<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliereste tra?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliereste tra??

E' un auto diversa dalle altre, corraggiosa Audi ad proporre qualcosa di diverso, con l'atout del portellone posteriore comodo come una station e filante come una coupè, a me l'auto sembra davvero bella. Aggiungo che con il 2,7 si viaggia davvero ijn prima classe , certamente una 530 XD sarebbe altra cosa, ma nel paragone proposto non c'è storia. Esempio :



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Bel dilemma... la nuova serie 5 e' davvero carina, pero' la A5 anche in versione SB e' favolosa. Io ne ho viste abbastanza a discapito di chi dice di vederne pochissime. Preferisco Audi per la cura dei dettagli; Bmw per i motori diesel.
Personalmente sceglierei Audi, senza nemmeno pensarci.
La Q5 neanche la nomino perche' quel segmento di auto la detesto.
Buona scelta, ciao.
 
gentle-man ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Manca la Station Wagon.
Non ti interessa più come tipologia ?

In effatti nel mio post ho dimenticato di dire che dopo parecchie SW (lo è l'attuale V70 e lo erano le due Serie 5) avrei deciso di cambiare genere: se proprio dovessi privilegiare la maggior versatilità andrei sulla Q5, ma...

... al momento è un testa a testa tra BMW 5 e A5.

D'altra parte i figli sono cresciuti e il bagagliaio è usato sempre meno...

Ma tu quale suggerisci di prendere?

A me piace molto il nuovo 5, ma ha il problema ( almeno per molti ), di essere 4,90 metri.
Il Q5 e' 4,64 metri, e Ti garantisco che c'e' una bella differenza nel pratico....Te lo posso affermare tranquillamente in quanto con la seconda auto di famiglia che e' 4,84, gia' si risente nella guida, figuriamoci con i 4.90.
Ciao
 
Come linea, la A5 appaga l'occhio più delle altre due, pur belle ed eleganti.
La 5, come detto già da BelliCapelli, non solo appartiene ad un segmento superiore, ma mutua diverse componenti dalla serie 7.
La Q5 ha un senso solo per capacità di carico e/o uso specifico (tipo montagna, neve, ecc...).
Per avere una guida appagante e divertente, dovresti equipaggiare sia la A5 che la 5 con diversi e costosi optionals, tra i quali la cubatura e il frazionamento del propulsore; a questo punto la scelta sarà dettata dal budget.
Se invece serve un mezzo d'eccellenza per macinare km con il massimo del comfort e della qualità della vita a bordo, allora senza dubbi punterei il 520.
 
gentle-man ha scritto:
Come utilizzo la mia auto? Per l? 80% dei km viaggio da solo (in autostrada + statali scorrevoli). Il resto sono week-ends e viaggi con la famiglia (siamo in 4 ma i figli sempre più spesso non vengono con noi).
Questo fatto ti offre molta libertà di scelta riguardo la carrozzeria

1) La berlina ?classica?. +++Ultima piccola remora su BMW riguarda il comportamento sulla neve. Anche con le termiche una TP mi da meno sicurezza di una TA (o a maggior ragione di una TI).
La mia esperienza mi dice che su neve tippì is megl ke tià :lol:
Ma appartengo alla generazione che ha imparato a guidare sulle TP :rolleyes:
E la mia bella ex era molto equilibrata (48% ant - 52% post, merito del più leggero motore benzina e della più pesante coda della carrozzeria sw), essendo benzina aveva una curva di coppia molto dolce e progressiva, ed io ci avevo messo gommine quasi "da rally". Prendessi una 520d sedan, per l'inverno (dove risiedi? dove vai? dipende anche da quello) la doterei di un treno da 17" (la misura minima, mi pare) e sceglierei delle ottime snowflake (acquistando pure delle catene di scorta, magari le Track se la misura è non catenabile)

2) La berlina?sportiva?. Credo che la Audi A5 (2 porte) sia una delle più belle auto in circolazione. +++
Tralasciando (come per la prima opzione) i gusti estetici personali, onestamente vedo male il binomio "sportiva" e "TA". Se ti piace, prendila "Quattro"

3) Il SUV. Non mi sono mai piaciuti ma? chiunque tra i miei conoscenti ne abbia acquistato uno pare che non tornerebbe più indietro. Guida alta, senso di maggior (presunta) sicurezza e versatilità sono i principali vantaggi che mi descrivono.
Non ho (ancora) un suv, ma da un anno la mogliemobile è, seppur piccola, una guida alta (Classe A). Davvero comoda, molto difficilmente mia moglie tornerà indietro, io stesso mi sono fatto una Smart (che bassa non è, anzi, ha in scala ridotta lo stesso concetto di doppio pianale della A). Almeno per l'uso urbano, mentre per i viaggi extraurbani (dove non fai sali e scendi) sono più possibilista. Il suv mi affascina per l'indubbia maggior versatilità (volumetria interna, possibilità di affrontare percorsi scoscesi, gradevole visuale dall'alto), ma con un'auto tradizionale ... pesti di più

Buona scelta ...
 
Cavoli che problemi che hai gentle-men! Scherzo, ovviamente! :D

Allora, andiamo con ordine.

Usi la macchina prevalentemente in autostrada e statali, ok, ma come dice Mauro, dove?

Su e giù per lo stivale o tutto al Nord, tutto al Sud, tutto al centro? :D

Ciò è utile per capire se prendere in considerazione la TI o meno.
Nello specifico risulta un pò controproducente orientarsi su un SUV se vivi in città, in piena pianura, al centro e ti fai il 70% di autostrada a meno che non ti piaccia per definizione o sei un grande estimatore della tipologia di vettura.

Anche perchè ci potrebbe essere un alternativa in Audi scendendo da un 6 cilindri a 4 (i cavalli di differnza sono 20) e prendendo un sistema Quattro.

Altro fattore il cambio automatico, gran bel gingillo ma sono cmq chili in più, se il manuale può essere palloso, in città, in autostrada lo userai pochissimo anche perchè è un desel, quindi salvo esigenze o gusti personali penserei anche a quello.

Poichè, salvo esigenze o netta predilezione il SUV lo scarterei rimangono le berline.

Serie 5 e A5 sono due segmenti diversi come tu stesso hai evidenziato, ora giocando sul discorso delle motorizzazioni con la A5 puoi tirarti giù un bell'esemplare.

Rimanendo sui motori a V, i soldi che risparmi dell'automatico li puoi reinvestire nell'allestimento.

La Serie 5 è bella ma è un auto che proprio non vedo su un 4 cilindri proprio perchè di segemento up.

Alla fine proprio perchè anche su BMW dovresti prendere un 4 cilindri ti sconvolgo tutto il programma e ti dico:

A5 SB Advanced 2.0 TDI quattro 6 marce

oppure

A5 SB Advanced 2.7 TDI 6 marce

con forte propensione al 2.0 TDI Quattro, poichè costa come il 2.7 ma almeno è 4. ;)

Ciao
 
voto serie 5.
non amo i suv, anche se il Q5 non è nè brutto nè molto ingombrante (più piccolo pure della serie5).

per la A5 ti ricordo che, nonostante le 4 porte, ha solo 4 posti, e su una vettura "grande" è più che altro un problema. se puoi accettarne 4 su una citycar, su una berlina da famiglia diventa più difficile chiudere un occhio, specie se hai più di un figlio. ;)

nell'elenco, se ti piace, potresti aggiungere una MB classe E 220cdi da 170cv. come prezzo siamo sempre sui 45mila?
 
FurettoS ha scritto:
Cavoli che problemi che hai gentle-men! Scherzo, ovviamente! :D

sicuramente non posso che ritenermi fortunato!

FurettoS ha scritto:
Allora, andiamo con ordine.
Usi la macchina prevalentemente in autostrada e statali, ok, ma come dice Mauro, dove?

Abito in Piemonte, lavoro nell'hinterland di Milano, vado spesso in montagna e tutti i mesi almeno una volta in Liguria (faccio il Turchino, talvolta con la neve).

FurettoS ha scritto:
Altro fattore il cambio automatico, gran bel gingillo ma sono cmq chili in più, se il manuale può essere palloso, in città, in autostrada lo userai pochissimo anche perchè è un diesel, quindi salvo esigenze o gusti personali penserei anche a quello.

L'automatico è un MUST. Ho avuto il CA su 3 delle ultime 4 auto: nell'unico caso in cui sono andato di manuale (Audi A6) ci sono stato proprio costretto (dovevo ordinare l'auto di corsa e sulla cilindrata 2.0 TDI non era ancora disponibile :( ).
Non voglio proprio tornare indietro...
 
|Mauro65| ha scritto:
La mia esperienza mi dice che su neve tippì is megl ke tià :lol:
Ma appartengo alla generazione che ha imparato a guidare sulle TP

La mia prima auto "seria" è stata una BMW 320 i (6 cilindri) oltre 25 anni fa (di quelle che in strada sul bagnato...). Più di recente ho avuto anche una splendida Mazda MX-5. Morale: credo di avere una buona esperienza di TP e so bene che ben gommata e con il giusto approccio è in grado di affrontare strade innevate.
Il problema però sono gli altri. Se sei in salita e quello davanti ti si blocca di colpo ripartire con una TP è più difficile che con una TA.
Gli ultimi due inverni in "padania" sono stati abbastanza pesanti da questo punto di vista ma con la mia V70 e le sue belle gomme termiche me la sono sempre cavata (mentre molte Mercedes e BMW erano ferme ai lati della strada - forse anche perchè senza le termiche...)

|Mauro65| ha scritto:
2) La berlina?sportiva?. Credo che la Audi A5 (2 porte) sia una delle più belle auto in circolazione. +++
Tralasciando (come per la prima opzione) i gusti estetici personali, onestamente vedo male il binomio "sportiva" e "TA". Se ti piace, prendila "Quattro"
Sul 2.0 TDI sarei limitato (causa cambio automatico) alla 143 CV, mentre la 3.0 TDI costa troppo....
 
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cavoli che problemi che hai gentle-men! Scherzo, ovviamente! :D

sicuramente non posso che ritenermi fortunato!

FurettoS ha scritto:
Allora, andiamo con ordine.
Usi la macchina prevalentemente in autostrada e statali, ok, ma come dice Mauro, dove?

Abito in Piemonte, lavoro nell'hinterland di Milano, vado spesso in montagna e tutti i mesi almeno una volta in Liguria (faccio il Turchino, talvolta con la neve).

FurettoS ha scritto:
Altro fattore il cambio automatico, gran bel gingillo ma sono cmq chili in più, se il manuale può essere palloso, in città, in autostrada lo userai pochissimo anche perchè è un diesel, quindi salvo esigenze o gusti personali penserei anche a quello.

L'automatico è un MUST. Ho avuto il CA su 3 delle ultime 4 auto: nell'unico caso in cui sono andato di manuale (Audi A6) ci sono stato proprio costretto (dovevo ordinare l'auto di corsa e sulla cilindrata 2.0 TDI non era ancora disponibile :( ).
Non voglio proprio tornare indietro...

Minchia Gentle-man mi hai sconvolto tutti i piani. :( :D

A questo punto visto le ultime info e poichè Quattro + automatico su A4/A5 non si può avere, a patto di andare su un 3.0, direi quasi scelta obbligata.

Q5 2.0 TDI F.AP. quattro S tronic (170 Cv)

In pratica hai un Suv che pesa 100 Kg in più della Serie 5, ma hai anche una signora trazione Quattro, un signor cambio a doppia frizione e visto che ti sposti sulla longitudine del Nord Italia, in montagna e nelle periferie una vettura un pò alta ti può fare comodo.

Secondo me anche alla tua signora non dovrebbe dispiacere, ed il fine settimana tutti a fare lo spesone! :D

Scherzi a parte, in base ad una scelta ragionata, il Q5 mi sembra un ottimo compromesso.

Ciao.
 
gentle-man ha scritto:
Il problema però sono gli altri. Se sei in salita e quello davanti ti si blocca di colpo ripartire con una TP è più difficile che con una TA.
Con la "saponetta" senz'altro, con le attuali direi di no.
Dovrei fare un confronto con una A4 serie precedente TA, che non ho modo di fare: tuttavia, proprio lo scorso inverno, io con il 3Touring, snowflake alla terza stagione con oltre 10.000 km e 5 mm abbondanti, mi muovevo più agevolmente che non con la A di mia moglie con lamellari freschissime di pari qualità e oltre 8 mm di solchi. Anzi, su una rampa da cui con il biemme sono, anche se con difficoltà, ripartito da fermo, con la A mi sono piantato ed ho dovuto retrocedere e prendere la rincorsa

(mentre molte Mercedes e BMW erano ferme ai lati della strada - forse anche perchè senza le termiche...)
Forse? :twisted: :lol:
 
car_photo_293496_7.jpg


560955975.jpg


2011_bmw_5series_actf34_fd_2_717.jpg
 
FurettoS ha scritto:
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cavoli che problemi che hai gentle-men! Scherzo, ovviamente! :D

sicuramente non posso che ritenermi fortunato!

FurettoS ha scritto:
Allora, andiamo con ordine.
Usi la macchina prevalentemente in autostrada e statali, ok, ma come dice Mauro, dove?

Abito in Piemonte, lavoro nell'hinterland di Milano, vado spesso in montagna e tutti i mesi almeno una volta in Liguria (faccio il Turchino, talvolta con la neve).

FurettoS ha scritto:
Altro fattore il cambio automatico, gran bel gingillo ma sono cmq chili in più, se il manuale può essere palloso, in città, in autostrada lo userai pochissimo anche perchè è un diesel, quindi salvo esigenze o gusti personali penserei anche a quello.

L'automatico è un MUST. Ho avuto il CA su 3 delle ultime 4 auto: nell'unico caso in cui sono andato di manuale (Audi A6) ci sono stato proprio costretto (dovevo ordinare l'auto di corsa e sulla cilindrata 2.0 TDI non era ancora disponibile :( ).
Non voglio proprio tornare indietro...

Minchia Gentle-man mi hai sconvolto tutti i piani. :( :D

A questo punto visto le ultime info e poichè Quattro + automatico su A4/A5 non si può avere, a patto di andare su un 3.0, direi quasi scelta obbligata.

Q5 2.0 TDI F.AP. quattro S tronic (170 Cv)

In pratica hai un Suv che pesa 100 Kg in più della Serie 5, ma hai anche una signora trazione Quattro, un signor cambio a doppia frizione e visto che ti sposti sulla longitudine del Nord Italia, in montagna e nelle periferie una vettura un pò alta ti può fare comodo.

Secondo me anche alla tua signora non dovrebbe dispiacere, ed il fine settimana tutti a fare lo spesone! :D

Scherzi a parte, in base ad una scelta ragionata, il Q5 mi sembra un ottimo compromesso.

Ciao.

Questi sono i limiti di chi è all'avanguardia nella tecnica :rolleyes: la mancanza dell'automatico nel diesel più venduto... :?
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cavoli che problemi che hai gentle-men! Scherzo, ovviamente! :D

sicuramente non posso che ritenermi fortunato!

FurettoS ha scritto:
Allora, andiamo con ordine.
Usi la macchina prevalentemente in autostrada e statali, ok, ma come dice Mauro, dove?

Abito in Piemonte, lavoro nell'hinterland di Milano, vado spesso in montagna e tutti i mesi almeno una volta in Liguria (faccio il Turchino, talvolta con la neve).

FurettoS ha scritto:
Altro fattore il cambio automatico, gran bel gingillo ma sono cmq chili in più, se il manuale può essere palloso, in città, in autostrada lo userai pochissimo anche perchè è un diesel, quindi salvo esigenze o gusti personali penserei anche a quello.

L'automatico è un MUST. Ho avuto il CA su 3 delle ultime 4 auto: nell'unico caso in cui sono andato di manuale (Audi A6) ci sono stato proprio costretto (dovevo ordinare l'auto di corsa e sulla cilindrata 2.0 TDI non era ancora disponibile :( ).
Non voglio proprio tornare indietro...

Minchia Gentle-man mi hai sconvolto tutti i piani. :( :D

A questo punto visto le ultime info e poichè Quattro + automatico su A4/A5 non si può avere, a patto di andare su un 3.0, direi quasi scelta obbligata.

Q5 2.0 TDI F.AP. quattro S tronic (170 Cv)

In pratica hai un Suv che pesa 100 Kg in più della Serie 5, ma hai anche una signora trazione Quattro, un signor cambio a doppia frizione e visto che ti sposti sulla longitudine del Nord Italia, in montagna e nelle periferie una vettura un pò alta ti può fare comodo.

Secondo me anche alla tua signora non dovrebbe dispiacere, ed il fine settimana tutti a fare lo spesone! :D

Scherzi a parte, in base ad una scelta ragionata, il Q5 mi sembra un ottimo compromesso.

Ciao.

Questi sono i limiti di chi è all'avanguardia nella tecnica :rolleyes: la mancanza dell'automatico nel diesel più venduto... :?

Questo è ciò che si può permettere chi non ha problemi di vendite (visto che il 2.0 litri con l'stronic o il mutltironic ci sono senza problemi su altri modelli).....così facendo si "forza" il cliente verso il 6 cilindri.

Quando caleranno le vendite, vedrai che il 2.0 litri con l'automatico su a5 come su a4 arriveranno
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cavoli che problemi che hai gentle-men! Scherzo, ovviamente! :D

sicuramente non posso che ritenermi fortunato!

FurettoS ha scritto:
Allora, andiamo con ordine.
Usi la macchina prevalentemente in autostrada e statali, ok, ma come dice Mauro, dove?

Abito in Piemonte, lavoro nell'hinterland di Milano, vado spesso in montagna e tutti i mesi almeno una volta in Liguria (faccio il Turchino, talvolta con la neve).

FurettoS ha scritto:
Altro fattore il cambio automatico, gran bel gingillo ma sono cmq chili in più, se il manuale può essere palloso, in città, in autostrada lo userai pochissimo anche perchè è un diesel, quindi salvo esigenze o gusti personali penserei anche a quello.

L'automatico è un MUST. Ho avuto il CA su 3 delle ultime 4 auto: nell'unico caso in cui sono andato di manuale (Audi A6) ci sono stato proprio costretto (dovevo ordinare l'auto di corsa e sulla cilindrata 2.0 TDI non era ancora disponibile :( ).
Non voglio proprio tornare indietro...

Minchia Gentle-man mi hai sconvolto tutti i piani. :( :D

A questo punto visto le ultime info e poichè Quattro + automatico su A4/A5 non si può avere, a patto di andare su un 3.0, direi quasi scelta obbligata.

Q5 2.0 TDI F.AP. quattro S tronic (170 Cv)

In pratica hai un Suv che pesa 100 Kg in più della Serie 5, ma hai anche una signora trazione Quattro, un signor cambio a doppia frizione e visto che ti sposti sulla longitudine del Nord Italia, in montagna e nelle periferie una vettura un pò alta ti può fare comodo.

Secondo me anche alla tua signora non dovrebbe dispiacere, ed il fine settimana tutti a fare lo spesone! :D

Scherzi a parte, in base ad una scelta ragionata, il Q5 mi sembra un ottimo compromesso.

Ciao.

Questi sono i limiti di chi è all'avanguardia nella tecnica :rolleyes: la mancanza dell'automatico nel diesel più venduto... :?

Questo è ciò che si può permettere chi non ha problemi di vendite (visto che il 2.0 litri con l'stronic o il mutltironic ci sono senza problemi su altri modelli).....così facendo si "forza" il cliente verso il 6 cilindri.

Quando caleranno le vendite, vedrai che il 2.0 litri con l'automatico su a5 come su a4 arriveranno

Mhmmhmmm, non ha senso questo, chi opta per il due litri lo fa per esigenze economiche altrimenti prenderebbero tutti il 6 cilinrdi... ;)
 
Back
Alto