<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità costruttiva Fiat vs VW | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Qualità costruttiva Fiat vs VW

modus72 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Evidentemente o parli per sentito dire ,oppure le cose non le osservi proprio , o semplicemente fai confusione con motori diversi.
Purtroppo quello che sostieni non e' corretto.
Ti ricordo che nel fire la pompa della benzina meccanica era fissata sulla testata e non sul monoblocco.
Veniva comandata da un eccentrico posto sull'albero a camme e veniva azionata da un asta di comando.
Ora tale attacco era ancora presente nelle Uno iniezione, ma veniva chiuso con un tappo.
Poi con l'evoluzione verso i motori che equipaggiavano la punto il foro e' stato chiuso definitivamente ed eliminato.
Sucessivamente sono state modificate anche le fusioni delle testate,nei materiali e nella tecnica.
Gli unici ad avere la fusione sul monoblocco per l'attacco della pompa benzina meccanica erano i vecchi 1370 1580 della Tipo,Tempra, ecc..
Hai ragione, non è il monoblocco ma la testata (ho detto monoblocco pensando al vecchio 903..) ma la flangetta di attacco, pur con il foro tappato, permane, me l'ha mostrata un meccanico.
Appena riesco trovo una 500 o una Gp 1.4 e scatto una foto.

Forse torna utile la foto?
http://digiphotostatic.libero.it/tony_martino/med/d9ff993958_3006111_med.jpg
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Devo constatare che la moderazione latita con chi continua con argomentazioni molto discutibili e provocatorie.... poi ci si lamenta se le discussioni vanno a p......e
Sarebbe anche il caso che constatassi come oggi sia un sabato di un weekend di agosto, ergo è anche possile che i moderatori passino qualche pomeriggio al mare... Anche perchè, e ricorderei la cosa perchè pare che sia sempre tutto dovuto, i moderatori sono dei volontari...

Non mi riferivo comunque al w.e, ma a messaggi posteriori.
Dove hai ripreso giustamente, chi dava dei "babbei" a chi acquista Golf, ma non sei intervenuto quando qualcuno, in modo provocatorio mette Dacia sopra Fiat come qualità.
Allo stesso tempo, (detto fino in modo schietto), trovi tempo per ironizzare nel forum Alfa con i fiatari, e puntualizzare ogni volta, tutto quello che il Gruppo Fiat non è, presunto o reale.
Quindi qualche problema c'è, perchè quello non si chiama moderazione.
 
Rick.2000 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
E' vero a casa abbiamo 2 Punto e ogni volta che andiamo al mare ci portiamo dietro il telo copriauto.
Una volta, mi pare fosse giugno l'abbiamo lasciata nel parcheggio del supermercato mentre si faceva la spesa e dopo ci abbiamo messo 30 min per metterla in moto.

Mi pare che con le ultime Punto 2012 diano in regalo il telo copriauto grigio... Forse sono anche loro consapevoli di questo problema che affligge da anni tutte le Punto.

Per avere la patente da 4 mesi ne hai di esperienza e soprattutto di certezze,
peccato siano TUTTE sbagliate!
Di Punto e GPunto ne vedo e ne guido regolarmente un numero imprecisato ma notevole, sia a benzina che diesel e nessuna ha mai avuto quel problema, tieni presente che abito in Sardegna e non al Polo Nord e d'estate i 40° sono la norma, se lasci l'auto al sole anche molto di più. Non solo, non mi risulta affatto che con la Punto diano di serie il telone (al massimo te lo regalano come gadget ma non ha nulla a che vedere con problemi meccanici veri o falsi che siano).

Mi sa che faresti meglio a volare molto più basso con la fantasia..........

saluti

Fabio, forse non hai capito.... Sono sarcastico :D

Scusa, non avevo capito. Ovviamente in senso ironico il tuo post ci sta tutto.

Saluti
 
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Devo constatare che la moderazione latita con chi continua con argomentazioni molto discutibili e provocatorie.... poi ci si lamenta se le discussioni vanno a p......e
Sarebbe anche il caso che constatassi come oggi sia un sabato di un weekend di agosto, ergo è anche possile che i moderatori passino qualche pomeriggio al mare... Anche perchè, e ricorderei la cosa perchè pare che sia sempre tutto dovuto, i moderatori sono dei volontari...

Non mi riferivo comunque al w.e, ma a messaggi posteriori.
Dove hai ripreso giustamente, chi dava dei "babbei" a chi acquista Golf, ma non sei intervenuto quando qualcuno, in modo provocatorio mette Dacia sopra Fiat come qualità.
Allo stesso tempo, (detto fino in modo schietto), trovi tempo per ironizzare nel forum Alfa con i fiatari, e puntualizzare ogni volta, tutto quello che il Gruppo Fiat non è, presunto o reale.
Quindi qualche problema c'è, perchè quello non si chiama moderazione.
Argomento giá ampiamente dibattuto
 
Cosa c'è di provocatorio a dire che per me dacia è superiore a fiat? E' un'opinione personale mi pare che stiamo ancora in democrazia. Oppure qualcuno di voi è prezzolato dalla Fiat per ribattere le critiche additando le persone come "provocatori"? Dai commenti che leggo in giro mi pare che di "mercenerai" stipendiati da Marchionne qui c'è ne siano parecchi...... Daltronde con la crisi che c'è qualcosa dovete pur fare per campare.....
 
modus72 ha scritto:
Hai ragione, non è il monoblocco ma la testata (ho detto monoblocco pensando al vecchio 903..) ma la flangetta di attacco, pur con il foro tappato, permane, me l'ha mostrata un meccanico.
Appena riesco trovo una 500 o una Gp 1.4 e scatto una foto.

Neanche il 903 aveva la pompa sul monoblocco, ma bensi' sul carter della distribuzione.
Comunque la fusione della flangetta e' rimasta fino alle prime versioni del 188A4000.
Il foro e' stato chiuso gia' dalla punto 176.
Successsivamente sono state modificate le fusioni.E' stato adottato il coperchio punterie a 10 viti (4 nelle precedenti versioni).
Non vi e' piu' traccia neanche della flangetta.
Come vedi le modifiche sono state fatte e non si limitano solo alle fusioni.
Citando quanto hai scritto e cioe':
"E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90... "
Quanto riporti e' errato.
Saluti
 
linotv ha scritto:
Cosa c'è di provocatorio a dire che per me dacia è superiore a fiat? E' un'opinione personale mi pare che stiamo ancora in democrazia. Oppure qualcuno di voi è prezzolato dalla Fiat per ribattere le critiche additando le persone come "provocatori"? Dai commenti che leggo in giro mi pare che di "mercenerai" stipendiati da Marchionne qui c'è ne siano parecchi...... Daltronde con la crisi che c'è qualcosa dovete pur fare per campare.....

Suvvia Lino, mica c'è bisogno di dire ogni volta che siamo prezzolati se non abbiamo problemi (finora) (sgrat sgrat :D ) alle nostre Fiat.

Ma tra l'altro nessuno di noi sostiene che le nostre Fiat siano esenti da sbavature o imperfezioni ma non per questo sosteniamo che tutte le Fiat facciano schifo.

Anzi, posso dire che ieri sera ho avuto modo di pensarti per questo episodio: ero con degli amici e al momento di andare via ovviamente ci si saluta tutti insieme. Tutti loro avevano le macchine parcheggiate uno vicino all'altro; solo io l'avevo un po' più spostata. Allora prima di salutarli decido di avvicinare la macchina, Quindi metto in moto e percorro i circa 50 metri che ci separavano a minimo in prima, senza neanche dare gas, li raggiungo e spengo. Scendo li saluto e rimonto in macchina: al primo tentativo non parte :D

Allora faccio il secondo tentativo, tra l'altro insistendo e la macchina è partita. E la macchina non era stata al sole essendo sera.

Inoltre anche nella Panda 1.2 69 cv ho riscontrato alle volte questo comportamento, ma non me la sento di dire che siano un cesso per questo, le mie o tutte le Fiat.

Certo, nel tuo caso è un po' diverso perchè come diceva quello: "è la somma che fa il totale".

Spero davvero che te la sistemino, perchè la Punto è davvero un'auto onesta e me ne rendo conto ogni km in più che ci faccio
 
linotv ha scritto:
E invece di migliorarlo ieri ho saputo che TUTTE le punto quando le lasci al sole e fa particolarmente caldo ti fanno penare per mettersi in moto. Risposta della fiat: insisti e vedrai che parte! Non aggiungo altro perchè scadrei nel volgare....
é vero, infatti se leggi bene sul libretto di uso e manutenzione la Fiat consiglia di utilizzare i propri veicoli nei paesi scandinavi (Finlandia e Norvegia soprattutto) in quanto godono di poche ore di sole e le auto non hanno difficoltà nell'avviamento.
 
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Devo constatare che la moderazione latita con chi continua con argomentazioni molto discutibili e provocatorie.... poi ci si lamenta se le discussioni vanno a p......e
Sarebbe anche il caso che constatassi come oggi sia un sabato di un weekend di agosto, ergo è anche possile che i moderatori passino qualche pomeriggio al mare... Anche perchè, e ricorderei la cosa perchè pare che sia sempre tutto dovuto, i moderatori sono dei volontari...

