<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità e materiali, un passo avanti o che? | Il Forum di Quattroruote

Qualità e materiali, un passo avanti o che?

mi sto sbizzarrendo, assecondando la vena di polemico che è in me, ad analizzare ogni tanto le differenze qualitative tra l'Octavia 3 e la precedente. Giudizi sommari, non scientifici, ma sperimentati da possesso e uso quotidiano.

Trovo ad esempio - è un po' che la volevo contare - che per quanto riguarda la 'panchetta' posteriore - che mi viene di chiamarla così, in tono diminutivo - della mia attuale Octavia sia veramente striminzita come spessore di seduta. Alla vista, al tatto e alla seduta, un passo indietro rispetto alla precedente, che ho avuto modo di sperimentare facendo un viaggetto di qualche centinaio di km con mio fratello ( a cui ho venduto la mia Octavia precedente del 2010, lo scorso aprile)

E meno male che siedo su una Elegance..lasciamo perdere poi colore e fantasia dei sedili, da funerale..
 
Io non sono d'accordo sulla "panchetta" posteriore. La mia è fatta meglio. Saranno anche i materiali diversi rispetto a prima, ma ritengo sia fatta meglio, non tanto come cuciture o estetica, ma proprio come struttura.

Logici comunque i confronti con le serie precedenti, o meglio...con l'auto posseduta in precedenza e locigo che si trovi qualcosa in più e qualcosa in meno. Poi dipende sempre quel qualcosa quanto lo si valuta in termini di "peso".
Sicuramente qualche materiale è più in "economia", qualche altro magari è migliore qualitativamente, oppure è semplicemente differente e quindi il confronto appare falsato.
 
la tua se non erro è una Rs, sono diversi dai miei. In ogni caso, la sensazione di seduta, di consistenza è veramente ridotta al minimo. Sulle cuciture e la confezione nulla da dire, eventualmente aspettiamo il tempo. Ma è proprio la sua consistenza che mi lascia perplesso. Di sicuro

Invece, per quanto riguarda i sedili anteriori, sono nettamente migliorati rispetto ai precedenti in quanto a confort e abitabilita, che lamentavo infatti fossero non troppo accoglienti, almeno per la mia taglia 52/54..ora va meglio

Plastiche e rivestimenti hanno ricevuto un 'taglio' differente, ma sostanzialmente li trovo equivalenti per qualità, assemblaggio. Insomma, qui non trovo grandi novità.

Meno male che almeno ho cambiato versione ( e cavalleria!)..quella sì che si sente!
 
Esatto vertemati, la mia è una RS, però quello che mi pare strano leggendo il tuo messaggio qui sopra è che tu abbia notato così tanta differenza tra la consistenza dei sedili anteriori e quella dei posteriori.
 
no il confronto non è tra gli anteriori e i posteriori....ma tra posteriori dei due modelli...ma saran le seghe mentali dei 50 anni!! :D

Invece gli anteriori son diventati più ampi, e anche comodi, sei meno compresso con le cosce...una seduta migliorata decisamente. e anche più sostenuta..la panca posteriore invece la trovo meno spessa, come dicevo...
 
Anche perché penso che il sedile posteriore, aldilà del materiale di rivestimento, sia esattamente lo stesso fra elegance e rs....
Gli anteriori evidentemente no, ma il posteriore..... :rolleyes:
 
rosberg ha scritto:
Esatto vertemati, la mia è una RS, però quello che mi pare strano leggendo il tuo messaggio qui sopra è che tu abbia notato così tanta differenza tra la consistenza dei sedili anteriori e quella dei posteriori.

:shock: :shock: :shock:
 
vertemati ha scritto:
mi sto sbizzarrendo, assecondando la vena di polemico che è in me, ad analizzare ogni tanto le differenze qualitative tra l'Octavia 3 e la precedente. Giudizi sommari, non scientifici, ma sperimentati da possesso e uso quotidiano.

