<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

vatuttobene ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè l'e-cvt non è una diavoleria?
Si, ma spiegalo tu ad un purista che il e-cvt non fa rimpiangere il manuale.

chiaro_scuro ha scritto:
Per me sarebbero confrontabili anche se permettessero lo stesso stile di guida.
No a meno che non ne sacrifichi la indole, ma sarebbe stupido. Che senso avrebbe comprarsi un'auto da 150 cv turbo/manuale e poi fare il lumacone adottando una guida da economy run? Se uno ha a disposizione determinare caratteristiche le usa se no cosa le ha comprate a fare. Un po come quello che compra il Suv e poi lo usa in centro a Milano.........possibile ognuno è libero di spendere i soldi come vuole ma.......
Se io dovessi cambiare auto e volessi rimanere su un'ibrida paragonerei diverse ibride, mai con un turbo benzina/metano manuale, al contrario se mi stufassi dell'ibrido e vorrei passare ad una manuale tradizionale le confronterei con altre manuali tradizionali.

continuo a non capire, ma tu che auto hai? io ho il 320d Touring con Steptronic che uso evidentemente a "velocità codice" e ho una media su oltre 10.000 km di 18,1 km/l, poi ogni tanto uso l'Auris di mia moglie che mi diverte di più con consumi decisamente migliori, va da se che non sono confrontabili ma l'Auris è quella che continua ad intrigarmi ed a stupirmi ogni volta che la guido

ma infatti stupisce in modo diverso e può essere migliore per alcuni o peggiore per altri, sarebbe come dire "meglio una rolls royce v12 o una lamborghini v12?" dipende. Invece chiaro_scuro sta dicendo proprio che l'ibrida non è nulla di che, e che una auto classica (addirittura a metano) con un banale doppia frizione (si, per me è banale perché sono dei cambi abbastanza stupidi come concezione, cioè solo un bambino arriverebbe all'idea di "più cosa c'è e meglio è", non a caso 1 funziona e 100 no....) può essere una scelta migliore, questo solo perché a quanto pare odia le ibride e le mette su uno stesso piano delle auto "classiche" quando invece sono "normalmente avanti".

Già fare una comparazione tra doppia frizione a 1000 marce e un PSD è totalmente sbagliato, perché un cambio può avere anche 10 marce che il problema rimane in mezzo a quelle 10 marce (e nelle frizioni e in tutte le parti che si muovono, e nella quantità e nel peso di tutta quella roba), anche il classico cvt alla fin fine è un cambio migliore (honda ci ha lavorato su e non risulta nemmeno così rumoroso) se settato come si deve.
 
vatuttobene ha scritto:
continuo a non capire, ma tu che auto hai? io ho il 320d Touring con Steptronic che uso evidentemente a "velocità codice" e ho una media su oltre 10.000 km di 18,1 km/l, poi ogni tanto uso l'Auris di mia moglie che mi diverte di più con consumi decisamente migliori, va da se che non sono confrontabili ma l'Auris è quella che continua ad intrigarmi ed a stupirmi ogni volta che la guido
Per la cronaca ho una Auris Hsd Executive 2010 con oltre 60 mila km e una media annuale che va dai 4,2 in questi periodi ai 5 in pieno inverno.
Ma il discorso su cui è nata la discussione non è stabilire una classifica, bella, brutta, antiquata,tecnologica, confortevole, baracca e chi ne ha più ne metta.
Ma è il ragionamento che fai quando devi scegliere o confrontare delle auto per un acquisto.
Io per esempio non prenderei mai in considerazione come esse999 per un acquisto una Leon turbo benzina/metano cambio manuale e una Auris hsd, sono 2 auto diametralmente opposte. Semmai confronterei la Leon con la Golf, la Giulietta, la Focus tutte benzina/metano/gpl cambio manuale, o semmai al massimo le corrispettive a gasolio.
Dubito che quando hai comprato il tuo Bmw la Prius Plus poteva essere una concorrente per la scelta solo perché Station??.
 
