Eh, ti pare a te!Da ( zero ) " bussi " in area aeroportuale....
....Pare si capiscano
![]()
Eh, ti pare a te!Da ( zero ) " bussi " in area aeroportuale....
....Pare si capiscano
![]()
Cos'è, un test per verificare le mie capacità cognitive?!?
![]()
Ah, ma potevi dirlo prima!Guai....
Semplice verita'....
Trattasi di
" Un inglese maccheronico "....
Come si diceva al tempo che fu di certe traduzioni dal Latino
Caso tipico
( oltre il volgarotto " mutatis mutandis "
" Omne trinum est perfectum "
1) In ogni treno c'e' un prefetto
2) Ogni cosa trina e' perfetta
Altro esempio ABBESTIA....
Purtroppo non ricordo gli originali Inglesi e Francesi
Ma....Il detto nostrano
" Piove a dirotto "
sarebbe in Italiano
E'
" Piovono alabarde " in Francese
" Piovono cani e gatti " nella lingua di Chaucher
We are at horse." in four and four eigth "
Era un "protocollo" fondamentale per comunicare nei paesi orientali dell'impero. Da quanto desumo dagli studi classici di mia figlia, mi pare davvero un palestra probante logicamente, ma comunque interpretabile, o, meglio, da interpretare. Il latino è molto più "matematico".Era la lingua dei veri eruditi* Latini, magari se un po' snob:
Non è volgarotto se non per interpretazione adolescenziale, ma una interiezione, estremamente sintetica ed efficace, come tante latine (ex ante, ex post, ab initio, etc)il volgarotto " mutatis mutandis "
Sempre preferito le materie scientifiche fino ai 19-20 anni, rivalutato quelle umanistiche all'università, dove però non ce n'eranoFortuna non hai fatto il Classico....
Ssssssamai ti venisse la tentazione per l' idioma di Aristotele
![]()
Sei molto ottimista...personalmente lavorandoci tanto mi accorgo che (in Italia) il livello medio è bassissimo e le possibilità di incomprensione sono enormi, poi per parlare dei posti dove ho girato per lavoro, Spagna peggio, Germania e Svizzera un po' meglio, Francia meglio ma fanno finta di non parlarlo, Albania simil Italia, Emirati arabi uniti meglio dell'Italia (e grazie, altrimenti non si capiscono con tutti gli stranieri che hanno), Turchia...praticamente non sanno cosa sia...e lavoro in un settore dove l'inglese è fondamentale (tanto che stanno pensando di inserire un esame di inglese per entrare in questo settore)...
Non è volgarotto se non per interpretazione adolescenziale, ma una interiezione, estremamente sintetica ed efficace, come tante latine (ex ante, ex post, ab initio, etc)
Era un "protocollo" fondamentale per comunicare nei paesi orientali dell'impero. Da quanto desumo dagli studi classici di mia figlia, mi pare davvero un palestra probante logicamente, ma comunque interpretabile, o, meglio, da interpretare. Il latino è molto più "matematico".
Mi sono giusto qualche ora fa su YT ritrovato fra i "suggeriti" questo video ad opera di una cinese che spiega le basi della lingua cinese e più nella fattispecie alfabeto e caratteri (pittogrammi / ideogrammi), assieme ad altre notizie come ad esempio l'accenno storico relativamente alla definizione del cinese nelle varie epoche e da qui, pare smentire ciò che avevo riportato riguardo il "mandarino" come "cinese moderno"(riferendo invece di, vado a memoria, "Puntai") sostenendo sostanzialmente il contrario (ho per ora seguito solo un paio di minuti e pertanto posso aver compreso / ricordato male)...
CitWeb - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa