<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliereste tra... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliereste tra...

un aggiornamento: ho parlato con l'interessato e pare che si orienti decisamente verso l'A3. Stasera va dal conce per scoprire gli ultimi dettagli sull'allestimento e per la scelta del colore...

Come alcuni di voi io avrei optato per una segmento D, e tra le alternative, avrei scelto l' A4 che è anche la più recente delle 4

(la BMW sarà forse meglio come guidabilità ma non mi piace proprio esteticamente...)
 
mikuni ha scritto:
Ma cosa sono ste porcherie? Io sceglierei tra l'Octavia, la Croma e la 159

De gustibus....

Io Octavia e Croma per pudore manco le citerei;

quanto alla 159 SW la trovo ancora bellissima, tra le migliori del segmento D; però l'ho avuta (come auto sostitutiva) per circa due mesi esattamente un anno fa (era una 1.9td da 120 CV) con grande delusione:

- poco affidabile (spia avaria motore accesa per ben due volte - parliamo di un'auto con solo 10.000 km - con relativa visita in officina)

- poco confortevole (rumorosa in autostrada e sedili troppo rigidi)

Anche mio fratello ha avuto una sequenza di problemi non da poco (nel suo caso parliamo della 2,4 da 200 CV).

Quindi, in base alle mie esperienze personali, non mi sentirei di consigliare ad un collega la 159...
 
sceglierei senza dubbio la BMW: al di là che mi piace decisamente di piu' di una A4 esteticamente, appena la macchina si muove ci si accorge come questa vettura sia tre secoli avanti in quanto a TUTTO. consumi, silenziosità, sterzo, piacere di guida, e via discorrendo.
la a4 è preferibile solo ed univocamente per l'opulenza degli interni.
 
gentle-man ha scritto:
un aggiornamento: ho parlato con l'interessato e pare che si orienti decisamente verso l'A3. Stasera va dal conce per scoprire gli ultimi dettagli sull'allestimento e per la scelta del colore...

Come alcuni di voi io avrei optato per una segmento D, e tra le alternative, avrei scelto l' A4 che è anche la più recente delle 4

(la BMW sarà forse meglio come guidabilità ma non mi piace proprio esteticamente...)

Ussignur, ma ad esempio una V70 Polar gli faceva così schifo?
 
matteomatte1 ha scritto:
Ussignur, ma ad esempio una V70 Polar gli faceva così schifo?

Come sai io ho una V70 di cui per ora posso parlare solo bene.

Il mio collega viene da Volvo e ne è contento quindi effettivamente la V70 Polar poteva probabilmente starci.

E' evidente però dalla scelta (A3) che lui non sia troppo interessato alle dimensioni/capacità di carico/comfort complessivo mentre prediliga l'immagine Audi e la completezza dell'allestimento...
 
...certo vien da riflettere constatando che con gli stessi soldi oggi si può avere una segmento C alla moda e ben accessioriata (l'Audi A3 appunto) oppure una segmento E offerta da un marchio comunque di prestigio (V70) cogliendo l'opportunità di un allestimento ben "centrato" come appunto la Polar.

A mio parere tra le due auto non c'è proprio confronto...
 
gentle-man ha scritto:
...certo vien da riflettere constatando che con gli stessi soldi oggi si può avere una segmento C alla moda e ben accessioriata (l'Audi A3 appunto) oppure una segmento E offerta da un marchio comunque di prestigio (V70) cogliendo l'opportunità di un allestimento ben "centrato" come appunto la Polar.

A mio parere tra le due auto non c'è proprio confronto...

per quello la proponevo, poi prendersi una Golf ricarrozzata a caro prezzo, mah de gustibus...
 
gentle-man ha scritto:
Dopo aver aiutato un mio parente a scegliere la sua nuova monovolume, adesso è un collega di lavoro che mi chiede un consiglio.

Dopo avere utilizzato con gran soddisfazione una Volvo V50 2.0d (con cambio manuale) deve ordinare la nuova auto aziendale.

Le alternative sono:

1. un'altra V50 2.0 d (potrebbe scegliere l'allestimento migliore - summum, con il cambio automatico ed il navigatore+bluetooth)

2. un'Audi A3 2.0 tdi 140 CV sportback molto ricca (xeno, cambio Stronic, navigatore plus, bluetooth, e molti altri gadgets....)

3. un'Audi A4 2.0 tdi 143 CV Avant base (cambio manuale)

4. una BMW 318 d SW Eletta (cambio manuale)

E' un single (ma per lavoro gli serve un bagagliaio almeno discreto), e non gli spiacerebbe passare al cambio automatico (precluso per motivi di costo nelle ultime 2 opzioni).

Che cosa consigliate?
La A3, perchè non capisco cosa se ne possa fare un single di un'auto più grande, salvo casi particolari.
 
Lukas72 ha scritto:
Io scelgo la 5° che non c'è nel poll....la Volvo V50 1.6 TD da 110 cv in versione Polar. Mio cugino l'ha appena portata a casa per 18.500 Euro incentivi compresi. Un'affarone.
Va bene e consuma poco.
L'unica pecca: ha solo 5 marce.

Ciao!!

Trattandosi di un'auto aziendale l'affarone di cui ci parli non è molto rilevante
(i soldi li risparmierebbe l'azienda....)
 
Back
Alto