<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità reale: meglio Audi, BMW o Mercedes ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualità reale: meglio Audi, BMW o Mercedes ?

Direttamente e indirettamente, conosco molto bene questi 3 prestigiosi marchi...
VI posso dire attualmente, la qualità reale, non è molto differente tra una o l'altra, ma potrei semplificarla così:

1) BMW
2) MERCEDES
3) AUDI

Però la gente comune crede, che la migliore sia l'audi... ma non è così...
 
Ho votato Bmw e nella scaletta anch'io dopo metterei Mb e poi Audi. La prima è sobria e minimale , ma non tradisce , la seconda ha finiture robuste , ma dopo qualche anno ,pur resistendo, appaiono vecchie e troppo austere , la terza è la più appariscente e -come già detto da altri- appagante in quanto ad accostamenti di colori e materiali ,però maggiormente soggetta all'ingiuria del tempo.
Più di 90.000 km con una serie 3 e 55.000 con serie 1 cabrio confortano il mio giudizio , non solo a livello di finiture e rivestimenti , ma anche come meccanica : 0 problemi.
 
non saprei bene...a me bmw ha un po' deluso con la qualità degli interni (serie 1)...audi sembra meglio curata..come wolkswagen e volvo del resto...la mercedes putroppo non è più quella di un tempo.....
 
Mercedes, robustissima tutt'oggi
Audi, anche se continua a peccare in alcuni punti (pulsanti in primis)
Bmw, ha troppi alti e bassi a mio parere: particolari curatisimi ed altri troppo leggerini.
 
Fancar_ ha scritto:
Tralasciamo l'elettronica che fortuitamente può affliggere chiunque.
Tralasciamo componentistica come turbine, iniettori ecc ecc, che anche qui possono insidiare imprevedibilmente chiunque.

Parliamo solo di parti "ignoranti" come possono essere la verniciatura, la tenuta dell'assemblaggio della carrozzeria e degli interni, le guarnizioni, la tenuta e la durata degli arredi interni. Robustezza dei sedili (imbottitura, stoffe), robustezza delle plastiche, qualità della pelle.
Aggiungerei anche le sospensioni e l'impianto elettrico.

Non ho inserito le giapponesi non perché non le valuti auto di qualità, anzi tutt'altro.
Io non voto, semplicemente perchè non ho alcuna esperienza diretta né di Audi né di Mercedes, e difficilmente ne avrò in futuro : ma il fatto che siano auto un po' al di fuori del mio gusto (tranne magari la Mercedes SLS... :D ) non mi autorizza a dare giudizi immotivati su una cosa come la qualità.

Non capisco, però, perchè dici di non considerare l'elettronica (oggi tra le principali responsabili dell'affidabiità) perchè siamo proprio sicuri che i guasti elettronici siano "fortuiti"...? sicuro che non ci siano, anche lì, componenti di prima e di seconda scelta ? montaggio, isolamento, protezioni di prima e seconda scelta ? io avrei dubbi considerevoli... basti pensare ai tanti guasti e malfunzionamenti dell'elettronica che, fino ad un recente passato (non so adesso) hanno afflitto le auto italiane...
Lucio
 
chi vi parla ha avuto fino ad oggi circa 20 autovetture di cui 8 audi ed in ultimo una bmw serie 3 2.0 diesel futura 177 Cv, è posso affermare senza ombra di dubbio che, per tutte le altro auto, nei primi tre anni di vita mediamente ho dovuto fare 3/4 interventi in garanzia per varie anomalie, ciò che non si è verificato nell'ultima bmw, in quanto, a tre anni di distanza e percorsi 85.000 km, non è stato mai aperto il cofano e mai un giorno di fermo macchina; sarà la fortuna, be non lo so, certo è che ritornare a comprare un'altra marca ci penso bene, perché a quanto pare il forum audi è pieno di lamentele, e non da meno la mercedes (vds iniettori rotti ecc..).
 
È vero però ma penso anche che continuando ad introdurre ad ogni nuovo modello novità elettroniche, centraline di quà e di là, la noia elettronica possa colpire più subdolamente della rottura meccanica o di finitura, dove già in fase di progetto sanno che prestazioni otterranno.
 
Fancar_ ha scritto:
È vero però ma penso anche che continuando ad introdurre ad ogni nuovo modello novità elettroniche, centraline di quà e di là, la noia elettronica possa colpire più subdolamente della rottura meccanica o di finitura, dove già in fase di progetto sanno che prestazioni otterranno.

Si ma allora anche le Jap sono altrettante cariche di elettronica ma sono piu' affidabili...e' una scusa che secondo me non regge proprio...
 
......sarà la fortuna, be non lo so, certo è che ritornare a comprare un'altra marca ci penso bene, perché a quanto pare il forum audi è pieno di lamentele, e non da meno la mercedes (vds iniettori rotti ecc..).

La presunta superiore qualita' Audi (anche degli interni) e' secondo me la piu' grande illusione di massa dell'attuale mercato automobilistico......non aggiungo altro....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pescecane965 ha scritto:
a pari merito delle krukke metterei anche volvo...

Ho consigliato ad un caro amico ( anzi, gliel'ho qyasi comprata ) una s40, ed è felicissimo: zero guasti ed interni come nuovi dopo due anni.

sto valutando la X1 e possiedo una C30...dopo 4 anni non sento 1 scricchiolio delle plastiche...sedili immacolati...qualunque meccanismo come funziona come il 1° giorno...
 
saturno_v ha scritto:
Si ma allora anche le Jap sono altrettante cariche di elettronica ma sono piu' affidabili...e' una scusa che secondo me non regge proprio...

Se hai voglia fammi un confronto fra i gadget elettronici delle tedesche e delle giapponesi e dimostrami chi è superiore.

Cerca se puoi di non parlare di auto che qui da noi non ci sono. La maggior parte di noi si deve "accontentare" di 4 cilindri turbodiesel, massimo 6.
 
Fancar_ ha scritto:
Se hai voglia fammi un confronto fra i gadget elettronici delle tedesche e delle giapponesi e dimostrami chi è superiore.

Durata media del gadget??? (ad esempio un alzavetro elettrico o uno specchietto elettrico) Le Jap "Tier 1" (Toyota, Honda Nissan, Subaru) sono molto piu' longeve, lo dicono le classifiche (da me gia' postate) e le esperienze della gente (anche personali)

Ho appena comprato quest'auto usata per portarci a spasso il cane, una Subaru Legacy 2.5 GT Station Wagon del 1999, 326.000 km (tenuta benissimo s'intende) e funziona qualsiasi cazzatella elettrica...specchietti elettrici e sbrinabili, alzavetri, tettuccio apribile, lampadine cruscotto, computer di bordo, etc...per non parlare della meccanica perfetta e niente cigolii o rumori strani.

Per osservazione personale, ho notato che anche se tenute molto bene altri marchi ad una certa eta'/percorrenza, i gadget cominciano a partire....c'e' poco da fare....

Ecco il thread con foto, appena postato nella sezione Subaru....se non mi credi esco fuori e ti faccio una foto del contakilometri....203.000 miglia...quando qualcuno mi porta, ad esempio, un'Audi A4 Avant Quattro della stessa eta' e con la stessa percorrenza che non abbia mai fatto interventi alla meccanica oltre all'ordinaria manutenzione e con tutto perfettamente funzionante e con gli interni in quel modo, mi faccia un fischio....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/62560.page
 
A proposito di gadget elettronici poco durevoli, devo denunciare che sulla classe B mogliemobile dopo circa 3 anni.hanno smesso.di funzionare le frecce incastonate negli specchietti. Credevo fossero fulminate, invece il meccanico mi informa che è proprio il.cablaggio che, con la chiusura automatica degli specchietti ad ogni chiusura porte, prima o poi si trancia. E quando succede, cambi lo specchietto intero ( 200 euro l'uno ). Mi ero quasi abituato alle frecce.difettose, quando mi sono accorto che.anche il motorino di regolazione specchietto lato guida non risponde più: i due specchietti.si stanno progressivamente suicidando! Il meccanico dice che.è.un difetto.ricorrente.anche su.classe C.
 
Back
Alto