<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUALITA' PERCEPITA SEMPRE PIU' BASSA......acc. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUALITA' PERCEPITA SEMPRE PIU' BASSA......acc.

Allora per quei pelucchi con l'aspirapolvere non riuscirai mai a toglierli. Ci sono delle spazzoline apposite a setole morbide che ti aiutano a passare e ad asportare quei pelucchi. Mentre per le briciole non parrebbe particolarmente complicato aspirarle con l'aspirapolvere in quanto è abbastanza "lineare" il sedile. Che difficoltà hai?
 
Haime Giovanni hai ragione .... anche Rosberg ha ragione ..
i singoli dettagli in qualche parte sono peggiorati in altre parti sono migliorati

il tutto ruota alla riduzione dei costi ...
in casa SKODA l'unica cosa che sale è il prezzo!!
 
Giogotti, di solito ti trovo estremista su più fronti, ma stavolta ti do' ragione. Bene dici riguardo alla plastica della parte centrale interna della portiera, è di un anonimo abissale. In tema di plastiche interne la mia Octavia Elegance (III° Serie, 2014)) è sicuramente al tatto e visivamente più povera e scialba della mia precedente Ambition (II° serie, 2010).

L'unica differenza che ho sempre sostenuto, è che la calzata, la seduta del sedile anteriore è migliorata rispetto alla due.
Ma di contro, come ho avuto modo di sostenere qui, la panchetta posteriore della mia III sembra una sottilette. Potevano farla un po' più imbottita.

Mi muovo ogni tanto per trasferte di lavoro con una Giulietta. Lasciando stare lo spazio interno che è misero, i sedili buoni per 4 giovincelli, e davanti per nulla comodi, il senso di precisione e solidità nell'assemblaggio delle plastiche che si percepisce su quest'auto è meglio della mia che ha qualche risonanza qua e là. Certo, non saranno confrontabili, ma quello che provi direttamente fa testo, alla fine.

Si capisce, sulla mia Octavia, che l'insieme degli allestimenti interni non riesce ad assorbile le vibrazioni del motore 2.0 tdi che - a differenza di quanto sosteneva qualcuno qui smentendomi l'altra volta - si 'sentono' di più del 1.6 tdi..anche qui la prova è presto fatta, quando salgo sulla mia 'vecchia' oggi in mano a mio fratello.

A proposito di Astra: la mia 20.tdi Sw da 92 cv del 2000 aveva un vero allestimento Elegance, il velluto di Opel era tutta un'altra cosa..
 
vertemati ha scritto:
Giogotti, di solito ti trovo estremista su più fronti, ma stavolta ti do' ragione. Bene dici riguardo alla plastica della parte centrale interna della portiera, è di un anonimo abissale. In tema di plastiche interne la mia Octavia Elegance (III° Serie, 2014)) è sicuramente al tatto e visivamente più povera e scialba della mia precedente Ambition (II° serie, 2010).

L'unica differenza che ho sempre sostenuto, è che la calzata, la seduta del sedile anteriore è migliorata rispetto alla due.
Ma di contro, come ho avuto modo di sostenere qui, la panchetta posteriore della mia III sembra una sottilette. Potevano farla un po' più imbottita.

Mi muovo ogni tanto per trasferte di lavoro con una Giulietta. Lasciando stare lo spazio interno che è misero, i sedili buoni per 4 giovincelli, e davanti per nulla comodi, il senso di precisione e solidità nell'assemblaggio delle plastiche che si percepisce su quest'auto è meglio della mia che ha qualche risonanza qua e là. Certo, non saranno confrontabili, ma quello che provi direttamente fa testo, alla fine.

Si capisce, sulla mia Octavia, che l'insieme degli allestimenti interni non riesce ad assorbile le vibrazioni del motore 2.0 tdi che - a differenza di quanto sosteneva qualcuno qui smentendomi l'altra volta - si 'sentono' di più del 1.6 tdi..anche qui la prova è presto fatta, quando salgo sulla mia 'vecchia' oggi in mano a mio fratello.

A proposito di Astra: la mia 20.tdi Sw da 92 cv del 2000 aveva un vero allestimento Elegance, il velluto di Opel era tutta un'altra cosa..

Il fatto è che il velluto o comunque i materiali che si usavano fino ai primissimi anni 2000 non li usa più nessuno nella fascia non premium!
Quelle là erano auto progettate e realizzate in tempi di vacche grasse e c'erano anche tangibili miglioramenti all'uscita di una nuova serie dello stesso modello, la macchien di oggi, invece, sono figlie della crisi.
Io ho come termine di paragone la mia precedente vw golf IV.....
 
Taty mi stai dicendo che se tieni il gomito sinistro sul bracciolo della portiera non vibra? E una cosa che odierei :evil: Io sulla mia superb ho solo uno scricchiolio che non riesco a capire dove arriva! Ed e' odioso :evil:
 
Anche io possedevo una opel astra del 2002 (1.7 dti berlina, elegance) e oggi posseggo una octavia 1.6 tdi ambition. Confrontando le due vetture, dico che la opel era proporzionalmente più curata a livello di rivestimenti adottati e di montaggi: plancia "effettivamente" morbida, comandi che davano una sensazione di maggior durata (le rotelline sulle razze della octavia già hanno perso la consistenza di una volta..., idem per quelle che gestiscono il clima), sedili rivestiti in velluto, che per quanto rovente in estate, faceva la sua figura. Montaggi perfetti per l'opel: dopo dodici anni nn faceva uno scricchiolio; sulla octavia meglio lasciare l'autoradio accesa: tra cristalli e portiere che scricchiolano il confronto nn regge (ho segnalato l'inconveniente in concessionaria ma nn vi hanno posto rimedio...). Anche sui lamierati e sulla vernice il confronto nn regge: il tetto della skoda cede sotto pressione di una spugna (lo noto lavandola..) e la vernice si riga in un amen. In compeso la skoda è assai più curata a livello di insonorizzazione (motore, fruscii ecc)
In conclusione direi che sulla skoda quello che vedi appare ben curato (plancia in primis), ma poi ci si perde su diversi particolari: rivestimenti delle portiere in primis e poi parte bassa della plancia e diversi comandi (quelli degli alzavetri sono proprio economici..)
Il discorso sulla qualità è un pò complesso, ma è opinione diffusa che per cercare di limare i prezzi e al contempo di offrire accessori sempre più sofisticati, sacrificano qualcosa. Di certo vw è un pò migliore.
 
Più leggoe più mi convinco a tenere la mia che dopo 9 anni e 264000 km non ha nessun rumore di plastiche varie.Premetto che da nuova qualche rumorino lieve era presente nei pannelli ma in concessionaria mi hanno sistemato tutto ;)
 
krassevo ha scritto:
Taty mi stai dicendo che se tieni il gomito sinistro sul bracciolo della portiera non vibra? E una cosa che odierei :evil: Io sulla mia superb ho solo uno scricchiolio che non riesco a capire dove arriva! Ed e' odioso :evil:

Anche a me talvolta capita.

Pensa che anche Tatiana non riusciva a capire da dove veniva una vibrazione odiosissima che cercava da almeno un anno e mezzo, non si dava pace.
Poi un giorno quasi per caso salgo in auto sua, lei viaggia e tempo 1 minuto dico: ma non ti dà fastidio la vibrazione del telepass? Ma non puoi metterlo meglio?

:shock: :shock: :shock: ... Questa la sua faccia.

:D
 
rosberg ha scritto:
krassevo ha scritto:
Taty mi stai dicendo che se tieni il gomito sinistro sul bracciolo della portiera non vibra? E una cosa che odierei :evil: Io sulla mia superb ho solo uno scricchiolio che non riesco a capire dove arriva! Ed e' odioso :evil:

Anche a me talvolta capita.

Pensa che anche Tatiana non riusciva a capire da dove veniva una vibrazione odiosissima che cercava da almeno un anno e mezzo, non si dava pace.
Poi un giorno quasi per caso salgo in auto sua, lei viaggia e tempo 1 minuto dico: ma non ti dà fastidio la vibrazione del telepass? Ma non puoi metterlo meglio?

:shock: :shock: :shock: ... Questa la sua faccia.

:D

ok allora la prossima volta vieni in macchina con me :D
 
La mia OCTAVIA II F.L. AMBITION del '09 ritengo possa essere un ottimo compromesso qualità/prezzo...

Prima di questa avevo un'ASTRA del '99 DI 16V da 82cv..
Allestimento CDX, quindi Top di gamma, al quale aggiunsi solo i vetri elettrici posteriori e oscurati..
Gli interni erano molto gradevoli, ottimo il velluto dei sedili e la plancia a prova di scricchiolii..
Ma se devo valutare l'auto nel suo complesso sono rimasto in buona parte deluso dei 33.500.000 mln di lire che m'era costata...
Consumava più olio che gasolio ( e anche di quello ne ra piuttosto assetata..) risonanze al cambio che non sono mai riusciti a sistemare..
Nei primi 4 anni in cui, fortunatamente, feci l'estensione della garanzia, mi hanno sostituito ben 4 (QUATTRO..!!! ) Quadri Strumenti..!!!
La cosa che rimpiango di quell'auto sono le sospensioni posteriori ad aria regolabili...!!! Praticamente potevi avere un assetto perfettamente dritto con qualunque carico...!!!
Cos anon da poco perchè poi su strada, specialmente alle velocità più alte, la differenza si sentiva..!! E il telaio era sviluppato in collaborazione LOTUS..!!!

L'OCTAVIA, sin da subito, non mi ha fatto rimpiangere nulla di ciò che ho lasciato, se non una certa propensione a sedersi troppo sotto carico, e se devo tirare le somme dopo 7 anni di servizio, ho visto il conce solo per i normali (ma salatissimi) tagliandi di manutenzione ordinaria.. Qualche noia in garanzia ma prontamente risolta..

Devo dire che, alla fine, sono molto soddisfatto di questo livello qualitativo..