Non mi riferivo comunque al w.e, ma a messaggi posteriori.
Dove hai ripreso giustamente, chi dava dei "babbei" a chi acquista Golf, ma non sei intervenuto quando qualcuno, in modo provocatorio mette Dacia sopra Fiat come qualità.
Allo stesso tempo, (detto fino in modo schietto), trovi tempo per ironizzare nel forum Alfa con i fiatari, e puntualizzare ogni volta, tutto quello che il Gruppo Fiat non è, presunto o reale.
Quindi qualche problema c'è, perchè quello non si chiama moderazione.

(MOD) Premetto che non è mia intenzione prendere le difese di nessuno in quanto onestamente non ne ha per nulla bisogno ma credo sia anche equo constatare che a fronte dei suoi oltre 7000 msg è difficile affermare che Modus latiti nelle room del gruppo Fiat.

Lui e altri Mod che seguono le room del gruppo Fiat si sono spesi e si spendono non poco per rendere queste stanze il più possibile "vivibili" e tutto questo, come già specificato, solo ed esclusivamente per pura passione e la voglia di confrontarsi e condividerla. Il tutto in una situazione che vista l'aria che tira dalle parti di Torino rende il tutto più difficile.

La volontà di presidiare il forum considerando che è Agosto, esistono le ferie e che noi tutti svolgiamo altre attività lavorative, credo non debba essere criticato così puntigliosamente anche perchè ha peso differente dare dei "babbei" a qualcuno ed affermare in generale che si considera un prodotto X migliore/superiore ad un prodotto Y seppur non citandone i motivi.

Il tutto presa come citazione in generale.
 
liuc30 ha scritto:
Non mi riferivo comunque al w.e, ma a messaggi posteriori.
Dove hai ripreso giustamente, chi dava dei "babbei" a chi acquista Golf, ma non sei intervenuto quando qualcuno, in modo provocatorio mette Dacia sopra Fiat come qualità.
Se è per quello, non sto intervenendo neppure con coloro che mettono le Fiat allo stesso livello qualitativo (quando non superiori) alle VW. Se chi discute lo fa in maniera civile e senza trollare, da moderatore mi guardo bene dall'intervenire.
liuc30 ha scritto:
Allo stesso tempo, (detto fino in modo schietto), trovi tempo per ironizzare nel forum Alfa con i fiatari, e puntualizzare ogni volta, tutto quello che il Gruppo Fiat non è, presunto o reale.
Quindi qualche problema c'è, perchè quello non si chiama moderazione.
Sai che esser continuamente tirato per la giacchetta sta sul serio diventando stancante? E' possibile che il moderatore venga visto bene solo quando bacchetta quelli della curva contraria?
ottovalvole ha scritto:
Argomento giá ampiamente dibattuto
Infatti mi sorprende che ancora si tiri fuori la solita menata...
Peraltro, ci sarebbe un post apposito per l'argomento moderazione.
 
nickymartin ha scritto:
Forse torna utile la foto?
http://digiphotostatic.libero.it/tony_martino/med/d9ff993958_3006111_med.jpg
No Nicky la tua immagine non torna utile perchè riprende il lato scarico, e la pompa benzina veniva montata lato aspirazione. Il lato aspirazione nei fire ha i due fori centrali collettore appaiati, come in questo 1242 che peraltro mostra, in alto a sx, la flangetta inutilizzata con il foro tappato.

Attached files /attachments/1388402=15751-Engine_Fiat_Punto_1200_New.jpg
 
Riscpower ha scritto:
Comunque la fusione della flangetta e' rimasta fino alle prime versioni del 188A4000.
Il foro e' stato chiuso gia' dalla punto 176.
Successsivamente sono state modificate le fusioni.E' stato adottato il coperchio punterie a 10 viti (4 nelle precedenti versioni).
Non vi e' piu' traccia neanche della flangetta.
Come vedi le modifiche sono state fatte e non si limitano solo alle fusioni.
Citando quanto hai scritto e cioe':
"E' stato rinnovato così profondamente che nel monoblocco permane la fusione per l'attacco della pompa benzina meccanica, accessorio che sui Fire non viene montato più dai primi anni '90... "
Quanto riporti e' errato.
Saluti
Questa è un'immagine del 1.4 lato aspirazione presa direttamente dal sito Fiat.com. Come puoi vedere, in alto a sx della testata permane la flangetta tappata anche nelle ultime versioni del fire. La parte errata di quanto ho riportato sta nella sua posizione, non nel monoblocco ma nella testata; però la flangetta c'è... ;)

Attached files /attachments/1388415=15749-motori_1400natpower.png
 
Cometa Rossa ha scritto:
samuele.deiana ha scritto:
Ciao,
io fino a poco tempo fà possedevo una Fiat Punto 1.2 16v mk2 del 2001 con più di 280.000km e non mi ha mai lasciato a piedi e non mi ha mai ripeto mai dato problemi..solo normale manutenzione e si qualche scricchiolio di troppo....
Ciaooo

Non hai dovuto rifare la testata? Sei un miracolato. Io l'ho rifatta a 120.000km e, secondo il meccanico Fiat, potevo accendere un cero in chiesa, perchè di solito era da rifare attorno ai 60.000km. Tralascio gli altri problemi avuti con la punto, che però sono stati compensati da un'ottima versatilità d'uso e da un discreto comportamento stradale ( era una sporting), tanto da non farmela assolutamente definire un catorcio. Anzi, è un'auto che mi è piaciuta. Ma di rogne ne ha avute, eccome se ne avute ( il mitico sincronizzatore della seconda marcia, infiltrazioni d'acqua, cigolii vari, consumo d'olio da motore due tempi e lampadine che si fulminavano con assoluta costanza).

Non è un miracolato o meglio... allora anche mia sorella è miracolata.

La sua Punto che era mia fino a 6 anni fà è una Punto 1.2 16v hlx 3 porte 80cv del 2002 che ora è arrivata a 170mila km. Guarnizione della testa ancora originale. Consumi di olio nulli. Il motore gira come un orologio. Interni ottimi, ma mia sorella viaggia sempre sola e ci tiene come ci tenevo io quindi la tiene pulita e si presenta molto ma molto bene. Cambiata la cinghia di distribuzione ai 100mila.

Nei primi 9 anni unico difetto un cavo delle candele.Questo anno, il decimo di vita dell'auto, il primo vero difetto grave: servosterzo elettrico che andava in avaria nelle manovre. A lei dissi che fosse stata vicina la riparavo io col saldatore ... colpa di malefiche saldature che col tempo saltano. Lei ha preferito un servosterzo nuovo. Punta ad arrivare almeno ai 250mila km... poi vedrà se e come cambiarla... ne ha ancora parecchio di tempo davanti... minimo 5 anni.
 
alexmed ha scritto:
Non è un miracolato o meglio... allora anche mia sorella è miracolata.

La sua Punto che era mia fino a 6 anni fà è una Punto 1.2 16v hlx 3 porte 80cv del 2002 che ora è arrivata a 170mila km. Guarnizione della testa ancora originale. Consumi di olio nulli.
Ma infatti non direi si possa parlare di miracoli... A quanto mi risulta la questione delle guarnizioni testa è dipendente dal periodo di produzione, ci dev'esser stata una infornata di guarnizioni con caratteristiche inferiori rispetto al prima ed al dopo. Perchè i primi fire e quelli attuali non bruciano le guarnizioni testa, lo fanno solo certi motori di certe annate.
Fra l'altro mi sta frullando il sospetto che anche per le fasce elastiche o per i guidavalvola dei 1.2 Np sia passata una fornitura non eccezionale: normalmente i fire non consumano olio, anzi, sono abbastanza parchi come consumo di lubrificante anche alle alte percorrenze, eppure due 1.2 a metano che ho spesso sott'occhio (cognata e vicino di garage), costruiti abbastanza vicini come date, mangiano olio a secchiate...
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non è un miracolato o meglio... allora anche mia sorella è miracolata.

La sua Punto che era mia fino a 6 anni fà è una Punto 1.2 16v hlx 3 porte 80cv del 2002 che ora è arrivata a 170mila km. Guarnizione della testa ancora originale. Consumi di olio nulli.
Ma infatti non direi si possa parlare di miracoli... A quanto mi risulta la questione delle guarnizioni testa è dipendente dal periodo di produzione, ci dev'esser stata una infornata di guarnizioni con caratteristiche inferiori rispetto al prima ed al dopo. Perchè i primi fire e quelli attuali non bruciano le guarnizioni testa, lo fanno solo certi motori di certe annate.
Fra l'altro mi sta frullando il sospetto che anche per le fasce elastiche o per i guidavalvola dei 1.2 Np sia passata una fornitura non eccezionale: normalmente i fire non consumano olio, anzi, sono abbastanza parchi come consumo di lubrificante anche alle alte percorrenze, eppure due 1.2 a metano che ho spesso sott'occhio (cognata e vicino di garage), costruiti abbastanza vicini come date, mangiano olio a secchiate...
si confermo Modus ed è quello che sostiene anche il mio meccanico...e la mia macchina fa parte proprio di quella fornitura (credo 2000-2003 circa), oltre alla guarnizione bisogna tener d'occhio anche la centralina sempre di quel periodo. Poi ovvio,non c'è nessuna scadenza,a qualcuno gli si è bruciata anche a 30000km e a qualcuno molto sopra i 100000km idem per la centralina. Mica sono tutte che si guastano,però la casistica delle vetture di quel periodo è alta e la mia le ha passate tutte.
 
Back
Alto