 
Se si ha passione per i motori, la voglia di avere (e guidare) un'auto particolare si ha indipendentemente dal "consenso a frequentare il branco".
Altrimenti non è passione per i motori, è solo una faccenda modaiola.
.
Purtroppo l'auto come oggetto (passione) non si può scorporare dall'auto come status symbol. Il risultato è che la quasi totalità delle auto da sogno "per connoisseur" sono in mano a debosciati che nulla sanno di meccanica o non le apprezzano più di tanto, mentre molti amanti delle auto come pezzi di meccanica hanno le pezze al cubo e vanno dal cuggino per fare le modifiche aum aum. Ecco, magari un signore di una certa età prende un buon ferro usato e lo tiene stock.. ma generalmente un signore di una certa età, in Italia, è anche un benestante, quindi...

Aggiungiamo poi che financo le piccole sportive ormai costano un occhio per un giovane, mentre una 205 gti, una Renault 5 turbo.. negli '80 erano forse ben più abbordabili per un non figlio di papà (anche per un discorso fiscale).
 
Ultima modifica:
blogger-image--1131313546.jpg
 
La 125 sulla carta invece non era un gran progetto anzi fu una vettura costruita parecchio alla svelta e molto "alla sparagnina".

Utilizzarono il pianale delle vecchie Fiat 1500C cosi' come la sospensione posteriore (molti pensano che condivida il pianale con la 124 per via della somiglianaza del giroporte ma non e' cosi').
I motori brillanti, le ottime finiture e l'affidabilita' pero' vennero parecchio apprezzate...insomma una macchina che ando' oltre le
aspettative.
Teoricamente la 132 era abbastanza piu' raffinata ma non incontro' gli stessi gusti del pubblico....cominciavano a cambiare i tempi e la concorrenza comincia' a farsi piu' agguerrita.....nel frattempo era arrivata la favolosa Alfetta e la Lancia Beta alzo' parecchio l'asticella in termini di comfort ed abitabilita' nel segmento.


Vero era un rimaneggio....
Ben riuscito peraltro:
5 marce, cruscotto in legno, luci cortesia anche dietro
Ma andava, per i tempi, un " casino " con quei soli 100 cv....
La mia gniccava le ruote fra la seconda e la terza.
Unica cosa stravagante, anche allora:
i cerchi da 14
 
Ai nostri tempi le sportive erano ”sportive e basta”
Potevi comprare una Golf GTI o una serie 3 col clima manuale, senza autoradio e ce la mettevi tu da 100mila lire, già i vetri elettrici anteriori erano un sogno
Però c’erano telaio cavalli e tanto divertimento
Adesso un serie 3 ha 120 cavalli però i sedili in pelle e un satellitare grosso come un televisore e costa 40mila euro
Le auto sportive dovrebbero essere spartane
 
Purtroppo l'auto come oggetto (passione) non si può scorporare dall'auto come status symbol. Il risultato è che la quasi totalità delle auto da sogno "per connoisseur" sono in mano a debosciati che nulla sanno di meccanica o non le apprezzano più di tanto, mentre molti amanti delle auto come pezzi di meccanica hanno le pezze al cubo e vanno dal cuggino per fare le modifiche aum aum. Ecco, magari un signore di una certa età prende un buon ferro usato e lo tiene stock.. ma generalmente un signore di una certa età, in Italia, è anche un benestante, quindi...

Aggiungiamo poi che financo le piccole sportive ormai costano un occhio per un giovane, mentre una 205 gti, una Renault 5 turbo.. negli '80 erano forse ben più abbordabili per un non figlio di papà (anche per un discorso fiscale).
Per come la vedo io se hai la passione delle auto le lasci così come nascono, le rispetti (qualsiasi auto sia) o al massimo cerchi di fare piccole cose senza addobbarle come carnevale o come fausto e furio.
Giusto ieri notte avevo davanti una vecchia Peugeot 206 pronta per il carnevale di Viareggio, poi faceva un rumoraccio come se stesse andando chissà a che velocità mentre invece eravamo a nemmeno 50km/h ma la cicliegina sulla torta erano le fiancate piene di adesivi di vari marchi dove spiccava tra tutti Type-R :emoji_disappointed:
 
Per come la vedo io se hai la passione delle auto le lasci così come nascono, le rispetti (qualsiasi auto sia) o al massimo cerchi di fare piccole cose senza addobbarle come carnevale o come fausto e furio.
Giusto ieri notte avevo davanti una vecchia Peugeot 206 pronta per il carnevale di Viareggio, poi faceva un rumoraccio come se stesse andando chissà a che velocità mentre invece eravamo a nemmeno 50km/h ma la cicliegina sulla torta erano le fiancate piene di adesivi di vari marchi dove spiccava tra tutti Type-R :emoji_disappointed:

Le carnevalate ci sono per ogni settore... dal camino stile Casamonica ai leggings fuxia stile Moschino ecc ecc. Ci sono vetture tunizzate dalle case... anche quelle dovrebbero essere comprese? (AMG; ABT; Abarth; Alpina; Motorsport; S-Line ecc ecc)
 
Back
Alto