<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUALITA' PERCEPITA SEMPRE PIU' BASSA......acc. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

QUALITA' PERCEPITA SEMPRE PIU' BASSA......acc.

sax elegance quello l'avevo capito solo che dalla fotografia non mi pareva che questo fosse possibile, ecco...
Solitamente nella trama grande è più facile che si verifichi il problema .
 
La questione e' semplice da risolvere.
Fai come me,in auto non si mangia.
E non venitemi a dire che i bambini muoiono di fame per 10 minuti.
 
melego73 ha scritto:
La questione e' semplice da risolvere.
Fai come me,in auto non si mangia.
E non venitemi a dire che i bambini muoiono di fame per 10 minuti.
GRANDE! Finalmente qualcuno che adotta la mia linea di condotta! :D
Io sulla nuova ho intenzione di farle salire scalze!
 
melego73 ha scritto:
Non ho visto le serie precedenti quindi non posso esprimere giudizi.
Pero' gli interni mi sembrano assolutamente in linea con la fascia di prezzo.
Non potete pretendere di avere una skoda con la stessa qualita' di un'audi che costa 10000? in piu'.
Secondo me,bisogna e ci si deve accontentare.
Inoltre molti utenti preferiscono avere a bordo amenicoli tecnologici (che io abolirei perche' distraggono) e per contenere i costi limano su altri dettagli.

Se noti, non menziono auto superiori, faccio solo paragoni tra Skoda simili e soprattutto possedute, guidate tutti i giorni per migliaia di km. Come si dovrebbe fare sempre, a ragion veduta. Dopodichè almeno per quanto mi riguarda, si sta parlando di cose non determinanti: di Skoda ne ricomprerei ancora, altrimenti non lo avrei fatto negli ultimi cinque anni.

Concordo assolutamente con te ,invece, per quanto riguarda ammenicoli tecnologici vari: meglio lasciar perdere, e spendere per la cosiddetta qualita percepita. Se voglio un navigatore me lo compro a 120 euro, me lo sposto dove voglio, e non devo andare in giro col televisore in macchina
 
Pure io appena presa la superb facevo salire scalza mia figlia,dopo l'ho lasciata andare..adesso arriva anche l'altra, e immagino gia' la catastrofe in macchina! :lol: aiutooooo! :D poi non oso pensare quando partiremo per andare in ucraina dai suoceri :lol:

Una volta a Francesca quando era piccola gli abbiamo fatto fare la pipi' nel vasetto mentre andavo.... :lol: alla prima area di sosta abbiamo svuotato :lol:

vabbe' forse non centra con la discussione :D
 
Io penso però che Skoda abbia alcuni allestimenti di qualità superiori a quelli di alcuni posti in auto cosiddette di fascia superiore. C'è poi sempre il solito quesito: meglio una macchina di un "gradino" inferiore ma superaccessoriata, o meglio una macchina di "un gradino" superiore ma base?

Per Skoda il discorso secondo me è valido e centrato, anche se poi torno a ripetere, quella grossa differenz con altre non la vedo, almeno come impatto visivo e di primo contatto.
Ovvio che qualcosa in meno c'è, così come c'è in una Kia, in una Hyundai o anche in un'Audi rispetto magari ad una Mercedes.
Dipende sempre cosa si confronta e dalle attese di ciascuno. In base a ciò si riesce ad avere una percezione qualitativa differente.
 
Il discorso qualità è sempre complesso.
Penso ci sia una qualità percepita e una qualità sostanziale. E poi ci sono lo stile e il gusto personale.

Le Skoda sono macchine austere, da noi skodisti considerate pochi fronzoli e tanta sostanza. Una Skoda non ostenta certo il lusso, presenta in generale uno stile "low profile" ed è forse quello che ci ha fatto appasionare di questo marchio, oltre al fatto di pagare il giusto quello che stiamo acquistando.

Skoda presenta qualità "tedesca", di derivazione VW, e stile asciutto. Un gradino sotto VW in termini complessivi (percezione della qualità, stile) e due gradini sotto Audi.

Skoda ha avuto un'evoluzione nella ultima tornata di modelli in termini di prodotto che non sempre mi è piaciuta. Al design esterno meno penalizzato e più accattivante rispetto al passato non ha corrisposto un evoluzione anche negli interni. Anzi gli interni hanno a mio parere risentito in maniera più evidente della riduzione dei costi, alla quale Skoda, come più o meno tutti i marchi, hanno dovuto sottostare per rimanere sul mercato e mantenere una buona marginalità economica. Al di là del cambiamento del design che rende più accattivanti gli interni dell'Octavia III rispetto all'Octavia II la qualità percepita e forse anche sostanziale è rimasta uguale o ha fatto addirittura un passo indietro (su tutto prenderei ad esempio i pannelli porta).

