<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità costruttiva Fiat vs VW | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Qualità costruttiva Fiat vs VW

linotv ha scritto:
Letti i vostri argomenti devo purtroppo constatare che questo non è un forum libero. Mi spiace veramente, credevo che la serietà della testata garantisse un minimo di convivenza civile. Se volete vi dico che la mia punto è ottima, ho sognato che come tante altre stenti a partire in determinate condizioni, non ha nessun tipo di problemi ed io sono un provocatore nato. Poi qualcuno mi spieghi chi dovrei provocare e perchè. Ma visto che le cose stanno così tolgo il disturbo. Continuate pure a sognare che il mondo sia rosa e fiori e che tutte le auto Fiat siamo perfette....... Poi come ho detto per quanto mi riguarda ho chiuso sia con la Fiat e sia con questo forum. Tra breve diventerò un antinazionalista sporco e ributtante che và in giro su una opel, pazienza, me ne farò una ragione. Buona Vita a tutti.

Io credo che fondamentalmente in ogni room di un brand, non si possa osare più di tanto, nel senso che chi ha Fiat difenderà Fiat, chi ha Volkswagen difenderà Volkswagen e dicasi così per tutti i marchi.
E'' normale un atteggiamento del genere.

Entrare nel giudizio diretto in una room di "casa per casa" è cosa difficile.
In buona sostanza si vanno a giudicare non solo le auto che uno ha, ma anche le scelte e diventa una (inocua) guerra campale fatta sulle scelte e sui giudizi.
Ma è così la vita, in fondo, sarebbe uguale se non peggio a parlare di Juve e Milan, di Roma o Inter e via discorrendo.
Non per niente esistono vari modelli, vari brand e varie quote di mercato. Se fosse all'unanimità buona solo la POLO, allora si dovrebbe vendere solo POLO, lo stesso se fosse la PANDA o la PUNTO.
Invece tutto si produce e tutto si vende...c'è chi non comprerà mai tedesco, chi non comprerà mai italiano e chi non comprerà mai Dacia o neppure francese.
Chi non abbandonerà mai Volkswagen e chi non abbandonerà mai Fiat.
Non prendiamocela per toni che sembrano offensivi e riluttanti nelle risposte, parliamo di auto, siamo anonimi, un po' di tifo da stadio ci sta, tutte le auto sono buone e tutte le auto hanno difetti, tutte le case hanno i loro scheletri (difettosità e comportamenti scorretti) negli armadi.

Oggi ormai nell'immaginario collettivo, la reputazione (storica) dei marchi è consolidata.
Se le tedesche sono considerate il top di qualità, aivoglia a dire il contrario.
Se Fiat si è fatta la nomea del marchio degli scricchiolii, dei pezzi che si smontano, della litigiosità nazionale, allora questa reputazione sarà dura a morire.
Se avere Fiat (se non la 500 e la Mito) non fa scena, non fa immagine...ai giovani Fiat non piace...., aivoglia a convincerli che Fiat è buona; Se avere Fiat Croma o Bravo non è come avere GOLF o Passat o qualsiasi altra auto...vuol dire che non c'è appeal del brand, c'è poco da fare.

Avere Dacia, significa avere una macchina; avere Fiat significa avere un'auto (al pari di Renault, Opel,ecc) avere Volkswagen (mi è duro ammeterlo) significa avere un marchio al limite del premium; avere Mercedes significa avere una premium...!
Parliamo di oggetti che svolgono tutti la stessa funzione, muovere la gente, e probabilmente la prima della scala la Dacia è la migliore (ipotizzo) ma è una auto sciapita... mentre lo stesso oggetto marchiato Mercedes è una vettura, una icona, una cosa che ti da soddisfazione.
Ed agli appassionati di auto (autoctoni) al momento non possono piacere auto e marchi commerciali e low cost...è un'altro fatto questo.
Quindi con tutto il rispetto, io sceglierei Dacia e Fiat per ragioni diverse per cui sceglierei Mercedes, ma non direi che Dacia è la top...non me ne voglia nessuno.
 
Aries.77 ha scritto:
linotv ha scritto:
Cosa c'è di provocatorio a dire che per me dacia è superiore a fiat? E' un'opinione personale mi pare che stiamo ancora in democrazia. Oppure qualcuno di voi è prezzolato dalla Fiat per ribattere le critiche additando le persone come "provocatori"? Dai commenti che leggo in giro mi pare che di "mercenerai" stipendiati da Marchionne qui c'è ne siano parecchi...... Daltronde con la crisi che c'è qualcosa dovete pur fare per campare.....

Suvvia Lino, mica c'è bisogno di dire ogni volta che siamo prezzolati se non abbiamo problemi (finora) (sgrat sgrat :D ) alle nostre Fiat.

Ma tra l'altro nessuno di noi sostiene che le nostre Fiat siano esenti da sbavature o imperfezioni ma non per questo sosteniamo che tutte le Fiat facciano schifo.

Anzi, posso dire che ieri sera ho avuto modo di pensarti per questo episodio: ero con degli amici e al momento di andare via ovviamente ci si saluta tutti insieme. Tutti loro avevano le macchine parcheggiate uno vicino all'altro; solo io l'avevo un po' più spostata. Allora prima di salutarli decido di avvicinare la macchina, Quindi metto in moto e percorro i circa 50 metri che ci separavano a minimo in prima, senza neanche dare gas, li raggiungo e spengo. Scendo li saluto e rimonto in macchina: al primo tentativo non parte :D

Allora faccio il secondo tentativo, tra l'altro insistendo e la macchina è partita. E la macchina non era stata al sole essendo sera.

Inoltre anche nella Panda 1.2 69 cv ho riscontrato alle volte questo comportamento, ma non me la sento di dire che siano un cesso per questo, le mie o tutte le Fiat.

Certo, nel tuo caso è un po' diverso perchè come diceva quello: "è la somma che fa il totale".

Spero davvero che te la sistemino, perchè la Punto è davvero un'auto onesta e me ne rendo conto ogni km in più che ci faccio

Ciao Aries, infatti questo difetto me l'ha fatto un paio di volte anche la mattina a freddo. Se ti ricapita devi insistere sull'accensione senza interruzioni, in poche parole tieni la chiave girata finchè il motore non parte. Quando parlavo di mercenari prezzolati non c'è l'avevo certo con te ma con alcuni individui che pur di screditarmi tirano fuori un fantomatico passato manco se io fossi il mostro di Firenze. Poi io non ho mai detto che tutte le Fiat sono brutte. Io ho sempre parlato del mio caso personale è basta. Pensa che questa è la mia terza punto. La prima era una 55s 3 porte. Poi ho avuto una seconda serie 1.9D e poi questa attuale. Ti pare che se pensassi male di quest'auto ne avrei prese addirittura 3? Per me la Punto è una delle vetture in assoluto più comoda, tiene la strada perfettamente e non consuma niente. La mia incavolatura deriva dal fatto che alcune officine e la stessa Fiat fanno orecchie da mercante. Ho scritto i miei post qui perchè speravo in un consiglio, invece sono arrivati solo attacchi personali che ben poco hanno a che vedere con l'auto. Tra l'altro oggi un mio carissimo amico è rientrato dalle ferie e domani gli porto l'auto per risolvere! Finalmente! :D
 
kanarino ha scritto:
linotv ha scritto:
E invece di migliorarlo ieri ho saputo che TUTTE le punto quando le lasci al sole e fa particolarmente caldo ti fanno penare per mettersi in moto. Risposta della fiat: insisti e vedrai che parte! Non aggiungo altro perchè scadrei nel volgare....
é vero, infatti se leggi bene sul libretto di uso e manutenzione la Fiat consiglia di utilizzare i propri veicoli nei paesi scandinavi (Finlandia e Norvegia soprattutto) in quanto godono di poche ore di sole e le auto non hanno difficoltà nell'avviamento.

In effetti una bella svedese nella mia Punto non guasterebbe... nel tuo libretto d'uso c'è qualche numero di cellulare di queste sventolone? :D
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non è un miracolato o meglio... allora anche mia sorella è miracolata.