hpx ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
continuo a non capire, ma tu che auto hai? io ho il 320d Touring con Steptronic che uso evidentemente a "velocità codice" e ho una media su oltre 10.000 km di 18,1 km/l, poi ogni tanto uso l'Auris di mia moglie che mi diverte di più con consumi decisamente migliori, va da se che non sono confrontabili ma l'Auris è quella che continua ad intrigarmi ed a stupirmi ogni volta che la guido
Per la cronaca ho una Auris Hsd Executive 2010 con oltre 60 mila km e una media annuale che va dai 4,2 in questi periodi ai 5 in pieno inverno.
Ma il discorso su cui è nata la discussione non è stabilire una classifica, bella, brutta, antiquata,tecnologica, confortevole, baracca e chi ne ha più ne metta.
Ma è il ragionamento che fai quando devi scegliere o confrontare delle auto per un acquisto.
Io per esempio non prenderei mai in considerazione come esse999 per un acquisto una Leon turbo benzina/metano cambio manuale e una Auris hsd, sono 2 auto diametralmente opposte. Semmai confronterei la Leon con la Golf, la Giulietta, la Focus tutte benzina/metano/gpl cambio manuale, o semmai al massimo le corrispettive a gasolio.
Dubito che quando hai comprato il tuo Bmw la Prius Plus poteva essere una concorrente per la scelta solo perché Station??.

allora avevo veramente capito male, anch'io non lo farei, quando ho preso l'Auris l'ho scelta perchè mi piaceva come linea e perchè finalmente si poteva comperare un'ibrida bella e con prezzo "umano", tutto il resto è fantasia
 
japjapjap ha scritto:
questo solo perché a quanto pare odia le ibride
Hai capito proprio tutto :rolleyes:

japjapjap ha scritto:
perché sono dei cambi abbastanza stupidi come concezione
Infatti è stupido fare un cambio che non ha vuoti tra una cambiata e l'altra :rolleyes:

japjapjap ha scritto:
perché un cambio può avere anche 10 marce che il problema rimane in mezzo a quelle 10 marce
Sulla carta è così ma la realtà ci dice che, in termini pratici, quello è un non problema e, anzi, per diversi guidatori è anche un vantaggio, seppur più psicologico che tecnico.
Un po' con il fatto che un motore che non lavora sempre in zona di alto carico diventa inefficiente ma poi si scopre che un dieselone che ha solo 6 marce e che a 90-130 km/h gira sempre a basso carico (es. in autostrada in pianura) nella realtà ha un'efficienza paragonabile, se non migliore, a quella di un'ibrida con cambio e-cvt, motore atkinson e recupero di energia....

japjapjap ha scritto:
anche il classico cvt alla fin fine è un cambio migliore
Io ce l'ho sulla Toyota Verso-S e secondo me non è un cambio migliore perchè più inefficiente. Certo tra un CVT "classico" è un robotizzato a singola frizione non avrei dubbi sullo scegliere il CVT ma rispetto ai doppia frizione e quelli con convertitore di marcia la scelta è più complicata: sicuramente il CVT è più indicato in città rispetto ai doppia frizione ma non rispetto a quelli con convertitore di coppia ma fuori città preferirei sempre le altre due tipologie al CVT classico.

@hpx
Parlavo, ed è la seconda o terza volta che lo preciso, di confrontarle ad auto con cambio automatico.
E ti ho pure invitato a provarle andandoci in giro come se fossero ibride: ti accorgeresti che non sono poi così diverse, almeno in extraurbano.
Dove una è fluida grazie al cambio CVT l'altra lo è grazie alla disponibilità di coppia a bassi giri e al cambio molto morbido nel funzionamento (si fa fatica a percepire il cambio di marcia sia con il doppia frizione che con quelli con convertitore di coppia moderni).