La riduzione della qualità percepita non significa per forza che sia corrisposta anche una riduzione proporzionale della qualità sostanziale. Certo i tanti scricchiolii denunciati dai forumisti negli ultimi modelli acquistati non sono un buon segnale, anche se possono essere legati agli esemplari più recenti di un nuovo modello che vengono poi via via migliorati.

Se devo essere sincero gli scricchiolii degli interni sono una delle cose peggiori che posso trovare in un auto, di qualsiasi segmento essa sia. Non credo che su una piccola si possano accettare gli scricchiolii più che su un auto di categoria superiore. Certamente su una media come Octavia non sono accettabili e stupiscono in negativo se presenti in esemplari con ancora pochi chilometri.

Altro discorso, molto soggettivo, è quello dello stile e del gusto. Qui ognuno si può sbizzarrire nel considerare gli ultimi modelli più o meno belli dei precedenti, sia negli interni sia negli esterni. Se entro in una Skoda Octavia e in una Peugeot 308 oggi trovo la seconda molto più accattivante, ma non sono certo che a ciò corrisponda una qualità sostanziale più elevata. Del resto a volte interni (o esterni) più accattivanti invecchiano prima. La mia Octavia I serie ha una plancia nella parte superiore di un design e di una qualità che non sfigura neanche di fronte alla III serie attuale e lo stesso dicasi per la plancia della Octavia II post restyling del 2009.
Se prendo la vecchia Peugeot 307 non so se posso dire la stessa cosa...
Diciamo che a mio parere il design un po'austero e asciutto di Skoda tende a durare di più nel tempo, e anche questo mi piace di Skoda.

Altro discorso è la decisa involuzione di Skoda in termini di rapporto qualità - prezzo. Putroppo, sempre per ragioni commerciali che non sempre possiamo capire, se oggi vado a comprare una Skoda posso anche trovare un modello base relativamente economico, ma se la voglio un po'accessoriata, devo aggiungere mille optional costosetti, un po'come in VW (e ancora più in Audi). Se andavo a comprare un Octavia I serie o un Octavia II serie negli allestimenti di punta SLX o Elegance, o nelle versioni Scout o VRS uscivo con un auto che nel prezzo di acquisto aveva quasi tutto. Oggi non è più così e gli accessori spesso costano, non come in VW o in Audi ma comunque costano più che in passato (Gli xenon su Yeti 2010 costavano 630 euro ed erano di serie sulla elegance; gli xenon su Ocatvia III costano sui 1.100 euro e non sono di serie nè su elegance nè su scout).

Va beh, potrei andare avanti per ore a tediare i lettori...
Solo delle ultime riflessioni.
Per i lettori non skodisti non lasciatevi troppo impressionare dalle lamentele della qualità scritte dagli skodisti. Skoda resta un buon marchio, superiore o alla pari di molti altri marchi simili. Purtroppo non c'è più quella convenienza "sfacciata" che ci faceva dire "ho comprato una VW risparmiando un sacco di soldi".

Per i lettori Skodisti è bello che conisderino in maniera critica i prodotti che hanno acqusitato e che il campanilismo del proprio marchio non anulli una sana autocritica. Forse è anche questo atteggiamento che rende il forum Skoda e gli skodisti un po'speciali...
 
Io, invece, Giovanni, dico che si può ancora dire che hai preso una VW e l'hai pagata molto meno. Vibrazioni o no, che non sono i veri problemi di un'auto, cifre alla mano, è ancora verissimo. Dopodichè, se i problemi sono solo le vibrazioni, allora vuol dire che dormiamo sonni tranquilli

aggiungo, qualche anno fa mi lamentavo delle torsioni della mia Yeti quando percorrevo il garage dell'ufficio fatto a chiocciola....bene, di quello solo posso lamentarmi, visto che dopo cinque anni e 114 mila km, della mia Yeti posso solo dire bene......molto bene!
 
Condivido i primi due paragrafi del discorso di annipass qui sopra e il suo ultimo.
Condivido inoltre anche il pensiero qui sopra di vertemati.
Credo che l'insieme di questi paragrafi di questi due forumisti possa rappresentare l'esatta risposta e sintesi al quesito iniziale proposto da Giogotti.
 
Ho la promozione da Rosberg, e son contento, visto che è un analista attento del prodotto (non scherzo, dai, o forse un pochino sì, perche ci vuole sempre il sorriso :D ).

Ribadisco, ci lamentiamo di stupidate. Quando va tutto bene
 
vertemati ha scritto:
Ho la promozione da Rosberg, e son contento, visto che è un analista attento del prodotto (non scherzo, dai, o forse un pochino sì, perche ci vuole sempre il sorriso :D ).

Ribadisco, ci lamentiamo di stupidate. Quando va tutto bene

:lol:
 
Back
Alto