La sua Punto che era mia fino a 6 anni fà è una Punto 1.2 16v hlx 3 porte 80cv del 2002 che ora è arrivata a 170mila km. Guarnizione della testa ancora originale. Consumi di olio nulli.
Ma infatti non direi si possa parlare di miracoli... A quanto mi risulta la questione delle guarnizioni testa è dipendente dal periodo di produzione, ci dev'esser stata una infornata di guarnizioni con caratteristiche inferiori rispetto al prima ed al dopo. Perchè i primi fire e quelli attuali non bruciano le guarnizioni testa, lo fanno solo certi motori di certe annate.
Fra l'altro mi sta frullando il sospetto che anche per le fasce elastiche o per i guidavalvola dei 1.2 Np sia passata una fornitura non eccezionale: normalmente i fire non consumano olio, anzi, sono abbastanza parchi come consumo di lubrificante anche alle alte percorrenze, eppure due 1.2 a metano che ho spesso sott'occhio (cognata e vicino di garage), costruiti abbastanza vicini come date, mangiano olio a secchiate...

La mia Punto ha consumato circa mezzo kg nei primi 5000km. Poi il consumo è diventato praticamente nullo :D
 
linotv ha scritto:
In effetti una bella svedese nella mia Punto non guasterebbe... nel tuo libretto d'uso c'è qualche numero di cellulare di queste sventolone? :D
No (purtroppo) ma se vai ad uno dei test drive organizzati dal gruppo Fiat (per esempio nei grossi centri commerciali), è facile incontrate belle donnine :D :D :D
 
linotv ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
linotv ha scritto:
Cosa c'è di provocatorio a dire che per me dacia è superiore a fiat? E' un'opinione personale mi pare che stiamo ancora in democrazia. Oppure qualcuno di voi è prezzolato dalla Fiat per ribattere le critiche additando le persone come "provocatori"? Dai commenti che leggo in giro mi pare che di "mercenerai" stipendiati da Marchionne qui c'è ne siano parecchi...... Daltronde con la crisi che c'è qualcosa dovete pur fare per campare.....

Suvvia Lino, mica c'è bisogno di dire ogni volta che siamo prezzolati se non abbiamo problemi (finora) (sgrat sgrat :D ) alle nostre Fiat.

Ma tra l'altro nessuno di noi sostiene che le nostre Fiat siano esenti da sbavature o imperfezioni ma non per questo sosteniamo che tutte le Fiat facciano schifo.

Anzi, posso dire che ieri sera ho avuto modo di pensarti per questo episodio: ero con degli amici e al momento di andare via ovviamente ci si saluta tutti insieme. Tutti loro avevano le macchine parcheggiate uno vicino all'altro; solo io l'avevo un po' più spostata. Allora prima di salutarli decido di avvicinare la macchina, Quindi metto in moto e percorro i circa 50 metri che ci separavano a minimo in prima, senza neanche dare gas, li raggiungo e spengo. Scendo li saluto e rimonto in macchina: al primo tentativo non parte :D

Allora faccio il secondo tentativo, tra l'altro insistendo e la macchina è partita. E la macchina non era stata al sole essendo sera.

Inoltre anche nella Panda 1.2 69 cv ho riscontrato alle volte questo comportamento, ma non me la sento di dire che siano un cesso per questo, le mie o tutte le Fiat.

Certo, nel tuo caso è un po' diverso perchè come diceva quello: "è la somma che fa il totale".

