PanDemonio ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
ne gli ultimi quattro anni tra le vetture nazionali e d'importazione quali vetture sono state "snobbate" dagli Italiani per linea e contenuti secondo voi?
Secondo me' acquistarle oggi nuove,km.0 o usate costituirebbero il miglior affare se si pensa di tenerle a lungo...............................quindi senza pensare al valore residuo.
Una cortesia: potresti far pace con l'italiano, prima di postare? Grazie.
a gli ->
agli
ne gli ->
Negli
me' ->
me
Detto questo se il problema è la linea, hai pienamente ragione (a patto che chi compra la digerisca), se invece sono i contenuti (allestimenti, motore, abitabilità, meccanica) io qualche domanda me la farei, prima di comprare qualcosa che molti hanno snobbato....
Io inserirei anche il discorso che non si possono mescolare le mele con le pere.
Cosa si intende per
"auto che non sono piaciute"? Quelle che hanno venduto meno di 100.000 esemplari? O quelle che non hanno raggiunto il target di vendita che la Casa si era posta? O quelle che non si vedono frequentemente passare sotto casa?
Motivazione: si tratta di tre cose ben diverse tra loro.
Prendiamo la Volvo C30 che qualche altro forumista ha segnalato. E' vero, non si vende proprio come una Panda, ma da una coupé di quel tipo, con quei motori e quei prezzi, chi si poteva aspettare diversamente? Non poteva certo essere una top ten del mercato, né la Volvo Italia credo si aspettasse questo. Ergo, io non la definirei affatto un flop e non direi affatto che è stata snobbata, semplicemente direi che ha avuto un discreto successo nella sua ristretta nicchia di clienti-tipo.
Ugualmente, anche se la motivazione è più difficile da comprendere, per le tre volumi tipo la A4 berlina, la Jetta e la Exeo. La carrozzeria a 3 volumi in Italia non piace, è un dato di fatto, se la possono permettere solo Mercedes e BMW dal segmento F in su (Classe E/Serie 5) più qualche altra ammiraglia. Ma è inutile proporre delle segmento C o segmento D con carrozzeria 3 volumi e 4 porte, anche qui si parla di nicchia, ci sono pochi nostalgici ai quali piace quella carrozzeria, ma la media del mercato, e quindi le previsioni delle Case, parlano di cifre molto piccole.
Tutto ciò per dire che se io faccio un modello particolare e mi pongo come obiettivo di venderne 100, se riesco a venderne 110 posso dire di aver avuto successo anche se nessuno di voi in giro avrà mai visto una di quelle 100 auto e quelle 100 auto non saranno nemmeno state prese in considerazione nei dati di vendita pubblicati dalle riviste e dalle Agenzie.
Se invece io faccio un modello generalista e mi pongo come obiettivo ragionevole di venderne 100.000 ma poi dopo un anno ne ho vendute 30.000, allora si che posso dire di aver fatto flop, anche se le 30.000 auto probabilmente compariranno nelle classifiche (magari agli ultimi posti) e qualcuno le vedrà in giro per strada.
Riassmento, il concetto di flop è assolutamente relativo quindi, a mio parere, nel post di apertura, oltre agli errori sottolineati da PanDemonio ed al solito eccesso di puntini, c'è anche una domanda totalmente priva di senso.
Saluti[/quot3
priva di senso per chi è stato bannato come te e vive per queste pochezze. saluti.