<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità giapponese... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Qualità giapponese...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto, paturnie.
Se il livello nipponico per gli interni è quello delle ultime Jazz, come peraltro osservato pure da QR nella prova della Elegance, allora abbiamo un livello abbastanza bassino, e non parliamo di trend ed confort.. che siamo ai livelli di Punto e Dacia, una Polo o una 208 gli danno tre giri...

Come sopra.
Agevolo giusto una classifica, fresca fresca, sulla dependability nel mercato USDM:
http://www.jdpower.com/ratings/study/Vehicle-Dependability-Study-(VDS)-by-Make/1881ENG
http://www.jdpower.com/press-releases/2017-vehicle-dependability-study
The winner is Lexus, i cui esemplari venduti sul suolo USA sono largamente prodotti in loco, poi c'è Porsche (che non è prodotta in Giappone), poi Toy e Buick, con la prima che produce massicciamente negli USA.
Come vedi, non sta scritto da nessuna parte che solo le giapponesi costruite in giappone siano tecnicamente valide... O hai dei dati che lo certifichino?
Non c'è bisogno di scaldarsi,
ho solo espresso il mio punto di vista.
Non voglio convincere nessuno.
Non ho nessun dato che certifichi, mi baso sull'esperienza personale che mi ha soddisfatto pienamente e finchè non prenderò fregature comprerò solo auto costruite in Giappone.
Per la cronaca Yaris di 16 anni mai visto un'officina per guasti, solo una cinghia servizi e una batteria.
Ognuno ha le proprie idee e con i propri soldi fà ciò che vuole.
Riguardo alle paturnie su cui insisti, ti assicuro che son tranquillo e questa mia scelta non mi provoca alcuna insofferenza, irritazione, malumore ecc.
Quello che se la prende e si agita mi sembra qualcun'altro..
 
Guarda che quello che si è scaldato è chi ha letto paturnie, e pretende di convincerci che le giapponesi fatte in giappone siano migliori delle giapponesi fatte altrove, senza portare alcuna prova se non la propria personale e limitata esperienza...
 
io ricorderò sempre la Yaris luna con l'aria che soffiava attraverso il pulsante a bilico del finestrino e dalla maniglia di apertura. Ricorderò sempre tutte le volte che mi sono fermato ad un passo dal paraurti di quello davanti a causa del peggior abs della storia dell'automobile, come dimenticare queste bontà costruttive made in japan....o forse no!
 
Nissan non è più giapponese, ormai.
Nemmeno Mitsubishi Motors, quei cattivoni di Nissan sono diventati azionisti di maggioranza.
Ah no, i proprietari sono solo quelli di Renault.
Le sedi generali in Giappone dei marchi Nissan e Mitsubishi sono solo sagome di cartone...
Stai a vedere che comandano anche in Daimler...

Il marchio più piccolo comanda mezzo mondo...o forse dobbiamo ricontrollare qualcosa?:emoji_grin:
 
Nemmeno Mitsubishi Motors, quei cattivoni di Nissan sono diventati azionisti di maggioranza.
Ah no, i proprietari sono solo quelli di Renault.
Le sedi generali in Giappone dei marchi Nissan e Mitsubishi sono solo sagome di cartone...
Stai a vedere che comandano anche in Daimler...
Il marchio più piccolo comanda mezzo mondo...o forse dobbiamo
ricontrollare qualcosa?:emoji_grin:

E diciamola tutta allora, chi è che controlla Renault?
 
Per metà, Nissan.
Ma questo non diciamolo a nessuno...
AAAAAAAAAAAAAA risposta sbagliata.
Renault ha quote Nissan, e Nissan ha quote Renault, ma in percentuali diverse (se non è cambiato negli ultimi periodi, Renault ha il 45% di Nissan mentre Nissan ha il 15% della casa francese) in modo da tenere il manico del coltello in mano di Parigi. In mezzo ci sono anche gli scambi azionari con Daimler, che non modificano l'equilibrio. Il punto sta però sul controllo di Renault che, con una consistente partecipazione azionaria pur senza maggioranza assoluta, è nelle mani del governo francese, che quindi ha il controllo dell'intero gruppo anche grazie a differenti diritti di voto e di veto.
Fine OT
 
AAAAAAAAAAAAAA risposta sbagliata.
Renault ha quote Nissan, e Nissan ha quote Renault, ma in percentuali diverse (se non è cambiato negli ultimi periodi, Renault ha il 45% di Nissan mentre Nissan ha il 15% della casa francese) in modo da tenere il manico del coltello in mano di Parigi. In mezzo ci sono anche gli scambi azionari con Daimler, che non modificano l'equilibrio. Il punto sta però sul controllo di Renault che, con una consistente partecipazione azionaria pur senza maggioranza assoluta, è nelle mani del governo francese, che quindi ha il controllo dell'intero gruppo anche grazie a differenti diritti di voto e di veto.
Fine OT
A me risultano quote identiche tra i due marchi.
Anche se di fatto stiamo parlando di un gruppo con sede olandese.
 
No, non è paritaria, infatti ai jap la cosa sta sul gozzo perchè negli anni, della crisi economica hanno retto la baracca con i loro utili, mentre Renault generava perdite; e anche adesso, con circa l'85% la parte del leone degli utili viene da Nissan, non dal controllore francese.
Comunque, lo stato francese possiede il 19% di renault, ma attraverso una legge del 2015 che raddoppia il valore del voto di azioni con più di due anni di possesso, controlla il 29% della regie (non dell'alleanza). Nissan possiede il 15% delle azioni Renault, ma non ha diritto di voto in cda: a sua volta Renault possiede il 43% delle azioni di Nissan, di fatto il controllo è perciò francese.
 
Guarda che quello che si è scaldato è chi ha letto paturnie, e pretende di convincerci che le giapponesi fatte in giappone siano migliori delle giapponesi fatte altrove, senza portare alcuna prova se non la propria personale e limitata esperienza...
Ma hai letto quello che ho scritto? mi sà di no
Ho scritto non voglio convincere nessuno.
Resto della mia idea basata su dati personali.
Mi sono trovato benissimo con una giapponese prodotta in Giappone.
Continuerò a comprere Made in Japan finchè non mi deluderà.
Non ho usato termini forti come invece hai fatto tu (paturnie).
Se tutto ciò ti urta, problema tuo.
Stai a vedere che adesso in un forum non si può esprimere la propria idea perchè a qualcuno non piace..
Poi se vuoi avere lo stesso l'ultima parola fai pure.
 
Puoi esprimere tranquillamente le tue idee, ma non pretendere che gli altri siano d'accordo o le ritengano valide. Per assurdo, potresti anche raccontarci che far due giravolte ed una capriola prima di entrare in concessionaria con il piede destro porti a non romper nulla nei primi 5 anni di utilizzo, idea fondata sul fatto che a te è capitato 4 volte con le tue ultime 4 auto personali, ma nulla potrebbe impedirmi di ritenerla una sciocchezza. Esattamente come per certe idee esposte sopra, tipo "l'inaccettabilità" di una Micra fatta nello stabilimento delle Clio. Se si espongono le proprie idee, tocca accettare i giudizi di chi non le condivide e le critica. Funziona così...
 
Una Micra con il motore della Twingo è totalmente inaccettabile così come una Mercedes classe A col motore di una Clio. Certo questo lo sa 1 cliente su 100 e loro ci guadagnano. Inaccettabile che la A1 sia una Fabia ricarrozzata eppure la vendono. E al doppio del prezzo.
Vorrei vedere se mettessero il motore della Tipo sulla Golf... Succederebbe il finimondo. Anche se va meglio del tedesco.
 
Appunto, paturnie.
Se il livello nipponico per gli interni è quello delle ultime Jazz, come peraltro osservato pure da QR nella prova della Elegance, allora abbiamo un livello abbastanza bassino, e non parliamo di trend ed confort.. che siamo ai livelli di Punto e Dacia, una Polo o una 208 gli danno tre giri...

Non concordo sul fatto che siamo ai livelli di Punto e Dacia (e fra l'altro le Polo base sono sempre state IMHO di una tristezza e spartanità negli interni notevole) aggiungendo che sarebbe interessante vedere quanti "giri" gli danno dopo 10 anni/150 mila km di uso...

Come sopra.
Agevolo giusto una classifica, fresca fresca, sulla dependability nel mercato USDM:
http://www.jdpower.com/ratings/study/Vehicle-Dependability-Study-(VDS)-by-Make/1881ENG
http://www.jdpower.com/press-releases/2017-vehicle-dependability-study
The winner is Lexus, i cui esemplari venduti sul suolo USA sono largamente prodotti in loco, poi c'è Porsche (che non è prodotta in Giappone), poi Toy e Buick, con la prima che produce massicciamente negli USA.
Come vedi, non sta scritto da nessuna parte che solo le giapponesi costruite in giappone siano tecnicamente valide... O hai dei dati che lo certifichino?

Non mi pare che le Lexus vendute in USA siano "largamente prodotte in loco", anzi, le uniche Lexus prodotte in USA sono le ES, e parte delle RX.

http://lexus2.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8025/~/where-are-lexus-vehicles-assembled-for-the-u.s.-market?

Per quanto riguarda le Porsche, speriamo che finalmente la rotta si sia invertita, perché dai tempi del passaggio alle watercooled i risultati in termini di affidabilità non mi paiono esser stati sempre esaltanti. E' una classifica, qui nella versione per marchi, che tratta comunque di auto giovani, di tre anni, ancora in garanzia, è interessante ma imho parlando davvero di affidabilità, questa penso che si veda nel tempo e con i km. Peccato anche che non vi siano evidenziate la consistenza del campione statistico di riferimento e la metodologia di rilevamento (almeno ad una lettura veloce come la mia), penso che molte di queste classifiche pecchino nella descrizione delle metodologie di rilevamento, che invece sono fondamentali per la comprensione del risultato.
Tanto che, per esempio, molti utenti credono che l'altro studio, sulla "qualità iniziale" della stessa JD Power sia una classifica di affidabilità, purtroppo "aiutati" in questo dai media...

Comunque, per chiudere il cerchio, se il livello degli interni della Jazz non ti soddisfa, puoi sempre prendere una Lexus ; )

Certo, mi domando: in un'utilitaria è più importante riscontrare una finta sensazione di lusso, il palpeggio delle plastiche, o la praticità e l'ergonomia?
Parlando proprio di queste, gli interni della Jazz mi sembrano imbattibili, così come il valore aggiunto di una progettazione che sicuramente ha considerato fondamentali la ricerca dello spazio interno, per i bagagli e la praticità, tanto da influenzare tutta l'architettura della macchina, compreso il pianale con il serbatoio posto sotto i sedili anteriori per avere i Magic Seats. E spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, nell'ultima serie, superiore a quello di un'Accord. Insomma, andare a criticare interni geniali come quelli della Jazz con le solite valutazioni, spesso opinabili, sulle percezioni, mi pare essere un po' fuori strada. Se poi per valutare gli interni ci si limita all'apparenza di una plastichina, allora le lascio volentieri ad altri...
Lo stesso avrei detto per una Twingo prima serie, o per una Panda prima serie (anche se la Jazz è di un segmento superiore): auto geniali anch'esse: sarebbe bene che ricominciassimo a valutare gli interni di un'auto anche secondo parametri sostanziali quali lo spazio, l'ergonomia, la praticità, la piacevolezza dei comandi, piuttosto che per la fantomatica "qualità percepita", che molto spesso non corrisponde neanche a quella reale.
 
Ultima modifica:
Una Micra con il motore della Twingo è totalmente inaccettabile così come una Mercedes classe A col motore di una Clio. Certo questo lo sa 1 cliente su 100 e loro ci guadagnano. Inaccettabile che la A1 sia una Fabia ricarrozzata eppure la vendono. E al doppio del prezzo.
Vorrei vedere se mettessero il motore della Tipo sulla Golf... Succederebbe il finimondo. Anche se va meglio del tedesco.
Discorso non corretto.
La Micra non ha il motore della Twingo, perchè quest'ultimo è differente (inclinato, con componentistica specifica).
Semmai ha quello della Clio.
Ma non ha il pianale della Clio. Ma il nuovo pianale modulare, che sarà poi utilizzato sulla futura segmento B francese.
La A1 è un'auto costruita su un pianale che usa anche la Fabia, ma non di proprietà Skoda. Anzi, a dirla tutta, Skoda non ha nulla, essendo un marchio di proprietà del gruppo VW. Semmai è Skoda ad utilizzare tecnologia e meccaniche del gruppo.
La Golf rimane un'auto generalista, come Tipo, Focus e Astra.

Comunque questo topic continua ad essere un'enciclopedia di luoghi comuni e inesattezze.
Il fatto che si tenda, ripetutamente, ad attribuire la proprietà di elementi tecnici e tecnologici usati da modelli più costosi, al marchio o modello più economico, che al contrario, le sfrutta soltanto, è difficile da giustificare, per non essere inquadrato alla voce "flame".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto