<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto conoscete con cambio Automatico con Convertitore di Coppia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quali auto conoscete con cambio Automatico con Convertitore di Coppia?

E' che la scelta è davvero limitata, a me piaceva molto anche la Swift, mi pare abbia l'automatico con convertitore di coppia, ma trovare questi modelli è davvero dura, ad un prezzo non eccessivo ...

Di robotizzati se ne trovano una marea, te li buttano dietro, ma non navigando nell'oro e non dovendola usare solo io, cerco un automatico che non dia rogne e che offra una buona sicurezza su strada, ecco perchè mi sono orientato su questa tipologia di cambio automatico ...

Però davvero, i modelli si contano su una mano ... la micra la prenderò sicuramente in considerazione, ma cercavo anche qualcosina di più moderno, anche se quel modello è comunque sempre attuale.

Sono davvero in crisi, ecco perchè ho aperto questo post, proprio per segnarmi tutti i modelli che avessero quel cambio, sperando che qualcuno mi sfuggisse ...
 
bumper morgan ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Si si Fabbri era solo per capire il modello :)

Ma con i consumi cosa mi dici?

mia moglie ha una agila 1,2 e cambio aut a 4 rapporti e ciuccia come un tir. Vero che la uso solo in cittá e per brevi spostamenti ma in inverno non arrivo a percorrere 11km/l...in estate qualcosa in piú.
Parlo di consumo reale, da pieno a pieno diviso i km percorsi.

.. che mi sembra per un 1.2 automatico usato SOLO in città per brevi spostamenti assolutamente congruo
Basta già guidare qualche chilometro senza traffico e probabilmente il consumo cala drasticamente
 
tolo52meo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Si si Fabbri era solo per capire il modello :)

Ma con i consumi cosa mi dici?

mia moglie ha una agila 1,2 e cambio aut a 4 rapporti e ciuccia come un tir. Vero che la uso solo in cittá e per brevi spostamenti ma in inverno non arrivo a percorrere 11km/l...in estate qualcosa in piú.
Parlo di consumo reale, da pieno a pieno diviso i km percorsi.

.. che mi sembra per un 1.2 automatico usato SOLO in città per brevi spostamenti assolutamente congruo
Basta già guidare qualche chilometro senza traffico e probabilmente il consumo cala drasticamente

Probabile che si possa arrivare sui 15 almeno?
 
Ma infatti, certe volte fanno delle scelte proprio assurde ...

Cioè dei prendere il modello con allestimento Top per avere il cambio automatico, è un po' da riderci su.
 
sheva850 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Si si Fabbri era solo per capire il modello :)

Ma con i consumi cosa mi dici?

mia moglie ha una agila 1,2 e cambio aut a 4 rapporti e ciuccia come un tir. Vero che la uso solo in cittá e per brevi spostamenti ma in inverno non arrivo a percorrere 11km/l...in estate qualcosa in piú.
Parlo di consumo reale, da pieno a pieno diviso i km percorsi.

.. che mi sembra per un 1.2 automatico usato SOLO in città per brevi spostamenti assolutamente congruo
Basta già guidare qualche chilometro senza traffico e probabilmente il consumo cala drasticamente

Probabile che si possa arrivare sui 15 almeno?

neanche per idea...al massimo sono arrivato a 13,5 kml con un bel pó di autostrada - a 120 - e superstrada.
Certo, se vai a 90 ci arrivi....diversamente i 15 te li scordi.
 
g.fabbri ha scritto:
sheva850 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Ci sarebbe anche la Mazda 2 1.5 90 cv Exceed col cambio automatico (a convertitore di coppia, ce l'ho sulla Mazda 3 ed è molto molto buono), però col CA viene 19.300 ? di listino.
Non so te, ma io non ce li spenderei tutti quei soldi per una macchinetta di quelle dimensioni.

http://www.quattroruote.it/auto/mazda/mazda2/mazda2-15-90-cv-skyactiv-g-exceed-107146201412

Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhh ....... è incredibilmente sopra le mie possibilità :)

Eh già... c'è anche il fatto che per una discutibile scelta di marketing rendono disponibile il cambio automatico solo sulla versione più accessoriata, la Exceed.
Come se uno scegliesse il CA solo per una questione di prestigio e di lusso...

per i giap ( e non solo) é cosí...il CA solo su modelli piú costosi e neanche su tutte le versioni.
 
g.fabbri ha scritto:
E' dura soprattutto perché sulle "piccole" automatiche, per motivi di costo e forse anche di peso, usano prevalentemente cambi robotizzati/elettroattuati, oppure doppia frizione (auto del gruppo VW, Renault, nuova Smart...), oppure CVT (che hanno un funzionamento che non a tutti piace)

Sono rare quelle col convertitore di coppia... eppure io lo apprezzo molto sulla mia piccolina da battaglia.

