Il mio meccanico, quando gli ho chiesto quali precauzioni particolari usare con un piccolo motore turbodiesel (1.3 mjt Fiat) ha risposto: "occhio quando fai rifornimento a metterci il gasolio e non la benzina".
Parlando seriamente, ma sono ovvietà:
-Non tirare a freddo (se c'è l'indicatore della temperatura acqua, aspetta che sia almeno a metà scala da 5 minuti prima di tirare, se c'è quello dell'olio, la Golf dovrebbe indicarlo nel CdB, aspetta che sia sui 100-110 gradi)
-Dopo un lungo viaggio o una tirata, prima di spegnere tutto fai girare il motore al minimo per 15-30 secondi (dai tempo alla turbina di raffreddarsi), in ogni caso mai e poi mai spegnere il motore se non sta girando al minimo (la turbina si troverebbe di colpo o quasi senza lubrificazione, 2-3 volte te la cavi alla quarta chiami in officina), ma quest'ultimo punto vale per qualsiasi motore anche aspirato...
-Occhio all'olio: usa solo quello raccomandato o equivalente, poi se in emergenza ci devi buttare mezzo chilo del primo olio che capita perchè sennò resti a secco non succede nulla, ma se usi oli fuori specifica alla lunga rovini il motore (anche qua, gli aspirati sono meno schizzinosi ma usare un olio giusto è comunque buona norma..)
Ultima cosa, ma qua più a livello di guida: occhio che se ti fai prendere il piede e ti abitui a guidare sfruttando a fondo la coppia del turbo, i consumi salgono di molto...in generale i turbo risentono più degli aspirati del tipo di guida, a livello di consumi.
Per il discorso affidabilità, è vero che VW ha fatto delle belle porcherie coi motori 1.2 TSI (dove comunque il problema era la distribuzione, non il turbo), coi cambi automatici DSG ecc, ma è anche vero che di VW turbo, benzina e diesel, un pò ce ne sono in giro direi, e non è che sono proprio tutte sul carro attrezzi...
Certo, se ti si rompe qualcosa, rispetto a un motore aspirato i costi, in generale, sono più alti.