<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali consumi REALI di Golf VI a diesel o Bluemotion? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quali consumi REALI di Golf VI a diesel o Bluemotion?

Ho fatto 2 calcoli: se a benzina fa 13km/l e a disesel ne fa 17km/l, con i km che faccio attualmente all'anno (12.000), risparmierei ogni anno 400 euro/anno prendendola a diesel. Quindi, una differenza di listino, supponiamo, di 2500 euro, li ammortizzerei in 6 anni. E la macchina, salvo imprevisti, la terrei sicuramente almeno 6 anni

Non so però se, a parità di cavalli, il diesel mi costa di più, nè so se il diesel mi costa annualmente di più in manutenzione (penumatici ecc...). In tal caso, la differenza tra le 2 si assottiglierebbe...

Di versioni sul sito ce ne sono molte: Bluemotion, Bifuel, ecc... Sembra però che solo la Bifuel sia acquistabile in allestimento Highline (21.225 la 102cv, al netto dei 1.200 di sconto), mentre la Bluemotion TDI (105 cv), solo in versione Comfortline costa 21.075 (netto sconto di 1.200 euro). CHiaro che io vorrei la Higline anche la Bluemotion (ha sicuramente accessori in più, tra cui i comandi al volante!). Devo vedere tra Bifuel e Bluemotion, in effettivo, a parità di cavalli e allestimento, che differenza c'è.

Se fossero solo 2.000 euro, allora forse mi conviene il diesel...li ammortizzerei
 
BiFuel: alimentazione a gpl con motore 1.6 8 valvole
Bluemotion: versione ecologica con 1,6 TDI (diesel) da 105 cv con accorgimenti per ridurre i consumi quali aerodinamica migliore, start&stop e rapporti cambio più lunghi.

Io fossi in te prenderei la 1,2 TSI 105, dovrebbe consumare qualcosa meno del 1.4 e costa ulteriori 700 ? in meno.
 
legolas119 ha scritto:
Ho fatto 2 calcoli: se a benzina fa 13km/l e a disesel ne fa 17km/l, con i km che faccio attualmente all'anno (12.000), risparmierei ogni anno 400 euro/anno prendendola a diesel. Quindi, una differenza di listino, supponiamo, di 2500 euro, li ammortizzerei in 6 anni. E la macchina, salvo imprevisti, la terrei sicuramente almeno 6 anni

Non so però se, a parità di cavalli, il diesel mi costa di più, nè so se il diesel mi costa annualmente di più in manutenzione (penumatici ecc...). In tal caso, la differenza tra le 2 si assottiglierebbe...

Di versioni sul sito ce ne sono molte: Bluemotion, Bifuel, ecc... Sembra però che solo la Bifuel sia acquistabile in allestimento Highline (21.225 la 102cv, al netto dei 1.200 di sconto), mentre la Bluemotion TDI (105 cv), solo in versione Comfortline costa 21.075 (netto sconto di 1.200 euro). CHiaro che io vorrei la Higline anche la Bluemotion (ha sicuramente accessori in più, tra cui i comandi al volante!). Devo vedere tra Bifuel e Bluemotion, in effettivo, a parità di cavalli e allestimento, che differenza c'è.

Se fossero solo 2.000 euro, allora forse mi conviene il diesel...li ammortizzerei

forse mi sbaglio, ma la bifuel mi pare che come motore abbia un 1.6 aspirato di vecchia concezione che in confronto al 1.2 TSI o al 1.6TDI deve essere un vero polmone :D

sul discorso assicurazione sicuramente con il 1.6 diesel o bifuel pagherai di più che con il 1.2 TSI, informati.

per quanto riguarda i consumi, visto che fai relativamente pochi chilometri:
a) se li fai principalmente in extraurbano con il TSI fai tranquillamente i 14,5-15 km/l e quindi la differenza si assottiglia.
b) se li fai principalmente in urbano sicuramente con il TSI consumi di più ma non hai tutti i problemi legati al discorso filtro intasato, rigenerazioni faticose, etc...

in definitiva io punterei decisamente sul 1.2 TSI, se puoi in allestimento Highline che è completo e non necessita praticamente niente, se non i sensori di parcheggio.
 
