<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali tricilindrici hanno il controalbero? | Il Forum di Quattroruote

Quali tricilindrici hanno il controalbero?

La cosa mi sta interessando, qualcuno ne sa qualcosa? Ho guardato su google ma ci ho capito poco, non so se il Renault che monta la sandero ce l'ha, dato che mi sembra abbia poche vibrazioni, per me è stata una piacevole sorpresa arrivando dal fire...
 
I motori a 3 cilindri con contralbero sono utilizzati da diverse case automobilistiche e motociclistiche. Ecco alcuni esempi:

*Motori automobilistici:*

- *Toyota*: M15A-FKS, un motore da 1,5 litri con iniezione diretta D-4, utilizzato sulla Yaris, Corolla e Yaris Cross.
- *Renault*: un motore da 898 cc turbo e 999 cc aspirato, utilizzato sulla Twingo, Clio e Captur.
- *Ford*: Ecoboost 1.0, un motore turbo da 1 litro.
- *Volkswagen*: 1.0 TSI, un motore turbo da 1 litro.
- *Fiat*: TwinAir, un motore da 1 litro con tecnologia Multiair.
- *BMW*: un motore da 1,5 litri utilizzato sulla Serie 1.
- *Volvo e Land Rover*: un motore da 1,5 litri.

*Motori motociclistici:*

- *Benelli*: una nuova crossover con motore 3 cilindri derivato dalla TreK, probabilmente abbinato a un cambio automatizzato.
 
Forse si fa prima a dire quali sono i 3 cilindri senza controalbero di equilibrata

Non sono motoristicamente ferrati, ma mi sembra di ricordare che un 1.000 Ford ed un 1.500 volvo avessero soluzioni alternative
 
Forse si fa prima a dire quali sono i 3 cilindri senza controalbero di equilibrata

Non sono motoristicamente ferrati, ma mi sembra di ricordare che un 1.000 Ford ed un 1.500 volvo avessero soluzioni alternative
Io posso solo parlare di quello della sandero, altri non ne ho provati e non so neanche se c'è il contralbero, se no, o hanno trovato altre soluzioni o per i miei gusti non è necessario neanche negli altri motori :emoji_thinking:
 
Io posso solo parlare di quello della sandero, altri non ne ho provati e non so neanche se c'è il contralbero, se no, o hanno trovato altre soluzioni o per i miei gusti non è necessario neanche negli altri motori :emoji_thinking:

Io ne avuti diversi invece ma non ricordo sinceramente la precisa architettura

Un 800 suzuki, un 1.0 12v opel, un 1.1 mitsubishi (anche questo 12v ?), un 1.0 renault (smart), ed adesso il 1.2 mahindra.

Il funzionamento di tutti (aspirati) era molto regolare, e da questo punto di vista forse il migliore è stato proprio l'Opel
 
Io ne avuti diversi invece ma non ricordo sinceramente la precisa architettura

Un 800 suzuki, un 1.0 12v opel, un 1.1 mitsubishi (anche questo 12v ?), un 1.0 renault (smart), ed adesso il 1.2 mahindra.

Il funzionamento di tutti (aspirati) era molto regolare, e da questo punto di vista forse il migliore è stato proprio l'Opel
se erano tutti regolari e il mio è pure turbo è il segno che i 3 cilindri vanno bene, a me non fa rimpiangere troppo il fire, parlando della regolarità, il rendimento, con un cilindro in meno da muovere è di sicuro migliore...
 
Questi sotto sono i miei "due" tre cilindri preferiti



:emoji_grin:
Beh, pure questo:
images
 
La cosa mi sta interessando, qualcuno ne sa qualcosa? Ho guardato su google ma ci ho capito poco, non so se il Renault che monta la sandero ce l'ha, dato che mi sembra abbia poche vibrazioni, per me è stata una piacevole sorpresa arrivando dal fire...
Io di certo so che l'Ultra 1,4 tdi dell'Audi ha i contralberi.
 
Back
Alto