<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto conoscete con cambio Automatico con Convertitore di Coppia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quali auto conoscete con cambio Automatico con Convertitore di Coppia?

Eneagatto ha scritto:
Riassumiamo: gli automatici tradizionali con convertitore per il loro peso e le caratteristiche vanno bene, anzi benissimo, per motori di una certa potenza, orientativamente dai 120hp in su. Durano virtualmente come il motore.
Per le auto di potenza inferiore si trovano ormai doppia frizione con tutte le marche, e qui non bisogna farsi troppe illusioni.
Discorso a parte sono i CVT (che io adoro anche se adesso giro con un convertitore a 6m) che se costruiti in Giappone sono molto affidabili; in altri luoghi hanno dato parecchi grattacapi, ma senza generalizzare.
Da evitare come la peste gli elettroattuati che presto o tardi (in genere presto) presentano il conto.

Direi che la pensi proprio come me ...

Conosci qualche altro modello che monta quel cambio, che gli altri non hanno segnalato?

Riassumendo tra i modelli spunta:

- Suzuki Swift
- Suzuki Splash
- Opel Agila
- Nissan Micra K12
- Hyundai i10
- Daihatsu Sirion
- Peugeot 207
- Toyota Yaris Hybrid

Credo anche la Clio II e III che montano un Proactive che sarebbe pur sempre un cambio automatico con convertitore di coppia, il problema è che la clio II è troppo vecchia e la III costicchia ancora ...
 
tolo52meo ha scritto:
sheva850 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Insomma, se ho capito bene l'opener ha studiato i cambi automatici solo in teoria, ma non li ha mai provati
A mia esperienza il convertitore è il migliore, ma con motori potenti su una citycar forse un robotizzato è meglio
Ho fatto un sacco di km con il selespeed (Alfa) e ora con la 500 e non mi trovo male, tutt'altro
Devi solo entrare nell'ottica del funzionamento
Comunque il con il convertitore è più confortevole ma ci vogliono i cavalli per farlo girare, non penso che sia sbagliata la politica della case costruttrici di non utilizzarli su piccole cilindrate ( non solo per il peso e il costo)
PS comunque anche se raramente anche i classici cambi automatici si guastano e allora son dolori veri
PS 2 una volta passato ai CA non sono più tornato indietro

Esatto tolo, non l'ho mai provato, ma come per ogni cosa, prima di orientarmi faccio mille ricerche, provo a comprendere quali sono i modelli che possano soddisfare le mie aspettative e quali invece no.

Quando poi si fa un salto da un mondo all'altro si hanno sempre mille paure ... è vero, quelli con convertitore di coppia si rompono, come tutti del resto, ma da quello che ho notato, anche in base alle opinioni dei possessori, questa è un'ipotesi meno frequente se rapportata ad altri modelli e già questo mi gratifica.

Immagino che il cambio automatico riesca a regalare un comfort maggiore nella guida ed è uno dei motivi, se non il principale che mi spinge verso questa scelta.

Per motorizzazioni dal 1200 dovrebbe andare bene o sbaglio?

Con la 500 come ti trovi? Guasti? Spie? Che cambio monta?

il cambio automatico ( se comprendi le sue logiche- diverse a seconda del tipo di cambio che usi) ti cambia la vita in meglio.. molto in meglio e in si torna più indietro
Io sono convinto che i convertitori di coppia ti diano un confort insuperabile, però sono altrettanto convinto che un doppia frizione sulla 500 1.2 sarebbe meglio
Poi uso il Dualogic della Fiat, 260000 km in circa due anni, solo città, e mi trovo benissimo
Al momento problemi non ne ho avuti ( come non ne ebbi con il "nonno" selespeed montato sulla 156 2000cc in 130000km
Ainsin 6m (cnvertitore) sulla delta Tbi 200cv perfetto a circa 160.000
precedenti Audi 80 3rapporti con convertitore e Audi A6 4rapporti venduti oltre i 200000 con cambi perfetti

Hai percorso molti Km in effetti ... io del Duallogic ho sentito tanti pareri negativi, su spie e contro spie, macchina che non parte e cose varie, la tua segnalazione è la prima positiva.

Un mese fa mi era stata proposta una 500, a 6000 euro circa ... ci sarei potuto arrivare con molte rinunce, aveva anche pochi Km, ma poi in molti mi hanno detto di non rischiare, perchè avevano problemi con il cambio che 2 volte su 3 entrava in folle in modo inaspettato, nonostante portandola a controllo, dalla diagnosi non si evidenziava alcun problema.
 
maxressora ha scritto:
ho anch'io un po' di esperienza con le piccole automatiche,
nel 1994 ho preso una Punto selecta, CVT, 1200cc e 60cv, il cambio era fluido, le prestazioni decenti, ma mai andato oltre i 13 km/litro, p:S: il CVT, costruito in giappone, dalla Nissan, credo, a 90.000Km è esploso, ricordo una fattura di 4.800.000 lire dell'epoca per sostituirlo perché irreparabile, ho percorso altri 80.000 km e poi l'ho venduta 8)
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata e 4 rapporti erano decisamente inadeguati, sia in montagna che in autostrada.
Dal 2008 Citroen C4, CMP-6, sono molto soddisfatto del cambio, a volte un po' lento a cambiare rapporto, ma dopotutto non è una sportiva e poi ha la funzione manuale per agevolare le 6 marce, consumo, circa 15-16 km litro.
io consiglio questo cambio, a chi non ha potenza in esubero.

Grazie per la testimonianza, riguardo la C3 forse ricordo male, ma non montava su un SensoDrive? Che mi pare sia un robotizzato in fin dei conti ...

Io volevo prendere una C2, ma quel cambio per l'appunto è un casino assurdo, ho letto di persone uscite letteralmente pazze ... Sui modelli del 2008/2009, invece problemi quasi nulli, ma trovare una C2 di quell'anno è un'impresa. Penso abbiano apportato delle modifiche e migliorato qualcosa, senza fermarsi solo al restyling, che poi è diverso anche il cambio e forse ci hanno piazzato su un automatico con convertitore di coppia ...

Riguardo il CMP-6 è proprio quel tipo di cambio, ho dato un'occhiata alle foto ed alle lettere sul cambio, quindi non è un robotizzato, o almeno non pare, deduco quindi che giri bene senza darti problemi. Peccato che è grandicella come macchina, io cercavo un qualcosa a dimensioni più contenute ...
 
sheva850 ha scritto:
maxressora ha scritto:
ho anch'io un po' di esperienza con le piccole automatiche,
nel 1994 ho preso una Punto selecta, CVT, 1200cc e 60cv, il cambio era fluido, le prestazioni decenti, ma mai andato oltre i 13 km/litro, p:S: il CVT, costruito in giappone, dalla Nissan, credo, a 90.000Km è esploso, ricordo una fattura di 4.800.000 lire dell'epoca per sostituirlo perché irreparabile, ho percorso altri 80.000 km e poi l'ho venduta 8)
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata e 4 rapporti erano decisamente inadeguati, sia in montagna che in autostrada.
Dal 2008 Citroen C4, CMP-6, sono molto soddisfatto del cambio, a volte un po' lento a cambiare rapporto, ma dopotutto non è una sportiva e poi ha la funzione manuale per agevolare le 6 marce, consumo, circa 15-16 km litro.
io consiglio questo cambio, a chi non ha potenza in esubero.

Grazie per la testimonianza, riguardo la C3 forse ricordo male, ma non montava su un SensoDrive? Che mi pare sia un robotizzato in fin dei conti ...

Io volevo prendere una C2, ma quel cambio per l'appunto è un casino assurdo, ho letto di persone uscite letteralmente pazze ... Sui modelli del 2008/2009, invece problemi quasi nulli, ma trovare una C2 di quell'anno è un'impresa. Penso abbiano apportato delle modifiche e migliorato qualcosa, senza fermarsi solo al restyling, che poi è diverso anche il cambio e forse ci hanno piazzato su un automatico con convertitore di coppia ...

Riguardo il CMP-6 è proprio quel tipo di cambio, ho dato un'occhiata alle foto ed alle lettere sul cambio, quindi non è un robotizzato, o almeno non pare, deduco quindi che giri bene senza darti problemi. Peccato che è grandicella come macchina, io cercavo un qualcosa a dimensioni più contenute ...

la C3 del 2003 aveva il convertitore di coppia, il CMP-6 come quello della C4, viene montato anche sulla C3 picasso ed in versione CMP-5 su C3 e Peugeot 207-208-308
 
maxressora ha scritto:
sheva850 ha scritto:
maxressora ha scritto:
ho anch'io un po' di esperienza con le piccole automatiche,
nel 1994 ho preso una Punto selecta, CVT, 1200cc e 60cv, il cambio era fluido, le prestazioni decenti, ma mai andato oltre i 13 km/litro, p:S: il CVT, costruito in giappone, dalla Nissan, credo, a 90.000Km è esploso, ricordo una fattura di 4.800.000 lire dell'epoca per sostituirlo perché irreparabile, ho percorso altri 80.000 km e poi l'ho venduta 8)
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata e 4 rapporti erano decisamente inadeguati, sia in montagna che in autostrada.
Dal 2008 Citroen C4, CMP-6, sono molto soddisfatto del cambio, a volte un po' lento a cambiare rapporto, ma dopotutto non è una sportiva e poi ha la funzione manuale per agevolare le 6 marce, consumo, circa 15-16 km litro.
io consiglio questo cambio, a chi non ha potenza in esubero.

Grazie per la testimonianza, riguardo la C3 forse ricordo male, ma non montava su un SensoDrive? Che mi pare sia un robotizzato in fin dei conti ...

Io volevo prendere una C2, ma quel cambio per l'appunto è un casino assurdo, ho letto di persone uscite letteralmente pazze ... Sui modelli del 2008/2009, invece problemi quasi nulli, ma trovare una C2 di quell'anno è un'impresa. Penso abbiano apportato delle modifiche e migliorato qualcosa, senza fermarsi solo al restyling, che poi è diverso anche il cambio e forse ci hanno piazzato su un automatico con convertitore di coppia ...

Riguardo il CMP-6 è proprio quel tipo di cambio, ho dato un'occhiata alle foto ed alle lettere sul cambio, quindi non è un robotizzato, o almeno non pare, deduco quindi che giri bene senza darti problemi. Peccato che è grandicella come macchina, io cercavo un qualcosa a dimensioni più contenute ...

la C3 del 2003 aveva il convertitore di coppia, il CMP-6 come quello della C4, viene montato anche sulla C3 picasso ed in versione CMP-5 su C3 e Peugeot 207-208-308

Allora probabilmente la C3 venne migliorata come la C2 che ti dicevo, solo che io sto trovando solo tutte quelle con il sensoDrive ... per le Peugeot sono molto costose, un pensierino si può fare sulla 207 e quindi l'aggiungo alla lista :) grazie mille
 
sheva850 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
sheva850 ha scritto:
@XPerience74 riguarda la ibrida mi parli di una Toyota iQ giusto?

!
...sbagliato....o yaris o Auris o Prius...

Le ultime due mi sembra siano un po' grandicelle, la Yaris si intende l'ultimo modello giusto? Se non era per il prezzo la prendevo subitissimo, perchè mi piace un sacco anche come estetica!

In quel caso che cambio automatico monta? Cosa si intende per ibrido?
la sua assoluta (ergo provata) affidabilità, è sostanzialmente proprio per via del fato che non trattasi di una comune trasmissione ma piuttosto una sorta di differenziale, e comunque composto/costituito da cosiddetti rotismi epicicloidali, ma soprattutto quel che è alla fine importante è che la componentistica mobile è decisamente ridotta e pertanto con poca-pochissima usura (ma questo vale anche per molta altra componentistica invero)...

mentre per ibrido si intende proprio la sinergia di due fonti di trazione nel caso del sistema toyota benzina(ciclo atkinso-miller)/elettrico...

in breve: notevole connubio di

- affidabilità (ai vertici assoluti)
- facilità/relax di conduzione (vedi camb aut e completa assenza di vibrazioni ed anche silenziosità per via dell'azione della parte elettrica)
- costi gestione/manutenzione (oltre ai ridotti interventi previsti, bassi consumi, bollo, ed eventuali agevolazioni relativi alla auto dal basso impatto ambientale...)
 
