<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualita' degli interni... questa sconosciuta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Qualita' degli interni... questa sconosciuta

alexmed ha scritto:
leolito ha scritto:
Se uno pensa che tra i difetti mettono le guide sedili e viti a vista ... e mi chiedo che "male" possano fare ... eccetto ridurre i tempi di intervento/ripristino?!? :D

Quoto riquoto e straquoto... mai capito l'odio verso le viti e bulloni.

adoravo le viti a vista,era piu' facile smontare la propia auto :?
ora se non si ha il progetto in mano e' una caccia al tesoro :evil:
 
jo74bg ha scritto:
alexmed ha scritto:
leolito ha scritto:
Se uno pensa che tra i difetti mettono le guide sedili e viti a vista ... e mi chiedo che "male" possano fare ... eccetto ridurre i tempi di intervento/ripristino?!? :D

Quoto riquoto e straquoto... mai capito l'odio verso le viti e bulloni.

adoravo le viti a vista,era piu' facile smontare la propia auto :?
ora se non si ha il progetto in mano e' una caccia al tesoro :evil:

Con una altissima probabilità di fare danni. E di dover acquistare dei pezzi di plastica, cari come l'oro
 
viva le viti ma le Y10 Punto e company non erano le auto che facevano dei concerti di rumoretti e scricchiolii?
Dite la vearità :D
 
mac128bit ha scritto:
viva le viti ma le Y10 Punto e company non erano le auto che facevano dei concerti di rumoretti e scricchiolii?
Dite la vearità :D

A dire il vero l'Y10 che avevo faceva un rumore, ma era solo il sedile di guida; rumore poi sparito da solo dopo qualche anno. La PuntoII che avevo era silenziosa, mai fatto un rumore.
 
alexmed ha scritto:
mac128bit ha scritto:
viva le viti ma le Y10 Punto e company non erano le auto che facevano dei concerti di rumoretti e scricchiolii?
Dite la vearità :D

A dire il vero l'Y10 che avevo faceva un rumore, ma era solo il sedile di guida; rumore poi sparito da solo dopo qualche anno. La PuntoII che avevo era silenziosa, mai fatto un rumore.

Certo che erano rumorose. Come tutte le auto di quel segmento e di quell'epoca.
Il fatto è che di solito i proprietari non avevano voglia di cercare la vite da stringere per eliminare il rumorino...su una vettura moderna, semplicemente anche se trovi il componente che fa rumore...non puoi fare nulla!
 
Davide330621 ha scritto:
alexmed ha scritto:
mac128bit ha scritto:
viva le viti ma le Y10 Punto e company non erano le auto che facevano dei concerti di rumoretti e scricchiolii?
Dite la vearità :D

A dire il vero l'Y10 che avevo faceva un rumore, ma era solo il sedile di guida; rumore poi sparito da solo dopo qualche anno. La PuntoII che avevo era silenziosa, mai fatto un rumore.

Certo che erano rumorose. Come tutte le auto di quel segmento e di quell'epoca.
Il fatto è che di solito i proprietari non avevano voglia di cercare la vite da stringere per eliminare il rumorino...su una vettura moderna, semplicemente anche se trovi il componente che fa rumore...non puoi fare nulla!

Però i signori di VW ed altri, con gli incastri, ci si sono fatti d'oro, numeri uno.
Non avevano rumoretti e dai tempi hanno creato qualità ed affidabilità.

Io avevo la Punto td 1.3 che dava la paga alla Golf, viti a vista, la riparava anche il salumiere ma...la golf era la numero 1.
Audi usci con la 80, plancia tutta d'un pezzo, vetri a filo, portiere sigillate internamente e buonanotte a tutti.
La Saab 900 che avevo non aveva viti a vista, parlo del 1984.
 
pll66 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Per Octane... evito tutto il pregresso.
Il serraggio delle viti non può avere la stessa tenuta e rigidità di incastri ed elementi intelaiati, con le vibrazioni e le buche si allentano e allora i rumorini diventano rumoroni.
Ottima soluzione per la manutenzione ma vorrei vedere chi spende 20.000 euro ed oltre e si trova molte viti a vista...sulla plancia!
Io, invece, detesto le linguette metalliche e gli incastrini di plastica, sono loro i principali responsabili degli scricchiolii di plance e cruscotti e montanti laterali. Inoltre se occorre smontarne una parte anche solo per la banale sostituzione di una lampadina del quadro od altro è facile romperle. Una vite se si allenta basta serrarala, mentre per un'incastro in plastica rotto occorre sostituire l'intero pezzo, cosa che mi è capitata con una ford ed il suo imbecille cruscotto finito in finta radica.
Le graffette metalliche rendono le plastiche usa e getta: se occorre smontare una parte sono dolori!
[/quote]
Quoto totalmente - per me fare un prodotto "usa e getta" e' sinonimo di scarsa lungimiranza tecnica e quindi frutto di un progetto basato piu' su riscontri economico-commerciali che non tecnici. E automaticamente "bocciato", a mio avviso ;)

Un po' come costruire componenti revisionabili e rigenerabili invece di sigillati ermeticamente e quindi "usa e getta". Un plauso ai primi, una pernacchia ai secondi.

L'apice della stoltezza l'ho vissuto qualche settimana fa, smontando il paraurto anteriore del Wrangler, dove lo screanzato progettista ha fissato il paraurto con un bullone passante la traversa anteriore (in metallo) a un dado conico in metallo (e fin qui bene) che si "avvita" a pressione sul paraurto in plastica! :shock:
Ovviamente col tempo e gli agenti atmosferici l'intera parte metallica diventa un "blocco", la parte conica si strappa via dalla plastica e non fa piu' presa. Brava Chrysler ... :evil:

Non contento, il progetto presenta anche dei profili intorno al paraurto con delle viti in plastica avvitate su un perno ad espansione (simile a un rivetto) in plastica (!) il tutto fissato sul paraurto in plastica (!!!) :shock: :shock: :shock:
Praticamente l'unico modo di toglierle e' .... strapparle via, diventa praticamente impossibile farle girare oppure estrarre il perno, anche perche' si "solidifica" nella posizione aperto e perde l'elasticita' per estrarlo.
In due parole, quello che ha progettato tutto 'sto ambaradan aveva delle direttive del casso su cui lavorare, oppure era proprio un cassone lui .... :rolleyes:
 
mac128bit ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
alexmed ha scritto:
mac128bit ha scritto:
viva le viti ma le Y10 Punto e company non erano le auto che facevano dei concerti di rumoretti e scricchiolii?
Dite la vearità :D

A dire il vero l'Y10 che avevo faceva un rumore, ma era solo il sedile di guida; rumore poi sparito da solo dopo qualche anno. La PuntoII che avevo era silenziosa, mai fatto un rumore.

Certo che erano rumorose. Come tutte le auto di quel segmento e di quell'epoca.
Il fatto è che di solito i proprietari non avevano voglia di cercare la vite da stringere per eliminare il rumorino...su una vettura moderna, semplicemente anche se trovi il componente che fa rumore...non puoi fare nulla!

Però i signori di VW ed altri, con gli incastri, ci si sono fatti d'oro, numeri uno.
Non avevano rumoretti e dai tempi hanno creato qualità ed affidabilità.

Io avevo la Punto td 1.3 che dava la paga alla Golf, viti a vista, la riparava anche il salumiere ma...la golf era la numero 1.
Audi usci con la 80, plancia tutta d'un pezzo, vetri a filo, portiere sigillate internamente e buonanotte a tutti.
La Saab 900 che avevo non aveva viti a vista, parlo del 1984.

l'Audi A3 che possedevo pochi anni fa, non faceva un rumore manco se....
Mio fratello, alfista convinto mi faceva fare le salite sullo sterrato per vedere se avrebbe vibrato.
ahahahhahah
le risate. Gli ho detto questa è un'AUDI !!!!
Purtroppo ancora non lo hanno capito. La qualità superiore cosa significa.
Ho una polo di 400.000 km, non vibra per niente, l'unico rumore che fa è la ruota di scorta non bloccata per via della bombola di metano.
 
99octane ha scritto:
Si parla sempre di "qualita' degli interni"... ma cosa si intende per "qualita'"?
La qualita' dei materiali?
L'ergonomia?
La qualita' degli assemblaggi?
La cura nella progettazione?
La quantita' di strumentazione?
La quantita' di pulsantini?

Ci sono fattori di qualita' PERCEPITA (display, pulsantini, impatto estetico) e fattori di qualita' REALE (qualita' nei materiali e negli assemblaggi, ergonomia).
Purtroppo sempre piu' auto (e non parlo sono di auto di media categoria, ma di auto di gran lusso) puntano sempre piu' alla qualita' percepita, con contenuti reali scarsissimi.
Si arriva agli assurdi degli interni Porsche con una tale quantita' di pulsanti che trovare quello che serve durante la guida e' difficilissimo, e i comandi del sedile vengono piazzati dove ci si puntella col ginocchio, col risultato che ci si trova in curva con il sedile che cambia posizione... pazzesco!

purtroppo sulle Porsche ci sono moltissimi "difetti" legati alla logistica ed accessori inutili. Il problema è che il mercato USA è il primo (si spera per pochissimo ancora) mercato dell'azienda di Stoccarda, si fanno condizionare troppo dai gusti degli yankee.
In quanto a qualità percepita e reale Porsche non PUO' RICEVERE LEZIONI DA NESSUNO.
 
mac128bit ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
alexmed ha scritto:
mac128bit ha scritto:
viva le viti ma le Y10 Punto e company non erano le auto che facevano dei concerti di rumoretti e scricchiolii?
Dite la vearità :D

A dire il vero l'Y10 che avevo faceva un rumore, ma era solo il sedile di guida; rumore poi sparito da solo dopo qualche anno. La PuntoII che avevo era silenziosa, mai fatto un rumore.

Certo che erano rumorose. Come tutte le auto di quel segmento e di quell'epoca.
Il fatto è che di solito i proprietari non avevano voglia di cercare la vite da stringere per eliminare il rumorino...su una vettura moderna, semplicemente anche se trovi il componente che fa rumore...non puoi fare nulla!

Però i signori di VW ed altri, con gli incastri, ci si sono fatti d'oro, numeri uno.
Non avevano rumoretti e dai tempi hanno creato qualità ed affidabilità.

Io avevo la Punto td 1.3 che dava la paga alla Golf, viti a vista, la riparava anche il salumiere ma...la golf era la numero 1.
Audi usci con la 80, plancia tutta d'un pezzo, vetri a filo, portiere sigillate internamente e buonanotte a tutti.
La Saab 900 che avevo non aveva viti a vista, parlo del 1984.

il problema su Y10 &co era la scarsa qualità degli stampati (spesso) e la poca cura nel montaggio (sempre), non il sistema di ritenzione in sé (vite o incastro).
 
Back
Alto