Mai negato che il motore posteriore-centrale consenta la massima stabilità e velocità possibile.
Ma la ricerca affannosa dei decimi vale sulle piste, nelle gare : non è alla base dell'utilizzo stradale, neppure quando si guidano sportive, cui pertanto non si possono applicare gli stessi criteri, e quindi le 911 sono perfettamente adatte all'uso stradale.
Ed anche le GT3 e GT2, pur essendo senz'altro pensate per un uso anche frequente in pista, possono perfettamente girare sulle strade : saranno rigidine e rumorosette, ma sono in grado di farlo senza limiti (se non appunto una certa scomodità, come per tutte le versioni del genere) e la loro ripartizione del peso, eccellente come in tutte le 911, rende il loro retrotreno attaccato a terra in modo eccezionale.
Non si tratta di una mia opinione, è l'opinione di chi le ha provate, dall'amico ai tester di 4R piuttosto che di EVO : auto adrenaliniche come poche, con doti stradali a livelli eccezionali, con cui bisogna solo stare attenti a non farsi prendere troppo la mano - problema tipico dei bolidi odierni - perché la fisica ha comunque dei limiti.
Un mio amico che vedo spesso, pensionato e recente proprietario di una 911-997 cabrio di alcuni anni fa, ha avuto occasione di provare (conosce alcuni concessionari brianzoli e genovesi, nonché qualche collezionista facoltoso) varie auto da sogno, tra cui Bugatti Veyron, Pagani Huayra, Porsche Carrera GT, e molte 911 tra cui alcune GT3 ed anche, brevemente, la GT2 RS da 700 cv : delle GT3 è entusiasta (non ne ha comprata una per altre ragioni, vedi la moglie, e perché si tratta di auto estreme e lui è un sessantenne come me) e quanto all'ultima GT2 RS ha detto che è semplicemente la vettura più emozionante su cui abbia mai poggiato il fondoschiena.
E non ho ragione alcuna per non credergli : nulla gli imponeva, se le sue impressioni fossero state diverse, di riferirmele pari pari.
Allo stesso modo, a formare la mia opinione delle 911 non ci sono state solo le prove delle riviste (quarantennali, ricordo ancora la prova della 911 S di Maggio '72 su 4R) pur preziose, c'è stata anche un'esperienza diretta : nessuna 911 - lasciando stare una vecchia 911 del 1984, che non era neppure a punto come deve sempre essere un'auto così - mi ha mai minimamente deluso.
Quanto al fatto che la Cayman sia più veloce della 911 nell'uso estremo, è cosa ben nota : è posteriore- centrale ed a due posti secchi, ovvio che abbia un equilibrio dinamico insuperabile.
La Cayman in ogni caso a me piace tantissimo e, se oggi dovessi cambiare la M6 con un'auto nuova, sarebbe in pole position come sostituta, forte del suo miglior rapporto costi/benefici ; ma il fascino della 911 rimane comunque superiore, e stavolta sono in numerosa compagnia nel dirlo.
Ma, ripeto, sulle strade non si gareggia e non conta solo l'andar forte : così come Ferrari fa la 812 Superfast, a motore anteriore nonostante debba gestire ben 800 cv, Porsche fa la 911 : entrambe devono necessariamente cedere qualcosa, come stabilità e velocità nell'uso estremo, rispetto ai modelli a motore posteriore-centrale, ma questo non significa affatto che ne risenta il loro fascino per un uso da automobili e non da prototipi da gara, tant'è vero che se io dovessi acquistare una Ferrari la vorrei a motore anteriore : la F12 Berlinetta mi è piaciuta più della 488 GTB.
Di tutto quello che tu sostieni circa la 911 posso accettare quasi tutto, perché i gusti sono i gusti e non si può certo imporre a nessuno di farsi piacere ciò che non gli piace ; il "quasi" riguarda la TI, perché che le 911 siano tra le auto che meno ne hanno bisogno è un fatto di fisica, non un'opinione.
Le sportive a motore posteriore-centrale hanno, come noto, scarsa necessità della TI, non adottata anche da costruttori per cui l'aumento dei costi sarebbe di scarsa rilevanza come Ferrari, o Pagani : poi la si può anche mettere, come fa Audi sulla sua R8, ma non è - nei nostri climi - una necessità essenziale.
In modo del tutto analogo, le 911 (la cui ripartizione dei pesi è di solito 39-61, mentre quella delle migliori sportive posteriori-centrali è in genere 42/43-58/57) hanno aderenza sull'asse di trazione più che sufficiente a fare a meno della TI : la 911 GT2 RS ultima ne è la migliore dimostrazione, con i suoi 700 cv che servono a spingere e non a sgommare : altrimenti non avrebbe di certo potuto stabilire un nuovo record al Nurburgring (e con che tempo !) né bruciare lo 0-100 in 2"55


con la sola TP, con questo che riporto che è il commento di Quattroruote sulla sua accelerazione, in occasione della prova sul numero di Agosto 2018 (non sono riuscito ad inserire l'immagine) :
Il motore a sbalzo fa la differenza: 2,55 secondi per lo 0-100.
Il vantaggio sulle rivali lo costruisce infatti grazie alla motricità spaventosa: 1,28 secondi per arrivare a 60 orari.
E poi il motore: 0-200 in 8,07.
Ci sarebbe anche da rimarcare come un impiego come questo (cioè un tiratissimo giro di pista) non abbia impedito alla "vetusta" e "superata" 911 di stabilire un tempo incredibile, nonostante la potenza da mettere a terra in assenza di quella TI che, a tuo dire, sarebbe una condizione sine qua non per dare stabilità ad una 911..... mi sembra che questi siano fatti, e che i fatti dicano abbondantemente il contrario.
Ed è perfettamente inutile dire "ma quella è una versione pistaiola, quasi una macchina da corsa...." : primo perché può perfettamente circolare su strada, secondo perché è proprio ed esattamente sulle versioni più "da corsa" che saltano fuori i limiti della fisica.
In questo caso mica tanto evidenti, direi.... o i fatti li vedo solo io ?
.