ciao io ho una Octavia 1.6 gpline con impianto landi fatto in italia (quando l'ho presa io a listino c'era quella)

posso dirti che il 1.6 beve come la GTI però col gas che costa meno della metà del gasolio vai che è una bomba.. io con un gpl tristissimo che costa 0.599?/l, con 27? percorro circa 500km ad andature normali

fai un salto su spritmonitor e cerca un pirla col mio stesso nick di questo forum così ti fai un'idea... poi già che ci sei cerca anche la golf bluemotion e quelle a gpl (che tanto consuma circa come la mia)

se l'impianto te lo regalano o te lo scontano vale la pena... se non te lo scontano con 12000km/anno mi sa che vale la pena lo stesso (spendi meno della metà che viaggiare a benzina)
 
Mi pare che il 1.2 TSI non ci sia Highline...
Comunque se col 1.4 riesco a fare 18 Km/l in extraurbano penso che col 1,2 si possa fare anche meglio.
 
lA MANUTENZIONE come come costi tra un tsi e un tdi, sono uguali praticamente. L'unica spesona in più a sfavore del diesel è il cambio della cinta, ma a 180.000 KM!!

Diciamo che il 1.6tdi fa anche i 18 con un litro.

Comunque al tuo posto prenderei una tsi ugualmente.
 
Tra il 1.4 da 160 cv (che ha prestazioni migliori) ed un 2.0 da 140 diesel per esempio la differenza di listino è di ben 2300 euro o sbaglio?...mi sembra di aver scritto in precedenza che la differenza può arrivare fino a tot..e non che sia tot...leggete meglio per favore.
Per il discorso benzina-diesel, ovviamente consiglio all'amico, se di bilancio economico si parla di valutare bene, in 5 o 6 anni la diesel forse recupera lo svantaggio, e dico forse perché ci sono mille altre spese da considerare...sapete adf esempio che tra un 1.4 ed un 2.0 ci sono oltre 150 euro annuali di differenza sull'assicurazione (con la prima...)? i tagliandi dei diesel sono sempre più onerosi, se poi si frequentano officine ladre, quelle rubano per diesel e benzina, ma questo è un altro discorso.
Per non parlare di frizioni e volani bimassa, iniettori, FAP, pneumatici, debimetri...
Comunque ammesso e non concesso che dopo 5 o 6 anni recuperi lo svantaggio rischi comunque di trovarti con una vettura obsoleta per le normative antinquinamento Euro....che sono più severe proprio con le diesel
Inoltre vuoi davvero perderti il gusto di una bella auto frizzante ad appannaggio di un polmone che non cammina, per risparmiare, forse tra sei anni? Io guarderei al presente. Poi scegli come meglio ritieni secondo i tuoi gusti, perché se valuti le esigenze non c'è paragone da fare.
Io consiglierei il diesel solo se riesci ad averlo a parità di costo del benzina o con poca differenza; oppure se fai davvero tanti km all'anno.
Ciao e buona scelta.
 
Gentilissimi, grazie! Vi dico i 5 preventivi che ho fatto:

1) Diesel, Highline, 1.6TDI, 105cv: consumi urb/extra/misto = 5.7/3,9/4,5, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Porto, antifurto plus, usb) --&gt 25.115

2) Benzina, Highline, 1.4, 122cv: consumi urb/extra/misto = 8,2/5,1/6,2, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Porto, antifurto plus, usb) --&gt 23.190

3) Bifuel, Highline, 1.6, 102cv: consumi urb/extra/misto = 12,7/7,2/9,2, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Porto, antifurto plus, usb) --&gt 22.480 (scontando l'incentivo di 2.160euro)

4) Bluemotion, Comfortline, 1.2 TSI, 102cv: consumi urb/extra/misto = 6,5/4,5/6,2, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Atlanta,climatizzatore climatronic, display plus,fendinebbia, antifurto plus, usb+radio310) --&gt 21.202 (ammesso che valgano i 1.200 di bonus anche per la 4 porte...)

5) Bluemotion, Comfortline, 1.6 TDI, 102cv: consumi urb/extra/misto = 5,2/3,5/4,1, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Atlanta,climatizzatore climatronic, display plus,fendinebbia, antifurto plus, usb+radio310) --&gt 23.852 (ammesso che valgano i 1.200 di bonus anche per la 4 porte...)

Note: le ipotesi 4 e 5, non essendo disponibili in Highline, le ho &quot;arricchite&quot; degli optional che, a occhio, mancavano sulla Comfortline, per farle diventare, in pratica, delle Highline. manca purtroppo il volante con i comandi,mancanza molto grave (è una delle comodità che voglio sull'auto nuova!)

Le 2 soluzioni Bluemotion, ammesso che valgano i 1.200 euro di ecoincentivo 8sul sito sembra che valgan solo per la versione 2 porte...boh), con la diesel che costa 1.600 euro in più...
Se invece non valessero i 1200 euro di sconto, allora il loro prezzo arriverebbe vicinissimo alle relative controparti &quot;normali&quot; (ipotesi 1 e 2), considerando che sono poi prive dei comandi a volante (ma dovrebbero consumare un pokino meno)

E' dura scegliere :(
 
legolas119 ha scritto:
Gentilissimi, grazie! Vi dico i 5 preventivi che ho fatto:

1) Diesel, Highline, 1.6TDI, 105cv: consumi urb/extra/misto = 5.7/3,9/4,5, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Porto, antifurto plus, usb) --&gt 25.115

2) Benzina, Highline, 1.4, 122cv: consumi urb/extra/misto = 8,2/5,1/6,2, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Porto, antifurto plus, usb) --&gt 23.190

3) Bifuel, Highline, 1.6, 102cv: consumi urb/extra/misto = 12,7/7,2/9,2, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Porto, antifurto plus, usb) --&gt 22.480 (scontando l'incentivo di 2.160euro)

4) Bluemotion, Comfortline, 1.2 TSI, 102cv: consumi urb/extra/misto = 6,5/4,5/6,2, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Atlanta,climatizzatore climatronic, display plus,fendinebbia, antifurto plus, usb+radio310) --&gt 21.202 (ammesso che valgano i 1.200 di bonus anche per la 4 porte...)

5) Bluemotion, Comfortline, 1.6 TDI, 102cv: consumi urb/extra/misto = 5,2/3,5/4,1, optional (4 porte, vernice perlata, cerchi Atlanta,climatizzatore climatronic, display plus,fendinebbia, antifurto plus, usb+radio310) --&gt 23.852 (ammesso che valgano i 1.200 di bonus anche per la 4 porte...)

Note: le ipotesi 4 e 5, non essendo disponibili in Highline, le ho &quot;arricchite&quot; degli optional che, a occhio, mancavano sulla Comfortline, per farle diventare, in pratica, delle Highline. manca purtroppo il volante con i comandi,mancanza molto grave (è una delle comodità che voglio sull'auto nuova!)

Le 2 soluzioni Bluemotion, ammesso che valgano i 1.200 euro di ecoincentivo 8sul sito sembra che valgan solo per la versione 2 porte...boh), con la diesel che costa 1.600 euro in più...
Se invece non valessero i 1200 euro di sconto, allora il loro prezzo arriverebbe vicinissimo alle relative controparti &quot;normali&quot; (ipotesi 1 e 2), considerando che sono poi prive dei comandi a volante (ma dovrebbero consumare un pokino meno)

E' dura scegliere :(

Bhè quando sei riuscito a vagliare le 2 o 3 migliori, cerca di fare un test drive e capire quale gradisci di +, a prescindere dalla pura convenienza economica, perché poi alla fine se l'auto devi tenerla a lungo, almeno fà che ti piaccia il suo comportamento stradale...sulle qualità son le stesse visto che parliamo comunque di Golf anche se in diversi allestimenti.
Buona scelta
 
mammo4 ha scritto:
hai scritto:

"i tagliandi dei diesel sono sempre più onerosi"

Questo non è assolutamente vero.

Guarda Mammo, per me in passato è sempre stato così...e mediamente credo che sia vero, poi magari ci saranno anche differenze da modello a modello....ricorda che anche statisticamente più cose ci sono e più rischiano di rompersene, ed i motori diesel sono molto complessi (anche per questo costano dmaggiormente), cmq se vogliamo fare un discorso serio, ora non mi metto calcoli alla mano, giusto perché richiede troppo tempo, ma il mio personalissimo pensiero è che, se parliamo esclusivamente di un discorso economico, io il diesel lo sconsiglierei per percorrenze così basse...a meno che la forbice di prezzo di listino tra stesse versioni diesel e benzina si assottigliasse o fosse nulla. (alcuni anni fa lo fece la Ford con la Focus...stesso prezzo per benzina e diesel, allora lì il discorso cambia).
Se poi parliamo di altre cose, tipo: prestazioni, piacere di guida e preferenze varie è logico che i pareri e le valutazioni si allargano, ma prescindendo da considerazioni di bilancio economico. Almeno io la vedo così, poi l'utente che ha chiesto il consiglio son sicuro che saprà valutare secondo le sue esigenze e possibilità e si farà una sua opinione in merito. ;)
 
Grazie ragazzi, domani faccio un salto in concessionaria. Ultima domanda: tra le varie opzioni che ho elencato, ci sono alcuni da evitare in quanto hanno motori vecchi o Euro 4?
 
Back
Alto