mac128bit ha scritto:
si con le Jaguar erano quelle che ti facevano penare di più
Come ho giá avuto modo di dire, mi pare sempre a te, questa é un po' una leggenda metropolitana diffusa spesso da chi non le ha mai possedute. Di sicuro richiedevano una manutenzione attenta e scrupolosa, e fatta da gente competente, il che non vuol dire essere inaffidabili, ma essere inaffidabili se si trascuravano la manutenzione e le modalitá d'uso (come non tirare assolutamente a freddo per esempio) che un'auto di quella caratura e complessitá quarant'anni fa richiedeva.
E' vero che ci sono stati modelli Jaguar specifici con problemi di affidabilitá; per esempio ci fu un calo nella qualitá degli assemblaggi per la seconda serie della XJ causato dalle proteste sindacali che coinvolgevano in quel periodo la British Leyland, che si riflesse anche in una difettositá maggiore, soprattutto dell'impianto elettrico, oltre che in una limitata disponibilitá di colori.
Ma é sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, considerandole tutte "inaffidabili", perché ció non corrisponde a veritá.
Di certo se si prendeva una Jaguar di quel periodo e si pretendeva di usarla "mettendoci solo la benzina" e facendo il cambio dell'olio dal meccanico sotto casa, la si condannava ad una vita breve e grama e a diventare una potenziale fonte di grattacapi.
Purtroppo per il loro basso valore commerciale sull'usato, quindi di riflesso in mano a possessori che lesinavano su una corretta manutenzione, tante hanno fatto questa fine, ma voi portereste un'Aston Martin, una Maserati o una Ferrari coeve (di pari complessitá meccanica) a fare il tagliando da Tonino il meccanico, lamentandovi anche se magari prima o poi vi lasciano a piedi?