<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto sono state le più rappresentative per FCA e quali saranno per Stellantis? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quali auto sono state le più rappresentative per FCA e quali saranno per Stellantis?

Siete così sicuri che se mettono il mille è perchè hanno a cuore lo stabilimento di Termoli?
anche per quel motivo un minimo "di pace" per gli stabilimenti italiani vogliono tenerla, poi perchè così auto avrà un prezzo base inferiore, sia perchè si adatta ovviamente meglio al pianale essendo fca.
 
Come dicevo già anni fa il pianale di 500e ha forte derivazione di quello di 500 2007....nonostante varie dichiarazioni ufficiali.
Cmq non è identico quindi devono ri-adattarlo al tunnel di trasmissione ad esempio e visto che sono partiti solo sta primavera ci vuole tempo....ma il vero "problema" è che devo riprogettare e rifare buona parte della linea di montaggio di mirafiori che è stata ideata per produzione di un'auto bev.
Per un'auto simile nel 2026 secondo me più che un 100cv turbo la mancanza sarà di non avere, almeno in opzione un cambio automatico, cmq penso che sarà come dicono 1000 fca mhev 69cv manuale anche per dare "un pò di aria" alla produzione italiana di Termoli.
Poi forse come numeri di vendita meglio il 1000 fca mhev 69cv manuale che il 100cv psa turbo mhev a 2500 euro in più.

Sono d'accordo, 2500 euro rischiano di tagliarla fuori dal mercato. Ok è una vettura scelta per il suo stile essendo non propriamente pratica, ma è sempre una vettura per persone con stipendi normali, quindi meglio non esagerare con le dotazioni se non necessario.
Sull'automatico dipende cosa dice il mercato, secondo me in realtà è stato un po' imposto dai costruttori anche su auto piccole, ovviamente c'è la comodità ma credo che in molti casi la gente abituata al manuale ne avrebbe fatto a meno a fronte di un bel risparmio.
Se fosse necessario potrebbero adattare un Dualogic come nella precedente o un elettroattuato che comunque deriva dal manuale. Alla fine su un'auto cittadina può bastare. Anche la versione Abarth montava un'elettroattuato.
 
Sono d'accordo, 2500 euro rischiano di tagliarla fuori dal mercato. Ok è una vettura scelta per il suo stile essendo non propriamente pratica, ma è sempre una vettura per persone con stipendi normali, quindi meglio non esagerare con le dotazioni se non necessario.
Sull'automatico dipende cosa dice il mercato, secondo me in realtà è stato un po' imposto dai costruttori anche su auto piccole, ovviamente c'è la comodità ma credo che in molti casi la gente abituata al manuale ne avrebbe fatto a meno a fronte di un bel risparmio.
Se fosse necessario potrebbero adattare un Dualogic come nella
precedente o un elettroattuato che comunque deriva dal manuale. Alla
fine su un'auto cittadina può bastare. Anche la versione Abarth
montava un'elettroattuato.

Il prezzo a quanto ho letto da congetture non dovrebbe discostarsi troppo da quello della fuori produzione. Poi oramai a smentite e ripensamenti mi/ci siamo abituati e se costerà come la Mini non mi stupirei troppo.
 
Il prezzo a quanto ho letto da congetture non dovrebbe discostarsi troppo da quello della fuori produzione. Poi oramai a smentite e ripensamenti mi/ci siamo abituati e se costerà come la Mini non mi stupirei troppo.
Si penso anch'io sui 18k euro quindi un pò meno dei probabili 18.990 della Gpanda mhev dct 100cv base.
Quasi certo rispetto a 500e i francesi arriveranno con la loro scure di riduzione costi/qualità.
 
Non so se sono state quelle più rappresentative.., ma senza dubbio sono state molto apprezzate !
lancia-delta-integrale-evo-2-edizione-finale.jpg


lancia-thema-8-32-01.jpg


4-00013991.jpeg


alfa_romeo_147_gta_99.jpeg


fiat-barchetta-1995_01.jpeg


fiat-punto-tipo-176-.jpg
 
Sicuramente oggi per il marchio Fiat l'auto fondamentale è la nuova Panda. Lo scarso impatto della seicento, oramai, dopo un anno conclamato tale, la residualità di una Tipo tra l'altro offerta solo nella sua versione più "racchia" che ha sì dalla sua il prezzo ma non è per le masse, e la Panda che oramai non è competitiva da nessun punto di vista.

Diciamo che un cliente laqualunque e non esperto che si fa un giro in uno Stellantis Point potrebbe, oggi, anche saltare a piè pari lo Spazio Fiat....

Ma come mai ritardano così tanto la commercializzazione di questa nuova Panda che questa estate hanno presentato in ogni dove e fatto provare anche al più ininfluente e sconosciuto degli iutuberi?

Anche della Cirtoèn C3 a oggi, fatto salvo quella vista dal concessionario non ne ho vista una...

E non venitemi a parlare di crisi, qua c'è penuria di prodotto e ne manca il motivo.

Per la Panda potrebbe essere che fagocitando di fatto l'ultima la prima vogliano tenere in vita il più possibile lo stabilimento di Pomigliano in attesa da una "genialata" che gli consenta il futuro, magari....e ci sta....ma questo gruppo stento sempre più a capirlo.
 
La "nuova Panda" come altre auto del gruppo tarderebbe ad arrivare perchè cito a memoria" particolarmente severe normative europee sulla qualità ci hanno costretto a rimandare l'uscita"

Ossia alcune auto tra cui la nostrana di nome quindi sarebbero ancora in fase di "preparazione"?
 
La Panda doveva essere il "cavallo di battaglia" che salvava la Fiat. Se per C3 così è stato per Citroen con questi ritardi e slittamenti anteponendo una versione elettrica che secondo me comunque non farà grossi numeri per un semplicissimo motivo.
Sembra quasi che non vogliano, con la scusa di pagamenti di salatissime multe, più vendere quello che questa estate avevano decantato.....ossia la ibrida che curiosamente c'è altrove e altrove le multe non le pagano?
 
LLa Panda che sta arrivando sicuramente sarà un veicolo importante per Fiat e per Stellantis. Persino eccessive, le aspettative su questo modello che mai secondo me bisserà il successo primigenio ma anche duraturo della Grande Punto.
mi ci sono seduto oggi per la prima volta.....e' dichiaratamente una low cost ma non in negativo, paradossalmente alcune plastiche interne sono migliori di alcuni modelli vw "superiori". il punto debole che ho trovato e' la visione di giuda - parabrezza per me piccolo obiettivamente io avrei difficoltà .....
non ho visto le "maniglie" ....per dire.... cerce guarnizioni...che mi ricordano la uno....
sicuramente non fascia up i 16-17xxx

per restare in "topic" Fiat tipo 356?
 
Back
Alto