Troppi robotizzati, ma almeno fossero affidabili uno il pensierino ce lo farebbe pure ... ma che tu sappia la Twingo ad esempio, monta un doppia frizione o cosa? Non dico l'ultima, il modello precedente ...

I cvt dovrebbero essere ben resistenti, io personalmente non ne ho mai provati, sarebbe la mia prima automatica e quando mi fisso io non voglio saperne, la voglio automatica e basta, anche per una questione di serenità alla guida, essendo uno che meno pensieri ha al volante e meglio sta.

Poi sono esperienze di guida nuove, la vita è tutta un'evoluzione ...
 
Si si ne ho sentito parlare, ma io alla fine non sono uno che ha grandi pretese, mi potrei anche accontentare se mi dia sicurezza.

Comunque confermo, anche la Swift ha questo tipo di cambio ...

Trovarne una è come fare 13, io l'avevo trovata ma me l'hanno soffiata il giorno stesso in cui dovevo andare a prenderla.
 
Insomma, se ho capito bene l'opener ha studiato i cambi automatici solo in teoria, ma non li ha mai provati
A mia esperienza il convertitore è il migliore, ma con motori potenti su una citycar forse un robotizzato è meglio
Ho fatto un sacco di km con il selespeed (Alfa) e ora con la 500 e non mi trovo male, tutt'altro
Devi solo entrare nell'ottica del funzionamento
Comunque il con il convertitore è più confortevole ma ci vogliono i cavalli per farlo girare, non penso che sia sbagliata la politica della case costruttrici di non utilizzarli su piccole cilindrate ( non solo per il peso e il costo)
PS comunque anche se raramente anche i classici cambi automatici si guastano e allora son dolori veri
PS 2 una volta passato ai CA non sono più tornato indietro
 
tolo52meo ha scritto:
Insomma, se ho capito bene l'opener ha studiato i cambi automatici solo in teoria, ma non li ha mai provati
A mia esperienza il convertitore è il migliore, ma con motori potenti su una citycar forse un robotizzato è meglio
Ho fatto un sacco di km con il selespeed (Alfa) e ora con la 500 e non mi trovo male, tutt'altro
Devi solo entrare nell'ottica del funzionamento
Comunque il con il convertitore è più confortevole ma ci vogliono i cavalli per farlo girare, non penso che sia sbagliata la politica della case costruttrici di non utilizzarli su piccole cilindrate ( non solo per il peso e il costo)
PS comunque anche se raramente anche i classici cambi automatici si guastano e allora son dolori veri
PS 2 una volta passato ai CA non sono più tornato indietro

Esatto tolo, non l'ho mai provato, ma come per ogni cosa, prima di orientarmi faccio mille ricerche, provo a comprendere quali sono i modelli che possano soddisfare le mie aspettative e quali invece no.

Quando poi si fa un salto da un mondo all'altro si hanno sempre mille paure ... è vero, quelli con convertitore di coppia si rompono, come tutti del resto, ma da quello che ho notato, anche in base alle opinioni dei possessori, questa è un'ipotesi meno frequente se rapportata ad altri modelli e già questo mi gratifica.

Immagino che il cambio automatico riesca a regalare un comfort maggiore nella guida ed è uno dei motivi, se non il principale che mi spinge verso questa scelta.

Per motorizzazioni dal 1200 dovrebbe andare bene o sbaglio?

Con la 500 come ti trovi? Guasti? Spie? Che cambio monta?
 