Spero davvero che te la sistemino, perchè la Punto è davvero un'auto onesta e me ne rendo conto ogni km in più che ci faccio

Ciao Aries, infatti questo difetto me l'ha fatto un paio di volte anche la mattina a freddo. Se ti ricapita devi insistere sull'accensione senza interruzioni, in poche parole tieni la chiave girata finchè il motore non parte. Quando parlavo di mercenari prezzolati non c'è l'avevo certo con te ma con alcuni individui che pur di screditarmi tirano fuori un fantomatico passato manco se io fossi il mostro di Firenze. Poi io non ho mai detto che tutte le Fiat sono brutte. Io ho sempre parlato del mio caso personale è basta. Pensa che questa è la mia terza punto. La prima era una 55s 3 porte. Poi ho avuto una seconda serie 1.9D e poi questa attuale. Ti pare che se pensassi male di quest'auto ne avrei prese addirittura 3? Per me la Punto è una delle vetture in assoluto più comoda, tiene la strada perfettamente e non consuma niente. La mia incavolatura deriva dal fatto che alcune officine e la stessa Fiat fanno orecchie da mercante. Ho scritto i miei post qui perchè speravo in un consiglio, invece sono arrivati solo attacchi personali che ben poco hanno a che vedere con l'auto. Tra l'altro oggi un mio carissimo amico è rientrato dalle ferie e domani gli porto l'auto per risolvere! Finalmente! :D

Finalmente :)
 
FurettoS ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Devo constatare che la moderazione latita con chi continua con argomentazioni molto discutibili e provocatorie.... poi ci si lamenta se le discussioni vanno a p......e
Sarebbe anche il caso che constatassi come oggi sia un sabato di un weekend di agosto, ergo è anche possile che i moderatori passino qualche pomeriggio al mare... Anche perchè, e ricorderei la cosa perchè pare che sia sempre tutto dovuto, i moderatori sono dei volontari...

Non mi riferivo comunque al w.e, ma a messaggi posteriori.
Dove hai ripreso giustamente, chi dava dei "babbei" a chi acquista Golf, ma non sei intervenuto quando qualcuno, in modo provocatorio mette Dacia sopra Fiat come qualità.
Allo stesso tempo, (detto fino in modo schietto), trovi tempo per ironizzare nel forum Alfa con i fiatari, e puntualizzare ogni volta, tutto quello che il Gruppo Fiat non è, presunto o reale.
Quindi qualche problema c'è, perchè quello non si chiama moderazione.

(MOD) Premetto che non è mia intenzione prendere le difese di nessuno in quanto onestamente non ne ha per nulla bisogno ma credo sia anche equo constatare che a fronte dei suoi oltre 7000 msg è difficile affermare che Modus latiti nelle room del gruppo Fiat.

Lui e altri Mod che seguono le room del gruppo Fiat si sono spesi e si spendono non poco per rendere queste stanze il più possibile "vivibili" e tutto questo, come già specificato, solo ed esclusivamente per pura passione e la voglia di confrontarsi e condividerla. Il tutto in una situazione che vista l'aria che tira dalle parti di Torino rende il tutto più difficile.

La volontà di presidiare il forum considerando che è Agosto, esistono le ferie e che noi tutti svolgiamo altre attività lavorative, credo non debba essere criticato così puntigliosamente anche perchè ha peso differente dare dei "babbei" a qualcuno ed affermare in generale che si considera un prodotto X migliore/superiore ad un prodotto Y seppur non citandone i motivi.

Il tutto presa come citazione in generale.


OK, tutto nella norma allora... evidentemente è una mia paranoia....
 
modus72 ha scritto:
Questa è un'immagine del 1.4 lato aspirazione presa direttamente dal sito Fiat.com. Come puoi vedere, in alto a sx della testata permane la flangetta tappata anche nelle ultime versioni del fire. La parte errata di quanto ho riportato sta nella sua posizione, non nel monoblocco ma nella testata; però la flangetta c'è... ;)

Ok.Ho visto la foto ed ho confrontato le due testate.
Hai ragione!
Nella testata nuova e' rimasta la fusione di forma simile alla vecchia flangetta.Ricordavo male.Chiedo scusa.
La fusione delle testate piu' recenti (dalla punto 188 mk2) e' completamente nuova.Come si evince da un confronto diretto.
Si assomigliano (anche per il particolare che citavi), ma le similitudini finiscono li.
Gli step evolutivi ci sono stati anche se a volte non sembra.
Saluti.

Attached files /attachments/1389104=15761-Testa1.jpg /attachments/1389104=15762-Testa2.jpg
 
Riscpower ha scritto:
Ok.Ho visto la foto ed ho confrontato le due testate.
Hai ragione!
Nella testata nuova e' rimasta la fusione di forma simile alla vecchia flangetta.Ricordavo male.Chiedo scusa.
La fusione delle testate piu' recenti (dalla punto 188 mk2) e' completamente nuova.Come si evince da un confronto diretto.
Si assomigliano (anche per il particolare che citavi), ma le similitudini finiscono li.
Gli step evolutivi ci sono stati anche se a volte non sembra.
Saluti.
Bene, chiarito l'arcano.
:thumbup: :thumbup:
Nella foto riguardo alla 188mk2, si vede anche il foro ove si innesta l'elettrovalvola del variatore di fase, assente nelle precedenti versioni dell'8 valvole.
A ben vedere, le fusioni di testata e monoblocco devono esser diverse da quelle dei fire precedenti a quella presentata sulla 500, per forza di cose... I fire prima versione avevano cilindrata massima pari a 1242cc, non si poteva salire se non di poco, infatti il gruppone ha ricavato le versioni da 1368cc aumentando l'interasse fra i cilindri per avere alesaggi maggiori rispetto alla prima serie degli anni '80 e ricavarsi velocemente ed economicamente un 1.4, non più a disposizione dopo lo smantellamento della linea benza di Pratola Serra. Però, e anche le immagini di quanto si intravede riguardo al monoblocco confermano la mia idea, non devono aver "perso" molto tempo a rifar calcoli strutturali, test su materiali e verifiche al banco nell'approntare i monoblocchi e testate modificate perchè nervature ed altri particolari (come la flangetta di cui sopra, che non si son neppure messi a togliere dai disegni..) testimoniano la strettissima parentela fra i fire prima versione e quelli attuali (anche il 1242 ha basamento e testata con interasse "2°versione") tanto da farmi dire che si tratti sempre della stessa famiglia. Ovvio che le modifiche ci son state ma lo sviluppo è avvenuto sostanzialmente sulla testata.
 
nickymartin ha scritto:
Il problema che apprendo sui vari forum tematici in relazione alle auto del gruppo tedesco sono i gravi problemi di meccanica che affliggono certe motorizzazioni e, talvolta, i cambi DSG.
Mi sorprende il prezzo decisamente elevato dei modelli VW/Audi, non sempre giustificato da adeguata affidabilità, in relazione a certe parti meccaniche. Curiosa, dai racconti appresi leggendo sui forum e accordando fede a quanto riferito, è la latitanza dell'assistenza e la lentezza nella soluzione dei problemi tecnici da parte della casa madre.
Sai che bello avere splendide finiture e vedere saltare iniettori e turbine a ripetizione.
Ma evidentemente agli acquirenti del marchio va bene così, quindi fa bene VW a tirare al risparmio su certi componenti, tanto gli inconvenienti occorsi ai malcapitati clienti non incidono sulle quote di mercato. Anzi, i clienti nascondono le sventure e difendono a spada tratta il loro acquisto. A buon diritto le pompe acqua possono perdere acqua ad appena 5.000 km. sulle S4.
Tappatevi le orecchie ( o forse qualcos'altro?) e godetevi le finiture...

ti danno semplicemente quello che chiedi
 
Be le differenze sono notevoli soprattutto per quanto riguarda la qualità costruttiva e la componentistica sicuramente di un altro livello
 
iorio84 ha scritto:
guarda..adesso nel 2012 da buon appassionato di auto d'epoca ti posso dire che la 124 o la 125 non sono brutte ma solamente perche' le ritengo parte di un passato automobilisitico storico e le rispetto in quanto tali..ma belle non erano...

lo stesso discorso chiaramente non si puo' fare per auto tipo 130 o 132 ma in quel segmento a quel tempo avevi gia' della concorrenza e soffrivano parecchio..

All'epoca Fiat era tra i migliori marchi generalisti d'Europa, non lo dico io ma i numeri, quelle vetture erano notoriamente robustissime e prestanti, di lì a poco la Fiat avrebbe stravolto la tecnologia delle auto medie con le 127 e 128 "tutt'avanti" (cioè col motore anteriore trasversale, già introdotto dalla Mini però solo su questo modello super piccolo, non sulle piccole e medie), VW in quegli anni faceva solo maggiolino e derivati ed imparò da Fiat, come racconta Giugiaro
 
Vi ricordo che è un argomento del 2012. Prima di rispondere qualcosa che è stato già detto, leggete le 15 pagine precedenti.
 
Prima di tutto ricordiamoci che parliamo di "grandi costruttori" sia con FCA con VW, quindi tutti investono miliardi di euro per i nuovi progetti. Voglio dire, ho letto un articolo dove Fiat mostrava il grande laboratorio dove fanno crash test dei veicoli nuovi, illustrando quante costosissime prove eseguono (come tutti i costruttori eh, da GM a Peugeot a VW), e i commenti dei lettori non appassionati di auto erano "ah ma ANCHE la Fiat fa i crash test? credevo facessero le macchine a risparmio!".
Tale ingenuità c'è eccome nei profani, quindi val bene ribadirlo: Fiat, GM, VW, Toyota, Mercedes etc..possono avere differenze tra loro ma sono tutti marchi che giocano "nello stessa serie A"! il livello medio dei prodotti automobilistici è altissimo.
Detto questo, io credo, e lo dico da amante della Fiat (al momento ne ho due con la mia famiglia), che secondo me VW sia un poco superiore come livello medio di cura costruttiva, intendendo non solo materiali degli interni ma anche attenzione ai dettagli, ai poggiaoggetti, alla posizione. Tuttavia, fa scelte meno coraggiose, per cui le auto sono un po' "tristi" all'interno e secondo me anche all'esterno, hanno un'immagine tale da piacere trasversalmente a tutti. Le fiat soprattutto negli ultimi 10 anni osano di più, sia come accostamenti cromatici che come capacità di proporre linee nuove (tipo lo "squirqle" sulla Panda, lo stile retrò sulla 500). Il confronto è secondo me impietoso sulle piccole, dove sia 500 che Panda sono straordinaria, all'impatto visivo, rispetto alla UP, che ha l'aspetto di una lavatrice con le ruote e gli interni di un frigorifero.

Le VW mediamente (a parità di segmento e allestimento) si pagano di più, è innegabile.

Per quanto riguarda l'affidabilità, secondo me il prezzo fa anche la percezione. Esempio? Mio fratello su una A3 con 150.000km ha avuto il volante screpolato:
"eh...è normale non è mica nuova"
la turbina guasta:
"eh..tutti i motori turbo una volta nella vita cambiano la turbina"
e la serratura del portellone da cambiare:
"difetto normale dopo tanto uso".
Visto che costa cara, è evidente che i problemi sono inevitabili, visto che la qualità è senza dubbio alta.

Se fosse successo su una Fiat:
il volante screpolato:
"eh oh...la Fiat risparmia sugli interni, sempre stato"
la turbina guasta:
"'sti motori della minchia"
la serratura del portellone da cambiare:
"solite lamieracce Fiat, oh son le stesse della Uno eh!"

Ci avete mai pensato quanto l'abito faccia il monaco?!

Senza contare che moltissime parti, dai motori interi a turbine, alternatori, alzavetri, semiassi, centraline etc. etc. vengono dagli stessi fornitori (però la specifica la chiede il costruttore, questo è vero).

Contrariamente a quanto si crede, Fiat già in passato, grazie al Centro Ricerche, aveva internamente capacità non certo inferiori rispetto agli altri costruttori di innovare e di rivoluzionare, tanto è vero che come stranoto multiair e common rail - tra le migliori novità motoristiche degli ultimi 20 anni - sono nati in Fiat.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Vi ricordo che è un argomento del 2012. Prima di rispondere qualcosa che è stato già detto, leggete le 15 pagine precedenti.
OPS!
Scusate!
Però mi sono molto appassionato. E sarebbe "carino" vedere cosa si ha da dire dopo lo scandalo VW.
 
Back
Alto