Per il nuovo corso di SKODA non ho parametri certi di riferimento se non la NUOVA FABIA WAGON che ha acquistato mia sorella in sostituzione della vecchia Fabia 5p. GPL
Avendola potuta valutare per bene devo dire che sì, se le plastiche del nuovo corso (valutate nella loro fascia di riferimento, ovviamente) sono queste, beh... In effetti mi lasciano un po perplesso...

Ma in sostanza possono affermare senza alcun dubbio che i soldi spesi li vale tutti... E per me va bene così..

Poi è indubbio che più si sale di categoria più le aspettative crescono... A questo punto rivolgersi altrove e valutare...!!

;) 8) 8)

Ciao AMICI...!!!
 
rosberg ha scritto:
krassevo ha scritto:
Taty mi stai dicendo che se tieni il gomito sinistro sul bracciolo della portiera non vibra? E una cosa che odierei :evil: Io sulla mia superb ho solo uno scricchiolio che non riesco a capire dove arriva! Ed e' odioso :evil:

Anche a me talvolta capita.

Pensa che anche Tatiana non riusciva a capire da dove veniva una vibrazione odiosissima che cercava da almeno un anno e mezzo, non si dava pace.
Poi un giorno quasi per caso salgo in auto sua, lei viaggia e tempo 1 minuto dico: ma non ti dà fastidio la vibrazione del telepass? Ma non puoi metterlo meglio?

:shock: :shock: :shock: ... Questa la sua faccia.

:D

Non è mai facile capire da dove arrivano le vibrazioni.
A me era capitata la comparsa di una fastidiosa.
Di solito do la colpa a chiavi o aggeggi nel portaoggetti.
Dopo un paio di giorni decido di mangiare una caramella e prendo la scatola dalla console :shock: erano le caramelle!!!

Adesso per prima cosa controllo non ci siano in giro le caramelle ;)
 
krassevo ha scritto:
Taty mi stai dicendo che se tieni il gomito sinistro sul bracciolo della portiera non vibra?
Esatto!

rosberg ha scritto:
Anche a me talvolta capita.

Pensa che anche Tatiana non riusciva a capire da dove veniva una vibrazione odiosissima che cercava da almeno un anno e mezzo, non si dava pace.
Poi un giorno quasi per caso salgo in auto sua, lei viaggia e tempo 1 minuto dico: ma non ti dà fastidio la vibrazione del telepass? Ma non puoi metterlo meglio?

:shock: :shock: :shock: ... Questa la sua faccia.

:D

A raccontarla proprio completa, ti avevo chiesto di aiutarmi a trovare da dove provenisse la fastidiosa vibrazione che non mi dava pace da tempo (avevo ancora la Fabia).
E tu avevi subito trovato che era il Telepass, che in realtà non era messo male, ma aveva proprio dentro nell'apparecchio qualcosa che non era fissato e che quindi vibrava.
Caso risolto!
 
:D Buon giorno a tutti,
Cosa dire....
Di paragoni se ne possono fare infiniti. Per quanto riguarda il consumo di olio motore, la mia Astra non consuma niente, e faccio presente che già nel 2002 prevedeva il tagliando ogni 30 mila km o 1 anno. Il consumo di gasolio è ottimo 250 mila km e fa ancora più di 19 km al litro.

Confermo anche io , le auto degli anni 2000 erano molto più curate e in alcuni casi più ricercate come qualità materiale.

Mi convinco sempre più che le nuove auto sono costruite per durare meno.

Grazie per il consiglio della spazzolino morbida per togliere i pelucchi, ma la mia domanda è come mai si sono formati. ? &#128533;

A proposito di vibrazioni, nella mia vibra in modo quasi impercettibile il poggiatesta del passeggero, ma la cosa bella è che mia moglie non lo sente&#128531;
 
Non ho visto le serie precedenti quindi non posso esprimere giudizi.
Pero' gli interni mi sembrano assolutamente in linea con la fascia di prezzo.
Non potete pretendere di avere una skoda con la stessa qualita' di un'audi che costa 10000? in piu'.
Secondo me,bisogna e ci si deve accontentare.
Inoltre molti utenti preferiscono avere a bordo amenicoli tecnologici (che io abolirei perche' distraggono) e per contenere i costi limano su altri dettagli.
 
rosberg ha scritto:
Allora per quei pelucchi con l'aspirapolvere non riuscirai mai a toglierli. Ci sono delle spazzoline apposite a setole morbide che ti aiutano a passare e ad asportare quei pelucchi. Mentre per le briciole non parrebbe particolarmente complicato aspirarle con l'aspirapolvere in quanto è abbastanza "lineare" il sedile. Che difficoltà hai?

Scusatemi, mi spiego meglio, la difficoltà che mi riferisco nel pulire i sedili con l'aspirapolvere, consiste nel fatto che le briciole piccole tipo farina di biscotti plasmon si inserisce nella trama del rivestimento del sedile soprattutto nella parte di colore nero e per asportarla bisogno passare più volte con l'aspirapolvere con il beccuccio con la spazzola e setole, mentre nella astra basta una sola passata anche solo con il beccuccio di plastica, è proprio la consistenza del tessuto della octavia a mio parere un po strana&#128528;.

Buona giornata a tutti &#128526; finalmente un po di sole.
 
Back
Alto