Riassumiamo: gli automatici tradizionali con convertitore per il loro peso e le caratteristiche vanno bene, anzi benissimo, per motori di una certa potenza, orientativamente dai 120hp in su. Durano virtualmente come il motore.
Per le auto di potenza inferiore si trovano ormai doppia frizione con tutte le marche, e qui non bisogna farsi troppe illusioni.
Discorso a parte sono i CVT (che io adoro anche se adesso giro con un convertitore a 6m) che se costruiti in Giappone sono molto affidabili; in altri luoghi hanno dato parecchi grattacapi, ma senza generalizzare.
Da evitare come la peste gli elettroattuati che presto o tardi (in genere presto) presentano il conto.
 
ho anch'io un po' di esperienza con le piccole automatiche,
nel 1994 ho preso una Punto selecta, CVT, 1200cc e 60cv, il cambio era fluido, le prestazioni decenti, ma mai andato oltre i 13 km/litro, p:S: il CVT, costruito in giappone, dalla Nissan, credo, a 90.000Km è esploso, ricordo una fattura di 4.800.000 lire dell'epoca per sostituirlo perché irreparabile, ho percorso altri 80.000 km e poi l'ho venduta 8)
Sostituta con una Citroen C3, automatico a convertitore, 4 marce, 70 CV, consumo stabilmente intorno ai 12 km litro, trasformata a GPL, 10 km/litro, pessimo ricordo del cambio, non stava ferma con la marcia ingranata e 4 rapporti erano decisamente inadeguati, sia in montagna che in autostrada.
Dal 2008 Citroen C4, CMP-6, sono molto soddisfatto del cambio, a volte un po' lento a cambiare rapporto, ma dopotutto non è una sportiva e poi ha la funzione manuale per agevolare le 6 marce, consumo, circa 15-16 km litro.
io consiglio questo cambio, a chi non ha potenza in esubero.
 
sheva850 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Insomma, se ho capito bene l'opener ha studiato i cambi automatici solo in teoria, ma non li ha mai provati
A mia esperienza il convertitore è il migliore, ma con motori potenti su una citycar forse un robotizzato è meglio
Ho fatto un sacco di km con il selespeed (Alfa) e ora con la 500 e non mi trovo male, tutt'altro
Devi solo entrare nell'ottica del funzionamento
Comunque il con il convertitore è più confortevole ma ci vogliono i cavalli per farlo girare, non penso che sia sbagliata la politica della case costruttrici di non utilizzarli su piccole cilindrate ( non solo per il peso e il costo)
PS comunque anche se raramente anche i classici cambi automatici si guastano e allora son dolori veri
PS 2 una volta passato ai CA non sono più tornato indietro

Esatto tolo, non l'ho mai provato, ma come per ogni cosa, prima di orientarmi faccio mille ricerche, provo a comprendere quali sono i modelli che possano soddisfare le mie aspettative e quali invece no.

Quando poi si fa un salto da un mondo all'altro si hanno sempre mille paure ... è vero, quelli con convertitore di coppia si rompono, come tutti del resto, ma da quello che ho notato, anche in base alle opinioni dei possessori, questa è un'ipotesi meno frequente se rapportata ad altri modelli e già questo mi gratifica.

Immagino che il cambio automatico riesca a regalare un comfort maggiore nella guida ed è uno dei motivi, se non il principale che mi spinge verso questa scelta.

Per motorizzazioni dal 1200 dovrebbe andare bene o sbaglio?

Con la 500 come ti trovi? Guasti? Spie? Che cambio monta?

il cambio automatico ( se comprendi le sue logiche- diverse a seconda del tipo di cambio che usi) ti cambia la vita in meglio.. molto in meglio e in si torna più indietro
Io sono convinto che i convertitori di coppia ti diano un confort insuperabile, però sono altrettanto convinto che un doppia frizione sulla 500 1.2 sarebbe meglio
Poi uso il Dualogic della Fiat, 260000 km in circa due anni, solo città, e mi trovo benissimo
Al momento problemi non ne ho avuti ( come non ne ebbi con il "nonno" selespeed montato sulla 156 2000cc in 130000km
Ainsin 6m (cnvertitore) sulla delta Tbi 200cv perfetto a circa 160.000
precedenti Audi 80 3rapporti con convertitore e Audi A6 4rapporti venduti oltre i 200000 con cambi perfetti
 
Back
Alto