beh, magari poteva anche essere destinata ad una tua compagna e ci poteva stare...sheva850 ha scritto:Oddio la Trevis è davvero graziosa e simpatica devo dire la verità, però diciamo che come modello non mi ci vedo![]()
XPerience74 ha scritto:beh, magari poteva anche essere destinata ad una tua compagna e ci poteva stare...sheva850 ha scritto:Oddio la Trevis è davvero graziosa e simpatica devo dire la verità, però diciamo che come modello non mi ci vedo![]()
ad ogni modo, sempre rimanendo in casa daihatsu (quella squadrata è l'ultima edizione), avevo dimenticato di segnalare la sirion, la quale in pratica condivide gli stessi contenuti (non so se anche il pianale) della yaris mk1 che avevo linkato, ovvero 1.3 benzina abbinato ad un convertitore di coppia...
--> http://tinyurl.com/zavrvjt
consiglio comunque vivamente di valutare con attenzione l'ultima serie di cuore in quanto oltre a trattarsi di progetto non troppo datato, la stessa è davvero un miracolo in termini di sfruttabilità e modularità degli spazi interni rispetto alle dimensioni esterne...
--> http://tinyurl.com/jpzwolq
ps: per la cronaca la trevis è una diretta evoluzione della precedente serie di cuore (che appare anche nel link), quindi progetti alquanto datati...
Eneagatto ha scritto:visto che è stato trattato l'argomento, se il settore in cui si muove la leva del cambio è a vista ed a zig-zag in genere è un semplice elettroattuato (alla larga).
il pulsantino a lato della leva è la posizione S degli altri cambi, ma nei CVT comporta un accorciamento dei rapporti a parità di giri, anche se la velocità massima si raggiunge ugualmente. Serve, come già scritto, principalmente in discesa.
sheva850 ha scritto:Eneagatto ha scritto:visto che è stato trattato l'argomento, se il settore in cui si muove la leva del cambio è a vista ed a zig-zag in genere è un semplice elettroattuato (alla larga).
il pulsantino a lato della leva è la posizione S degli altri cambi, ma nei CVT comporta un accorciamento dei rapporti a parità di giri, anche se la velocità massima si raggiunge ugualmente. Serve, come già scritto, principalmente in discesa.
Grazie Enea
Quando dici è un semplice elettroattuato cosa intendi?
E' un pregio o un difetto?
Tipo la Agila ha quel cambio, non è buono?
Chiedo venia per le domande, ma non sono pratico ed un forum credo sia uno dei posti giusti per imparare, anche grazie a voi che ne masticate mooooooooooolto più di me!
bumper morgan ha scritto:sheva850 ha scritto:Si si Fabbri era solo per capire il modello
Ma con i consumi cosa mi dici?
mia moglie ha una agila 1,2 e cambio aut a 4 rapporti e ciuccia come un tir. Vero che la uso solo in cittá e per brevi spostamenti ma in inverno non arrivo a percorrere 11km/l...in estate qualcosa in piú.
Parlo di consumo reale, da pieno a pieno diviso i km percorsi.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa