<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto conoscete con cambio Automatico con Convertitore di Coppia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quali auto conoscete con cambio Automatico con Convertitore di Coppia?

seppur modello certamente datato, rientra nelle caratteristiche richieste (budget sui 5.000 euro, compatta benzina con cambio a convertitore di coppia) ma non'è detto che non si possa trovare un qualcosa messo bene, trattasi di yaris prima serie:

--&gt http://tinyurl.com/hf4bdva

anche qui trattasi di modello rientrante nelle richieste ed uscito di produzione (oltre che dal mercato europeo seppur non si dovrebbero avere problemi con l'assistenza anche in quanto appartenente al gruppo toyota condividendone infatti dei componenti), trattasi di daihatsu trevis (imho davvero adorabile!):

- qui esemplari disponibili sull'usato --&gt http://tinyurl.com/gnbwxro

- qui dove puoi trovare qualche test su strada --&gt http://tinyurl.com/ntbemyy

- qui invece delle immagini --&gt http://tinyurl.com/jlkqrb9

sempre su daihatsu, con sostanzialmente stesse caratteristiche (motore e tipo di cambio) ci sarebbe anche la cuore (ultime 2 generazioni):

--&gt http://tinyurl.com/hushxre
 
Ahahaha grazie mitico Xperience74!

Oddio la Trevis è davvero graziosa e simpatica devo dire la verità, però diciamo che come modello non mi ci vedo :)

Ottimi anche gli altri modelli proposti, li aggiungerò sempre in questa discussione, in modo da fornire a chi vi arriverà in futuro, un elenco completo.

Domanda ... vedo spesso una differenza di cambio, nonostante il tipo di automatico sia lo stesso, ad esempio, il cambio della opel agila è diverso da quello della micra k12 ... cambia qualcosa?

Opel Agila: http://goo.gl/fYm2iy
Micra K12: http://goo.gl/xsp5Go

Come vedete esteticamente è diverso ...
Io non ne capisco, ok si tratta sempre di un cambio automatico ocn convertitore di coppia, ma quali sono le sostanziali differenze o quali a vostro avviso sono i migliori e perchè?

Grazie a tutti
 
Grazie Fabbri

Magari qualcuno li ha provati entrambi, chissà, vedremo ...

Si ho notato il pulsantino sulla micra, penso sia utile soprattutto nelle salite o sbaglio? L'ho visto anche in macchine più grandi, davvero una bella particolarità!
 
sheva850 ha scritto:
Oddio la Trevis è davvero graziosa e simpatica devo dire la verità, però diciamo che come modello non mi ci vedo :)
beh, magari poteva anche essere destinata ad una tua compagna e ci poteva stare... :)

ad ogni modo, sempre rimanendo in casa daihatsu (quella squadrata è l'ultima edizione), avevo dimenticato di segnalare la sirion, la quale in pratica condivide gli stessi contenuti (non so se anche il pianale) della yaris mk1 che avevo linkato, ovvero 1.3 benzina abbinato ad un convertitore di coppia...

--&gt http://tinyurl.com/zavrvjt

consiglio comunque vivamente di valutare con attenzione l'ultima serie di cuore in quanto oltre a trattarsi di progetto non troppo datato, la stessa è davvero un miracolo in termini di sfruttabilità e modularità degli spazi interni rispetto alle dimensioni esterne...

--&gt http://tinyurl.com/jpzwolq

ps: per la cronaca la trevis è una diretta evoluzione della precedente serie di cuore (che appare anche nel link), quindi progetti alquanto datati...
 
visto che è stato trattato l'argomento, se il settore in cui si muove la leva del cambio è a vista ed a zig-zag in genere è un semplice elettroattuato (alla larga).
il pulsantino a lato della leva è la posizione S degli altri cambi, ma nei CVT comporta un accorciamento dei rapporti a parità di giri, anche se la velocità massima si raggiunge ugualmente. Serve, come già scritto, principalmente in discesa.
 
XPerience74 ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Oddio la Trevis è davvero graziosa e simpatica devo dire la verità, però diciamo che come modello non mi ci vedo :)
beh, magari poteva anche essere destinata ad una tua compagna e ci poteva stare... :)

ad ogni modo, sempre rimanendo in casa daihatsu (quella squadrata è l'ultima edizione), avevo dimenticato di segnalare la sirion, la quale in pratica condivide gli stessi contenuti (non so se anche il pianale) della yaris mk1 che avevo linkato, ovvero 1.3 benzina abbinato ad un convertitore di coppia...

--&gt http://tinyurl.com/zavrvjt

consiglio comunque vivamente di valutare con attenzione l'ultima serie di cuore in quanto oltre a trattarsi di progetto non troppo datato, la stessa è davvero un miracolo in termini di sfruttabilità e modularità degli spazi interni rispetto alle dimensioni esterne...

--&gt http://tinyurl.com/jpzwolq

ps: per la cronaca la trevis è una diretta evoluzione della precedente serie di cuore (che appare anche nel link), quindi progetti alquanto datati...

Grazie mille, si la Sirius già la conoscevo, infatti l'ho inserito nell'elenco proprio alla inizio della discussione.

La cuore è davvero bellina, peccato che rispetto a dove mi trovo io sono un po' distanti, però la segno!
 
Eneagatto ha scritto:
visto che è stato trattato l'argomento, se il settore in cui si muove la leva del cambio è a vista ed a zig-zag in genere è un semplice elettroattuato (alla larga).
il pulsantino a lato della leva è la posizione S degli altri cambi, ma nei CVT comporta un accorciamento dei rapporti a parità di giri, anche se la velocità massima si raggiunge ugualmente. Serve, come già scritto, principalmente in discesa.

Grazie Enea

Quando dici è un semplice elettroattuato cosa intendi?
E' un pregio o un difetto?

Tipo la Agila ha quel cambio, non è buono?

Chiedo venia per le domande, ma non sono pratico ed un forum credo sia uno dei posti giusti per imparare, anche grazie a voi che ne masticate mooooooooooolto più di me!
 
sheva850 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
visto che è stato trattato l'argomento, se il settore in cui si muove la leva del cambio è a vista ed a zig-zag in genere è un semplice elettroattuato (alla larga).
il pulsantino a lato della leva è la posizione S degli altri cambi, ma nei CVT comporta un accorciamento dei rapporti a parità di giri, anche se la velocità massima si raggiunge ugualmente. Serve, come già scritto, principalmente in discesa.

Grazie Enea

Quando dici è un semplice elettroattuato cosa intendi?
E' un pregio o un difetto?

Tipo la Agila ha quel cambio, non è buono?

Chiedo venia per le domande, ma non sono pratico ed un forum credo sia uno dei posti giusti per imparare, anche grazie a voi che ne masticate mooooooooooolto più di me!

Gli elettroattuati sono normali cambi manuali con degli attuatori elettrici che muovono le leve al posto tuo e secondo una logica identica agli automatici; in genere sembrano funzionare bene in pianura e con poco acceleratore; in salita e sotto sforzo sono un disastro. Sono anche piuttosto delicati. Meglio evitare
 
bumper morgan ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Si si Fabbri era solo per capire il modello :)

Ma con i consumi cosa mi dici?

mia moglie ha una agila 1,2 e cambio aut a 4 rapporti e ciuccia come un tir. Vero che la uso solo in cittá e per brevi spostamenti ma in inverno non arrivo a percorrere 11km/l...in estate qualcosa in piú.
Parlo di consumo reale, da pieno a pieno diviso i km percorsi.

Tu cosa ne pensi di quello che dice Eneagatto? Nel senso, la macchina in salita come si comporta? E nello specifico il cambio?
 
Ciao ragazzi, rieccomi a rompervi le scatole :)

Dunque ho trovato una

Nissa Pixo, dovrebbe essere la gemella della Suzuki Alto, mi pare monti un cambio automatico con convertitore di coppia, me lo confermate?

Ho anche trovato una Renault Clio 3 Serie Luxe, se non sbaglio qualcuno sul forum mi disse che montava un Proactive, quindi un cambio con convertitore di coppia, anche se assume un nome differente, me lo confermate?

Ormai mi rivolgo solo a voi perchè siete davvero unici e preparatissimi!

Non deludetemi, così aggiorno anche la lista in questa discussione.

Attached files /attachments/2051228=48966-nissan-pixo-1.jpg /attachments/2051228=48965-tuning-renault-clio-1.6-dynamic-05.jpg
 
Back
Alto