XPerience74 ha scritto:
sheva850 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
sheva850 ha scritto:
@XPerience74 riguarda la ibrida mi parli di una Toyota iQ giusto?

!
...sbagliato....o yaris o Auris o Prius...

Le ultime due mi sembra siano un po' grandicelle, la Yaris si intende l'ultimo modello giusto? Se non era per il prezzo la prendevo subitissimo, perchè mi piace un sacco anche come estetica!

In quel caso che cambio automatico monta? Cosa si intende per ibrido?
la sua assoluta (ergo provata) affidabilità, è sostanzialmente proprio per via del fato che non trattasi di una comune trasmissione ma piuttosto una sorta di differenziale, e comunque composto/costituito da cosiddetti rotismi epicicloidali, ma soprattutto quel che è alla fine importante è che la componentistica mobile è decisamente ridotta e pertanto con poca-pochissima usura (ma questo vale anche per molta altra componentistica invero)...

mentre per ibrido si intende proprio la sinergia di due fonti di trazione nel caso del sistema toyota benzina(ciclo atkinso-miller)/elettrico...

in breve: notevole connubio di

- affidabilità (ai vertici assoluti)
- facilità/relax di conduzione (vedi camb aut e completa assenza di vibrazioni ed anche silenziosità per via dell'azione della parte elettrica)
- costi gestione/manutenzione (oltre ai ridotti interventi previsti, bassi consumi, bollo, ed eventuali agevolazioni relativi alla auto dal basso impatto ambientale...)

Interessante, quindi con l'ibrido diciamo vi è stata una bella svolta.

A me la yaris ibrida piace un casino, peccato che non rientro con il budget a disposizione e trovarne usate è ancora presto ... :(
 
g.fabbri ha scritto:
maxressora ha scritto:
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata

Se eri in drive e non tenevi premuto il freno, era normalissimo che non stava ferma!
Spesso e volentieri lo fanno anche i doppia frizione, non solo quelli a convertitore di coppia.
Io lo trovo comodissimo, soprattutto nei piccoli spostamenti, che si possono dosare semplicemente modulando il freno.

Confermo, è una cosa normale, bisogna premere il freno, non perchè l'ho utilizzata, ma perchè ho avuto testimonianze.
 
g.fabbri ha scritto:
sheva850 ha scritto:
A me la yaris ibrida piace un casino, peccato che non rientro con il budget a disposizione e trovarne usate è ancora presto ... :(

Il prezzo di listino da nuova, per il modello base, supera i 18.000 euro.

Usate se ne trovano (basta dare un'occhiata su autoscout)... la più economica che ho trovato per ora è venduta da un privato a Roma, del 2013 con 115.000 km, a 8.800 ?.
Ma ce ne sono tante altre con meno km, un po' in tutta Italia.

http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&...sort=price&results=20&page=1&event=sort&dtr=s

E' che tutti quei soldi proprio non li ho ...
davvero una bella macchina comunque, avessi avuto la possibilità l'avrei presa subito. Serve non dico una macchina da battaglia ma un seconda macchinina per la città ed ho ahimè un budget limitato ... sui 5000/5500 riesco ad arrivare ...
 
Poi tipo la vecchia swift, tipo questa ad esempio nell'annuncio ...

http://ww3.autoscout24.it/classified/280354800?asrc="st|as"

che voi sappiate monta questo tipo di cambio automatico con convertitore di coppia? Perchè sono un po' confuso, trovare notizie sul web a volte è come fare un salto nel buio se si parla di cambi automatici ...

Che stress
 
g.fabbri ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Riassumiamo: gli automatici tradizionali con convertitore per il loro peso e le caratteristiche vanno bene, anzi benissimo, per motori di una certa potenza, orientativamente dai 120hp in su.

E dove sta scritto che serve tutta questa potenza per un'auto piccola e leggera, come la sta cercando Sheva?
La mia ha solo 82 cavalli, eppure va benissimo per l'uso per cui è stata concepita. In città è agile e scattante, in extraurbano non soffre di complessi di inferiorità rispetto alle altre auto della sua categoria col cambio manuale.
Certo, non bisogna pretendere chissà che prestazioni, visto che comunque è solo un 1200 aspirato.
c'è stata una incomprensione: intendevo scrivere che oggi il cambio tradizionale col convertitore è competitivo solo sulle auto di una certa potenza, non che non si possa montare o non funzioni bene sui motori più piccoli.
Infatti sta dilagando il doppia frizione sui modelli meno potenti perchè non avendo il convertitore permette di avere consumi minori.
Nelle potenze più elevate la presenza del convertitore incide poco sui consumi perchè, essendo dotati di considerevole coppia, si può viaggiare con lo stesso convertitore praticamente sempre bloccato, cosa impossibile coi motori meno potenti.
Spero di essermi spiegato bene.
 
g.fabbri ha scritto:
maxressora ha scritto:
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata

Se eri in drive e non tenevi premuto il freno, era normalissimo che non stava ferma!
Spesso e volentieri lo fanno anche i doppia frizione, non solo quelli a convertitore di coppia.
Io lo trovo comodissimo, soprattutto nei piccoli spostamenti, che si possono dosare semplicemente modulando il freno.

questione di punti di vista, per me l'auto che non stava ferma, era una cosa insopportabile :oops:
 
g.fabbri ha scritto:
maxressora ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
maxressora ha scritto:
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata

Se eri in drive e non tenevi premuto il freno, era normalissimo che non stava ferma!
Spesso e volentieri lo fanno anche i doppia frizione, non solo quelli a convertitore di coppia.
Io lo trovo comodissimo, soprattutto nei piccoli spostamenti, che si possono dosare semplicemente modulando il freno.

questione di punti di vista, per me l'auto che non stava ferma, era una cosa insopportabile :oops:

Se la vuoi far stare ferma, o premi il freno o metti in folle (neutral).
I cambi automatici a convertitore o doppia frizione funzionano così, non era un difetto di quell'auto.

Eppure siamo in un forum di automobilismo...

appunto, siamo in un forum automobilistico....
non ho mai parlato nè di difetto dell'auto, nè del cambio a convertitore.
ho solo fatto notare una caratteristica, per me fastidiosa, per altri no, del convertitore.
p.s.: grazie del consiglio, se mi ricapita, terrò il freno premuto :x
 
Ragazzi tranquilli

E' bello anche confrontarsi e venire a conoscenza delle varie esperienze ...

Io vi ringrazio per tutte le info, voi siete ferrati in materia e siete anche degli utilizzatori, quindi nessuno meglio di voi poteva aiutarmi.

In precedenza ho stilato sempre in questa discussione una piccola lista di auto, magari potrebbe far comodo in futuro a chi come me cercherà un modello che monti un cambio di questo tipo ... ovviamente rinnovo sempre a tutti di segnalarmi altri modelli che verranno in mente, in modo da poter aggiungerli non solo qui, ma anche alle mie ricerche personali.

Riguardo il caro Fabbri, mi pare di aver trovato tra i risultati anche una Micra K12, automatica e addirittura diesel, non sapevo ci fosse anche tale motorizzazione ... tu la consiglieresti o è meglio un benzina con l'automatico con convertitore di coppia?
 
g.fabbri ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Poi uso il Dualogic della Fiat, 260000 km in circa due anni, solo città, e mi trovo benissimo

260000 km in due anni, solo città, è da record! :shock:
O c'è uno zero in più?
Sì, credo proprio c'è uno zero in più! ;)

:D eh si,c'è uno zero di troppo
Fortunatamente, anche se mi piace il ca, non passo tutto quel tempo seduto in auto :)
 
Back
Alto