Trovo ad esempio - è un po' che la volevo contare - che per quanto riguarda la 'panchetta' posteriore - che mi viene di chiamarla così, in tono diminutivo - della mia attuale Octavia sia veramente striminzita come spessore di seduta. Alla vista, al tatto e alla seduta, un passo indietro rispetto alla precedente, che ho avuto modo di sperimentare facendo un viaggetto di qualche centinaio di km con mio fratello ( a cui ho venduto la mia Octavia precedente del 2010, lo scorso aprile)

E meno male che siedo su una Elegance..lasciamo perdere poi colore e fantasia dei sedili, da funerale..

Guarda, io ho avuto una Elegance 2.0 TDI con interni pelle/tessuto del 2006, qunidi Octavia II, e ricordo con molto piacere la qualità degli interni, selleria compresa.

Poi sostituita con una fantastica Elegance 1.8 TSI stavolta restyling, del 2011, interni sportivi (dynamic grigio) e selleria FANTASTICA, davanti e dietro.

Poi sostituita con una meravigliosa RS TSI del 2013, con gli interni a cucitura rossa, in pelle/alcantara, inutile dire quanto fossero meravigliosi. Le finiture black interne e tutto il resto davano davvero un tono da VW (non saprei come altro spiegarlo).

Con la RS TSI 2014 (e interni in pelle/tessuto) è stato esteticamente amore a prima vista, dentro e fuori, però SEMPRE con la sensazione che molto fosse di plastica rispetto al passato. L'RS II restyling del 2013 era VELLUTATA, la RS III 2014 era più austera/spoglia.
 
Non ho posseduto l'octavia 2, ma credo che nell'attuale generazione abbiano valorizzato alcune cose per risparmiare su altre. La plancia ad esempio, dà un tono di qualità superiore a tutto l'interno; il volante (nel mio caso a tre razze) è bellissimo, idem il pomello del cambio; i sedili sono fatti bene, così come il bracciolo multiregolabile; di ripostigli e anfratti ce ne sono in quantità sufficiente, anche se devo segnalare che il "bidoncino" posto dietro il cambio si riempie con un solo fazzolettino..; i comandi principali trasmettono una sensazione di robustezza. Qualche particolare invece potrebbe migliorare. Come il cassetto del vano portaoggetti fronte passeggero: si nota ad occhio che è di qualità discutibile, tanto che si riga solo a guardarlo. Neanche i tasti alzavetro ubicati sulla portiera del conducente mi piaccino: al tocco mi danno l'impressione che appartengano a vetture di categoria inferiore e poi nell'azionarli si nota anche che hanno movimenti poco fluidi. Anche i rivestimenti delle portiere sono un po' sottotono, enfatizzati solo dalle maniglie ad effetto cromato e dagli inserti orizzontali in simil metallo; i comandi del clima che regolano velocità e temperatura sono belli ma hanno movimenti poco "frenati".
 
sono sostanzialmente d'accordo, ho proprio sensazioni che qualcosa sia stato fatto per mascherare altro su cui si è risparmiato. Lamia 2 la trovavo più omogenea. Tant'è che adesso inizio a sentire qualche accenno di rumorino sulla nuova , in zona porta destra, che potrebbe affacciarsi, a soli 22 mila km...oh poi vadano a farsi fottere, son scatole di latta..

chicco, certo che le tue panchette non sono state mai scarse come le mie 8)
 
stavo per inserire anch'io le auto in firma, ma non ci son riuscito, poi ho fatto un'altra prova..vebbè dai piccolezze...doe si va per inserire le auto in firma
 
vertemati ha scritto:
stavo per inserire anch'io le auto in firma, ma non ci son riuscito, poi ho fatto un'altra prova..vebbè dai piccolezze...doe si va per inserire le auto in firma

in alto, IL MIO PROFILO, tra le varie caselle troverai FIRMA, lì includi le tue auto attuali (e se vuoi anche le ex auto, come ha fatto Giorgio) e infine a pie di pagina clicchi su INVIA.

Et voilà le jeux sont fait.
 
Sulla mia superb trovo i rivestimenti si stiano consumando più velocemente rispetto la Passat che avevo prima.Parlo dei sedili in pelle del volante e del bracciolo.La mia a 4 anni e 80milaKM e il volante comincia a perdere già il colore il bracciolo e già sbiadito e i sedili cominciano a consumarsi
 
Back
Alto