<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quand'è il miglior momento per fare l'affare comprando la Golf GTI?(magari usata e pochi km) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quand'è il miglior momento per fare l'affare comprando la Golf GTI?(magari usata e pochi km)

placent ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ma l'anno scorso mica non potevi sborsare più di 19000? per la highline? Poi mi pare che avevi deciso per la DS3...e adesso vorresti prendere la GTI? Scusa, se hai a disposizione quei soldi comprati subito una 1.4 Rline e hai risolto il problema dell'anno scorso...altrimenti magari il prossimo anno andrai in cerca della Golf R volendo spendere solo 35000? quando questa parte da 39000....

Effettivamente la scelta di Seat è complicata... sono 2 anni che non ne viene a capo.... Di certo le concessionarie Vw della provincia di Varese ormai lo conoscono benissimo, magari gli fanno uno sconto extra pur non vederlo più!!!! :D :D :D :D :D

Niente in confronto alla scelta del'auto nuova di gabrielelucio.........

saluti
 
Per non parlare poi dei tagliandi si va dai 200-220 ? del primo a salire.

Ho l'impressione che la disponibilità non sia elevata. Dunque meglio risparmiare qualcosa. Le spese impreviste sono sempre alle porte. Non te lo auguro, ma supponi che si rompa il turbo dopo la fine della garanzia oppure un piccolo incidente con torto.

Punta su una 1,4 TSI Highline anche da 122 cavalli, sono più che sufficienti. Cerca qualcosa in pronta consegna, è probabile che il concessionario pur di farla fuori ti faccia risparmiare qualcosa.
 
Tourillo ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
1) Se hai i soldi vedrai che è già a buon prezzo...
2) Potrai acquistarla con uno sconto che comunque non andrà oltre il 12/13% quando già avranno svelato la Mk7 GTI (così è successo per le ultimissime Mk5 GTI), e fino ad allora con i soliti aumenti annuali la GTI partirà "almeno" da 29000?...e cmq a questo punto non sarà più il momento ideale per fare un affare come dici tu nel titolo...perchè avendo la Mk6 guarderai la Mk7 proprio come succede adesso.... e poi a dire il vero l'affare lo fanno sempre le case/concessionarie mai il cliente ;)
3) COSA TE NE FAI DI UNA GTI SE POI NON RIESCI A MANTENERLA? Perchè se già parti che più di 26000? non li spendi allora scusa ma neanche l'assicurazione ti puoi permettere...il bollo è di 470? all'anno, l'assicurazione adesso viene calcolata più in base all'età e ai cv motore che a tutto il resto...più di 10 km/l non ti fa, a meno che non vuoi comprare una GTI per camminare come una lumaca...e cmq anche in questo assurdo caso rimane un 2.0 turbo "benzina" quindi difficilmente ti farà i 12 km/l di media....
Credo di averti detto tutto... e non ho altro da aggiungere...ciao!

1) i soldi non ci sono; nel senso che darò un anticipo di 10-12000? perchè non posso permettermi di spendere di colpo una cifra del genere, e la rimanenza la finanzierò a rate per qualche anno
2) la GTI VI la ordinerei al max nell'agosto 2012 (prima che esca del tutto la VII), perchè altrimenti se aspettassi l'uscita della VII non mi sarebbe più possibile ordinare la VI, giusto?
3) non ti preoccupare ;) ho già fatto 4 calcoli e la GTI riesco a mantenerla (spesa annua di 2200? tra assicurazione e bollo)

cosa ne dici?

Mi sembra che sei fai il finanziamento non ti fanno lo sconto..

No Touri , per la Golf io ho finanziato quasi tutto (contoVivo VW Bank) e lo sconto me l'han fatto , e tale prospettiva era ovunque... Semmai non mi facevano lo sconto a causa della permuta in alcune concessionarie, Stesso trattamento lo ha ricevuto la TT, beneficiando di un finanziamento in 36 rate a tasso zero (promozione valida fino al 30 agosto scorso)
 
placent ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ma l'anno scorso mica non potevi sborsare più di 19000? per la highline? Poi mi pare che avevi deciso per la DS3...e adesso vorresti prendere la GTI? Scusa, se hai a disposizione quei soldi comprati subito una 1.4 Rline e hai risolto il problema dell'anno scorso...altrimenti magari il prossimo anno andrai in cerca della Golf R volendo spendere solo 35000? quando questa parte da 39000....

Effettivamente la scelta di Seat è complicata... sono 2 anni che non ne viene a capo.... Di certo le concessionarie Vw della provincia di Varese ormai lo conoscono benissimo, magari gli fanno uno sconto extra pur non vederlo più!!!! :D :D :D :D :D

eh cavoli, magari uno sconto extra!! :D :lol:

FileoIppus ha scritto:
-Exige- ha scritto:
2200? mensili per la Gti :shock: :shock: :shock: :shock:

Io la mia ne pago di meno!

ha scritto annuali :)
magari tu paghi di meno di assicurazione perché sei più vecio, lui è ciovine e paga di più :)

io ho scritto 2200? annuali compresi i quasi 500? di bollo :D

tu quando spendi di assicurazione per la GTI?

Ale_10 ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
1) Se hai i soldi vedrai che è già a buon prezzo...
2) Potrai acquistarla con uno sconto che comunque non andrà oltre il 12/13% quando già avranno svelato la Mk7 GTI (così è successo per le ultimissime Mk5 GTI), e fino ad allora con i soliti aumenti annuali la GTI partirà "almeno" da 29000?...e cmq a questo punto non sarà più il momento ideale per fare un affare come dici tu nel titolo...perchè avendo la Mk6 guarderai la Mk7 proprio come succede adesso.... e poi a dire il vero l'affare lo fanno sempre le case/concessionarie mai il cliente ;)
3) COSA TE NE FAI DI UNA GTI SE POI NON RIESCI A MANTENERLA? Perchè se già parti che più di 26000? non li spendi allora scusa ma neanche l'assicurazione ti puoi permettere...il bollo è di 470? all'anno, l'assicurazione adesso viene calcolata più in base all'età e ai cv motore che a tutto il resto...più di 10 km/l non ti fa, a meno che non vuoi comprare una GTI per camminare come una lumaca...e cmq anche in questo assurdo caso rimane un 2.0 turbo "benzina" quindi difficilmente ti farà i 12 km/l di media....
Credo di averti detto tutto... e non ho altro da aggiungere...ciao!

1) i soldi non ci sono; nel senso che darò un anticipo di 10-12000? perchè non posso permettermi di spendere di colpo una cifra del genere, e la rimanenza la finanzierò a rate per qualche anno
2) la GTI VI la ordinerei al max nell'agosto 2012 (prima che esca del tutto la VII), perchè altrimenti se aspettassi l'uscita della VII non mi sarebbe più possibile ordinare la VI, giusto?
3) non ti preoccupare ;) ho già fatto 4 calcoli e la GTI riesco a mantenerla (spesa annua di 2200? tra assicurazione e bollo)

cosa ne dici?
Scusa l' invadenza,ma leggendo il post mi sembra che,comunque la giri,resti sempre corto...Perchè non "accontentarti" della 160 cv,tenerti in tasca quei 5000 ? di differenza e puntare alla gti al prossimo giro?
Perchè,come scrive sem,quando uscirà la VII,magari la tua ti sembrerà vecchia...
Anche il punto 3),mi pare indichi che sei corto:i consumi???Spese impreviste(meglio non affidarsi alla buona sorte).Ti consiglierei di non fare il passo più lungo della gamba:la 160 cv sarebbe un gran mezzo(metti di prenderla a inizio anno),e tra 4/5 anni potresti prenderti la gitiiì :D VII quando sarà sulla breccia,ma ancora "fresca".
Saluti. ;)

...il 160cv non mi attira molto, mi pare siano troppi cavalli per un 1.4.....

la VII so di sicuro che non mi piacerà... sembrerà assurdo, ma fin ora tutte le Golf di serie dispari non mi sono mai piaciute :rolleyes:

fai conto che qualsiasi auto dovessi acquistare la terrò minimo 12 anni sebbene ne uscirà una più bella e che quando la vedo sono lì a sbavare :D

..già.. non ho paura che l'acquisto della GTI per me sia il passo più lungo della gamba, poichè come budget sono pure "tirato", difatti per ammorbidire la spesa finanzierò poco più della metà per qualche anno se dovessi acquistarla...

...ho visto la nuova C4 exclusive e non mi pare niente male... e soprattutto moooolto più accessoriata della Golf Highline come equipaggiamento, ed il prezzo è pure buono :-o :D

marcoamedeo ha scritto:
Per non parlare poi dei tagliandi si va dai 200-220 ? del primo a salire.

Ho l'impressione che la disponibilità non sia elevata. Dunque meglio risparmiare qualcosa. Le spese impreviste sono sempre alle porte. Non te lo auguro, ma supponi che si rompa il turbo dopo la fine della garanzia oppure un piccolo incidente con torto.

Punta su una 1,4 TSI Highline anche da 122 cavalli, sono più che sufficienti. Cerca qualcosa in pronta consegna, è probabile che il concessionario pur di farla fuori ti faccia risparmiare qualcosa.

ho già chiesto per delle Highline in pronta consegna, ma l'assurdo è che verrei a pagarla di più che ordinarla nuova!! (la pagherei per l'esattezza 200? in più solo perchè devo fargli aggiungere l'antifurto volumetrico :evil: )
 
Seat.Sport88 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
1) Se hai i soldi vedrai che è già a buon prezzo...
2) Potrai acquistarla con uno sconto che comunque non andrà oltre il 12/13% quando già avranno svelato la Mk7 GTI (così è successo per le ultimissime Mk5 GTI), e fino ad allora con i soliti aumenti annuali la GTI partirà "almeno" da 29000?...e cmq a questo punto non sarà più il momento ideale per fare un affare come dici tu nel titolo...perchè avendo la Mk6 guarderai la Mk7 proprio come succede adesso.... e poi a dire il vero l'affare lo fanno sempre le case/concessionarie mai il cliente ;)
3) COSA TE NE FAI DI UNA GTI SE POI NON RIESCI A MANTENERLA? Perchè se già parti che più di 26000? non li spendi allora scusa ma neanche l'assicurazione ti puoi permettere...il bollo è di 470? all'anno, l'assicurazione adesso viene calcolata più in base all'età e ai cv motore che a tutto il resto...più di 10 km/l non ti fa, a meno che non vuoi comprare una GTI per camminare come una lumaca...e cmq anche in questo assurdo caso rimane un 2.0 turbo "benzina" quindi difficilmente ti farà i 12 km/l di media....
Credo di averti detto tutto... e non ho altro da aggiungere...ciao!

1) i soldi non ci sono; nel senso che darò un anticipo di 10-12000? perchè non posso permettermi di spendere di colpo una cifra del genere, e la rimanenza la finanzierò a rate per qualche anno
2) la GTI VI la ordinerei al max nell'agosto 2012 (prima che esca del tutto la VII), perchè altrimenti se aspettassi l'uscita della VII non mi sarebbe più possibile ordinare la VI, giusto?
3) non ti preoccupare ;) ho già fatto 4 calcoli e la GTI riesco a mantenerla (spesa annua di 2200? tra assicurazione e bollo)

cosa ne dici?

Tu quindi pensi di comprare una Golf GTI partendo da 10/12mila euro (che adesso non hai, ma avrai nel 2012) e finanziando il resto, quindi i restanti 15/17mila....diciamo in 48/60 rate.
Non ti sembra un programma un po' esagerato per tue finanze? Nei prossimi due anni dovrai risparmiare su tutto per mettere da parte i soldi x l'acconto, poi sarà ancora peggio perchè dovrai pagare rate per 4/5 anni, senza parlare delle altre spese: assicurazione, bollo, benzina, tagliandi, gomme, etc... e devi augurarti che non ti succede mai niente di grave, tipo guasti o incidenti.

Amico mio io al tuo posto mi ridimensionerei e come fanno tanti ragazzi della tua età punterei su una piccola sportiva o su un buon usato. A tutti piace avere delle belle macchine, ma non tutti se le possono permettere, la GTI la lascerei a chi se lo può permettere.....
 
FileoIppus ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
1) Se hai i soldi vedrai che è già a buon prezzo...
2) Potrai acquistarla con uno sconto che comunque non andrà oltre il 12/13% quando già avranno svelato la Mk7 GTI (così è successo per le ultimissime Mk5 GTI), e fino ad allora con i soliti aumenti annuali la GTI partirà "almeno" da 29000?...e cmq a questo punto non sarà più il momento ideale per fare un affare come dici tu nel titolo...perchè avendo la Mk6 guarderai la Mk7 proprio come succede adesso.... e poi a dire il vero l'affare lo fanno sempre le case/concessionarie mai il cliente ;)
3) COSA TE NE FAI DI UNA GTI SE POI NON RIESCI A MANTENERLA? Perchè se già parti che più di 26000? non li spendi allora scusa ma neanche l'assicurazione ti puoi permettere...il bollo è di 470? all'anno, l'assicurazione adesso viene calcolata più in base all'età e ai cv motore che a tutto il resto...più di 10 km/l non ti fa, a meno che non vuoi comprare una GTI per camminare come una lumaca...e cmq anche in questo assurdo caso rimane un 2.0 turbo "benzina" quindi difficilmente ti farà i 12 km/l di media....
Credo di averti detto tutto... e non ho altro da aggiungere...ciao!

1) i soldi non ci sono; nel senso che darò un anticipo di 10-12000? perchè non posso permettermi di spendere di colpo una cifra del genere, e la rimanenza la finanzierò a rate per qualche anno
2) la GTI VI la ordinerei al max nell'agosto 2012 (prima che esca del tutto la VII), perchè altrimenti se aspettassi l'uscita della VII non mi sarebbe più possibile ordinare la VI, giusto?
3) non ti preoccupare ;) ho già fatto 4 calcoli e la GTI riesco a mantenerla (spesa annua di 2200? tra assicurazione e bollo)

cosa ne dici?

Mi sembra che sei fai il finanziamento non ti fanno lo sconto..

No Touri , per la Golf io ho finanziato quasi tutto (contoVivo VW Bank) e lo sconto me l'han fatto , e tale prospettiva era ovunque... Semmai non mi facevano lo sconto a causa della permuta in alcune concessionarie, Stesso trattamento lo ha ricevuto la TT, beneficiando di un finanziamento in 36 rate a tasso zero (promozione valida fino al 30 agosto scorso)

Negli anni '60 i finanziamenti li facevano direttamente i Concessionari tramite cambiali, rischiando direttamente in proprio, se il cliente non pagava erano cavoli amari, si basava tutto sulla fiducia e se si poteva evitare era meglio per il povero Concessionario che quindi faceva lo sconto per invogliare a pagare in contanti..... poi negli anni '70 sono nate le prime finanziarie di marca (Sava, Diac, Gmac.....) e sono nate le prime forme di finanziamento dedicato all'auto anche presso le banche e le finanziarie.
Oggi le Concessionarie guadagnano sempre anche dal finanziamento, nel caso tu prenda quello che ti offrono loro, in quanto hanno una provvigione anche su quello corrisposta dalla Finanziaria, sia che si tratti di quella di Marca che di una indipendente. Quindi al Concessionario fa molto piacere poter vendere col finanziamento, e non solo non ti riduce lo sconto iniziale ma, anzi, di solito ti invoglia a fare il finanziamento aumentandotelo di qualche centinaio di euro.
Nel caso in cui invece tu prenda un finanziamento diverso da quello che ti offrono loro per loro non cambia comunque nulla perchè è come se tu pagassi in contanti.
Il giochino delle provvigioni sui finanziamenti è arcinoto ed è una grossa fonte di guadagni per le Concessionarie, visto che ormai il 90% se non oltre delle auto si vende a rate. Ogni Concessionario ha almeno un contratto con una finanziaria oltre a quella della Casa (se esiste, tipo Sava, FinRenault eccetera) e propone al cliente quella che gli consente di ricevere la maggior provvigione tant'è che, per esempio, non è affatto raro sentirsi consigliare da un venditore Renault un finanziamento "privato" al posto di quello FinRenault, magari la convenienza è tutta per il venditore.........

Saluti
 
placent ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
1) Se hai i soldi vedrai che è già a buon prezzo...
2) Potrai acquistarla con uno sconto che comunque non andrà oltre il 12/13% quando già avranno svelato la Mk7 GTI (così è successo per le ultimissime Mk5 GTI), e fino ad allora con i soliti aumenti annuali la GTI partirà "almeno" da 29000?...e cmq a questo punto non sarà più il momento ideale per fare un affare come dici tu nel titolo...perchè avendo la Mk6 guarderai la Mk7 proprio come succede adesso.... e poi a dire il vero l'affare lo fanno sempre le case/concessionarie mai il cliente ;)
3) COSA TE NE FAI DI UNA GTI SE POI NON RIESCI A MANTENERLA? Perchè se già parti che più di 26000? non li spendi allora scusa ma neanche l'assicurazione ti puoi permettere...il bollo è di 470? all'anno, l'assicurazione adesso viene calcolata più in base all'età e ai cv motore che a tutto il resto...più di 10 km/l non ti fa, a meno che non vuoi comprare una GTI per camminare come una lumaca...e cmq anche in questo assurdo caso rimane un 2.0 turbo "benzina" quindi difficilmente ti farà i 12 km/l di media....
Credo di averti detto tutto... e non ho altro da aggiungere...ciao!

1) i soldi non ci sono; nel senso che darò un anticipo di 10-12000? perchè non posso permettermi di spendere di colpo una cifra del genere, e la rimanenza la finanzierò a rate per qualche anno
2) la GTI VI la ordinerei al max nell'agosto 2012 (prima che esca del tutto la VII), perchè altrimenti se aspettassi l'uscita della VII non mi sarebbe più possibile ordinare la VI, giusto?
3) non ti preoccupare ;) ho già fatto 4 calcoli e la GTI riesco a mantenerla (spesa annua di 2200? tra assicurazione e bollo)

cosa ne dici?

Tu quindi pensi di comprare una Golf GTI partendo da 10/12mila euro (che adesso non hai, ma avrai nel 2012) e finanziando il resto, quindi i restanti 15/17mila....diciamo in 48/60 rate.
Non ti sembra un programma un po' esagerato per tue finanze? Nei prossimi due anni dovrai risparmiare su tutto per mettere da parte i soldi x l'acconto, poi sarà ancora peggio perchè dovrai pagare rate per 4/5 anni, senza parlare delle altre spese: assicurazione, bollo, benzina, tagliandi, gomme, etc... e devi augurarti che non ti succede mai niente di grave, tipo guasti o incidenti.

Amico mio io al tuo posto mi ridimensionerei e come fanno tanti ragazzi della tua età punterei su una piccola sportiva o su un buon usato. A tutti piace avere delle belle macchine, ma non tutti se le possono permettere, la GTI la lascerei a chi se lo può permettere.....

no no, io volendo possiamo dire che potrei già prenderla adesso (10-12000? circa già ci sono), ma essendo che sto facendo altre spese adesso per me non è uno dei momenti migliori per acquistarla.

A vostro parere, per prendere una GTI nuova e quindi avere i soldi per mantenerla, qual'è il budget minimo che è meglio avere accantonato?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
placent ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
1) Se hai i soldi vedrai che è già a buon prezzo...
2) Potrai acquistarla con uno sconto che comunque non andrà oltre il 12/13% quando già avranno svelato la Mk7 GTI (così è successo per le ultimissime Mk5 GTI), e fino ad allora con i soliti aumenti annuali la GTI partirà "almeno" da 29000?...e cmq a questo punto non sarà più il momento ideale per fare un affare come dici tu nel titolo...perchè avendo la Mk6 guarderai la Mk7 proprio come succede adesso.... e poi a dire il vero l'affare lo fanno sempre le case/concessionarie mai il cliente ;)
3) COSA TE NE FAI DI UNA GTI SE POI NON RIESCI A MANTENERLA? Perchè se già parti che più di 26000? non li spendi allora scusa ma neanche l'assicurazione ti puoi permettere...il bollo è di 470? all'anno, l'assicurazione adesso viene calcolata più in base all'età e ai cv motore che a tutto il resto...più di 10 km/l non ti fa, a meno che non vuoi comprare una GTI per camminare come una lumaca...e cmq anche in questo assurdo caso rimane un 2.0 turbo "benzina" quindi difficilmente ti farà i 12 km/l di media....
Credo di averti detto tutto... e non ho altro da aggiungere...ciao!

1) i soldi non ci sono; nel senso che darò un anticipo di 10-12000? perchè non posso permettermi di spendere di colpo una cifra del genere, e la rimanenza la finanzierò a rate per qualche anno
2) la GTI VI la ordinerei al max nell'agosto 2012 (prima che esca del tutto la VII), perchè altrimenti se aspettassi l'uscita della VII non mi sarebbe più possibile ordinare la VI, giusto?
3) non ti preoccupare ;) ho già fatto 4 calcoli e la GTI riesco a mantenerla (spesa annua di 2200? tra assicurazione e bollo)

cosa ne dici?

Tu quindi pensi di comprare una Golf GTI partendo da 10/12mila euro (che adesso non hai, ma avrai nel 2012) e finanziando il resto, quindi i restanti 15/17mila....diciamo in 48/60 rate.
Non ti sembra un programma un po' esagerato per tue finanze? Nei prossimi due anni dovrai risparmiare su tutto per mettere da parte i soldi x l'acconto, poi sarà ancora peggio perchè dovrai pagare rate per 4/5 anni, senza parlare delle altre spese: assicurazione, bollo, benzina, tagliandi, gomme, etc... e devi augurarti che non ti succede mai niente di grave, tipo guasti o incidenti.

Amico mio io al tuo posto mi ridimensionerei e come fanno tanti ragazzi della tua età punterei su una piccola sportiva o su un buon usato. A tutti piace avere delle belle macchine, ma non tutti se le possono permettere, la GTI la lascerei a chi se lo può permettere.....

no no, io volendo possiamo dire che potrei già prenderla adesso (10-12000? circa già ci sono), ma essendo che sto facendo altre spese adesso per me non è uno dei momenti migliori per acquistarla.

A vostro parere, per prendere una GTI nuova e quindi avere i soldi per mantenerla, qual'è il budget minimo che è meglio avere accantonato?

La domanda, posta così, è sbagliata. Quella corretta è: "quanto è il reddito minimo sicuro mensile che bisogna avere per poter mantenere una Golf GTI?" Perchè puoi anche avere da parte il gruzzoletto necessario per pagarla in contanti ma se non hai entrate sufficienti e certe ogni mese col cavolo che la manitieni. Il problema delle auto grosse non è comprarle ma mantenerle.
Anche se tu hai adesso 12.000 euro da dare in contanti, per avere un finanziamento di 17.000 euro dovrai mettere in conto una rata di almeno 300 euro mensili per 5 anni quindi dovrai prima di tutto avere un lavoro con uno stipendio certificato di almeno 1500 euro netti al mese, o avere un garante con eguali caratteristiche. In entrambi i casi la spesa per mantenere l'auto ferma sarà pari a 3600+2200=5800 euro all'anno ossia poco meno di 500 euro al mese (prendendo per buoni i 2200 annuali che tu hai calcolato come costi fissi). Questo per tenerla ferma.
Per muoverla dovrai metterci la benzina. Quanta? Dipende dall'uso che ne farai ma diciamo almeno 200 euro al mese? Guarda che non è poi tanto..... significa farci non più di 40-50 km al giorno, anche meno se usi l'auto in città.
Poi dovrai fare almeno un tagliando all'anno................
Insomma, stando anche strettini la GTI ti verrà a costare non meno di 700 euro al mese. E questo giocandoci sopra i 12.000 euro che hai oggi da parte (che immagino siano una grossissima parte di quel che hai).
E nota che almeno 400 euro al mese li spenderesti anche se l'auto la pagassi interamente in contanti!
Volendo dare un numero spannometrico, per poterti permettere agevolmente la GTI col finanziamento che conti di prendere devi poter contare su almeno 1500 euro netti al mese certi, se vivi con i tuoi genitori, o almeno 2000 euro netti al mese se devi mantenerti da solo. Se non puoi contare su queste cifre stai pur certo che mantenere la GTI ti costerà dei sacrifici che nessuna auto (almeno a mio parere) vale.

Non è per farti i conti in tasca, non so nemmeno se tu lavori o meno e nel caso che lavoro fai (non te lo sto chiedendo), volevo solo farti notare che forse nei tuoi calcoletti hai preso qualche cantonata................

Saluti
 
Ciao Seat,
allora, innanzitutto io posso parlarti delle spese per acquistare e mantenere una GTI, visto che ne sono personalmente proprietario, stà a te poi, considerarne l'opportunità o meno dell' acquisto.

La GTI attuale non la pagherai mai (nuova) meno di 25.000, unica chance sarebbe di trovare (escludendo un usato del quale poco mi fido per questi modelli) un ottimo KM 0, ovvero una vettura già immatricolata, possibilmente da pochi mesi, che non abbia ovviamente mai circolato (ma non è così semplice trovarla).
I costi annuali: iniziamo a dire che il tagliando si fa ogni 2 anni o 30.000 km...e non ogni anno, il prezzo varia sensibilmente in base a dove porterai l'auto ma in genere da concessionario ufficiale oscilla da 250-300 euro per il primo a salire...
Assicurazione, in prima classe, io ho pagato quest'anno 480 euro ma con l'aumento che hanno subito tutte le assicurazioni (per recuperare il decreto bersani?) dall'anno prossimo pagherò circa 590.
Bollo, costo variabile da 450 euro in su, per la mia provincia sono oltre 500 euro..in Calabria è uno dei + cari in Italia...considera che poi invecchiando le normative (se terrai l'auto 12 anni non è irrilevante) cambieranno e pagherai sensibilmente di più.
Sostituzione gomme, bhè qui, dipende da quanto te le fai durare e se non fori, comunque si ha una spesa media di circa 150 euro a gomma.
Capitolo consumi, come già detto in altre sedi, la GTI è molto sensibile al piedino ed alla strada percorsa. Comunque una media totale di 11-12 km a litro è tranquilla, percui la domanda è quanti km annui percorri (io ad esempio ne faccio solo 10.000, anche meno).
Tutto quanto sopra detto sono parte delle spese di gestione ordinaria, ovviamente si spera non ci sia da fare manutenzione straordinaria.
Ti dò un consiglio spassionato: Per acquistare la Golf GTI non c'è mai un periodo più benevolo, probabilmente a fine ciclo vitale potrai trarre beneficio da qualche agevolazione che si tradurrà in uno sconto economico di altre 300-500 euro, ma nulla più, la Golf, ahimè, non la regalano mai (esperienza personale)...molto probabile come ti ha già detto un altro utente che andare verso fine anno potrebbe portare qualche beneficio se la concessionaria deve raggiungere determinati obiettivi...cmq per tornare al mio consiglio, visto che da quanto sembra non hai comunque una necessità impellente di prenderla adesso, magari potresti mettere da parte almeno i soldi dell'acquisto nei prossimi 2 anni e poi dedicarti solo al mantenimento prendendo la Golf VII GTI bella fresca. Anche perché a quanto ho capito tu non vorresti pagarla più di 26000...ma col finanziamento i soldini da spendere diventerebbero ancora di +, invece avendo disponibile la somma intera dell'acquisto potresti evitare il finanziamento ed investire quello che risparmi sulla gestione quotidiana.
Ciao e mi auguro che alla fine riuscirai a coronare il tuo sogno.
 
effettivamente sentendo tutte quelle migliai di euro che saltano fuori (come dite voi), ho paura di fare il passo più lungo della gamba...

perchè ok, ammettiamo di trovare la GTI nuova come piace a me portandola a casa con 26000?; con il finanziamento per qualche anno in totale di tasso verranno sborsati "in più" circa 2000?.

Per il momento fortunatamente il lavoro c'è, ma lo stipendio è meno di 1500?...diciamo che stiamo sulla fascia tra i 700-1000?, ecco.

Con il finanziamento riuscirei benissimo a permettermela, mettendo in conto poi i circa 2200? che andrò a spendere annualmente (compresi i quasi 500? di bollo).

Come km annuali ne faccio davvero pochi, non sono nemmeno 10000.. ho una media che oscilla tra i 5-9000km annui.

Di benzina (ipotizzando come la userei, cioè non salendo oltre i 4000 giri) posso pensare di spenderci circa 100? al mese.

e poi beh, si spera che non ci siano degli inconvenienti del genere "riparazioni extra", perchè quelle sono fucilate, lo immagino già...

il tagliando ci sta ogni 2 anni, perciò dovremmo starci dentro, poi come spesa per le gomme invernali (comprese di cerchi in acciaio) sono sugli 800?, e "nientaltro"...

...non so ragazzi, caspita la GTI è il mio sogno, ma questi 211cv quanto mi vengono a costare?...facendo qualche calcolo come ho scritto dovrei riuscire sì a mantenerla, ma mica si lavora solo per mantenere la macchina :rolleyes: ...non vorrei poi che mi toccherà stare ristretto con le spese da fare...

ora lo so, vado per l'assurdo... ho visto la nuova C4 nel sito Citroen e mi è piaciuta subito... ha molta più tecnologia della Golf e costa meno...
fate conto che se mai dovessi prenderla mi orienterei sul 1.6 vti 120cv (a meno che esca il 1.6 thp 155cv manuale) exclusive che di serie ha praticamente tutto, e come optional ci ho aggiunto solo la vernice metallizzata...ma mancherebbe l'antifurto e si arriverebbe sui 21000? di spesa (compreso ipt e varie), con lo sconto ipotizzavo di arrivare sui 19000?...

Non vorrei mai fare la scelta sbagliata per poi pentirmene.

Potreste aiutarmi a prendere la strada giusta per favore?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
effettivamente sentendo tutte quelle migliai di euro che saltano fuori (come dite voi), ho paura di fare il passo più lungo della gamba...

perchè ok, ammettiamo di trovare la GTI nuova come piace a me portandola a casa con 26000?; con il finanziamento per qualche anno in totale di tasso verranno sborsati "in più" circa 2000?.

Per il momento fortunatamente il lavoro c'è, ma lo stipendio è meno di 1500?...diciamo che stiamo sulla fascia tra i 700-1000?, ecco.

Con il finanziamento riuscirei benissimo a permettermela, mettendo in conto poi i circa 2200? che andrò a spendere annualmente (compresi i quasi 500? di bollo).

Come km annuali ne faccio davvero pochi, non sono nemmeno 10000.. ho una media che oscilla tra i 5-9000km annui.

Di benzina (ipotizzando come la userei, cioè non salendo oltre i 4000 giri) posso pensare di spenderci circa 100? al mese.

e poi beh, si spera che non ci siano degli inconvenienti del genere "riparazioni extra", perchè quelle sono fucilate, lo immagino già...

il tagliando ci sta ogni 2 anni, perciò dovremmo starci dentro, poi come spesa per le gomme invernali (comprese di cerchi in acciaio) sono sugli 800?, e "nientaltro"...

...non so ragazzi, caspita la GTI è il mio sogno, ma questi 211cv quanto mi vengono a costare?...facendo qualche calcolo come ho scritto dovrei riuscire sì a mantenerla, ma mica si lavora solo per mantenere la macchina :rolleyes: ...non vorrei poi che mi toccherà stare ristretto con le spese da fare...

ora lo so, vado per l'assurdo... ho visto la nuova C4 nel sito Citroen e mi è piaciuta subito... ha molta più tecnologia della Golf e costa meno...
fate conto che se mai dovessi prenderla mi orienterei sul 1.6 vti 120cv (a meno che esca il 1.6 thp 155cv manuale) exclusive che di serie ha praticamente tutto, e come optional ci ho aggiunto solo la vernice metallizzata...ma mancherebbe l'antifurto e si arriverebbe sui 21000? di spesa (compreso ipt e varie), con lo sconto ipotizzavo di arrivare sui 19000?...

Non vorrei mai fare la scelta sbagliata per poi pentirmene.

Potreste aiutarmi a prendere la strada giusta per favore?

Seat,
comprendo la tua indecisione i tuoi calcoli ora sono corretti...ovviamente trovo giustissimo quello che dici, ovvero che non si lavora solo ed esclusivamente per la macchina. Secondo me, se vuoi risparmiare ti troveresti benissimo già col 1.4 da 160 cv, certo non è la GTI (che poi ha un valore rappresentativo maggiore) però a livello prestazionale, sei quasi lì...le differenze sono davvero minime, nemmeno fossi un pilota di F1. Un 1.4 ti fa risparmiare all'acquisto, in manutenzione, e sopratutto un bel botto di soldi in assicurazione (almeno 150 euro in meno all'anno) e pure sul bollo e poi è sempre una Golf bella sprintosa.
Per i km che fai, ok benzina, e ti ricordo che secondo me non esistono migliori benzina dei TSI nella fascia media attualmente in mercato, forse subito dopo metterei i multiair Fiat e poi il 1.6 THP Bmw da 155 cv (ma i consumi son superiori ai tsi).
Come auto, personalmente resterei su Golf, se puoi arrivarci non c'è di meglio sul mercato delle compatte
Ciao e Buona scelta

PS: Non esiste una scelta perfetta, ma solo quella che appaga di più le tue momentanee esigenze.
 
Seat.Sport88 ha scritto:
effettivamente sentendo tutte quelle migliai di euro che saltano fuori (come dite voi), ho paura di fare il passo più lungo della gamba...

perchè ok, ammettiamo di trovare la GTI nuova come piace a me portandola a casa con 26000?; con il finanziamento per qualche anno in totale di tasso verranno sborsati "in più" circa 2000?.

Per il momento fortunatamente il lavoro c'è, ma lo stipendio è meno di 1500?...diciamo che stiamo sulla fascia tra i 700-1000?, ecco.

Con il finanziamento riuscirei benissimo a permettermela, mettendo in conto poi i circa 2200? che andrò a spendere annualmente (compresi i quasi 500? di bollo).

Come km annuali ne faccio davvero pochi, non sono nemmeno 10000.. ho una media che oscilla tra i 5-9000km annui.

Di benzina (ipotizzando come la userei, cioè non salendo oltre i 4000 giri) posso pensare di spenderci circa 100? al mese.

e poi beh, si spera che non ci siano degli inconvenienti del genere "riparazioni extra", perchè quelle sono fucilate, lo immagino già...

il tagliando ci sta ogni 2 anni, perciò dovremmo starci dentro, poi come spesa per le gomme invernali (comprese di cerchi in acciaio) sono sugli 800?, e "nientaltro"...

...non so ragazzi, caspita la GTI è il mio sogno, ma questi 211cv quanto mi vengono a costare?...facendo qualche calcolo come ho scritto dovrei riuscire sì a mantenerla, ma mica si lavora solo per mantenere la macchina :rolleyes: ...non vorrei poi che mi toccherà stare ristretto con le spese da fare...

ora lo so, vado per l'assurdo... ho visto la nuova C4 nel sito Citroen e mi è piaciuta subito... ha molta più tecnologia della Golf e costa meno...
fate conto che se mai dovessi prenderla mi orienterei sul 1.6 vti 120cv (a meno che esca il 1.6 thp 155cv manuale) exclusive che di serie ha praticamente tutto, e come optional ci ho aggiunto solo la vernice metallizzata...ma mancherebbe l'antifurto e si arriverebbe sui 21000? di spesa (compreso ipt e varie), con lo sconto ipotizzavo di arrivare sui 19000?...

Non vorrei mai fare la scelta sbagliata per poi pentirmene.

Potreste aiutarmi a prendere la strada giusta per favore?

Ho evidenziato la parte fondamentale del tuo discorso.
Ebbene, con uno stipendio di quel tipo, anche se abiti con i tuoi genitori e quindi non hai spese vive di vitto/alloggio/bollette, per poterti mantenere la GTI dovresti letteralmente vivere e lavorare solo per l'auto, almeno fino a quando non avrai finito le rate il che significa per i primi 5 anni.
Non solo, con uno stipendio di quell'entità, e sempre ammasso che si tratti di un reddito sicuro come durata (nell'ambito della durata del finanziamento) e certificabile come importo (ossia devi avere una busta paga regolare per quell'importo), il massimo finanziamento che ti possono concedere non va oltre i 10.000 euro in 60 mesi (corrispondenti ad una rata spannometrica sui 200-220 euro al mese), sempreché non ne abbia già altri attivi, cosa che ne ridurrebbe ulteriormente l'importo. L'alternativa è quella di ricorrere ad un garante esterno (genitore, parente o altro).

Tirando le somme: il mio consiglio, al momento, è quello di lasciar perdere, oggi la GTI non te la puoi ancora permettere. Ciò non vuol dire rinunciare al sogno ma solo rimandarlo. I sogni sono belli ma non devono far fare cavolate delle quali poi ti pentiresti amaramente.
Credo sia molto meglio attendere qualche anno (o magari un altro lavoro più retribuito) sognando ancora la GTI che comprartela adesso e poi doverla rivendere (ed in quei casi, quando si è costretti dalle necessità, si fanno pessimi affari) dopo breve tempo perchè ti accorgi che non riesci a star dietro al suo mantenimento.

Perdona la schiettezza: non fare cavolate!!!!

Saluti

PS: La nuova C4 è un'auto che sta per uscire sul mercato: secondo te chi è che ti può fare il 10% di sconto su un'auto che non è nemmeno ancora uscita?
 
già cavoli, è vero...

altrimenti non potrei affrontare con "leggerezza" altre spese..

...mi sa che allora dovrò rimandare l'acquisto della GTI al max tra 2 anni...

per la nuova C4 è vero che non è ancora uscita, ma io ipotizzavo un 10% di sconto dopo 1 anno circa dalla sua uscita ;)
 
Seat.Sport88 ha scritto:
già cavoli, è vero...

altrimenti non potrei affrontare con "leggerezza" altre spese..

...mi sa che allora dovrò rimandare l'acquisto della GTI al max tra 2 anni...

per la nuova C4 è vero che non è ancora uscita, ma io ipotizzavo un 10% di sconto dopo 1 anno circa dalla sua uscita ;)

Sicuramente puoi ipotizzare anche più del 10% dopo un pò. Citroen almeno dalle mie parti ha sempre elargito sconti davvero ragguardevoli.
 
sofylove ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
già cavoli, è vero...

altrimenti non potrei affrontare con "leggerezza" altre spese..

...mi sa che allora dovrò rimandare l'acquisto della GTI al max tra 2 anni...

per la nuova C4 è vero che non è ancora uscita, ma io ipotizzavo un 10% di sconto dopo 1 anno circa dalla sua uscita ;)

Sicuramente puoi ipotizzare anche più del 10% dopo un pò. Citroen almeno dalle mie parti ha sempre elargito sconti davvero ragguardevoli.

Dipende dal successo che avrà il modello. Se non ne avrà certamente gli sconti ci saranno anche superiori al 10%, ma a quel punto anche l'immagine dell'auto sarà da saldo e non credo che l'auto interesserà più il nostro amico Seat, lui vuole l'auto fighetta non un flop a prezzo scontato.

Saluti
 
Back
Alto