@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3? O forse ho capito male e ti riferivi a qualcos'altro. Se c'è un'auto bella da guidare è proprio la BMW serie 3.
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
questo solo perché a quanto pare odia le ibride
Hai capito proprio tutto :rolleyes:

japjapjap ha scritto:
perché sono dei cambi abbastanza stupidi come concezione
Infatti è stupido fare un cambio che non ha vuoti tra una cambiata e l'altra :rolleyes:

japjapjap ha scritto:
perché un cambio può avere anche 10 marce che il problema rimane in mezzo a quelle 10 marce
Sulla carta è così ma la realtà ci dice che, in termini pratici, quello è un non problema e, anzi, per diversi guidatori è anche un vantaggio, seppur più psicologico che tecnico.
Un po' con il fatto che un motore che non lavora sempre in zona di alto carico diventa inefficiente ma poi si scopre che un dieselone che ha solo 6 marce e che a 90-130 km/h gira sempre a basso carico (es. in autostrada in pianura) nella realtà ha un'efficienza paragonabile, se non migliore, a quella di un'ibrida con cambio e-cvt, motore atkinson e recupero di energia....

japjapjap ha scritto:
anche il classico cvt alla fin fine è un cambio migliore
Io ce l'ho sulla Toyota Verso-S e secondo me non è un cambio migliore perchè più inefficiente. Certo tra un CVT "classico" è un robotizzato a singola frizione non avrei dubbi sullo scegliere il CVT ma rispetto ai doppia frizione e quelli con convertitore di marcia la scelta è più complicata: sicuramente il CVT è più indicato in città rispetto ai doppia frizione ma non rispetto a quelli con convertitore di coppia ma fuori città preferirei sempre le altre due tipologie al CVT classico.

@hpx
Parlavo, ed è la seconda o terza volta che lo preciso, di confrontarle ad auto con cambio automatico.
E ti ho pure invitato a provarle andandoci in giro come se fossero ibride: ti accorgeresti che non sono poi così diverse, almeno in extraurbano.
Dove una è fluida grazie al cambio CVT l'altra lo è grazie alla disponibilità di coppia a bassi giri e al cambio molto morbido nel funzionamento (si fa fatica a percepire il cambio di marcia sia con il doppia frizione che con quelli con convertitore di coppia moderni).

@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3? O forse ho capito male e ti riferivi a qualcos'altro. Se c'è un'auto bella
da guidare è proprio la BMW serie 3.

ahahaahah se mi avessi detto di essere convinto sul fatto che gli asini hanno le ali e possono volare, saresti stato molto meno ridicolo.

Hai ragione non ho capito nulla di te, tu non odi le ibride, sei solo ridicolo e incapace.
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
questo solo perché a quanto pare odia le ibride
Hai capito proprio tutto :rolleyes:

japjapjap ha scritto:
perché sono dei cambi abbastanza stupidi come concezione
Infatti è stupido fare un cambio che non ha vuoti tra una cambiata e l'altra :rolleyes:

japjapjap ha scritto:
perché un cambio può avere anche 10 marce che il problema rimane in mezzo a quelle 10 marce
Sulla carta è così ma la realtà ci dice che, in termini pratici, quello è un non problema e, anzi, per diversi guidatori è anche un vantaggio, seppur più psicologico che tecnico.
Un po' con il fatto che un motore che non lavora sempre in zona di alto carico diventa inefficiente ma poi si scopre che un dieselone che ha solo 6 marce e che a 90-130 km/h gira sempre a basso carico (es. in autostrada in pianura) nella realtà ha un'efficienza paragonabile, se non migliore, a quella di un'ibrida con cambio e-cvt, motore atkinson e recupero di energia....

japjapjap ha scritto:
anche il classico cvt alla fin fine è un cambio migliore
Io ce l'ho sulla Toyota Verso-S e secondo me non è un cambio migliore perchè più inefficiente. Certo tra un CVT "classico" è un robotizzato a singola frizione non avrei dubbi sullo scegliere il CVT ma rispetto ai doppia frizione e quelli con convertitore di marcia la scelta è più complicata: sicuramente il CVT è più indicato in città rispetto ai doppia frizione ma non rispetto a quelli con convertitore di coppia ma fuori città preferirei sempre le altre due tipologie al CVT classico.

@hpx
Parlavo, ed è la seconda o terza volta che lo preciso, di confrontarle ad auto con cambio automatico.
E ti ho pure invitato a provarle andandoci in giro come se fossero ibride: ti accorgeresti che non sono poi così diverse, almeno in extraurbano.
Dove una è fluida grazie al cambio CVT l'altra lo è grazie alla disponibilità di coppia a bassi giri e al cambio molto morbido nel funzionamento (si fa fatica a percepire il cambio di marcia sia con il doppia frizione che con quelli con convertitore di coppia moderni).

