Si diceva l'Esperanto...A titolo di curiosità, anche se potrà apparire strano, ma avevo letto da qualche parte che la "lingua del futuro" sarà destinata ad essere lo spagnolo!
Si diceva l'Esperanto...A titolo di curiosità, anche se potrà apparire strano, ma avevo letto da qualche parte che la "lingua del futuro" sarà destinata ad essere lo spagnolo!
Oggi è così, ma a forza di migliorare quello computerizzato vedo buio per chi studia lingue straniereChi li usa sui documenti lavorativi spesso capisce e viene capito male. Sono giusto qb per chi è diversamente analfabeta nell'idioma. Per questo serve padroneggiare, almeno, l'inglese.
Le lingue più difficili da imparare dovrebbero essere;
- cinese
- giapponese
- coreano
- arabo
Mentre ad esempio per coloro i quali sono di lingue di origini latine come anche l'italiano, quella particolarmente più ostica da imparare è sicuramente il finlandese essendo proprio che il finnico ha regole grammaticali completamente diverse ad esempio...
A titolo di curiosità, anche se potrà apparire strano, ma avevo letto da qualche parte che la "lingua del futuro" sarà destinata ad essere lo spagnolo!
Molto comodi per una traduzione grossolana, giusto per inquadrare l'argomento, ma assolutamente inaffidabili per documenti tecnici e scientifici.traduttori online (automatici)
Uso la AI da anni, mi tocca usare i traduttori per i rari documenti non in inglese. Ma nei congressi, anche solo italiani si parla inglese forse pure al coffee break, con l'auricolare ed il cell in mano per tradurre vien da ridere. Poi imparare l'inglese non è mica difficile.Il traduttore da AI è migliorato tantissimo
Molto comodi per una traduzione grossolana, giusto per inquadrare l'argomento, ma assolutamente inaffidabili per documenti tecnici e scientifici.
Ripeto, ora è cosi, ma nel futuro prossimo non piùUso la AI da anni, mi tocca usare i traduttori per i rari documenti non in inglese. Ma nei congressi, anche solo italiani si parla inglese forse pure al coffee break, con l'auricolare ed il cell in mano per tradurre vien da ridere. Poi imparare l'inglese non è mica difficile.
Certo al momento è così, ma il robot evolve molto velocementeMolto comodi per una traduzione grossolana, giusto per inquadrare l'argomento, ma assolutamente inaffidabili per documenti tecnici e scientifici.
Nel futuro prossimo sarà anacronistico non conoscere l'inglese. Anzi, lo è già. Senza certificazione non si va da nessuna parte.Ripeto, ora è cosi, ma nel futuro prossimo non più
I traduttori istantanei esistono da decenni La AI da lustri. Ma non puoi stare tutto il giorno a farti tradurre tutto per vivere.Certo al momento è così, ma il robot evolve molto velocemente
Si certamente, le lingue della lista (in ordine di difficoltà) delle più ostiche da imparare hanno caratteri sideralmente diversi dai nostri e, per quanto ne possa sapere, il giapponese ha almeno due (forse anche 3/4!) tipologie di simbologismi (ora non mi viene il termine appropriato) ed uno dei quali appare, o almeno chi non è della lingua, davvero molto simile al cinese dal quale fra l'altro dovrebbe proprio essere in comune (aldilà della lingua, come razza, giapponesi, coreani ed anche mongolii ad esempio, dovrebbero tutti derivare dai cinesi).Le prime 4 hanno come aggiunta il discorso di alfabeti che nulla hanno a che spartire con quelli in uso in Europa
Da quel che ho letto anche Polacco e Ceco non scherzano
Ci sta, specie se si considera che gli Spagnoli di Spagna sono meno di 50 mln....
La lingua e' invece parlata da oltre 480 mln
( secondo alcune fonti ben oltre 500....Di cui oltre 40 solo in USA )
Si certamente, le lingue della lista (in ordine di difficoltà) delle più ostiche da imparare hanno caratteri sideralmente diversi dai nostri e, per quanto ne possa sapere, il giapponese ha almeno due (forse anche 3/4!) tipologie di simbologismi (ora non mi viene il termine appropriato) ed uno dei quali appare, o almeno chi non è della lingua, davvero molto simile al cinese dal quale fra l'altro dovrebbe proprio essere in comune (aldilà della lingua, come razza, giapponesi, coreani ed anche mongolii ad esempio, dovrebbero tutti derivare dai cinesi).
La lingua cinese è sostanzialmente divisa in due "livelli", ovverosia quello "tradizionale" e quello "semplificato"(oppure "moderno"), e quest'ultima è proprio il più conosciuto come Mandarino, che è poi la lingua più parlata al mondo nonché attualmente in auge.
Anche l'arabo attualmente dovrebbe dividersi in sostanzialmente tre livelli, ovvero Tradizionale, Classico e Moderno (dove qui sono compresi anche anglicismi ad esempio).
Riguardo polacco o ceco non saprei e comunque non certamente più "particolari" del finlandese e per accorgersene basterebbe anche sentirli parlare ed infatti si distinguono da tutti i paesi limitrofi come quelli invece di lingue germaniche più ad Ovest come proprio gli scandinavi di Danimarca, Svezia e Norvegia così come anche l islandese (origine norvegese, anche se effettivamente quest'ultimo può apparire più similare al finlandese)... idem più ad Est dove invece prevalgono le lingue slave (Russia e tutto l Est Europa per l'appunto).
Bisognerebbe essere proprio del ramo per avere contezza di tutte le caratteristiche nonché differenze fra questi linguaggi sicuramente particolari...La lingua Cinese a sensazione mia....
E' la madre di tutte le altre che citavi....Escludendo il Giapponese
( nemmeno io ricordo la definizione delle 2.
La Giapponese e' un po' come le nostre.
Semplificando una e' agglutinante, l' altra....Aaahh, essere vecchi,
" Nun me requerdo "
---------------------------------------Cinese----------------------------------------------
-Ho ci Uan
-Ci cen Hu
--------------------------------------Giapponese-----------------------------------------
-Toshiro Mifune
-Akira Kurosawa
Bisognerebbe essere proprio del ramo per avere contezza di tutte le caratteristiche nonché differenze fra questi linguaggi sicuramente particolari...
CitWeb - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa