agricolo
0
Già.... mutuato dalla Corazzata Kotiomkin.ve lo ricordate il comando degli alzavetri sull'imperiale?
Già.... mutuato dalla Corazzata Kotiomkin.ve lo ricordate il comando degli alzavetri sull'imperiale?
La 125 sulla carta invece non era un gran progetto anzi fu una vettura costruita parecchio alla svelta e molto "alla sparagnina".
Utilizzarono il pianale delle vecchie Fiat 1500C cosi' come la sospensione posteriore (molti pensano che condivida il pianale con la 124 per via della somiglianaza del giroporte ma non e' cosi').
I motori brillanti, le ottime finiture e l'affidabilita' pero' vennero parecchio apprezzate...insomma una macchina che ando' oltre le aspettative.
Teoricamente la 132 era abbastanza piu' raffinata ma non incontro' gli stessi gusti del pubblico....cominciavano a cambiare i tempi e la concorrenza comincia' a farsi piu' agguerrita.....nel frattempo era arrivata la favolosa Alfetta e la Lancia Beta alzo' parecchio l'asticella in termini di comfort ed abitabilita' nel segmento.
Si, aveva un ottimo motore ma non era all’avanguardia come sospensione posteriore (se non erro era ancora a balestra), però il successo a mio avviso arrivò soprattutto per l’estetica e per gli interni (anche se pelle e legno erano furbescamente finti, ma facevano una gran figura). E c’era anche la cinsolle centrale, all’epoca un must per quel segmento.
Ma la fascia centrale della plancia della 125 non era legno vero??
Se si ha passione per i motori, la voglia di avere (e guidare) un'auto particolare si ha indipendentemente dal "consenso a frequentare il branco".morale.....non è con l'auto prestigiosa che ottieni il consenso a frequentare il branco........ma sei tu con la tua personalita',simpatia,socievolezza....il resto è un contorno spesso inutile. auguri!
Purtroppo l'auto come oggetto (passione) non si può scorporare dall'auto come status symbol. Il risultato è che la quasi totalità delle auto da sogno "per connoisseur" sono in mano a debosciati che nulla sanno di meccanica o non le apprezzano più di tanto, mentre molti amanti delle auto come pezzi di meccanica hanno le pezze al cubo e vanno dal cuggino per fare le modifiche aum aum. Ecco, magari un signore di una certa età prende un buon ferro usato e lo tiene stock.. ma generalmente un signore di una certa età, in Italia, è anche un benestante, quindi...Se si ha passione per i motori, la voglia di avere (e guidare) un'auto particolare si ha indipendentemente dal "consenso a frequentare il branco".
Altrimenti non è passione per i motori, è solo una faccenda modaiola.
.
La 125 sulla carta invece non era un gran progetto anzi fu una vettura costruita parecchio alla svelta e molto "alla sparagnina".
Utilizzarono il pianale delle vecchie Fiat 1500C cosi' come la sospensione posteriore (molti pensano che condivida il pianale con la 124 per via della somiglianaza del giroporte ma non e' cosi').
I motori brillanti, le ottime finiture e l'affidabilita' pero' vennero parecchio apprezzate...insomma una macchina che ando' oltre le
aspettative.
Teoricamente la 132 era abbastanza piu' raffinata ma non incontro' gli stessi gusti del pubblico....cominciavano a cambiare i tempi e la concorrenza comincia' a farsi piu' agguerrita.....nel frattempo era arrivata la favolosa Alfetta e la Lancia Beta alzo' parecchio l'asticella in termini di comfort ed abitabilita' nel segmento.
Per come la vedo io se hai la passione delle auto le lasci così come nascono, le rispetti (qualsiasi auto sia) o al massimo cerchi di fare piccole cose senza addobbarle come carnevale o come fausto e furio.Purtroppo l'auto come oggetto (passione) non si può scorporare dall'auto come status symbol. Il risultato è che la quasi totalità delle auto da sogno "per connoisseur" sono in mano a debosciati che nulla sanno di meccanica o non le apprezzano più di tanto, mentre molti amanti delle auto come pezzi di meccanica hanno le pezze al cubo e vanno dal cuggino per fare le modifiche aum aum. Ecco, magari un signore di una certa età prende un buon ferro usato e lo tiene stock.. ma generalmente un signore di una certa età, in Italia, è anche un benestante, quindi...
Aggiungiamo poi che financo le piccole sportive ormai costano un occhio per un giovane, mentre una 205 gti, una Renault 5 turbo.. negli '80 erano forse ben più abbordabili per un non figlio di papà (anche per un discorso fiscale).
Per come la vedo io se hai la passione delle auto le lasci così come nascono, le rispetti (qualsiasi auto sia) o al massimo cerchi di fare piccole cose senza addobbarle come carnevale o come fausto e furio.
Giusto ieri notte avevo davanti una vecchia Peugeot 206 pronta per il carnevale di Viareggio, poi faceva un rumoraccio come se stesse andando chissà a che velocità mentre invece eravamo a nemmeno 50km/h ma la cicliegina sulla torta erano le fiancate piene di adesivi di vari marchi dove spiccava tra tutti Type-R![]()
Quelle ufficiali/autorizzate no, ma pensavo fosse ovvio.Le carnevalate ci sono per ogni settore... dal camino stile Casamonica ai leggings fuxia stile Moschino ecc ecc. Ci sono vetture tunizzate dalle case... anche quelle dovrebbero essere comprese? (AMG; ABT; Abarth; Alpina; Motorsport; S-Line ecc ecc)
Bauscia - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa