Il discorso qualità è sempre complesso.
Penso ci sia una qualità percepita e una qualità sostanziale. E poi ci sono lo stile e il gusto personale.
Le Skoda sono macchine austere, da noi skodisti considerate pochi fronzoli e tanta sostanza. Una Skoda non ostenta certo il lusso, presenta in generale uno stile "low profile" ed è forse quello che ci ha fatto appasionare di questo marchio, oltre al fatto di pagare il giusto quello che stiamo acquistando.
Skoda presenta qualità "tedesca", di derivazione VW, e stile asciutto. Un gradino sotto VW in termini complessivi (percezione della qualità, stile) e due gradini sotto Audi.
Skoda ha avuto un'evoluzione nella ultima tornata di modelli in termini di prodotto che non sempre mi è piaciuta. Al design esterno meno penalizzato e più accattivante rispetto al passato non ha corrisposto un evoluzione anche negli interni. Anzi gli interni hanno a mio parere risentito in maniera più evidente della riduzione dei costi, alla quale Skoda, come più o meno tutti i marchi, hanno dovuto sottostare per rimanere sul mercato e mantenere una buona marginalità economica. Al di là del cambiamento del design che rende più accattivanti gli interni dell'Octavia III rispetto all'Octavia II la qualità percepita e forse anche sostanziale è rimasta uguale o ha fatto addirittura un passo indietro (su tutto prenderei ad esempio i pannelli porta).
La riduzione della qualità percepita non significa per forza che sia corrisposta anche una riduzione proporzionale della qualità sostanziale. Certo i tanti scricchiolii denunciati dai forumisti negli ultimi modelli acquistati non sono un buon segnale, anche se possono essere legati agli esemplari più recenti di un nuovo modello che vengono poi via via migliorati.
Se devo essere sincero gli scricchiolii degli interni sono una delle cose peggiori che posso trovare in un auto, di qualsiasi segmento essa sia. Non credo che su una piccola si possano accettare gli scricchiolii più che su un auto di categoria superiore. Certamente su una media come Octavia non sono accettabili e stupiscono in negativo se presenti in esemplari con ancora pochi chilometri.
Altro discorso, molto soggettivo, è quello dello stile e del gusto. Qui ognuno si può sbizzarrire nel considerare gli ultimi modelli più o meno belli dei precedenti, sia negli interni sia negli esterni. Se entro in una Skoda Octavia e in una Peugeot 308 oggi trovo la seconda molto più accattivante, ma non sono certo che a ciò corrisponda una qualità sostanziale più elevata. Del resto a volte interni (o esterni) più accattivanti invecchiano prima. La mia Octavia I serie ha una plancia nella parte superiore di un design e di una qualità che non sfigura neanche di fronte alla III serie attuale e lo stesso dicasi per la plancia della Octavia II post restyling del 2009.
Se prendo la vecchia Peugeot 307 non so se posso dire la stessa cosa...
Diciamo che a mio parere il design un po'austero e asciutto di Skoda tende a durare di più nel tempo, e anche questo mi piace di Skoda.
Altro discorso è la decisa involuzione di Skoda in termini di rapporto qualità - prezzo. Putroppo, sempre per ragioni commerciali che non sempre possiamo capire, se oggi vado a comprare una Skoda posso anche trovare un modello base relativamente economico, ma se la voglio un po'accessoriata, devo aggiungere mille optional costosetti, un po'come in VW (e ancora più in Audi). Se andavo a comprare un Octavia I serie o un Octavia II serie negli allestimenti di punta SLX o Elegance, o nelle versioni Scout o VRS uscivo con un auto che nel prezzo di acquisto aveva quasi tutto. Oggi non è più così e gli accessori spesso costano, non come in VW o in Audi ma comunque costano più che in passato (Gli xenon su Yeti 2010 costavano 630 euro ed erano di serie sulla elegance; gli xenon su Ocatvia III costano sui 1.100 euro e non sono di serie nè su elegance nè su scout).
Va beh, potrei andare avanti per ore a tediare i lettori...
Solo delle ultime riflessioni.
Per i lettori non skodisti non lasciatevi troppo impressionare dalle lamentele della qualità scritte dagli skodisti. Skoda resta un buon marchio, superiore o alla pari di molti altri marchi simili. Purtroppo non c'è più quella convenienza "sfacciata" che ci faceva dire "ho comprato una VW risparmiando un sacco di soldi".
Per i lettori Skodisti è bello che conisderino in maniera critica i prodotti che hanno acqusitato e che il campanilismo del proprio marchio non anulli una sana autocritica. Forse è anche questo atteggiamento che rende il forum Skoda e gli skodisti un po'speciali...