<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali precauzioni con motori con la turbina ? | Il Forum di Quattroruote

Quali precauzioni con motori con la turbina ?

il mio meccanico (ex vw) mi ha sempre sconsigliato i motori con il turbo, mi diceva in casa vw
un casino di rotture ...e ho sempre seguito il suo consiglio, ma ora con la golf 7 ...
SONO TUTTI cosi !

quindi se c'e qualche esperto , cosa fare e non fare appunto per preservare (mi tocco!)
sta turbina , tra altro calcolando che faccio 5 minuti al giorno x 4 volte quindi solo 20 km
al di. Che accortezze usare per farlo durare e evitare rotture ?

grazie
 
Nella mia vita automobilistica ho avuto soprattutto auto col turbo, con le quali ho percorso complessivamente circa 1.000.000 di km, mai nessuna rottura al turbo, sempre scaldate adeguatamente prima ti tirare e lasciate raffreddare girando a bassi regimi dopo le scannate, a motore non ne ho mai risparmiata una, tutte stra-spremute ma solo a caldo, cambi olio e filtri regolari in genere ogni 15-20.000 km.
 
Ma smettila, ogni tuo post è una iattura contro WV...

Pensi che le turbine BMW o Renault siano diverse ?

Se non sai guidare, vai in scooter....
 
il mio meccanico (ex vw) mi ha sempre sconsigliato i motori con il turbo, mi diceva in casa vw
un casino di rotture ...e ho sempre seguito il suo consiglio, ma ora con la golf 7 ...
SONO TUTTI cosi !

quindi se c'e qualche esperto , cosa fare e non fare appunto per preservare (mi tocco!)
sta turbina , tra altro calcolando che faccio 5 minuti al giorno x 4 volte quindi solo 20 km

al di. Che accortezze usare per farlo durare e evitare rotture ?

grazie


Non sgasare e spegnere e.... passa la paura.
 
il mio meccanico (ex vw) mi ha sempre sconsigliato i motori con il turbo, mi diceva in casa vw
un casino di rotture ...e ho sempre seguito il suo consiglio, ma ora con la golf 7 ...
SONO TUTTI cosi !

quindi se c'e qualche esperto , cosa fare e non fare appunto per preservare (mi tocco!)
sta turbina , tra altro calcolando che faccio 5 minuti al giorno x 4 volte quindi solo 20 km
al di. Che accortezze usare per farlo durare e evitare rotture ?

grazie

A parte le rotture, le turbine sono soggette ad usura e con il tempo invece di un motore da 150 cv ti ritrovi un carretta da 80.....
 
il mio meccanico (ex vw) mi ha sempre sconsigliato i motori con il turbo, mi diceva in casa vw
un casino di rotture ...e ho sempre seguito il suo consiglio, ma ora con la golf 7 ...
SONO TUTTI cosi !

quindi se c'e qualche esperto , cosa fare e non fare appunto per preservare (mi tocco!)
sta turbina , tra altro calcolando che faccio 5 minuti al giorno x 4 volte quindi solo 20 km
al di. Che accortezze usare per farlo durare e evitare rotture ?

grazie

Io direi sempre scaldarla bene prima di cominciare a pestare sull'acceleratore, mai spegnere subito dopo una tirata ma lasciare raffreddare un po' la turbina e cambio olio regolare o magari leggermente prima con olio buono
 
Io invece con le ultime auto tutte con turbina ho notato che a fine carriera erano più prestanti che da nuove
Pure io, quando le ho date dentro erano sempre più prestanti che da nuove, la 500 poi...quando l'ho presa non andava neanche a spingerla, quando l'ho venduta sembrava un missile, pattinava in seconda, il ragazzo che me l'ha acquistata, dopo averla provata, insisteva a dire che era rimappata, una fatica a convincerlo che non lo era!!
 
Il mio meccanico, quando gli ho chiesto quali precauzioni particolari usare con un piccolo motore turbodiesel (1.3 mjt Fiat) ha risposto: "occhio quando fai rifornimento a metterci il gasolio e non la benzina".

Parlando seriamente, ma sono ovvietà:

-Non tirare a freddo (se c'è l'indicatore della temperatura acqua, aspetta che sia almeno a metà scala da 5 minuti prima di tirare, se c'è quello dell'olio, la Golf dovrebbe indicarlo nel CdB, aspetta che sia sui 100-110 gradi)
-Dopo un lungo viaggio o una tirata, prima di spegnere tutto fai girare il motore al minimo per 15-30 secondi (dai tempo alla turbina di raffreddarsi), in ogni caso mai e poi mai spegnere il motore se non sta girando al minimo (la turbina si troverebbe di colpo o quasi senza lubrificazione, 2-3 volte te la cavi alla quarta chiami in officina), ma quest'ultimo punto vale per qualsiasi motore anche aspirato...
-Occhio all'olio: usa solo quello raccomandato o equivalente, poi se in emergenza ci devi buttare mezzo chilo del primo olio che capita perchè sennò resti a secco non succede nulla, ma se usi oli fuori specifica alla lunga rovini il motore (anche qua, gli aspirati sono meno schizzinosi ma usare un olio giusto è comunque buona norma..)

Ultima cosa, ma qua più a livello di guida: occhio che se ti fai prendere il piede e ti abitui a guidare sfruttando a fondo la coppia del turbo, i consumi salgono di molto...in generale i turbo risentono più degli aspirati del tipo di guida, a livello di consumi.


Per il discorso affidabilità, è vero che VW ha fatto delle belle porcherie coi motori 1.2 TSI (dove comunque il problema era la distribuzione, non il turbo), coi cambi automatici DSG ecc, ma è anche vero che di VW turbo, benzina e diesel, un pò ce ne sono in giro direi, e non è che sono proprio tutte sul carro attrezzi...
Certo, se ti si rompe qualcosa, rispetto a un motore aspirato i costi, in generale, sono più alti.
 
Io più che altro vorrei capire... Gli amati start & stop riescono a capire se per salvaguardare la turbina è meglio farsi gli affari propri invece di stoppare? O dipende da casa a casa?
 
Attendere che la lubrificazione sia bene a regime, ovvero qualche decina di secondi, prima di fare entrare anche per poco il turbo, e scaldare bene il motore prima di spremere motor e turbina... prima di spegnere (spece dopo salute in montagna o tirate in autostrada un minuto facendo funzionare il motore sotto il regime di attivazione del turbo per farlo raffreddare e fermare prima si spegnere il motore ed interrompere di conseguanza la lubrificazione
 
Per il discorso affidabilità, è vero che VW ha fatto delle belle porcherie coi motori 1.2 TSI (dove comunque il problema era la distribuzione, non il turbo), coi cambi automatici DSG ecc, ma è anche vero che di VW turbo, benzina e diesel, un pò ce ne sono in giro direi, e non è che sono proprio tutte sul carro attrezzi...
Certo, se ti si rompe qualcosa, rispetto a un motore aspirato i costi, in generale, sono più alti.
Io ho avuto un 1.2 tsi Volkswagen, 120mila km e nessun problema con il turbo (in compenso carrettate di problemi con la distribuzione...:mad:). Devo dire che ho seguito tutte le buone pratiche illustrate sopra, soprattutto quella di non tirare a freddo e di lasciare girare qualche secondo al minimo il motore prima di spegnerlo).
 
le ultime 3 vetture possedute erano turbodiesel e ho fatto poco più di 500.000 km tra tutte e non ho mai avuto problemi di turbina basta seguire quello che giustamente ha detto Shelby67 e basta
 
Back
Alto