@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3? O forse ho capito male e ti riferivi a qualcos'altro. Se c'è un'auto bella da guidare è proprio la BMW serie 3.

confermo che è proprio così, forse non so guidare o forse sono piuttosto inesperto perchè faccio pochi kilometri, forse perchè non conosco e capisco le auto :oops:
 
vatuttobene ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3? O forse ho capito male e ti riferivi a qualcos'altro. Se c'è un'auto bella da guidare è proprio la BMW serie 3.

confermo che è proprio così, forse non so guidare o forse sono piuttosto inesperto perchè faccio pochi kilometri, forse perchè non conosco e capisco le auto :oops:
Beh, qualche problemino ce l'hai :D
Scherzi a parte, oggettivamente la serie 3, dinamicamente, è un'altra cosa ma i tuoi gusti non si discutono.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3? O forse ho capito male e ti riferivi a qualcos'altro. Se c'è un'auto bella da guidare è proprio la BMW serie 3.

confermo che è proprio così, forse non so guidare o forse sono piuttosto inesperto perchè faccio pochi kilometri, forse perchè non conosco e capisco le auto :oops:
Beh, qualche problemino ce l'hai? :D
Scherzi a parte, oggettivamente la serie 3, dinamicamente, è un'altra cosa ma i tuoi gusti non si discutono.

Ciao.

che stupida ed inutile discussione che sto facendo, in quanto ai problemi ti lascio pensare a chi la puoi riferire la domanda
 
Non volevo fare una domanda (ho corretto ora il post) ed era solo una battuta tant'è che ho messo sia la faccina e poi ho detto "scherzi a parte".

Comunque mi rendo conto che lo stupido sono io che sto a rispondere a uno che con la Yaris HSD fa lo 0-100 km/h in 9 sec ed un altro che trova più divertente un'Auris HSD, che ha nel DNA l'essere rilassante, che una serie 3, che ha nel DNA l'essere divertente :rolleyes:

Ciao.
 
japjapjap ha scritto:
ahahaahah se mi avessi detto di essere convinto sul fatto che gli asini hanno le ali e possono volare, saresti stato molto meno ridicolo.

Hai ragione non ho capito nulla di te, tu non odi le ibride, sei solo ridicolo e incapace.

questo non è certo il modo per rivolgersi all'interlocutore su questo forum.

 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Parlavo, ed è la seconda o terza volta che lo preciso, di confrontarle ad auto con cambio automatico.
E ti ho pure invitato a provarle andandoci in giro come se fossero ibride: ti accorgeresti che non sono poi così diverse, almeno in extraurbano.
Anche se di cubatura più grossa di auto automatiche ne ho guidate parecchie e per migliaia di miglia sulle lunghe strade americane e canadesi, e dato che le velocità variano tra i 40 e 65 miglia orarie(Usa) e i 60 e 90 km/h (Canada) è paragonabile al nostro extraurbano. Con quella morfologia ambientale guidare un'ibrida o un automatica non fa molta differenza anzi, ma da noi le differenze si sentono.

chiaro_scuro ha scritto:
@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3?
Questa tua domanda mi da un'ulteriore conferma di quello che sostengo da tempo.
-1 che non si possono comprendere pienamente cose (di qualsiasi tipo e argomento) se non si sperimentano. Per sperimentarle se ne dovrebbe disporre di un tempo utile, tanto più elevato quanto più è articolato il bene da testare così da verificarne tutte le sfaccettature, che di sicuro in questo caso non si riduce ad una prova di qualche ora o peggio di pochi minuti.
-2 fare l'errore, come conseguenza del punto 1, di pensare che le basi su cui si fonda il divertimento che si prova guidando un'auto tradizionale siano le stesse numericamente compatibili, confrontabili e paragonabili a di quelle di un'ibrida.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non volevo fare una domanda (ho corretto ora il post) ed era solo una battuta tant'è che ho messo sia la faccina e poi ho detto "scherzi a parte".

Comunque mi rendo conto che lo stupido sono io che sto a rispondere a uno che con la Yaris HSD fa lo 0-100 km/h in 9 sec ed un altro che trova più divertente un'Auris HSD, che ha nel DNA l'essere rilassante, che una serie 3, che ha nel DNA l'essere divertente :rolleyes:

Ciao.
secodo me vatuttobene il "maggior divertimento" dell'auris "ai danni" della bmw in questione era relativo al sistema hsd, quindi tipologia di trazione ed incedere (tipo silenziosità, scorrevolezza, completa assenza di vibrazioni, etc)...
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non volevo fare una domanda (ho corretto ora il post) ed era solo una battuta tant'è che ho messo sia la faccina e poi ho detto "scherzi a parte".

Comunque mi rendo conto che lo stupido sono io che sto a rispondere a uno che con la Yaris HSD fa lo 0-100 km/h in 9 sec ed un altro che trova più divertente un'Auris HSD, che ha nel DNA l'essere rilassante, che una serie 3, che ha nel DNA l'essere divertente :rolleyes:

Ciao.
secodo me vatuttobene il "maggior divertimento" dell'auris "ai danni" della bmw in questione era relativo al sistema hsd, quindi tipologia di trazione ed incedere (tipo silenziosità, scorrevolezza, completa assenza di vibrazioni, etc)...
Questo è comfort non divertimento.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Parlavo, ed è la seconda o terza volta che lo preciso, di confrontarle ad auto con cambio automatico.
E ti ho pure invitato a provarle andandoci in giro come se fossero ibride: ti accorgeresti che non sono poi così diverse, almeno in extraurbano.
Anche se di cubatura più grossa di auto automatiche ne ho guidate parecchie e per migliaia di miglia sulle lunghe strade americane e canadesi, e dato che le velocità variano tra i 40 e 65 miglia orarie(Usa) e i 60 e 90 km/h (Canada) è paragonabile al nostro extraurbano. Con quella morfologia ambientale guidare un'ibrida o un automatica non fa molta differenza anzi, ma da noi le differenze si sentono.
Ovviamente da noi si sentono un po' di più ma non sono tali da dire che se piace una tipologia non può piacere l'altra: prova anche da noi, specie gli automatici con convertitore di coppia a 7-8 marce ed evitando accuratamente i robotizzati a frizione singola.

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@vatuttobene
Ma come fai a dire che ti diverti di più con l'Auris che con la BMW serie 3?
Questa tua domanda mi da un'ulteriore conferma di quello che sostengo da tempo.
-1 che non si possono comprendere pienamente cose (di qualsiasi tipo e argomento) se non si sperimentano. Per sperimentarle se ne dovrebbe disporre di un tempo utile, tanto più elevato quanto più è articolato il bene da testare così da verificarne tutte le sfaccettature, che di sicuro in questo caso non si riduce ad una prova di qualche ora o peggio di pochi minuti.
-2 fare l'errore, come conseguenza del punto 1, di pensare che le basi su cui si fonda il divertimento che si prova guidando un'auto tradizionale siano le stesse numericamente compatibili, confrontabili e paragonabili a di quelle di un'ibrida.
Chiedevo lumi in proposito e mi è stato risposto che era per quello che pensavo io: non c'è bisogno neanche di provare di persona le due auto per capire che non può essere così.
Comunque ho precisato che i gusti non si discutono e quindi per me il discorso è chiuso: a lui piace così e quindi va bene così.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
secodo me vatuttobene il "maggior divertimento" dell'auris "ai danni" della bmw in questione era relativo al sistema hsd, quindi tipologia di trazione ed incedere (tipo silenziosità, scorrevolezza, completa assenza di vibrazioni, etc)...

Dal momento che l'Auris ce l'ho anch'io, mi risulta difficile immaginarla più silenziosa, più scorrevole e meno "vibrante" rispetto a una BMW.... Forse bisognerebbe provare a definire meglio cosa si intende per "divertimento", perchè mi sa che il punto è tutto lì.
 
Back
Alto