<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto sono state le più rappresentative per FCA e quali saranno per Stellantis? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quali auto sono state le più rappresentative per FCA e quali saranno per Stellantis?

Vista ieri su strada una Multipla, quella vera...gasolio, venticinque anni portati con stanchezza...auto oramai molto rara tanto innovativa quanto discutibile esteticamente per molti. ecco questa secondo me era la quintessenza dell'auto italiana, può piacere o non piacere ma sicuramente non lascia indifferenti.....sempre per la serie quando le auto le sapevamo ancora fare....
 
Fca, be sicuramente le Jeep che hanno mantenuto a galla la baracca, Ram pick up, Alfa : giulia/stelvio, per cosa rappresentavano. Fiat Panda e 500x prima macchina Fiat fatta bene anche dentro. Lancia non esisteva più da un pezzo, solo Y. Stellantis cosa è una provocazione, cosa puo' proporre PSA dopo il puretech, un elettrico con 300 km di autonomia a 50.000€, per favore staccate la spina, vendete a qualcun altro, Renault, VW i cinesi a chi volete ma togliete il giocattolo a questi, sarebbero capaci di montare il 1.2 puretech pure su Maserati.
 
Per Fiat sarà fondamentale la grande Panda ma se intendono veramente proporla solo con cambio automatico + ibrido a 20k euro di partenza magari venderà bene all'inizio ma poi si ferma.
Servirebbe proporla almeno con il turbo manuale come la C3 se non anche con un aspirato sugli 80 cv (che bastano per una vettura di quelle dimensioni per la maggior parte degli utilizzatori) emissioni medie CO2 permettendo.
Certo, poi la panda classic venderà parecchio meno e farebbe grossissima concorrenza in casa alla C3, ma io credo che non debbano privilegiare in questo modo in numeri della francesina.
Del resto anche la corsa era ed è venduta con i medesimi motori della C3 uscente.

Per Alfa temo Junior sia fondamentale per fare da fondo sicurezza, poi Stelvio e Giulia per cercare successo all'estero ovviamente senza inseguire i numeri delle tedesche ma cercando di vendere di più delle attuali.
 
Per Fiat sarà fondamentale la grande Panda ma se intendono veramente proporla solo con cambio automatico + ibrido a 20k euro di partenza magari venderà bene all'inizio ma poi si ferma.
Servirebbe proporla almeno con il turbo manuale come la C3 se non anche con un aspirato sugli 80 cv (che bastano per una vettura di quelle dimensioni per la maggior parte degli utilizzatori) emissioni medie CO2 permettendo.
Certo, poi la panda classic venderà parecchio meno e farebbe grossissima concorrenza in casa alla C3, ma io credo che non debbano
privilegiare in questo modo in numeri della francesina.





Del resto anche la corsa era ed è venduta con i medesimi motori della C3 uscente.

Per Alfa temo Junior sia fondamentale per fare da fondo sicurezza, poi



Stelvio e Giulia per cercare successo all'estero ovviamente senza
inseguire i numeri delle tedesche ma cercando di vendere di più delle
attuali.

Panda nuova fondamentale sì ma quando? Rimandata d qualche mese e sparita anche C3 che ho visto di persona questa estate. E intanto che fanno buoni buoni zitti zitti lanciano Leapmotor....c'è qualcosa, tnto che non va....mai visti lanci così farragginosi e dapprima sovrapposti, poi rarefatti, mai mai....
 
che ci mettono molto a farla ibrida.
Secondo me avendo il pianale derivato non dovrebbe averci voluto molto a mettere un motore firefly. E (mia ipotesi) penso l'auto fosse stata progettata per questa eventualità.
Non vogliono tenere il firefly per pochi pezzi, e mettere il motore peugeot richiede un certo adattamento coi relativi tempi.
Solo un'ipotesi basata sul nulla.
 
che ci mettono molto a farla ibrida.
Secondo me avendo il pianale derivato non dovrebbe averci voluto molto a mettere un motore firefly. E (mia ipotesi) penso l'auto fosse stata progettata per questa eventualità.
Non vogliono tenere il firefly per pochi pezzi, e mettere il motore peugeot richiede un certo adattamento coi relativi tempi.
Solo un'ipotesi basata sul nulla.

Può essere e sicuramente sarebbe più "adeguata" a massa e per le prestazioni e i consumi, essendo Hybrid plus che non và malaccio da sto punto di vista.

Rinuncerebbe però al manuale.....
 
che ci mettono molto a farla ibrida.
Secondo me avendo il pianale derivato non dovrebbe averci voluto molto a mettere un motore firefly. E (mia ipotesi) penso l'auto fosse stata progettata per questa eventualità.
Non vogliono tenere il firefly per pochi pezzi, e mettere il motore peugeot richiede un certo adattamento coi relativi tempi.
Solo un'ipotesi basata sul nulla.
Come dicevo già anni fa il pianale di 500e ha forte derivazione di quello di 500 2007....nonostante varie dichiarazioni ufficiali.
Cmq non è identico quindi devono ri-adattarlo al tunnel di trasmissione ad esempio e visto che sono partiti solo sta primavera ci vuole tempo....ma il vero "problema" è che devo riprogettare e rifare buona parte della linea di montaggio di mirafiori che è stata ideata per produzione di un'auto bev.
Per un'auto simile nel 2026 secondo me più che un 100cv turbo la mancanza sarà di non avere, almeno in opzione un cambio automatico, cmq penso che sarà come dicono 1000 fca mhev 69cv manuale anche per dare "un pò di aria" alla produzione italiana di Termoli.
Poi forse come numeri di vendita meglio il 1000 fca mhev 69cv manuale che il 100cv psa turbo mhev a 2500 euro in più.
 
Ultima modifica:
Vista ieri su strada una Multipla, quella vera...gasolio, venticinque anni portati con stanchezza...auto oramai molto rara tanto innovativa quanto discutibile esteticamente per molti. ecco questa secondo me era la quintessenza dell'auto italiana, può piacere o non piacere ma sicuramente non lascia indifferenti.....sempre per la serie quando le auto le sapevamo ancora fare....
Sono d'accordo, la Multipla è più di una semplice auto ed evoca davvero emozioni vivide. Può non piacere a tutti, ma è sicuramente memorabile.
 
Come dicevo già anni fa il pianale di 500e ha forte derivazione di quello di 500 2007....nonostante varie dichiarazioni ufficiali.
Cmq non è identico quindi devono ri-adattarlo al tunnel di trasmissione ad esempio e visto che sono partiti solo sta primavera ci vuole tempo....ma il vero "problema" è che devo riprogettare e rifare buona parte della linea di montaggio di mirafiori che è stata ideata per produzione di un'auto bev.
Per un'auto simile nel 2026 secondo me più che un 100cv turbo la mancanza sarà di non avere, almeno in opzione un cambio automatico,
cmq penso che sarà come dicono 1000 fca mhev 69cv manuale anche
per dare "un pò di aria" alla produzione italiana di Termoli.
Poi forse come numeri di vendita meglio il 1000 fca mhev 69cv manuale che il 100cv psa turbo mhev a 2500 euro in più.

Siete così sicuri che se mettono il mille è perchè hanno a cuore lo stabilimento di Termoli?
 
Sono d'accordo, la Multipla è più di una semplice auto ed evoca davvero emozioni vivide. Può non piacere a tutti, ma è sicuramente memorabile.

Io ho un bel ricordo della Fiat o meglio del gruppo Fiat di quegli anni. Innovò tanto anche se non fu pienamente premiata dal mercato e si "rovinò" un pò secondo me con un uso eccessivo e sconsiderato del km zero....

Macchine come la Delta HF di allora, berlina, la Delta HF magari gialla coupè, la Coupè 16v, la Stilo Abarth e persino le varie GTA furono talvolta messe in salone accanto a Thesis a prezzi che rasentavano la metà del listino....

Queste sono cose che si pagano....
 
Back
Alto