<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quand'è il miglior momento per fare l'affare comprando la Golf GTI?(magari usata e pochi km) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quand'è il miglior momento per fare l'affare comprando la Golf GTI?(magari usata e pochi km)

Volendo riassumere tutto in una frase, direi che questa è perfetta anche se basta guardarsi intorno per capire che a far cosi non ci riesce mai nessuno, anzi è piu facile che uno si apra il secondo mutuo per pagarsi il primo che non che uno faccia come consiglia saggiamente Fabio:

fabiologgia ha scritto:
....
Sono del parere che i soldi bisogna goderseli, senza dubbio, ma intendo che uno deve godersi quelli che ha già, non quelli che un giorno (forse) gli arriveranno....
 
Sono sostanzialmente d'accordo che è meglio comprarsi una cosa quando si hanno i soldi.

Ma quando uno è ancora giovanotto... punta tutto sulla macchina... chi non si è indebitato per la prima macchina?

Io si, per 8 milioni e mezzo, nel 1985 per una Golf GTD usata e per 12 milioni per una Golf GTI (durata 12 anni).
 
kanarino ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
...eh già, avete ragione!

...acquistando la GTI sto troppo tirato, e se dovessi fare altre spese avrei difficoltà...

...a questo punto mi butto sul 1.4 TSI 122cv Highline 3p che con qualche optional arrivo a poco meno di 21000? (scontata), che come costi di gestione sono già più abbordabili :) (in teoria, sono 600? in meno annui rispetto alla GTI)

Altre alternative alla Golf non ne vedo, se non la nuova C4...

Cosa ne dite?
Beh oddio, se proprio vuoi rimanere in casa Vw un'alternativa più economica c'è: la Leon, che personalmente ritengo anche più sportiveggiante e giovanile della Golf.

sante parole.. ;)

con i soldi della 1.4 golf, ti prendi la leon fr... con su di tutto.... e forse risparmi pure ;)
 
topomillo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
...eh già, avete ragione!

...acquistando la GTI sto troppo tirato, e se dovessi fare altre spese avrei difficoltà...

...a questo punto mi butto sul 1.4 TSI 122cv Highline 3p che con qualche optional arrivo a poco meno di 21000? (scontata), che come costi di gestione sono già più abbordabili :) (in teoria, sono 600? in meno annui rispetto alla GTI)

Altre alternative alla Golf non ne vedo, se non la nuova C4...

Cosa ne dite?
Beh oddio, se proprio vuoi rimanere in casa Vw un'alternativa più economica c'è: la Leon, che personalmente ritengo anche più sportiveggiante e giovanile della Golf.

sante parole.. ;)

con i soldi della 1.4 golf, ti prendi la leon fr... con su di tutto.... e forse risparmi pure ;)

ma dentro è imparagonabile
 
sghescia ha scritto:
kanarino ha scritto:
sghescia ha scritto:
ma dentro è imparagonabile
Il mio è un parere personale, ma sia a livello di interni che di esterni trovo più appagante una Leon (e le Seat in generale rispetto alle Vw).

guarda, io c'ho l'ultima ibiza e ti dico che so meglio i volkswagen

Io ho visto le foto degli interni della Ibiza di Gabrielelucio (http://forum.quattroruote.it/posts/list/40970.page) e poi sono andato a guardarmi quelle dei dépliant. Gli interni della Ibiza dl Gabrielelucio (una versione base) danno un'impressione di povertà allucinante, saranno anche ben fatti come materiali e ben assemblati (non lo metto minimamente in dubbio, anzi sono sicuro che sia così) ma come aspetto sono deprimenti, sanno proprio di utilitaria in versione base che più base non si può, sarò anche quasi blasfemo ma a me come disegno (sottolineo solo come disegno) mi sembrano più attraenti quelli della Dacia Sandero che hanno un design certamente molto più antiquato ma nel complesso meno povero. E ce ne vuole.
Impressione assai diversa fanno, ovviamente, gli interni delle versioni "top" della Ibiza che ho visto nel sito internet e nei dépliant, i materiali sono ovviamente gli stessi ma l'impatto visivo è completamente diverso.

Gli interni VW ultimamente li trovo molto migliorati rispetto al passato, nei primi anni del decennio scorso erano troppo minimalisti (la plancia dell'Ibiza base di oggi è quasi identica a quella della Polo Confortline del 2000), adesso le cose sono cambiate, a mio parere in meglio.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
sghescia ha scritto:
kanarino ha scritto:
sghescia ha scritto:
ma dentro è imparagonabile
Il mio è un parere personale, ma sia a livello di interni che di esterni trovo più appagante una Leon (e le Seat in generale rispetto alle Vw).

guarda, io c'ho l'ultima ibiza e ti dico che so meglio i volkswagen

Io ho visto le foto degli interni della Ibiza di Gabrielelucio (http://forum.quattroruote.it/posts/list/40970.page) e poi sono andato a guardarmi quelle dei dépliant. Gli interni della Ibiza dl Gabrielelucio (una versione base) danno un'impressione di povertà allucinante, saranno anche ben fatti come materiali e ben assemblati (non lo metto minimamente in dubbio, anzi sono sicuro che sia così) ma come aspetto sono deprimenti, sanno proprio di utilitaria in versione base che più base non si può, sarò anche quasi blasfemo ma a me come disegno (sottolineo solo come disegno) mi sembrano più attraenti quelli della Dacia Sandero che hanno un design certamente molto più antiquato ma nel complesso meno povero. E ce ne vuole.
Impressione assai diversa fanno, ovviamente, gli interni delle versioni "top" della Ibiza che ho visto nel sito internet e nei dépliant, i materiali sono ovviamente gli stessi ma l'impatto visivo è completamente diverso.

Gli interni VW ultimamente li trovo molto migliorati rispetto al passato, nei primi anni del decennio scorso erano troppo minimalisti (la plancia dell'Ibiza base di oggi è quasi identica a quella della Polo Confortline del 2000), adesso le cose sono cambiate, a mio parere in meglio.

Saluti

ma quella della leon nu se po vede'
 
l´altro giorno ho letto tutto e volevo rispondere, ma non ho avuto tempo.

ora, riassumendo tutte le cose che volevo dirti, vorrei portare la tua attenzione sul fatto di dare per scontato e garantito di tenere l´auto per 10-12 anni:

se hai 22 anni oggi, fra 10 o 12 ne avrai 32/34 (la mia etá di oggi).

a questo punto della mia vita, se guardo a 12 anni fa, vedo un´altra persona: le mie prioritá sono totalmente cambiate, cosi come le mie amicizie (a parte i 2-3 veri amici), la mia compagna, la mia famiglia etc.

a 22 avevo una Alfa 146 ti 2.0 benzina da 150 cv, una bomba per il tempo, comprata usata con i soldi dei lavori serali ed estivi durante il periodo universitario. oggi ho una opel Astra Sw 1.9 diesel.
nel frattempo, ho deciso di avere 2 cani, e con l´Alfa non saprei come spostarmi.
ho deciso di compare casa, e se avessi una rata sulle spalle per la macchina, sarebbe un bel problema fare i conti col mutuo.

Adoro sempre guidare sportivo, ma oggi molto spesso sono piu comodo con una SW (trasloco futuri figli, etc).
a tutte queste cose non si pensa quando si hanno 22 anni, ma sono le cose reali che poi succedono, bene o male a tutti.

e non si puó essere limitati nelle scelte importanti di vita che farai a 30, per una scelta fatta a 22 per comprare un´auto sportiva.
pensaci e non fare il passo piu lungo della gamba.

se la vita te lo concederá, ti potrai togliere quella soddisfazione piu avanti quando potrai permettertela. ora non é il momento.

ciao.
 
Ho provato a togliermi la GTI dalla testa, ma non ci sono riuscito :XD:

Mi sto fissando sul fatto di prenderla usata spendendo meno di 20-22000?, e non oltre 40000km.

Mi sapreste dare dei consigli in modo da valutare per bene l'auto ondevitare fregature?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Ho provato a togliermi la GTI dalla testa, ma non ci sono riuscito :XD:

Mi sto fissando sul fatto di prenderla usata spendendo meno di 20-22000?, e non oltre 40000km.

Mi sapreste dare dei consigli in modo da valutare per bene l'auto ondevitare fregature?

Sin dalla prima delle 5 pagine di questo thread TUTTI abbiamo cercato di spiegarti che la GTI non te la puoi permettere e quel non te la puoi permettere non è riferito solo all'acquisto ma anche e soprattutto al mantenimento dell'auto. Non è un problema di 1000 o 2000 euro in più o in meno all'acquisto e nemmeno di 10 o 20.000 km in più o in meno, il mantenimento di una GTI costa tantissimo, assolutamente troppo per le tasche di uno con un lavoretto nemmeno tanto stabile da 700 euro al mese, e questo vale per la nuova, per quella da 23000 euro con 20.000 km, per quella da 20000 euro con 40.000 km e così via.
E tutto ciò non è che cambia nel giro di 10 o 15 giorni, cambierà solo quando troverai un altro lavoro più stabile e meglio remunerato, fino ad allora, se non vuoi fare cappellate che pagherete carissime (tu e chi ti dovrà aiutare ad uscire dalla melma dei debiti) mettiti l'anima in pace.
Se proprio non ci riesci, perdona la franchezza, ma non è questo il posto ideale dove trovare la soluzione a problemi che vanno oltre la razionalità.

Saluti

PS: Come al solito sono schietto ai limiti del cinismo (e forse oltre) ma questa è la dura verità. Abbi pazienza, tra qualche anno vedrai che potrai esaudire tutti i sogni che vorrai e rivedrai questa tua situazione attuale con ben altri occhi.
 
Back
Alto